Discussione su SPID e servizi di Pubblica Amministrazione e Domicilio digitale

Spero che almeno tutto il 2025 lo spid rimane attivo perchè a me a la cartacea scade nel 26, e se disattivano lo spid non potrei più accedere ai servizi online
prendi un appuntamento e te la fanno subito segnandosi "carta deteriorata". io l'ho fatta 12 mesi prima della scadenza per avere il cied quando lo spid poste non funziona e non posso farne a meno

appena recato allo sportello avrai una "carta provvisoria" subito attivabile al cied fino al livello 2. poi quando arriva quella fisica potrai fare il livello3(che non serve praticamente a niente ancora)
 
Appunto. Se aziende che con tutto il rispetto fatturano un’inezia rispetto al bilancio statale, riescono a offrire questo servizio dubito che lo Stato non possa trovare le risorse.
Anche perché la “convenzione” con i privati per lo SPID viene comunque pagata.

Non è che AdE, INPS e affini siano proprio banali da gestire eppure ci si riesce, certo nei vari Click Day vanno giù ma anche lo SPID di Poste ogni tanto dà i numeri :laughing7:

Visto che la menano tanto con la digitalizzazione dovrebbero incentivarla loro la richiesta, visto che i potenziali clienti sarebbero milioni.
non è che lo stato si debba pagare i certificati a se stesso. il problema è che se fosse solo statale sarebbe servizio essenziale che deve funzionare SEMPRE, sarebbe centralizzato(soggetto ai problemi del clickday) e non hanno l'infrastruttura per gestirlo per tutti.se non sei in grado di dare un servizio è giusto che paghi altri che lo fanno per te(poste, namirial, aruba ecc)
abbiamo problemi coi passaporti che non sono certo nati ieri, ma non avevano fatto caso a quanto la gente vada in giro per il mondo fino a che non è scoppiato il covid
 
se non sei in grado di dare un servizio è giusto che paghi altri che lo fanno per te
Certo. Ma io critico proprio il fatto che abbiano deciso di non essere in grado di gestire l’identità digitale a livello statale.
abbiamo problemi coi passaporti che non sono certo nati ieri, ma non avevano fatto caso a quanto la gente vada in giro per il mondo fino a che non è scoppiato il covid
Quello, oltre alla nostra cronica disorganizzazione, è anche dovuto al fatto che il passaporto viene rilasciato dalle questure.
Se tutti i richiedenti di una provincia vanno ad ingolfare quell’unica questura, che magari all’ufficio passaporti ha uno-due dipendenti hai voglia a smaltire le code, aggiungici il blocco per il COVID, la brexit…

Una soluzione intelligente poteva essere, anziché delegare (di nuovo) un terzo come Poste, far fare la procedura ai comuni come avviene per la CIE che è rilasciata ugualmente dal Ministero dell'Interno. Tanto ormai sono attrezzati per la lettura delle impronte.
 
Ultima modifica:
Certo. Ma io critico proprio il fatto che abbiano deciso di non essere in grado di gestire l’identità digitale a livello statale.

Quello, oltre alla nostra cronica disorganizzazione, è anche dovuto al fatto che il passaporto viene rilasciato dalle questure.
Se tutti i richiedenti di una provincia vanno ad ingolfare quell’unica questura, che magari all’ufficio passaporti ha uno-due dipendenti hai voglia a smaltire le code, aggiungici il blocco per il COVID, la brexit…

Una soluzione intelligente poteva essere, anziché delegare (di nuovo) un privato come Poste, far fare la procedura ai comuni come avviene per la CIE che è rilasciata ugualmente dal Ministero dell'Interno. Tanto ormai sono attrezzati per la lettura delle impronte.
Poste è controllata da CDP e MEF non è privata, comunque sono d'accordo che se delegavano i comuni era meglio, anche se in Italia ci sono più uffici postali che comuni
 
Poste è controllata da CDP e MEF non è privata
Hai ragione, ho corretto.
Anche se nel piano di privatizzazioni credo sia già previsto di scendere intorno al 50% dall'attuale 64%, non che cambi la sostanza.

comunque sono d'accordo che se delegavano i comuni era meglio, anche se in Italia ci sono più uffici postali che comuni
Più che altro credo ci siano stati contenziosi sul fatto che una persona si recava per il servizio universale e loro approfittavano per pubblicizzare le linea telefonica, i contratti luce, servizi bancari e assicurativi ecc.
Infatti non so se sia una coincidenza ma dove vado io mentre fino a un po’ di tempo fa il retro delle ricevute erano pubblicità ora sono normali fogli bianchi :laughing7:
 
e poi non vai ad ingolfare il troppo operato dei comuni? Già così spesso si attendono "settimane" per avere un appuntamento per la CIE.
credo che debba essere potenziato l'unico scoperto adibito a tale compito ovvero le questure.
 
Intanto sembra che siano stati trafugati dei dati sullo Spid di Infocert.
Vendibili sul Darkweb.
 
La società italiana InfoCert, che gestisce lo Spid, ha subìto venerdì il furto di dati riguardanti circa 5,5 milioni di utenti, tra cui 1,1 milioni di numeri di telefono e 2,5 milioni di indirizzi email. L'azienda ha tuttavia riferito che l'attacco informatico ha riguardato i sistemi di un fornitore terzo e che "nessuna credenziale di accesso e/o password degli utenti di InfoCert è stata compromessa".
 
Qui un articolo più tecnico visto che la maggior parte delle testate che ha riportato la notizia ha fatto il solito sensazionalismo da quattro soldi.
 
Qui un articolo più tecnico visto che la maggior parte delle testate che ha riportato la notizia ha fatto il solito sensazionalismo da quattro soldi.
hanno avuto accesso ai dati necessari a ticket di assistenza(forniti da terzi). tutta questa gente che chiede assistenza esattamente di cosa aveva bisogno? io col mio, quando non funziona aspetto che riprenda ad andare o uso la CIED.

diciamo che chiedere assistenza online è utile come chiamare un callcenter e ti espone più o meno alle stesse fughe di dati.

un tantino diverso dal..."ti hanno clonato l'identità"
 
Governo e Parlamento più preoccupati a difendere dazn (privato) dallo streaming illegale che tutelare le banche dati dei cittadini..
Risarcimenti? Nemmeno per sogno.
 
Qui un articolo più tecnico visto che la maggior parte delle testate che ha riportato la notizia ha fatto il solito sensazionalismo da quattro soldi.
Come al solito. Magari con un titolo sparato a "9 colonne" come si dice, per farti cliccare sul link, e poi scoprire che fortunatamente non è tutta questa tragedia, ma comunque qualcosa a cui pensare. In ogni caso i nostri dati sono sempre in pericolo, se non protetti adeguatamente.
 
Segnalo che si può gia fare l'isee precompilato sul sito inps accedendo con le credenziali SPID/CIE io l'ho fatto ci ho messo 5 minuti, c'erano tutti i dati precompilati, giacenze medie, redditi etc.
 
Qualcuno che ha lo spid con poste mi può dire se gli funziona? Perché io ho provato con due siti diversi e dopo aver digitato il codice posteid (e apparso "autorizzazione concessa"), dopo aver cliccato su "acconsento" nel sito mi appare questo errore:

Errore:​

Si è verificato un problema: sistema di autenticazione non disponibile - Riprovare in un secondo momento
Riprovato diverse volte, in due siti diversi, ma nulla...
Grazie a chi mi risponderà
 
Qualcuno che ha lo spid con poste mi può dire se gli funziona? Perché io ho provato con due siti diversi e dopo aver digitato il codice posteid (e apparso "autorizzazione concessa"), dopo aver cliccato su "acconsento" nel sito mi appare questo errore:

Riprovato diverse volte, in due siti diversi, ma nulla...
Grazie a chi mi risponderà
Provato poco fa sul sito dell'Inps, stesso problema
 
Qualcuno che ha lo spid con poste mi può dire se gli funziona? Perché io ho provato con due siti diversi e dopo aver digitato il codice posteid (e apparso "autorizzazione concessa"), dopo aver cliccato su "acconsento" nel sito mi appare questo errore:

Riprovato diverse volte, in due siti diversi, ma nulla...
Grazie a chi mi risponderà
Provato a controllare adesso per accedere al fascicolo sanitario e non mi ha dato alcun problema, forse hanno risolto.
In ogni caso prova a pulire la cache di tali app se usi un dispositivo mobile; INPS comunque mi sta dando problemi.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso