Ecco una panoramica dei principali servizi OTT (Over-The-Top) in Italia e a livello globale, con i relativi fatturati annuali e numero di abbonati, per valutare la posizione di Sky nel mercato dello streaming e ipotizzare una possibile transizione completa verso soluzioni via internet.
Principali servizi OTT in Italia:
Servizio | Utenti Unici Mensili (2023) | Ore di Visualizzazione (2023) | Note |
---|
Netflix | 8,7 milioni | 360 milioni | Dominante nel mercato italiano, sebbene in lieve calo rispetto agli anni precedenti. |
Amazon Prime Video | 6,7 milioni | 55 milioni | In crescita rispetto al 2022. |
Disney+ | 3,5 milioni | 28 milioni | Crescita costante dal lancio nel 2020. |
NOW (Sky Italia) | 1,2 milioni | 4 milioni | Incremento del 16,4% rispetto al 2022. |
Fonte:
Key4Biz
Principali servizi OTT a livello globale:
Servizio | Abbonati (Q1 2024) | Note |
---|
Netflix | ~270 milioni | Riconquista la prima posizione nel mercato S-VOD con una quota del 26,9%. |
Disney+ (con Hulu ed ESPN+) | ~230 milioni | Include abbonati alle tre piattaforme. |
Amazon Prime Video | >200 milioni | Crescita continua nel numero di sottoscrittori. |
Fonte:
Finanza
Fatturato di Sky:
Anno | Fatturato (Sky Group) | Utile Operativo |
---|
2023 | £13,4 miliardi | -£111 milioni |
2024 | £13,4 miliardi | -£224 milioni |
Fonte:
The Desk
Analisi e Prospettive:
Sky Italia ha registrato una crescita nel segmento streaming con NOW, aumentando sia gli utenti unici mensili (+16,4%) che le ore di visualizzazione (+35,7%) nel 2023. Tuttavia, a livello globale, Sky Group ha riportato perdite operative in aumento, suggerendo pressioni competitive significative nel settore.
La crescente adozione di servizi OTT e il calo degli abbonamenti alla pay-TV tradizionale indicano una tendenza verso il consumo di contenuti via internet.
Considerando queste dinamiche, è plausibile che Sky possa accelerare la transizione verso una distribuzione completamente via internet nei prossimi 5-7 anni, adattandosi alle preferenze dei consumatori e alle evoluzioni tecnologiche.
Tuttavia, la tempistica esatta dipenderà da vari fattori, tra cui l'evoluzione del mercato, la concorrenza e le strategie aziendali adottate.