bik68
Digital-Forum Gold Master
Secondo me, il problema dell'auto elettrica attuale, è che non c'è un auto che sia adatta a tutti gli utilizzi, come un auto a benzina o ibrida.
Facendo il parallelo con la motorizzazione di massa la Fiat 600 è stata la vettura che ha motorizzato l'Italia, ma non era adatta a tutti gli utilizzi.
Quasi tutti riuscivano ad acquistare la Fiat 600 ma, se per l'utilizzo quotidiano andava bene, per i lunghi viaggi occorreva prevedere delle soste, per raffreddare il motore, a causa del circuito di raffreddamento non pressurizzato.
Chi aveva altre possibilità economiche si poteva permettere una Fiat 1100, che non aveva questi problemi.
L'auto che non costasse molto e permettesse di fare viaggi anche lunghi senza problemi uscì 10 anni dopo, la Fiat 850 aveva il circuito di raffreddamento pressurizzato, poteva fare viaggi lunghi senza soste forzate, era più spaziosa ed era economica.
Adesso, nel mondo elettrico, ci sono le corrispondenti della Fiat 600 e della Fiat 1100, ovvero auto relativamente economiche ma con un range limitato o auto costose con un range maggiore.
Quando ci sarà un auto elettrica che unirà le due cose, come la Fiat 850, si assisterà alla reale diffusione.
Facendo il parallelo con la motorizzazione di massa la Fiat 600 è stata la vettura che ha motorizzato l'Italia, ma non era adatta a tutti gli utilizzi.
Quasi tutti riuscivano ad acquistare la Fiat 600 ma, se per l'utilizzo quotidiano andava bene, per i lunghi viaggi occorreva prevedere delle soste, per raffreddare il motore, a causa del circuito di raffreddamento non pressurizzato.
Chi aveva altre possibilità economiche si poteva permettere una Fiat 1100, che non aveva questi problemi.
L'auto che non costasse molto e permettesse di fare viaggi anche lunghi senza problemi uscì 10 anni dopo, la Fiat 850 aveva il circuito di raffreddamento pressurizzato, poteva fare viaggi lunghi senza soste forzate, era più spaziosa ed era economica.
Adesso, nel mondo elettrico, ci sono le corrispondenti della Fiat 600 e della Fiat 1100, ovvero auto relativamente economiche ma con un range limitato o auto costose con un range maggiore.
Quando ci sarà un auto elettrica che unirà le due cose, come la Fiat 850, si assisterà alla reale diffusione.