Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Guarda che il numero delle elettriche vendute finora (e quindi il loro calo) è davvero basso. Ciò che ha avuto il tracollo sono le termiche
 
Ed anche le pensate Hybrid e Plug-in per intortare il popolo non hanno attecchito granchè.....
 
Ed anche le pensate Hybrid e Plug-in per intortare il popolo non hanno attecchito granchè.....
Toyota le vende da 20 anni, e auto come la yaris e la auris sono tra le più vendute della categoria.
Toyota (tutte ibride) e Renault (che ha un parco formato principalmente da ibride ed elettriche) sono le uniche 2 grandi case in europa ad essere in crescita nelle vendite.
 
Guarda che il numero delle elettriche vendute finora (e quindi il loro calo) è davvero basso. Ciò che ha avuto il tracollo sono le termiche
e non mi pare stiamo andando tutti a piedi. quindi semplicemente "è passata la moda dell'auto sempre nuova" ma è una cosa in moto dal 2010. lo vedevo palesemente avendo gestito un parcheggio per 10 anni. i primissimi anni c'erano i "soliti" che ogni anno avevano l'auto nuova cascasse il mondo. a cui si aggiungeva il nuovo pensionato che con la liquidazione si comprava il bussolo da signorotto...facendo due chiacchiere, le liquidazioni andavano dirette ai vari mutui dei figli il macchinone non sapevi più dove parcheggiarlo e quindi andava ancora bene l'utilitaria per andare a bere un caffè con la moglie(anche perché siamo passati da gitarella fuoriporta a volo aereo/crociera ecc).
col covid si è fermato completamente e ad oggi li riconosco dall'auto quando passano. anche quando si dovevano fare"grosse spese da scaricare" si prendeva sempre l'auto...ora no. la mia autoscuola cambiava 3 auto ogni annata(ai tempi dei miei genitori), ora ha sempre quella su cui ho fatto scuola guida io...e non ho 18 anni da 22 anni ormai ma la audiTT è ancora lì per le guide fiammante scomoda...e pur essendo 2+2 ci caricarono in 4 fuorilegge per andare...a fare l'esame. da denuncia
 
Guarda che il numero delle elettriche vendute finora (e quindi il loro calo) è davvero basso. Ciò che ha avuto il tracollo sono le termiche
Dalla fotografia delle vendite di automobili nel mondo aggiornata al 2023, dove vediamo la percentuale di elettriche (che includono tra l'altro anche le ibride), si dovrebbe capire facilmente il peso della crisi delle endotermiche rispetto alle elettriche, che rappresentano una minima parte. Anzi, la vendita di elettriche, ha fatto mancare una certa quota di mercato che prima era assicurata, in mercati importanti come quello asiatico.
 
Toyota le vende da 20 anni, e auto come la yaris e la auris sono tra le più vendute della categoria.
Toyota (tutte ibride) e Renault (che ha un parco formato principalmente da ibride ed elettriche) sono le uniche 2 grandi case in europa ad essere in crescita nelle vendite.
Mi colpisce come la stampa mainstream dia la colpa a Tavares di avere puntato sull'elettrico (ma dove sarebbero tutti questi modelli elettrici di Stellantis?) quando Stellantis ha avuto il grosso calo di vendite, mentre Renault, che ha puntato ben prima sullo sviluppo, ha avuto dei buoni risultati di vendita. Basta vedere il sito di Renaut ci sono 8 modelli full electric, da piccole fino a berline. Sul sito Peugeot vedo 4 modelli, sul sito Fiat sono 6 modelli.
 
e non mi pare stiamo andando tutti a piedi. quindi semplicemente "è passata la moda dell'auto sempre nuova"

È passata anche la mia della patente. Conosco diverse persone che per scelta sono ben oltre i 25 anni che non si sono mai interessati a prenderla. Altro aspetto è che comunque anche la popolazione è in discesa e "nuovi patentabili" sono sempre meno
 
È passata anche la mia della patente. Conosco diverse persone che per scelta sono ben oltre i 25 anni che non si sono mai interessati a prenderla. Altro aspetto è che comunque anche la popolazione è in discesa e "nuovi patentabili" sono sempre meno
Evidentemente vivono in posti dove si può fare a meno dell'auto
 
È passata anche la mia della patente. Conosco diverse persone che per scelta sono ben oltre i 25 anni che non si sono mai interessati a prenderla. Altro aspetto è che comunque anche la popolazione è in discesa e "nuovi patentabili" sono sempre meno
noi abitiamo sul monte...e un sacco di gente della mia famiglia non ha mai avuto o avuto e mai usato la patente. mio fratello l'ha presa solo dopo che l'ho presa io, io alzo notevolmente la media. indistintamente uomini o donne che non guidano ne abbiamo a pacchi :D

prima avevamo anche il doppio dei bus per ora di adesso.
 
Guarda che il numero delle elettriche vendute finora (e quindi il loro calo) è davvero basso. Ciò che ha avuto il tracollo sono le termiche
Come direbbero "grazie al piffero!" Con le multe sulle emissioni le auto a motore termico sono penalizzate, ed utilizzano i proventi delle multe per finanziare la mobilità elettrica!
Che potrebbe anche andare bene se considerassero anche le elettriche NON a emissione zero, che la Fiat per vendere la Panda debba pagare una multa, mentre un mega-SUV elettrico da 2 tonnellate e mezzo sia considerato a emissione zero è un insulto!
Ah guarda, da quando mi hanno preso 550 euro per sostituire la batteria all'audi per me possono anche chiudere.
Perchè hai scelto l'auto Premiummmmm ;) io sulla cugina "povera" ho speso 100€ per la batteria della Leon.
 
Non lo sapevo, ora so una cosa in più, grazie.
Che potrebbe anche andare bene se considerassero anche le elettriche NON a emissione zero
Sto parla sempre di emissioni zero a livello locale, allo scarico. Come dicevo ad un altro utente, nulla è ad emissioni zero. Neanche il nostro respiro o questi post. Figuriamoci l'estrazione, la raffinazione, il trasporto (su autocisterne, quindi la cosa ricomincia in un loop infinito) del petrolio e dei suoi derivati.
 
Le multe per le emissioni sono già attive, scattano sopra la soglia media di 116 gr/km di CO2.
Dal 2025 la soglia sarà 94 gr/km.
L'ultimo diesel che ho avuto era dentro questo range di emissioni (120-130 g/km). E se non sbaglio di fatto le elettriche, calcolate ad emissioni zero, compensano la media della casa con i SUV da 200-250 g/km di CO2. Dando per buono il calcolo di emissioni, fatto con su piattaforma, aria condizionata spenta.... se non farlocca (vedi dieselgate).
 
L'ultimo diesel che ho avuto era dentro questo range di emissioni (120-130 g/km). E se non sbaglio di fatto le elettriche, calcolate ad emissioni zero, compensano la media della casa con i SUV da 200-250 g/km di CO2. Dando per buono il calcolo di emissioni, fatto con su piattaforma, aria condizionata spenta.... se non farlocca (vedi dieselgate).
Il discorso della compensazione delle emissioni di CO2 (meglio precisare) funziona così: Ogni casa deve rimanere sotto a una media di 116 gr/km di CO2 per veicolo, se viene superata ogni veicolo venduto paga una multa.
Per evitare questa multa le case:
- Mettono in vendita veicoli a emissioni zero (teoriche) ovvero delle elettriche, o a emissioni basse (ibride plug-in, visto che il ciclo di omologazione lo fai a batteria carica).
- Incentivano la vendita di questi veicoli, vendendoli con basso ricavo o sottocosto
- Disincentivano la produzione di veicoli che superino quella soglia, aumentandone il prezzo o togliendoli dal listino (Vedi Suzuki Jimny, venduta solo con omologazione autocarro)
- Acquistano delle quote di emissioni da altre case (es. la FCA acquistava delle quote dalla Tesla).
- Se non è sufficente aumentano i listini di auto leggermente sotto soglia o le modificano per abbassare le emissioni di CO2 teoriche (es. start&stop e microibrido).
- Se non riescono "spalmano" le multe sulle auto vendute.

Riguardo al diselgate, il "barbatrucco" era utilizzato per rientrare nelle emissioni di inquinanti, la CO2 non centra, praticamente emettevano il NOx di un €4 per evitare problemi e rigenerazioni frequenti del filtro antiparticolato, infatti nei diesel senza iniezione di AdBlue, i NOx vengono abbassati aumentando il ricircolo dei gas di sacrico tramite la valvola EGR, che però aumenta il particolato, la mia auto (Seat Leon 1.6tdi) era tra le incriminate, dopo l'aggiornamento ha decisamente aumentato le rigenerazioni.
 
Guarda che il numero delle elettriche vendute finora (e quindi il loro calo) è davvero basso. Ciò che ha avuto il tracollo sono le termiche
Ma gli investimenti fatti per la transizione energetica/elettrica sono stati ingenti e non c‘è stato il boom sperato dell’elettrico.
Quindi una catastrofe.
Ovviamente con questi chiari di luna… ma chi se la compra l‘auto nuova? Lo fai se „puoi“ ovvero non hai problemi economici e se devi, cioè la tua auto ti ha lasciato a piedi.
 
Indietro
Alto Basso