La fine del SAT?

Secondo voi lato Sky vedremo prima passare tutti i canali di Sky a 1080p HEVC o lascieranno fino alle fine quelli attuali a 1080i mpeg-4 per poi chiudere sul sat? Perchè se facessero quell'evoluzione secondo me il satellite lo lasceranno ancora per tantissimi anni, se invece vanno avanti come oggi potrebbe finire tutto quanto un po' prima. Passare i canali a 1080p HEVC tralasciando le cose tecniche, dal lato pratico significa passare (possibilmente gratis) tutti gli abbonati allo Sky Q o tecnologia equivalente.
 
Non parlo di app ma di canali disponibili su una lista come quelli del DTT. Solo Arte ha una sua app con contenuti in italiano ma senza i canali lineari per Francia e Germania, immagino per problemi di diritti che evidentemente sul satellite non ci sono. Comunque io il satellite l'ho lasciato perdere da molto tempo proprio perché non c'erano più canali stranieri di mio interesse: molti col tempo sono diventati pay non disponibili in Italia, o spostati su footprint non più ricevibili su gran parte del paese, o non c'era più la qualità di una volta (la tv francese in generale rientra in questa casistica, quella inglese anche oltre al footprint). Però nel frattempo è arrivata la banda larga, e mi sono arrangiato di conseguenza...

Onestamente c’è anche da dire una cosa. Hotbird = Sky. Se Sky garantisse assoluta stabilità al 100% a tutto in diretta, 4K incluso, ci fossero la totalità dei canali con la possibilità di registrare tutto senza nessuna limitazione e che il Wi-Fi durante la visione abbia una stabilità al 100% allora all’abbonamento internet ci potrei anche passare. La parabola la userei solo per Astra.
Questo sarà possibile? Secondo me no neanche fra 20 anni e quindi me ne resterò sempre sul Sat
 
Secondo me, a Sky si stanno facendo le nostre stesse domande. Oggi puntano su Sky Stream e Sky Glass, ma un domani? Certo, il satellite e' molto piu' affidabile di qualsiasi altra tecnologia, ma per l'italiano medio rimane l'assioma per il quale Sky e' per ricchi e costa un sacco di soldi, anche se poi, per il servizio che offre, il prezzo e' molto accettabile.

Qui parliamo di marketing, non di tecnologia di per se'.
 
Secondo voi lato Sky vedremo prima passare tutti i canali di Sky a 1080p HEVC o lascieranno fino alle fine quelli attuali a 1080i mpeg-4 per poi chiudere sul sat? Perchè se facessero quell'evoluzione secondo me il satellite lo lasceranno ancora per tantissimi anni, se invece vanno avanti come oggi potrebbe finire tutto quanto un po' prima. Passare i canali a 1080p HEVC tralasciando le cose tecniche, dal lato pratico significa passare (possibilmente gratis) tutti gli abbonati allo Sky Q o tecnologia equivalente.
Secondo me li passeranno all'HEVC per poi dare la scelta al cliente tra Sky Q o lo Stream pagando di meno.
 
Onestamente c’è anche da dire una cosa. Hotbird = Sky. Se Sky garantisse assoluta stabilità al 100% a tutto in diretta, 4K incluso, ci fossero la totalità dei canali con la possibilità di registrare tutto senza nessuna limitazione e che il Wi-Fi durante la visione abbia una stabilità al 100% allora all’abbonamento internet ci potrei anche passare. La parabola la userei solo per Astra.
Questo sarà possibile? Secondo me no neanche fra 20 anni e quindi me ne resterò sempre sul Sat
mi sembra che il 4k ci sia via internet per sky sulle registrazioni si dovrebbe pensare di piu ad un ondemnd site discover plus dazn e magari con piu clienti su intranet ridurre i canali cinema a 3\4 e andrei di piu sul ondemd vedo piu vantggi su internet che sul sat oggi ome oggi
 
mi sembra che il 4k ci sia via internet per sky sulle registrazioni si dovrebbe pensare di piu ad un ondemnd site discover plus dazn e magari con piu clienti su intranet ridurre i canali cinema a 3\4 e andrei di piu sul ondemd vedo piu vantggi su internet che sul sat oggi ome oggi

On demand è il solito casino che non c’è il 100% delle cose. Ti faccio un esempio, sto registrando il quiz serale su la7, con Sky internet come lo registro? Dove lo trovo? E la sit com the neighboroud su comedy central come si farebbe con le loro scadenze a guardarla anche fra due mesi?
Sono tutte cose che col Sat non hai problemi e che con l’abbonamento ad internet invece si
 
On demand è il solito casino che non c’è il 100% delle cose. Ti faccio un esempio, sto registrando il quiz serale su la7, con Sky internet come lo registro? Dove lo trovo? E la sit com the neighboroud su comedy central come si farebbe con le loro scadenze a guardarla anche fra due mesi?
Sono tutte cose che col Sat non hai problemi e che con l’abbonamento ad internet invece si
per la7 ce il dtt e in piu ce app di la7 sulle scadenze ce poco da fare
 
Interessante la strada intrapresa da Sky, però posso dire con convinzione che da quando sono cliente "Sky" dal 2017 ad oggi i problemi di visione tra NOW e Sky Stream sono stati più unici che rari.
 
Finché in molte parti d'Italia ci sarà ancora digital divide o comunque connessioni instabili o addirittura senza fibra il satellite resterà ancora a lungo una soluzione possibile. Francamente dopo aver provato lo SkyQ via internet dico lunga vita al sat!!!
 
Finché in molte parti d'Italia ci sarà ancora digital divide o comunque connessioni instabili o addirittura senza fibra il satellite resterà ancora a lungo una soluzione possibile. Francamente dopo aver provato lo SkyQ via internet dico lunga vita al sat!!!
Io paradossalmente uso Sky Q via internet tramite Starlink, quindi tramite internet via satellite, e va che e' una meraviglia.
Sky via Sat morira', e' solo una questione di tempo. Non morira' domani o dopo domani, ci vorranno probabilmente dai 5 ai 7 anni (ChatGPT ha abbassato la mia stima di 10 anni), se ne e' parlato abbondantemente qua:

Gli investimenti di Sky sul Sat sono calati del 27%, e in 5 o 7 anni la tecnologia via internet migliorerà drasticamente.
Sul sito la connessione via satellite non e' manco piu' pubblicizzata, pertanto di default direi che il 99% di chi attiva un nuovo abbonamento lo fa via internet.

Andare a fare i "tifosi" del sat non porta a nulla, e' piu' saggio essere analitici e oggettivi:
- Sky una volta era l'unica pay TV, o almeno l'unica rilevante, in un mondo in cui c'erano le connessioni a 56k, 128k, poi 256k e 640k erano le piu famose fino a 20 anni fa.
- a quelle velocita' il Sat era essenziale
- ora deve competere con OTT di colossi come Netflix, Amazon Prime, etc, che sono i maggiori player e di Sat non ne hanno neanche l'ombra

Un po' di dati per fare capire quanto Sky e' un provider marginale rispetto ad altri, estratti con l'aiuto di ChatGPT:

Ecco una panoramica dei principali servizi OTT (Over-The-Top) in Italia e a livello globale, con i relativi fatturati annuali e numero di abbonati, per valutare la posizione di Sky nel mercato dello streaming e ipotizzare una possibile transizione completa verso soluzioni via internet.

Principali servizi OTT in Italia:

ServizioUtenti Unici Mensili (2023)Ore di Visualizzazione (2023)Note
Netflix8,7 milioni360 milioniDominante nel mercato italiano, sebbene in lieve calo rispetto agli anni precedenti.
Amazon Prime Video6,7 milioni55 milioniIn crescita rispetto al 2022.
Disney+3,5 milioni28 milioniCrescita costante dal lancio nel 2020.
NOW (Sky Italia)1,2 milioni4 milioniIncremento del 16,4% rispetto al 2022.
Fonte:

Key4Biz



Principali servizi OTT a livello globale:

ServizioAbbonati (Q1 2024)Note
Netflix~270 milioniRiconquista la prima posizione nel mercato S-VOD con una quota del 26,9%.
Disney+ (con Hulu ed ESPN+)~230 milioniInclude abbonati alle tre piattaforme.
Amazon Prime Video>200 milioniCrescita continua nel numero di sottoscrittori.
Fonte:

Finanza



Fatturato di Sky:

AnnoFatturato (Sky Group)Utile Operativo
2023£13,4 miliardi-£111 milioni
2024£13,4 miliardi-£224 milioni
Fonte:

The Desk



Analisi e Prospettive:

Sky Italia ha registrato una crescita nel segmento streaming con NOW, aumentando sia gli utenti unici mensili (+16,4%) che le ore di visualizzazione (+35,7%) nel 2023. Tuttavia, a livello globale, Sky Group ha riportato perdite operative in aumento, suggerendo pressioni competitive significative nel settore.

La crescente adozione di servizi OTT e il calo degli abbonamenti alla pay-TV tradizionale indicano una tendenza verso il consumo di contenuti via internet.

Considerando queste dinamiche, è plausibile che Sky possa accelerare la transizione verso una distribuzione completamente via internet nei prossimi 5-7 anni, adattandosi alle preferenze dei consumatori e alle evoluzioni tecnologiche.

Tuttavia, la tempistica esatta dipenderà da vari fattori, tra cui l'evoluzione del mercato, la concorrenza e le strategie aziendali adottate.
 
Però sul satellite non è più il caso di investire da parte di Sky perché basta che ci stiano i canali e che si vedano decente e Sky può ridurre i tp per risparmiare. Se si intende quello come investire meno sul sat. Cioè Sky investe alla fonte per i canali e contenuti che poi vanno sia sul sat che tramite connessione internet, non è che su Sky Stream e Sky Glass ci siano più contenuti di Sky sat.

Internet se si ha una connessione decente (ricorrendo anche al satellite in casi estremi) dovrebbe andare già anche adesso, tuttavia capitano ancora le figuracce dei che si blocca tutto durante i grandi eventi a livello mondiale come la boxe, forse proprio perché vogliono fare affidamento totale su internet anche a livello del feed che invece dovrebbero farlo arrivare dal satellite.
 
Tra il sat e lo sky stream vince il sat 10 a 0
Lo sky stream è un decoder instabile che va perfezionato ha molti bug con il sat puoi registrare con lo stream no
 
Tra il sat e lo sky stream vince il sat 10 a 0
Lo sky stream è un decoder instabile che va perfezionato ha molti bug con il sat puoi registrare con lo stream no

Sky aveva l’iptv puro con Sky Q via internet, abbandonato dopo pochissimo. Questione di soldi? Non si sa. Sicuramente quello era l’unico che avrebbe potuto sostituire il Sat, non certo Sky Stream
 
Indietro
Alto Basso