Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Non lo sapevo, ora so una cosa in più, grazie.

Sto parla sempre di emissioni zero a livello locale, allo scarico. Come dicevo ad un altro utente, nulla è ad emissioni zero. Neanche il nostro respiro o questi post. Figuriamoci l'estrazione, la raffinazione, il trasporto (su autocisterne, quindi la cosa ricomincia in un loop infinito) del petrolio e dei suoi derivati.
Hai idea dell’impatto che ha l’estrazione del litio, la produzione di batterie a lo smaltimento di queste?
Perché io ho letto resoconti spaventosi.
 
Non ne ho idea. Come non ne avevo prime di avere una elettrica, come non ho dell'impatto della ricerca e del ciclo produttivo del gasolio.
 
Il problema grande della germania è che da anni non vendono più in cina, che era il loro principale mercato.
Non solo.

Le regole Europee sulle emissioni hanno penalizzato le auto più grandi e pesanti.
I costruttori Europei, come FCA-Stellantis, Renault e Ford le hanno eliminate dal listino.
La "triade" (gruppo VAg - BMW - Mercedes), che ne facevano un "core businnes" hanno pensato che, rendendole ibride plug-in o elettriche, sarebbero riusciti a mantenere la produzione e la vendita.
Purtroppo per loro ne hanno vendute meno, molto meno, e non sono immuni da problemi.
Tanto che, con il top di gamma di Tesla, si sono trovati un concorrente inaspettato che ha eroso le loro quote di vendita.

Praticamente, la Germania, per assecondare la transazione energetica, ha affossato la sua industria auto.
 
Ma gli investimenti fatti per la transizione energetica/elettrica sono stati ingenti e non c‘è stato il boom sperato dell’elettrico.
Quindi una catastrofe.
Ovviamente con questi chiari di luna… ma chi se la compra l‘auto nuova? Lo fai se „puoi“ ovvero non hai problemi economici e se devi, cioè la tua auto ti ha lasciato a piedi.
bah guarda io devo cambiare per forza l'auto a brevissimo ma o prendo la duster a gpl per un nuovo a prezzi ancora "decenti". o un metano usato.... non mi avvicino di sicuro ad elettriche, ibride, etc
 
Comunque, qualche ragionamento, a briglia sciolta, sulle auto e le emissioni.

Prendendo come ipotesi l'acquisto di un auto media, come la VW Golf, le emissioni WLTP vanno dai 117 g/km ⁠della 2.0 tdi 115cv ai 126 g/km ⁠della 1.5 tsi 150cv, quindi sopra il limite attuale.
Sotto il limite c'è la VW Golf 1.5 tsi e-hybrid 204cv, che, grazie all'ibrido plug-in, è omologata a 6 g/km
Se prendo la Tesla Model 3 rwd, è omologata a 0 g/km, essendo elettrica.
Calcolando il mix attuale della produzione di energia in Italia, in realtà emetterebbe 53 g/km, per la trazione elettrica.

Quindi, a spanne, un auto elettrica emette meno della metà di un auto a carburante tradizionale, in Italia.
Ragionando sul mix Europeo, quindi con l'impatto delle centrali Nucleari della Francia (considerate a emissioni bassissime)* siamo sui 40 g/km, quindi 1/3 delle emissioni.

Le emissioni per le auto in Europa sono l'1% delle emissioni globali di CO2, quindi stiamo mettendo in sofferenza la filiera dell'auto Europea per un teorico 0.66% in meno di CO2 (se tutti i veicoli diventano elettrici da oggi a domani).
Siamo sicuri che non ci siano altri settori dove intervenire, con meno impatto sulla vita quotidiana e maggiori risultati?
Poi, è chiaro, la transazione verso la mobilità elettrica è doverosa e sensata, quello che si doveva evitare è l'impatto sulle industrie europee.

* riguardo al nucleare per la transazione energetica ho diverse riserve, ok che non emette CO2, ma l'impatto sul riscaldamento delle acque non è sicuramente trascurabile.
 
Veramente si è operato e di sta operando anche in altro settori. Riscaldamento domestico, isolamento degli edifici (quindi "case green" con annessi e connessi e tutto ciò che l'ha preceduta), norme sulle emissioni delle aziende sono le prime cose che mi verngono in mente.
Poi comunque, personalmente, mi tocca molto di più l'emissione di tutto il resto molto più che le Co2. Soprattutto da quando ho un bambino che se li trova attaccati al naso. E qui non c'è partita.
Soprattutto da quando ho respirato l'aria del traffico indiano ho capito che lasciar scegliere al mercato non è necessariamente una buona idea
 
Qualche correzione in vista dalla UE?

Aprono ai carbuanti green?
Praticamente, la Germania, per assecondare la transazione energetica, ha affossato la sua industria auto.
Ed in base al valido articolo che hai postato si spiega il perche' della possibile rivalutazione delle decisioni.
Mi interrogo in merito al cambio di rotta se i problemi avessero riguardato solo l' industria auto in Italia.
 
Non sono completamente d'accordo anche perché per far un favore ai crucchi dobbiamo cambiare rotta. Avrei voluto che la rotta fosse stata delineata per il bene comune, ma ahimè, non è mai così.
La storia si ripete....

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 
La cosa ironica è che le auto a metano o GPL sono comunque ad alimentazione ibrida :D
Detto questo, sarà strano sentirlo, ma quando ho preso la mia prima elettrica ho scartato le GPL proprio per problemi di rifornimento. Per fare il pieno avrei dovuto essere in punto specifici entro orari fissi, nei quali spesso ero altrove. Ovviamente (per me) andare a benzina era fuori discussione.
Metano... lasciamo perdere: il distributore più vicino era a 30 km. Se uno invece li ha comodi perché no?
 
Hai idea dell’impatto che ha l’estrazione del litio, la produzione di batterie a lo smaltimento di queste?
Perché io ho letto resoconti spaventosi.
Guarda che sono cose note, ampiamente studiate da centri di ricerca e universita'. Il calcolo stima tutto il ciclo produttivo e le emissioni, sia per le auto elettriche che le endotermiche. In piu' ci sono studi che simulano anche il fatto che una auto elettrica sia alimentata "solo" al 46% da rinnovabili e il restante da fossili, come avviene in Italia,e l'impatto dell'estrazione delle materie delle batterie, e tutta la costruzione si "ammortizza" in circa 20.000 km e, anche calcolando il mix energetico italiano, l'auto e' meno impattante perche' le batterie si costruiscono una sola volta, mentre al contrario l'endotermica ha bisogno continuamente del petrolio, che e' un processo altamente inquinante in tutto il suo ciclo. Proprio un paio di giorni fa ho postato un video di un ingegnere che spiega molte di queste domande ricorrenti.
 
bah guarda io devo cambiare per forza l'auto a brevissimo ma o prendo la duster a gpl per un nuovo a prezzi ancora "decenti". o un metano usato.... non mi avvicino di sicuro ad elettriche, ibride, etc
Ho un cugino che si è pentito della scelta del metano, anche perche' il serbatoio della benzina e' piccolo, e il metano e' arrivato a costare tanto.
Secondo me uno dovrebbe farsi bene i conti, considerando il proprio utilizzo, quanti km al giorno, i costi complessivi inclusa la manutenzione, carburante, etc.
La bassa diffusione dell'elettrico in Italia dipende principalmente dal fatto che non molte persone non sanno che potrebbe essere la scelta migliore dal punto di vista economico, specie se si ha un garage per poter caricare la notte.
Naturalmente la scelta non è per tutti, ma lo sarebbe per molte persone che attualmente non la considerano, piu' basandosi dal sentito dire che non esperienze reali.
 
Ho un cugino che si è pentito della scelta del metano, anche perche' il serbatoio della benzina e' piccolo, e il metano e' arrivato a costare tanto.
Secondo me uno dovrebbe farsi bene i conti, considerando il proprio utilizzo, quanti km al giorno, i costi complessivi inclusa la manutenzione, carburante, etc.
.


ho già una macchina a metano... faccio sui 24/25km con un kg, "tradotto" in euro 18/19 km con 1€ ( da me lo trovo intorno a 1.30/1.35 al kg)
prezzi imparagonabile con qualsiasi altro carburante
 
ho già una macchina a metano... faccio sui 24/25km con un kg, "tradotto" in euro 18/19 km con 1€ ( da me lo trovo intorno a 1.30/1.35 al kg)
prezzi imparagonabile con qualsiasi altro carburante
Si, ma era arrivato a 2€ al kg. E potrebbe tornarci come accade specie con gli idrocarburi.
 
Indietro
Alto Basso