bik68
Digital-Forum Gold Master
Con lo SPID di Lepida è ancora così.Io non cambio password da molto più di 6 mesi. "Prima" era come dici tu, ora non più
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Con lo SPID di Lepida è ancora così.Io non cambio password da molto più di 6 mesi. "Prima" era come dici tu, ora non più
Veramente con la CIE puoi firmare digitalmente i file in formato p7m.Infatti la CNS permette di firmare digitalmente le pratiche, cosa che con la CIE o lo SPID non si può fare.
Esempio, la SCIA o la CILA va fatta tramite la CNS, perché gli altri sistemi non permettono la firma digitale.
Non la sapevo questa cosa, andrebbe pubblicizzata di più visto che sarebbe una firma digitale totalmente gratuita, i vari Aruba, Inforcert, Namiral chiedono dai 30 ai 50 € l'anno per questo servizio.Veramente con la CIE puoi firmare digitalmente i file in formato p7m.
Basta configurare l'app CieSign.
dipende se usi il metodo vecchio con nome utente e password e sms credo sia proprio obbligatorio il cambio password ogni tot mesi, mentre se usi dati biometrici tramite le rispettive app allora non hai questa seccatura.Io non cambio password da molto più di 6 mesi. "Prima" era come dici tu, ora non più
Dipende a cosa ti serve...Non la sapevo questa cosa, andrebbe pubblicizzata di più visto che sarebbe una firma digitale totalmente gratuita, i vari Aruba, Inforcert, Namiral chiedono dai 30 ai 50 € l'anno per questo servizio.
ah ok il famoso formato .p7m sarebbe una FEQ se ho capito bene.Dipende a cosa ti serve...
La firma con CIE o CSN e' una particolare Firma elettronica avanzata (FEA) valevole nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.
Quella di Aruba, Inforcert, Namiral, ecc e' una Firma elettronica qualificata (FEQ) ed ha il piu' alto grado di validita' applicabile a qualsiasi genere di documento.
Giusto, ho dimenticato di specificare che vale solo per i documenti inviati alla PA.Dipende a cosa ti serve...
La firma con CIE o CSN e' una particolare Firma elettronica avanzata (FEA) valevole nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.
Quella di Aruba, Inforcert, Namiral, ecc e' una Firma elettronica qualificata (FEQ) ed ha il piu' alto grado di validita' applicabile a qualsiasi genere di documento.
Firma CAdES... spesso a lavoro mi capita di dover fare la scelta nella firma documenti tra Cades e Pades e spesso e volentieri faccio a caso non capendo la differenza.![]()
non è che viene "considerata autorevole sulla carta o in base all'italianità" ma come per tutte le cose servono certificazioni che sono costose, server e autenticazioni e quindi i vari servizi si attivano in base ai clienti e alla necessità richiesta dai vari clienti. di solito le unltime e più piccole offrono i servizi minimi di spid. qualcuno abbandona anche il mercato...tipo intesa?Che poi non si capisce perché un'azienda privata tipo Aruba, Namiral ecc. venga considerata più autorevole, e quindi in grado di garantire la FEQ, rispetto allo Stato che invece certifica solo la FEA (e pure solo per la PA).![]()
Appunto. Se aziende che con tutto il rispetto fatturano un’inezia rispetto al bilancio statale, riescono a offrire questo servizio dubito che lo Stato non possa trovare le risorse.ma come per tutte le cose servono certificazioni che sono costose
Non è che AdE, INPS e affini siano proprio banali da gestire eppure ci si riesce, certo nei vari Click Day vanno giù ma anche lo SPID di Poste ogni tanto dà i numeriserver e autenticazioni
Visto che la menano tanto con la digitalizzazione dovrebbero incentivarla loro la richiesta, visto che i potenziali clienti sarebbero milioni.i vari servizi si attivano in base ai clienti e alla necessità richiesta dai vari clienti
Itwallet e spid non sono alternativientro il 2025 lo spid dovrebbe essere soppiantato da it wallet, sapete se per usarlo serve obbligatoriamente avere un telefono con nfc?