alexsandro31
Digital-Forum Friend
Scusate ma si parla di siti a pagamento o gratis?Nell'articolo non si capisce e comunque se si seguono i minori sul web ci sono gia i modi per escudere certi siti per i minori.Per esempio su google ci sono gia filtri per i minori come per esempio il Safe Search ed altri.allora tanto vale autenticarsi ogni volta che si naviga. Ci sono siti che non fanno parte di queste categorie ma sono nocivi per i minori (quelli che spacciano fake news o messaggio d'odio, compresi siti di partio ), oppure per ordinare farmaci, alcool, ecc...e persino certi siti d'informazione .
Concordo,ma le famiglie li seguono i minori quando navigano o se ne fregano?Oltretutto chi ti dice che un bambino non possa prendere lo spid di un genitore e fare come prima?e pensare che sarebbe meno problematico a livello giuridico insegnare cos'è la ludopatia e attuare politiche per disincentivarla(tipo non fare 50.000 miliardi di lotterie con 2000 estrazioni al minuto), riconoscere fake news, reagire a messaggi d'odio. e invece cosa pensa il governo....BLOCCATETUTTOPERIBBAMBINI. il problema è internet pieno di m* o i genitori che consegnano lo smartphone senza codice come babysitter a 2 anni?. il parental control esiste da millenni e non lo usa nessuno in nessun ambito
