Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

L'omino della luce ha pubblicato su Twitter-X un'interessante grafico di elaborazione sul PUN. Chi non vuole usare X, come me, può accedervi via https://twstalker.com/ominodellaluce/status/1857420055593513387
In sostanza sono le medie del PUN orario (24 medie su ognuna delle 24 ore della giornata). Medie fatte indipendentemente sugli interi anni dal 2020 al 2024 (sino ad ora).
Ciò che si vede - normalizzato al PUN medio annuale - è che dal 2020 a 2024 il costo nelle ore centrali della giornata è man mano (e vistosamente) calato, sino all'80% o poco meno rispetto al PUN medio. È un effetto della progressiva installazione di fotovoltaico che regala energia in quelle ore.
Visto che F1 ricade nella fascia centrale della giornata, non sorprende che in molti mesi (e soprattutto quando c'è sole e le giornate sono lunghe) si abbia un costo in F1 minore di quello in F2.
Se noi al massimo possiamo ambire ad una tariffa trioraria, quelle tariffe orarie da dove derivano?
 
A qualcuno è già arrivata la seconda fattura Hera STG? A me dovrebbe arrivare in questi giorni, ma ancora non è presente sull'area clienti. Provincia di Viterbo.
 
Se noi al massimo possiamo ambire ad una tariffa trioraria, quelle tariffe orarie da dove derivano?
Sono quelle che si formano, ora per ora di somministrazione, sulla Borsa elettrica, Mercato del giorno prima.
GME rende disponibili i file giornalieri con il PUN (su ognuna delle 24 ore) e i vari prezzi zonali. Scaricabili dalla loro pagina Se scegli un intervallo di diversi giorni (o un mese) ti si scarica uno .zip con dentro un file xml per ogni giorno. In questi file interessano solo i PUN.
Se poi uno volesse ricostruire i PUN trorari mensili si deve "arrangiare da solo" per sapere, per ognuna delle circa 720 ore mensili, in quale delle tre fasce orarie ricadeva. Un'elaborazione complessa con risultati ormai... privi di senso.

Possiamo comunque ambire (si fa per dire, io mi ci tengo lontano!) a contratti a prezzo dinamico: un costo che va col PUN orario, diverso per ogni ora di ogni giorno. Mi viene il mal di testa solo a pensare di ricontrollare la correttezza di una bolletta bimensile con circa 1450 prezzi diversi!

Tutti i fornitori con più di 200.000 utenti dovrebbero (sulla carta) offrire un contratto a prezzo dinamico. Del resto questa è tra le ultime trovate della Commissione europea che sbandiera i "dynamic pricing contracts" come modo per pagare meno consumando nelle ore a più basso PUN. https://commission.europa.eu/news/clean-and-secure-energy-thanks-new-market-reforms-2024-05-21_en
Ma figuriamoci! Sarà l'ennesimo flop tra le tante idee innovative che ci ammannisce la Commissione. L'80% degli utenti domestici italiani si fida solo della tariffa fissa monoraria.
 
Li avevo visti su GME ma non hanno una relazione diretta con il PUN medio orario , che resta una mera ipotesi. Noi siamo tariffati a prezzo fisso, a fasce (F0, F1, F2, F2,3, F3). Di giorno l’energia solare costa meno di quella prodotta con altri sistemi al di la del fatto che alle 10 valga X, alle 14 X-3 e alle 18 X+1. Per questo non capisco il senso di prendere a riferimento quei dati.
 
Ma figuriamoci! Sarà l'ennesimo flop tra le tante idee innovative che ci ammannisce la Commissione. L'80% degli utenti domestici italiani si fida solo della tariffa fissa monoraria.
Il risparmio è minimo e sappiamo che i comportamenti virtuosi si attuano solo se il portafoglio può ringraziare
 
Li avevo visti su GME ma non hanno una relazione diretta con il PUN medio orario , che resta una me
In verità i valori medi mensili del PUN nelle tre fasce sono le tre medie di tutti i PUN orari del mese che ricadono in ogni fascia.
Metto il link a un Excel (per ottobre 2024) che mostra la corrispondenza esatta tra il calcolo esplicito e i valori di sintesi dei PUN di GME (e anche i valori del CELD di Arera = PUN+10%). https://files.catbox.moe/drygcd.xlsx
Al di là dell'esercizio, c'è da chiedersi se le fasce (con una suddivisione in giorni della settimana e ore che risale a 20 anni fa) non abbiano ormai perso il significato di "indicatore grossolano" per orientare le abitudini di consumo elettrico degli utenti.
L'assurdità è che molte persone sono ancora fermamente convinte che il costo in F1 sia molto maggiore di quello nelle altre fasce.
 
Sono quelle che si formano, ora per ora di somministrazione, sulla Borsa elettrica, Mercato del giorno prima.
GME rende disponibili i file giornalieri con il PUN (su ognuna delle 24 ore) e i vari prezzi zonali. Scaricabili dalla loro pagina Se scegli un intervallo di diversi giorni (o un mese) ti si scarica uno .zip con dentro un file xml per ogni giorno. In questi file interessano solo i PUN.
Se poi uno volesse ricostruire i PUN trorari mensili si deve "arrangiare da solo" per sapere, per ognuna delle circa 720 ore mensili, in quale delle tre fasce orarie ricadeva. Un'elaborazione complessa con risultati ormai... privi di senso.

Possiamo comunque ambire (si fa per dire, io mi ci tengo lontano!) a contratti a prezzo dinamico: un costo che va col PUN orario, diverso per ogni ora di ogni giorno. Mi viene il mal di testa solo a pensare di ricontrollare la correttezza di una bolletta bimensile con circa 1450 prezzi diversi!

Tutti i fornitori con più di 200.000 utenti dovrebbero (sulla carta) offrire un contratto a prezzo dinamico. Del resto questa è tra le ultime trovate della Commissione europea che sbandiera i "dynamic pricing contracts" come modo per pagare meno consumando nelle ore a più basso PUN. https://commission.europa.eu/news/clean-and-secure-energy-thanks-new-market-reforms-2024-05-21_en
Ma figuriamoci! Sarà l'ennesimo flop tra le tante idee innovative che ci ammannisce la Commissione. L'80% degli utenti domestici italiani si fida solo della tariffa fissa monoraria.
Non mi sono spiegato, provo a vedere se riesco a spigarmi meglio :
Se vedo che il 7/11 il PUN alle ore 15 era 124,36 €/MWh e alle ore 17 era 160,74 €/MWh essendo nelle STG con tariffa trioraria, posso già spere quale sarà l'F1 di novembre?
 
Non mi sono spiegato, provo a vedere se riesco a spigarmi meglio :
Se vedo che il 7/11 il PUN alle ore 15 era 124,36 €/MWh e alle ore 17 era 160,74 €/MWh essendo nelle STG con tariffa trioraria, posso già spere quale sarà l'F1 di novembre?
Certo che no. Il costo che sarà applicato in bolletta in F1 per novembre sarà la media di tutti i PUN in F1 dal 1/11/24 al 30/11/24 (tutti +10%). Quindi finché non si chiude il mese il costo non si può sapere.
Del resto anche per il gas le tariffe variabili, agganciate al PSV, funzionano allo stesso modo: media del PSV su tutti i giorni del mese. Con l'aggravante che col gas questa media la dà Arera "a scatola chiusa" e i valori giornalieri non ci sono da nessuna parte.
 
Chat Gpt dice :
“Il Punto di Scambio Virtuale (PSV) rappresenta il prezzo di riferimento del gas naturale sul mercato italiano.
Questo indice è determinato dalle transazioni giornaliere effettuate nel punto di scambio gestito da Snam Rete Gas e riflette l’andamento del mercato del gas in Italia.
Per monitorare le variazioni quotidiane del PSV, è possibile consultare fonti come Segugio.it, che fornisce aggiornamenti giornalieri sull’andamento dell’indice.”

In effetti su segugio ho trovato le quotazioni delle ultime 2 settimane.
Non c’è un valore orario ma c’è una quotazione giornaliera.

Come stanno le cose?
 
Come stanno le cose?
È come dice Chat Gpt. Non ci sono prezzi orari perché (al contrario dell'elettricità) non è affatto critico il bilanciamento istantaneo tra produzione e consumo di gas.
Inoltre - leggo correttamente - il PSV è determinato dalle transazioni giornaliere. Credo sinceramente che la media del PSV NON sia semplicemente sui giorni (ogni giorno conta per 1) ma sui volumi complessivamente scambiati. Se non si sanno i volumi non si può risalire al PSV mensile, anche sapendo tutti i valori giornalieri. Chissà se Chat Gpt sa confermare.
Col PUN è diverso: i PUN mensili (sia il complessivo che quelli sulle tre fasce) sono esattamente le medie aritmetiche dove ogni ora "conta per 1", indipendentemente dal fatto che di notte i consumi complessivi nazionali siano assai inferiori di quelli tre le 6-7 di mattina o tra le 23-24 serali. Idem per le altre fasce caratterizzate da picchi di consumo in alcune ore.
Il PSV in pratica ce lo dice Arera. Altro non può essere perché le rilavazioni mensili del PSV sono affidate alla benedetta azienda privata ICIS-Heren (belga? olandese?) citata nelle CGE di tutti i contratti gas indicizzati. Ma ICIS-Heren le fa pagare profumatamente. E le sue rilevazioni complete, per ricostruire il PSV mensile, non si possono divulgare, per cui non sono in rete.
 
Ok grazie.
Non mi è ancora chiaro il discorso ore giorni, perché comunque se venissero fatte le medie aritmetiche giornaliere ogni ora conterebbe per uno. Fare la media su 720 ore di un mese o farlo su 30 giorni la cui media è ricavata dalle 24 ore di ogni giorno non cambia il risultato.
 
Non mi è ancora chiaro il discorso ore giorni, perché comunque se venissero fatte le medie aritmetiche giornaliere ogni ora conterebbe per uno. Fare la media su 720 ore di un mese o farlo su 30 giorni la cui media è ricavata dalle 24 ore di ogni giorno non cambia il risultato.
Osservazione giusta per il PUN monorario. Per i PUN in F1 F2 e F3 puoi vedere l'Excel che avevo postato più su https://files.catbox.moe/drygcd.xlsx che contiene i calcoli e la corrispondenza coi PUN GME e di Arera.
 
L’avevo visto, mi sembrava inutile ripetere lo stesso discorso per ogni fascia. Volevo solo esporre il mio modo di vedere.
 
Per quanto mi riguarda..con consumi simili, rispetto al periodo ottobre/novembre 2023
energia elettrica (tutele graduali ILLUMINA) sto spendendo meno (PUN simile)
gas metano (mercato libero ACINQUE) di più e sono previsti rincari. Avanti così metterò un maglione in più e abbasserò la temperatura a 17°C :D

poi..va bene l'operazione commerciale, il farsi pubblicità, ma vedere e sentire gli spot del concorso Acinque che mette in palio premi e chi passa con loro, un po' mi dà fastidio :D perché buttano "risorse" in queste cose.
Perciò finita questa stagione invernale , faccio due conti e poi valuto altro gestore.
 
Ciao sono in attesa della seconda fattura di EON in stg. Lo so che sono calcoli molto approssimativi ma se per luglio agosto ho consumato 126 kwh 132 kwh ho pagato 77 euro, quanto potrò pagare per settembre ottobre con consumi di 126 kwh 176 kwh ? Grazie
 
quanto potrò pagare per settembre ottobre con consumi di 126 kwh 176 kwh ?
In un post precedente avevo messo il link per calcolare la bolletta. Se conosci anche i valori delle tre fasce, puoi modificarli.
tutela.neocities.org/BolletteBiTutele
Ho diviso i consumi per fasce, basandomi sulla bolletta luglio/agosto caricata tempo fa (per il calcolo bisogna caricare la bolletta che ho salvato).
Mancano i 7 euro del canone TV di ottobre.
 
In un post precedente avevo messo il link per calcolare la bolletta. Se conosci anche i valori delle tre fasce, puoi modificarli.
tutela.neocities.org/BolletteBiTutele
Ho diviso i consumi per fasce, basandomi sulla bolletta luglio/agosto caricata tempo fa (per il calcolo bisogna caricare la bolletta che ho salvato).
Mancano i 7 euro del canone TV di ottobre.

Grazie.
Mi chiede se voglio inserire la bolletta, clicco su ok ma nn succede niente...
 
Grazie.
Mi chiede se voglio inserire la bolletta, clicco su ok ma nn succede niente...
Strano... Comunque in totale sono 62,10 euro, più i 7 euro del canone TV.
Ho utilizzato questi dati (potenza 3kW)
01.09.2024 - 30.09.2024
F1 38 ; F2 39 ; F3 49

01.10.2024 - 31.10.2024
F1 53 ; F2 55 ; F3 68
(per i consumi delle fasce si possono utilizzare numeri con la virgola)
 
Indietro
Alto Basso