Discussione su SPID e servizi di Pubblica Amministrazione e Domicilio digitale

allora tanto vale autenticarsi ogni volta che si naviga. Ci sono siti che non fanno parte di queste categorie ma sono nocivi per i minori (quelli che spacciano fake news o messaggio d'odio, compresi siti di partio ), oppure per ordinare farmaci, alcool, ecc...e persino certi siti d'informazione .
Scusate ma si parla di siti a pagamento o gratis?Nell'articolo non si capisce e comunque se si seguono i minori sul web ci sono gia i modi per escudere certi siti per i minori.Per esempio su google ci sono gia filtri per i minori come per esempio il Safe Search ed altri.


e pensare che sarebbe meno problematico a livello giuridico insegnare cos'è la ludopatia e attuare politiche per disincentivarla(tipo non fare 50.000 miliardi di lotterie con 2000 estrazioni al minuto), riconoscere fake news, reagire a messaggi d'odio. e invece cosa pensa il governo....BLOCCATETUTTOPERIBBAMBINI. il problema è internet pieno di m* o i genitori che consegnano lo smartphone senza codice come babysitter a 2 anni?. il parental control esiste da millenni e non lo usa nessuno in nessun ambito
Concordo,ma le famiglie li seguono i minori quando navigano o se ne fregano?Oltretutto chi ti dice che un bambino non possa prendere lo spid di un genitore e fare come prima? :eusa_think:Migliore filtro che ci sia è la famiglia,altro che spid.
 
Come fai a "prendere lo SPID di un genitore"? Ovvio comunque che in casi simili la colpa è solo e soltanto del genitore
 
Come fai a "prendere lo SPID di un genitore"? Ovvio comunque che in casi simili la colpa è solo e soltanto del genitore
lo spid si "sblocca" con le stesse cose con cui sbloccano il telefono di mamma e papà...il famoso "codice di sblocco" che ormai i bambini conoscono da quando sono in fasce. c'è qualcuno che addirittura registra "due volti" o due impronte così si fa prima...

le solite regole ottuse e astruse del governo facile. a breve legge universale per fermare le inondazioni con le mani
 
Appunto: colpa dei genitori. Io assolutamente l'impronta di mio figlio sul telefono assolutamente no.
 
Appunto: colpa dei genitori. Io assolutamente l'impronta di mio figlio sul telefono assolutamente no.
c'è anche da dire che i vari faceid e in maggior modo touch id se metti un impronta sconosciuta , non la riconosce e poi metti il codice giusto fa un autoapprendimento...prende quei dati e li rende, dopo moltissimi tentativi, adatti a sbloccare. su telefoni con touch meno sofisticati penso che bastino meno inserimenti. il top si raggiunge con "disegnino" android che può essere eseguito anche da bambini piccolissimi, e che è sempre una L o una M o un taglio obliquo, che non sanno neanche trovare i numeri.

purtroppo l'infante in carroza rompe e rompe e rompe e se glielo dai e poi si blocca...glielo devi risbloccare quindi----> gli si insegna direttamente il codice di sblocco oppure si tiene il telefono direttamente senza codice.:eusa_wall:, qualcuno ha il PIN alla scheda ma non al telefono. se vuoi ho anche mia cugina che tecnicamente di lavoro insegnerebbe e che ha fatto imparare a memoria direttamente il suo appleID, che ormai può essere usato per registrarsi velocemente ai più disparati servizi...per tutte le età come anche ai giochini dalle mille microtransazioni. credo abbiano imparato prima a pigiare saltaspot su youtube...e dopo a camminare o dire pappa mamma
 
Sempre colpa dei genitori è se cedono. Finora non sto avendo problemi, vediamo quanto dura :LOL:
 
Sempre colpa dei genitori è se cedono. Finora non sto avendo problemi, vediamo quanto dura :LOL:
certo(e certo che cedi :ROFLMAO: ) ma bisogna vedere il grado di cedimento, io sono certissimo che a qualche bambino, con una semplice domanda ti danno il codice di sblocco che per facilità sarà identico al pin del bancomat.

proprio perché i minori accedono a tutte le cose a loro non adatta col beneplacito dei genitori...non capisco come mai ogni volta ogni volta ogni volta...si debba richiedere un intervento censorio al legislatore. è successo col DTT e successo con sky e i canali free sat ed è successo sul free coi bollini e i report del moige ogni volta che c'era qualcosa di nuovo in tv. MAI che nessuno abbia parlato di PARENTAL CONTROL che ormai c'è anche sulle lavatrici
 
non vedo lo stupore. se quasi tutti hanno lo spid è difficile che uno si sbatta ad attivare anche la ceid. solo io ce l'ho e molto spesso la ceid(che sarebbe più veloce) restituisce errore OPS qualcosa è andato storto e quindi devo usare lo spid. molto spesso manco ci provo e vado di spid che poi è anche l'opzione che è sempre più in vista rispetto alla cied
 
Chissà se è solo una roba solo italiana avere 3 diversi tipi di identità digitale (CIE, CNS, SPID) secondo me in Francia, Germania e Spagna ne hanno solo una, sempre a complicarci la vita noi italiani.
 
Chissà se è solo una roba solo italiana avere 3 diversi tipi di identità digitale (CIE, CNS, SPID) secondo me in Francia, Germania e Spagna ne hanno solo una, sempre a complicarci la vita noi italiani.
sono cose diverse nate in momenti diversi. la cie è nazionale (con tanto di rinnovi di documento di indentià) la cns regionale legata all'assistenza sanitaria (mai attivata, ti arriva, ha scadenza lunga boh) e lo spid concesso a privati in quanto i primi due metodi non erano pronti e performanti. solo quando hanno visto che lo spid privato funzionava si sono messi a fare una cie decente, prima lasciamo perdere, le prime elettroniche poi, col rinnovo farlocco col foglietto, i codici che non servivano a nulla perchè non c'erano servizi digitali per niente...poi il cashback ha fatto anche cose buone:ROFLMAO:
 
Inutile discutere. Se arriva una novità tecnologica e dai "piani alti" decidono che tutti dovranno usarla...
tutti dovremmo usarla...senza fiatare.
Poi quando il cittadino deve fare qualche pratica, scopre che in tutto questo mirabolante mondo tecnologico, serve ancora la marca da bollo, oppure ti mandano la CRS senza il chip perché manca il materiale.
 
sono cose diverse nate in momenti diversi. la cie è nazionale (con tanto di rinnovi di documento di indentià) la cns regionale legata all'assistenza sanitaria (mai attivata, ti arriva, ha scadenza lunga boh) e lo spid concesso a privati in quanto i primi due metodi non erano pronti e performanti. solo quando hanno visto che lo spid privato funzionava si sono messi a fare una cie decente, prima lasciamo perdere, le prime elettroniche poi, col rinnovo farlocco col foglietto, i codici che non servivano a nulla perchè non c'erano servizi digitali per niente...poi il cashback ha fatto anche cose buone:ROFLMAO:
No La CNS non è solo la comune tessera sanitaria, è una scheda che rilasciano anche le camere di commercio o la buffetti, sotto forma di chiavetta USB o Smart card per accedere ai servizi della PA, è dotata di un codice PIN, da inserire al momento dell'accesso.
 
No La CNS non è solo la comune tessera sanitaria, è una scheda che rilasciano anche le camere di commercio o la buffetti, sotto forma di chiavetta USB o Smart card per accedere ai servizi della PA, è dotata di un codice PIN, da inserire al momento dell'accesso.
Infatti la CNS permette di firmare digitalmente le pratiche, cosa che con la CIE o lo SPID non si può fare.

Esempio, la SCIA o la CILA va fatta tramite la CNS, perché gli altri sistemi non permettono la firma digitale.
 
Infatti la CNS permette di firmare digitalmente le pratiche, cosa che con la CIE o lo SPID non si può fare.

Esempio, la SCIA o la CILA va fatta tramite la CNS, perché gli altri sistemi non permettono la firma digitale.
Ne ha uno poste italiane, ma è stato un flop perchè i formati più usati/accettati sono i Cades/Pades p7m invece loro hanno un sistema diverso non sono un esperto ma ho sentito diverse lamentele in merito al servizio di firma digitale di poste italiane.
 
io firmo digitalmente contratti con la PA tramite lo spid o la cie. non è una cosa ancora omogenea, ma è possibile.
 
Infatti uso sempre la cns sul pc è più comodo, per la cie quando cambierò pc cambierò pure il lettore di carte.Per come la vedo io lo spid è nato per permettere di entrare nella pa/sanità ecc. usando pure lo smartphone.Poi vi è da dire che con lo spid ogni 6 mesi devi cambiare passw. e non puoi usare le stesse cifre lettere usate prima di tot mesi pure se messe in maniera differente e min.o maiuc aggiungemdo magari qualche altro segno ok la sicurezza ma altamente scomodo
 
Indietro
Alto Basso