Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

comunque incredibile come l'europa abbai volontariamente autodistrutto uno dei pochi settori dove eravamo superiori ai cinesi per consegnarlo ai cinesi... ottimo lavoro


Blume conferma i tagli: non viviamo in un mondo di fantasia
Blume, in fondo, ha ribadito quanto sostenuto dall’azienda nelle ultime settimane: la chiusura di impianti (da due a tre, in Germania) e i tagli salariali (stimati al 10% tra i 120mila dipendenti del cosiddetto Brand group core, che comprende il marchio Vw, Skoda, Seat, Cupra e i veicoli commerciali) sono, secondo lui, passi obbligati per garantire la sopravvivenza del primo costruttore automobilistico europeo in un mercato globale reso sempre più competitivo dalla transizione verso l’auto elettrica. «Non possiamo vivere in un mondo di fantasia. Le nostre decisioni devono tener conto di un contesto che evolve rapidamente», ha dichiarato. Blume ha ricordato la minaccia rappresentata dai nuovi concorrenti, in particolare cinesi. Proprio in Cina, da decenni mercato unico che versa nelle casse del gruppo un terzo degli utili, il primo costruttore automobilistico europeo ha visto crollare la propria quota di mercato da poco meno di un quinto al 14% negli ultimi cinque anni. Mentre per il futuro Wolfsburg si “accontenterebbe” di mantenere un quota del 15%, ritenuta un obiettivo già ambizioso.


per arrivare a situazioni "grottesche" come la Piaggio che chiude lo stabilimento dell'APE in toscana perchè ormai ritenuto un mezzo inquinante per l'Europa ed andare a produrlo e venderlo ( magari in versione euro 0) in India...come se il mondo non fosse lo stesso per tutti
 
Quindi dici che respirare in Italia o in India è la stessa cosa? Che l'aria che sento in città inalando da un tubo di scarico è la stessa che respiri in alta montagna?
L'india prenderà i provvedimenti che ritiene più congrui
 
è un pò come nascondere la polvere sotto il tappeto, sposti un pò più in la gli inquinanti e i problemi te li ritrovi tra qualche anno lo stesso
 
comunque incredibile come l'europa abbai volontariamente autodistrutto uno dei pochi settori dove eravamo superiori ai cinesi per consegnarlo ai cinesi... ottimo lavoro





per arrivare a situazioni "grottesche" come la Piaggio che chiude lo stabilimento dell'APE in toscana perchè ormai ritenuto un mezzo inquinante per l'Europa ed andare a produrlo e venderlo ( magari in versione euro 0) in India...come se il mondo non fosse lo stesso per tutti
Il settore è distrutto dal ritardo nella elettrificazione da parte dell'industria e ritardare lo sviluppo consegnerebbe l'industria solo ai cinesi.
Ora non ci sono vincoli nell' acquisto di auto elettriche o a benzina, e il mercato tutto è in crisi
 
è un pò come nascondere la polvere sotto il tappeto, sposti un pò più in la gli inquinanti e i problemi te li ritrovi tra qualche anno lo stesso
L'inquinamento viene ridotto dappertutto con l'elettrico, molto velocemente nel luogo in cui circolano le auto e negli anni/decenni nell'emissione di CO2.
 
Beh, allora bisogna mettere pure la dispersione al rifornimento (nulla) e il rendimento della raffineria petrolio->benzina/diesel.
Ma poi perché non sarebbe corretto? In ogni caso il valore di partenza il "carburante" che verrà usato per generare il moto. Cosa mi sfugge?

Perchè stai confrontando due cose diverse.

Se il confronto è spendo X e percorro Y ok, ma sui rendimenti, confrontare un vettore energetico con un combustibile è come confrontare mele con pere.

Se vogliamo confrontare il rendimento di un auto a metano e il rendimento di un auto elettrica alimentata da una centrale termica a metano dobbiamo mettere tutti i fattori.
Detto come lo espone Mr Kappa è solo un inutile confronto parziale, per dimostrare le su tesi.
 
Perchè stai confrontando due cose diverse.

Se il confronto è spendo X e percorro Y ok, ma sui rendimenti, confrontare un vettore energetico con un combustibile è come confrontare mele con pere.

Se vogliamo confrontare il rendimento di un auto a metano e il rendimento di un auto elettrica alimentata da una centrale termica a metano dobbiamo mettere tutti i fattori.
Detto come lo espone Mr Kappa è solo un inutile confronto parziale, per dimostrare le su tesi.
Guarda che quello che ti ho esposto è il metodo scientifico, e si confrontano tutti i parametri. Altrimenti sarebbe un analisi parziale
 
Questi vertici sono gli Stati stessi ed il parlamento votato dai cittadini di quegli Stati. Oltre alla commissione avallata da quel parlamento con i membri indicati sempre da quegli Stati. A Bruxelles non c'è gente venuta da Marte per colonizzare l'Europa eh.
E questo non è un discorso politico (peraltro io non ho mai votato, per dire) ma solo sapere correttamente i meccanismi delle cose e non farli passare per altro
Probabilmente nel meccanismo che credi di conoscere bene ti sfugge il fatto che il meccanismo stesso puo' non sempre girare bene oliato ed a qualche ingranaggio possa spezzarsi un dente e quindi si rende inevitabile l' azione riparatoria. Dopo questa lezione di logica che ti do gratis, correggo anche la tua inesattezza: ad esempio l' Ungheria insieme all' italia non hanno votato a favore dello stop per i motori termici. Tu che citi Marte.. :ROFLMAO:
Quando un giorno capiterà, se capiterà, che utilizzerai un auto full electric, è probabile che ti renderai conto che le pippe erano per lo più basate su sensazione, perché con l'uso si prende confidenza e si ragiona senza farsi troppi problemi. Se fai un viaggio lungo potresti aggiungere magari una sosta "caffè" in più, ma in viaggio sotto i 300 km magari non farai neanche una sosta perché ricaricherai solo a destinazione, quando l'auto non serve per esempio. Ovviamente non vale con un auto da città con autonomia limitata, se vai con la Dacia Spring, li può avere senso affittare un auto se uno ha un auto piccola, ma anche con una Panda a benzina non farei probabilmente 600 km.
Se dove lavoro ahime' vireranno prima del tempo sulle elettriche quel giorno arrivera' quando sostituiro' l' aziendale termica.
Tu dici "potresti" aggiungere una sosta caffe' in piu', ma in realta' siamo ancora sul "dovresti". Dovra' essere una decisione asclusivamente mia, ed attualmente i problemi sono palesi e non pipposi.
 
Probabilmente nel meccanismo che credi di conoscere bene ti sfugge il fatto che il meccanismo stesso puo' non sempre girare bene oliato ed a qualche ingranaggio possa spezzarsi un dente e quindi si rende inevitabile l' azione riparatoria. Dopo questa lezione di logica che ti do gratis, correggo anche la tua inesattezza: ad esempio l' Ungheria insieme all' italia non hanno votato a favore dello stop per i motori termici. Tu che citi Marte..

Se dove lavoro ahime' vireranno prima del tempo sulle elettriche quel giorno arrivera' quando sostituiro' l' aziendale termica.
Tu dici "potresti" aggiungere una sosta caffe' in piu', ma in realta' siamo ancora sul "dovresti". Dovra' essere una decisione asclusivamente mia, ed attualmente i problemi sono palesi e non pipposi.
"Dovresti" dipende dall'auto. Se hai la fortuna di poter richiedere un auto con una buona autonomia magari non serve. Magari ti danno una Lucid Air con 570 km di autonomia testata nel GRA di Roma (830 km WLTP) e sei apposto ;)
 
ad esempio l' Ungheria insieme all' italia non hanno votato a favore dello stop per i motori termici.
Eh.... e quindi? Quando si fa parte di un gruppo si norme è una maggioranza di qualche tipo a prendere le decisioni. Funziona così a partire dalle assemblee di condominio a salire
 
Hanno fatto vedere un servizio su RAI 3 girato nei mega parcheggi di Melfi e Pomigliano d'Arco . I due sindacalisti intervistati sono stati a dir poco cinici nella descrizione: "Qui sono parcheggiate tutte le auto nuove che escono dalla fabbrica e che ormai non compra più nessuno....". Altro che ideologia "green" della UE , sono sopratutto le termiche e le ibride che hanno decretato la crisi nera di Stellantis . Auto banali che costano un botto senza darti nulla in più !
 
È evidente che chi deve non ha capito quello che sta succedendo.
E i risultati di questa inettitudine sono arrivati.
 
Ognuno tende a considerarsi tra quelli che capiscono la situazione mentre "gli altri" o sono stupidi o in malafede/pagati dalle lobby. È una tentazione difficile da contrastare
 
E ripeto: se le Case si fossero svegliate prima invece di rimandare all'infinito probabilmente le cose non starebbero così. Tanto, 2035 o no, se vuoi vendere nel mercato più grande del mondo (quello cinese) devi fare elettriche e farle all'altezza di quelle locali, soprattutto come contenuti tecnologici.
E a quel mercato non si può rinunciare, visto che ci sono da motorizzare milioni di persone mentre qui 1) le auto hanno perso di fascino tra molti, pure per me è una scocciatura di cui potendo farei a meno 2) non è che le persone ne possano comprare all'infinito, ce ne sono già fin troppe a testa in media e 3) le fabbriche automobilistiche sono sempre state pesantemente sovvenzionate dagli Stati, e non solo qui. Non è che si possano buttare soldi per sempre
 
dell'auto a pile non so cosa farmene né ho intenzione di comperarmi un'auto nuova ogni 5 anni e di aspettare mezza giornata per ricaricarla. Questa è un'invenzione perché sanno che la gente ha un po' di soldi da parte e che 18.000 euro di costo medio per ogni auto, prima del covid, era una cifra troppo bassa, obbligando la gente anche onerose estensioni della garanzia e pagamenti a rate non desiderati, ed infatti siamo arrivati a quasi 30.000 euro come costo medio per auto. La Cina ci spinge perché in 20 anni ha imparato dai tedeschi come si fanno le automobili ed in più, avendogli delegato la produzione di PC, telefonini, tablet, si sono creati la filiera di dove andare a cercare le materie prime perché sapevano che non avendo l'esperienza degli europei sui motori a combustione interna ma essendo bravi sui computer, avendo fatto la via della seta coi paesi in cui era presente il litio ed altre materie prime, sono riusciti ad entrare nel mercato dell'auto europeo dalla finestra. Ma i grandi affari li stanno facendo con le auto a benzina e benzina gpl (dr,evo, ecc..) veicoli che non vengono più prodotti non si sa perché in Italia. Di ecologico la macchina elettrica non ha nulla e molti esimi scienziati hanno dimostrato calcolando l'inquinamento che produce un'auto elettrica dal momento in cui vai a scavare , trasporti, confezioni il litio per fare le batterie al momento in cui devi riciclare tutto, non tenendo conto che un'auto elettrica odierna tra 5 anni con il miglioramento dell'autonomia e la riduzione dei tempi di ricarica, quando bisognerà cambiare le batterie, non la vorrà più nessuno, farà la fine degli smartphone che abbiamo nelle cassettiere che non accendiamo nemmeno più. Ecco un conto è quello di farci questo giochetto con un telefonino che ha un prezzo medio di 400 euro, un altro quello di un'auto elettrica che ne costa 40.000.
 
Questa stupidaggine che le auto a batteria durano 5 anni la imparate nello stesso posto in cui imparate il resto della cantilena? Perché quello dei 5 anni è un falso assoluto.
Quindi se la fonte è le stessa avrei dei dubbi anche sul resto.
 
dell'auto a pile non so cosa farmene né ho intenzione di comperarmi un'auto nuova ogni 5 anni e di aspettare mezza giornata per ricaricarla. Questa è un'invenzione perché sanno che la gente ha un po' di soldi da parte e che 18.000 euro di costo medio per ogni auto, prima del covid, era una cifra troppo bassa, obbligando la gente anche onerose estensioni della garanzia e pagamenti a rate non desiderati, ed infatti siamo arrivati a quasi 30.000 euro come costo medio per auto. La Cina ci spinge perché in 20 anni ha imparato dai tedeschi come si fanno le automobili ed in più, avendogli delegato la produzione di PC, telefonini, tablet, si sono creati la filiera di dove andare a cercare le materie prime perché sapevano che non avendo l'esperienza degli europei sui motori a combustione interna ma essendo bravi sui computer, avendo fatto la via della seta coi paesi in cui era presente il litio ed altre materie prime, sono riusciti ad entrare nel mercato dell'auto europeo dalla finestra. Ma i grandi affari li stanno facendo con le auto a benzina e benzina gpl (dr,evo, ecc..) veicoli che non vengono più prodotti non si sa perché in Italia. Di ecologico la macchina elettrica non ha nulla e molti esimi scienziati hanno dimostrato calcolando l'inquinamento che produce un'auto elettrica dal momento in cui vai a scavare , trasporti, confezioni il litio per fare le batterie al momento in cui devi riciclare tutto, non tenendo conto che un'auto elettrica odierna tra 5 anni con il miglioramento dell'autonomia e la riduzione dei tempi di ricarica, quando bisognerà cambiare le batterie, non la vorrà più nessuno, farà la fine degli smartphone che abbiamo nelle cassettiere che non accendiamo nemmeno più. Ecco un conto è quello di farci questo giochetto con un telefonino che ha un prezzo medio di 400 euro, un altro quello di un'auto elettrica che ne costa 40.000.
Quando ho iniziato a lavorare(in maniera più continua) nel 1995 e il mio stipendio era di circa 1 milione e 300 mila lire (stipendio medio) per acquistare una macchina avresti dovuto mettere da parte dalle 10 alle 12 mensilità. Oggi giorno con stipendi medi di 1300 /1500 euro ti servono 20 mesi per acquistare un auto.
I dati oggettivi dicono che la persone non acquistano le auto nuove (in generale) sopratutto per il loro costo poi per il resto (per quelle a batteria anche per problemi di ricarica e autonomia).
Poi come avrai potuto leggere qui, la % di chi ha la macchinina è quella che rispecchia la media nazionale.
Sicuramente qui è carino perché trovi, quello che vuole convincerti a tutti i costi (venditore porta a porta) quello che mette i video su YouTube (il Tik Toker) e il rivoluzionario...
Attenzione, a loro piace così, tanto i dati oggettivi non gli interessano, gli interessa il pensiero di aver fatto l'affare e aver sbarcato il lunario del Green.
Ma se fa piacere a loro, fa piacere anche a me.
 
Questa stupidaggine che le auto a batteria durano 5 anni la imparate nello stesso posto in cui imparate il resto della cantilena? Perché quello dei 5 anni è un falso assoluto.
Quindi se la fonte è le stessa avrei dei dubbi anche sul resto.
Ho trovato una volta un demolitore con tre Renault Fluence perfette intatte che venivano demolite perché il pacco batteria costava più del costo dell'auto e quindi il succo è quello che ho scritto.
 
Fluence..... sai di quanti anni fa parliamo? 3 auto e 1 demolitore secondo te sono statisticamente rilevanti?
È come se ti dicessi che le termiche (tutte) dopo pochi anni devono sostenere altissimi costi perché le primissime uscite avevano guasti altamente critici e costosi.
Comunque sono curioso: questo quando è accaduto? Quanti anni e km avevano queste auto?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso