Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

ho già una macchina a metano... faccio sui 24/25km con un kg, "tradotto" in euro 18/19 km con 1€ ( da me lo trovo intorno a 1.30/1.35 al kg)
prezzi imparagonabile con qualsiasi altro carburante
Se il rifornimento ti è pratico (e mi pare scontato dato che ne hai già esperienza) credo che tu faccia bene
 
Si, ma era arrivato a 2€ al kg. E potrebbe tornarci come accade specie con gli idrocarburi.

beh certo, lo stesso vale per il prezzo degli altri carburanti, anche la benzina si è vista più volte vicino ai 2€ /litro... va anche detto che dopo essere arrivato a 2 era anche tornato quasi a 1.... ora è risalito...comunque in linea generale avendo tagliato i rifornimenti russi dovrebbe essere una qualcosa di più stabile...


chiaro non essendoci più una proposta (sul nuovo) con un motore a metano è un qualcosa destinato a scomparire e con quello immagino anche la rete dei distributori... però per i prossimi 5/6 anni grossi scossoni non ci dovrebbero ancora essere...
 
ho già una macchina a metano... faccio sui 24/25km con un kg, "tradotto" in euro 18/19 km con 1€ ( da me lo trovo intorno a 1.30/1.35 al kg)
prezzi imparagonabile con qualsiasi altro carburante
Non è meglio GPL ? Metano era arrivato a ben oltre 2 euro forse perfino 3. Non vedo più nessuno a metano ormai. Conveniva forse a chi si rifornisce da contatore di casa ..
Al prezzo di oggi con gasolio quella percorrenza costa 1.50 ma hai ben altro motore. Se poi devi calcolare qua do lo finisci perché non si trova ..
 
beh certo, lo stesso vale per il prezzo degli altri carburanti, anche la benzina si è vista più volte vicino ai 2€ /litro... va anche detto che dopo essere arrivato a 2 era anche tornato quasi a 1.... ora è risalito...comunque in linea generale avendo tagliato i rifornimenti russi dovrebbe essere una qualcosa di più stabile...


chiaro non essendoci più una proposta (sul nuovo) con un motore a metano è un qualcosa destinato a scomparire e con quello immagino anche la rete dei distributori... però per i prossimi 5/6 anni grossi scossoni non ci dovrebbero ancora essere...
Infatti una delle cose positive dell'elettrico è che non ho più a che fare con gli scossoni degli idrocarburi. Specialmente con l'incremento delle rinnovabili il prezzo dell' elettricità tenderà ad abbassarsi, comunque ha meno impatto rispetto agli eventi globali visto che è produzione nostra.
Naturalmente questo vale per chi può ricaricare a casa.
 
Dipende. Ricaricando a casa (senza fotovoltaico) prendi la bolletta, vedi quanto spendi al kWh e moltiplichi fino ad arrivare a 1€. A questo punto moltiplichi per 6/7 km ed ottieni il tuo risultato. In realtà dal costo della bolletta bisognerebbe togliere i costi fissi, visto che essendo fissi si diluiscono man mano che aumenti i consumi. Personalmente non sento la necessità di aumentare la potenza impegnata dati che ricarico di notte e ho quasi tutto spento.

Tutto ciò detto, ed ipotizzando un (caro) contratto a 0,3€/kWh sono circa 18-20km con 1€
 
Ultima modifica:
Guarda che sono cose note, ampiamente studiate da centri di ricerca e universita'. Il calcolo stima tutto il ciclo produttivo e le emissioni, sia per le auto elettriche che le endotermiche. In piu' ci sono studi che simulano anche il fatto che una auto elettrica sia alimentata "solo" al 46% da rinnovabili e il restante da fossili, come avviene in Italia,e l'impatto dell'estrazione delle materie delle batterie, e tutta la costruzione si "ammortizza" in circa 20.000 km e, anche calcolando il mix energetico italiano, l'auto e' meno impattante perche' le batterie si costruiscono una sola volta, mentre al contrario l'endotermica ha bisogno continuamente del petrolio, che e' un processo altamente inquinante in tutto il suo ciclo. Proprio un paio di giorni fa ho postato un video di un ingegnere che spiega molte di queste domande ricorrenti.

Il punto di pareggio teorico, secondo uno studio Volvo, e sui 110.000 km, alimentando l'auto elettrica con il mix energetico Globale, e 77.000 km con mix energetico Europeo:

 
Credo sia un errore per noi stare a valutare cosa abbia impatto ambientale e/o meno. Noi dobbiamo valutare se il veicolo che compriamo a carissimo prezzo, oltre manutenzione, sia adeguato alla nostra esigenza. Non facciamoci ingannare dalle frottole ambientaliste ma si guardino i dati tecnici se corrispondono alle nostre esigenze. Non prendo elettrico o gas se poi non posso trovare puntualmente veloce rifornimento ovunque mi serva. Non prendo un mezzo troppo complicato con enormi costi potenziali di manutenzione negli anni e che perde poi conseguentemente il valore, forse tutto.
 
Ognuno guarderà un po' cosa vuole, no?
Poi per carità, pure per me il discorso ambientale è stato moooooooolto relativo
 
Boh, può essere. Una volta al lavoro dicendo che ho un'auto elettrica, uno ha cominciato ad attaccarmi parlando di me come se fossi un rappresentante di chissà che gruppo che porta avanti chissà che istanze (ecologiste o non)
Io non rappresento nessuno se non me stesso
 
Boh, può essere. Una volta al lavoro dicendo che ho un'auto elettrica, uno ha cominciato ad attaccarmi parlando di me come se fossi un rappresentante di chissà che gruppo che porta avanti chissà che istanze (ecologiste o non)
Io non rappresento nessuno se non me stesso
con la moto non mi è mai capitato.
 
Non sono completamente d'accordo anche perché per far un favore ai crucchi dobbiamo cambiare rotta. Avrei voluto che la rotta fosse stata delineata per il bene comune, ma ahimè, non è mai così.
La storia si ripete....

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Purtroppo sara' cosi' ma e' da prendere molto con le pinze perche', notizia di oggi, da Bruxelles hanno dichiarato che questo ripensamento non lo hanno ancora preso in considerazione.
La cosa ironica è che le auto a metano o GPL sono comunque ad alimentazione ibrida :D
Detto questo, sarà strano sentirlo, ma quando ho preso la mia prima elettrica ho scartato le GPL proprio per problemi di rifornimento. Per fare il pieno avrei dovuto essere in punto specifici entro orari fissi, nei quali spesso ero altrove. Ovviamente (per me) andare a benzina era fuori discussione.
Metano... lasciamo perdere: il distributore più vicino era a 30 km. Se uno invece li ha comodi perché no?
Nelle grandi citta' la rete e' piu' capillare, ma anche a me ai tempi della seconda auto che era gpl dava molto fastidio essere obbligato entro un certo orario.
 
Si, ma ai tempi del gpl dove la rete non era capillare, avevi dalla tua il minor costo (la metà) rispetto alla benzina e in un paio di anni ti ripagavi l'impianto e non in 10 rapportato alla macchinina a batteria.( automobilista medio percorre 10k km annui)
Infine, la questione per la quale non si può paragonare il gpl con elettrico per la mancanza dei punti di rifornimento è semplice.
La macchina a gpl aveva una seconda scelta in caso di mancanza dello stesso.... La benzina.
Quindi impossibile restare a piedi
 
Ultima modifica:
Si, ma ai tempi del gpl dove la rete non era capillare, avevi dalla tua il minor costo (la metà) rispetto alla benzina e in un paio di anni ti ripagavi l'impianto e non in 10 rapportato alla macchinina a batteria.
Infine, la questione per la quale non si può paragonare il gpl con elettrico per la mancanza dei punti di rifornimento è semplice.
La macchina a gpl aveva una seconda scelta in caso di mancanza dello stesso.... La benzina.
Quindi impossibile restare a piedi
Da dove esce questo 10?
 
Interessante che i km sono 10.000 quando bisogna allungare i tempi di "rientro" e 30 km/giorno "sono solo una media, ma se poi chiudi fare Palermo/Helsinki 3 volte al mese come faccio?"
Per il discorso benzina.... boh, per me non esiste compare un'auto GPL per pensare poi di andare a benzina.
Macchinina a batteria :ROFLMAO: :ROFLMAO: :ROFLMAO: :ROFLMAO: :ROFLMAO: :ROFLMAO: parlare senza denigrare è fuori portata, vedo. Peccato. Vabbè, ognuno dimostra la propria caratura con il linguaggio che usa
 
Ragiona su cosa? Quale è la tua perplessità per consigliare una tecnologia obsoleta rispetto ad una nuova, con i suoi pro e contro?
La sostenibilità.‘Un parco macchine tutto elettrico? Ma sul serio?
In Olanda hanno avuto problemi a sostenere il funzionamento dei pannelli fotovoltaici.
Dove la si prende tutta l’elettricità necessaria? La ricarica? Come fai ad affrontare un viaggio di 800 e più Kilometri?
Le batterie? Chi le smaltisce? Anche quelle in Africa? E il litio? Sai cosa comporta l’estrazione del litio?
 
Indietro
Alto Basso