Canone TV nella bolletta elettrica

Si, ma lo devi pagare come imposta, e non perché vedi la RAI. In risposta a chi dice, non vedo la RAI e non pago il canone. Poi sappiamo che serve a finanziare la RAI.
 
Si, ma lo devi pagare come imposta, e non perché vedi la RAI. In risposta a chi dice, non vedo la RAI e non pago il canone. Poi sappiamo che serve a finanziare la RAI.
questo perché , prima, anche chi guardava la rai non pagava....
 
Si, ma lo devi pagare come imposta, e non perché vedi la RAI. In risposta a chi dice, non vedo la RAI e non pago il canone. Poi sappiamo che serve a finanziare la RAI.
Posso dire che se la Rai offrisse un servizio adeguato, attento all'utente e senza disservizi continui, lo pagherei non malvolentieri? O non mi è concesso dire nemmeno questo?
 
dobbiamo aggiornarci noi e capire che ormai i giornali, per tenere i loro abbonati e riempire le pagine fanno gli articoli a puntate.

tra indiscrezioni, indiscrezioni di bozze, indiscrezioni di interviste e indiscrezioni da interviste riguardo le bozze, che non sono mai una sola, ma prevedono pure correttivi e ulteriori cambi durante l'iter parlamentare, ci ritroviamo con una eccesso di informazione per cui in 3 secondi ti trovi a leggere che il canone, ad esempio, rimane uguale, viene ridotto, viene ridotto in parte ecc ecc. a cui ci va aggiunta sempre una certa visione schierata mostrata dal giornale in questione.
 
dobbiamo aggiornarci noi e capire che ormai i giornali, per tenere i loro abbonati e riempire le pagine fanno gli articoli a puntate.

tra indiscrezioni, indiscrezioni di bozze, indiscrezioni di interviste e indiscrezioni da interviste riguardo le bozze, che non sono mai una sola, ma prevedono pure correttivi e ulteriori cambi durante l'iter parlamentare, ci ritroviamo con una eccesso di informazione per cui in 3 secondi ti trovi a leggere che il canone, ad esempio, rimane uguale, viene ridotto, viene ridotto in parte ecc ecc. a cui ci va aggiunta sempre una certa visione schierata mostrata dal giornale in questione.
Ma infatti, secondo me per sapere come andrà a finire veramente dovremo aspettare il 30 dicembre 2024 a ufficialità raggiunta
 
Azzerarlo è impossibile. Non lo faranno mai.
La situazione attuale con la rai finanziata anche dagli spot, serve ad evitare concentrazione nella raccolta pubblicitaria.

Se fosse con zero spot, in teoria non dovremmo neanche più verificare quanti ascolti fanno, ma che programmazione proporrebbero?
Dubito che con 70€ sarebbe in grado di fornire un servizio di qualità. Basta vedere quanto chiedono le pay-tv.
 
BOCCIATO TAGLIO A CANONE RAI

Il Governo aveva dato parere favorevole in commissione Bilancio del Senato sull'emendamento della Lega al Dl fiscale per il taglio del canone Rai ma è quindi "andato sotto" quando la proposta è stata bocciata con il no anche da parte di Forza Italia.

"Un pezzo di maggioranza ha votato con l'opposizione e contro il Governo, sì" conferma Massimo Garavaglia (Lega).
 
La Rai però rilascia dei comunicati stampa o indicazioni di come e dove viene spesa la sua fetta di canone (visto che mi pare non vada proprio tutto alla Rai)? Tipo tot % va al reparto dirigenziale, quanto va al reparto tecnico, alla singole emittenti, redazioni notizie nazionali e regionali, pagare l'affitto dei tp su Hotbird, gestione ripetitori, la banda internet per Rai Play... O mi piacerebbe anche sapere quanto viene usato del canone per la trasmissione "x" e quanto entra dalla pubblicità prima/dopo e dentro a certi programmi, o anche se ci sono dei programmi, canali o divisioni che vivono esclusivamente col canone e quali con la sola pubblicità.

Poi se sono informazioni riservate e non possono darle pazienza, ma un conto è parlare di Mediaset, Sky... che possono fare cosa vogliono, ma visto che la Rai è pubblicità.
 
La Rai però rilascia dei comunicati stampa o indicazioni di come e dove viene spesa la sua fetta di canone (visto che mi pare non vada proprio tutto alla Rai)?
Non mi risulta di averne mai letti. Sicuramente sono tenuti a renderne conto al Ministero.
Sarebbe effettivamente corretto che fossero anche resi pubblici a tutti i contribuenti.

P.s. di quanto versato dai contribuenti, alla Rai va una percentuale di circa il 70-75%, quindi ampiamente la maggior parte dei proventi del canone.
 
gioco dello sceriffo buono e dello sceriffo cattivo...:D

Stranamente (all'apparenza) una parte vicina alla concorrenza ha votato contro la dimunizione questo perché la RAI avrebbe chiesto di rivedere i tetti pubblicitari (cioè aumentare la pubblicità).

guardo soprattutto programmi rai pago, volentieri. Vorrei che i soldi restassero SOLO alla RAI.
Non mi sembra così strano. Almeno rispetto a TIM ho un servizio in cambio, con tim anche senza telefonare si pagava (19€ euro al mese ! altro che 90€ all'anno).
 
La mia parte di canone se va a finanziare programmi come Chi l'ha visto?, il successore di Superquark e l'informazione regionale mi sta bene, ma se le vincite di Affari tuoi o quel mortorio di Rai 4K vengono foraggiati anche dal canone non mi sta più così bene.
 
Indietro
Alto Basso