Comunque, qualche ragionamento, a briglia sciolta, sulle auto e le emissioni.
Prendendo come ipotesi l'acquisto di un auto media, come la VW Golf, le emissioni WLTP vanno dai 117 g/km della 2.0 tdi 115cv ai 126 g/km della 1.5 tsi 150cv, quindi sopra il limite attuale.
Sotto il limite c'è la VW Golf 1.5 tsi e-hybrid 204cv, che, grazie all'ibrido plug-in, è omologata a 6 g/km
Se prendo la Tesla Model 3 rwd, è omologata a 0 g/km, essendo elettrica.
Calcolando il mix attuale della produzione di energia in Italia, in realtà emetterebbe 53 g/km, per la trazione elettrica.
Quindi, a spanne, un auto elettrica emette meno della metà di un auto a carburante tradizionale, in Italia.
Ragionando sul mix Europeo, quindi con l'impatto delle centrali Nucleari della Francia (considerate a emissioni bassissime)* siamo sui 40 g/km, quindi 1/3 delle emissioni.
Le emissioni per le auto in Europa sono l'1% delle emissioni globali di CO2, quindi stiamo mettendo in sofferenza la filiera dell'auto Europea per un teorico 0.66% in meno di CO2 (se tutti i veicoli diventano elettrici da oggi a domani).
Siamo sicuri che non ci siano altri settori dove intervenire, con meno impatto sulla vita quotidiana e maggiori risultati?
Poi, è chiaro, la transazione verso la mobilità elettrica è doverosa e sensata, quello che si doveva evitare è l'impatto sulle industrie europee.
* riguardo al nucleare per la transazione energetica ho diverse riserve, ok che non emette CO2, ma l'impatto sul riscaldamento delle acque non è sicuramente trascurabile.