Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Ma le auto medie di quel tempo non avevano minimamente le caratteristiche delle medie di oggi. Cerchiamo anche di dire tutto. Credo che neanche le Dacia siano paragonabili alle auto del 95
Il tuo ragionamento non regge per nulla, è normale che le macchine di oggi siano differenti da quelle di 30 anni fa, lo stesso vale tra quelle degli anni 60 e gli anni 90, ma il rapporto stipendio/costo macchine era sempre stesso.
 
Lo ammetto. Sono un si-wax. Mi piace guidare l'auto elettrica con la candela (wax) in mano...
Benvenuta nel 2024.... quasi 2025.
Come detto altre volte si tratta di svolta tecnologica epocale come lo è stata per altre scoperte tecnologiche ed sarà così per tutti entro il 2050. Obbligo a parte nel frattempo saremo tutti passati ad auto elettriche, anche perché sarebbe da allocchi continuare a comprare auto con una tecnologia in fase di dismissione, perché in futuro, tra 10 o 15 anni, ci saranno anche problemi a fare il pieno di carburante.
Si era capito benissimo…
 
Eh.... e quindi? Quando si fa parte di un gruppo si norme è una maggioranza di qualche tipo a prendere le decisioni. Funziona così a partire dalle assemblee di condominio a salire
E chi lo dice che la maggioranza sia sempre nel giusto?
Dai che l’elettrico è destinato a scomparire….
 
comunque incredibile come l'europa abbai volontariamente autodistrutto uno dei pochi settori dove eravamo superiori ai cinesi per consegnarlo ai cinesi... ottimo lavoro





per arrivare a situazioni "grottesche" come la Piaggio che chiude lo stabilimento dell'APE in toscana perchè ormai ritenuto un mezzo inquinante per l'Europa ed andare a produrlo e venderlo ( magari in versione euro 0) in India...come se il mondo non fosse lo stesso per tutti
Concordo..
 
Lo so può anche produrre qui e vendere in India. Se invece il problema sono i costi dell'energia e/o del lavoro.... lo su serve prodotto in India lo stesso per poi venderlo qui
 
.. bufalona di cui però mi piacerebbe sapere la risposta
E' stato riportato anche in questa discussione, che la stima fatta e' di circa il 10-15% di capacità in piu' rispetto ai consumi attuali, basandosi sui consumi attuali di elettricità, e i km percorsi in media a livello globale. Sostanzialmente e' gia' programmato dai gestori, e non richiede chissa' quale incremento di capacità.
Tra l'altro, vista l'efficienza come minimo doppia, rispetto al carburante, non bisogna convertire i litri in kWh ma i km percorsi in kWh.
 
Ultima modifica:
Si, ma ci sono modelli di altre marche, auto sportive con autonomia simile.
Con le sportive ho chiuso, ora solo la moto.
Ho avuto in giovinezza, tra le altre, la Martini 6. Non era solo la ripresa che schiacciava sul sedile, ma anche una questione di rombo del motore, rumore naturale dello scarico che usciva bello pieno. Certo se fosse stata elettrica avrei risparmiato un sacco di soldi in manutenzione, questo lo ammetto.

Ma le auto medie di quel tempo non avevano minimamente le caratteristiche delle medie di oggi. Cerchiamo anche di dire tutto. Credo che neanche le Dacia siano paragonabili alle auto del 95
Dipende dalle auto, Dacia con la sua parigrado dei tempi (forse la skoda?) siamo anche daccordo.
Ormai ho inquadrato il racconto di quelli che sono no-watt, che prima era no-vax. Mi sembra di leggere gli stessi discorsi, figli di pregiudizi e disinformazione.


In Italia oggi ci sono circa 22.700 stazioni di rifornimento, vale a dire circa un impianto ogni 1.700 auto. In elettrico siamo a 66.000 colonnine, il rapporto attuale e' di 1 colonnina ogni 4 auto circa (visto il basso numero di auto abbiamo il rapporto piu' alto in Europa....). Considerando che chi ha le wallbox a casa, non carica quasi mai fuori, anche per la differenza di costo, non ci sono problemi a trovare colonnine libere solitamente.
Probabilmente distribuite male, porto ad esempio la mia citta'. Se non lavori in centro citta', ed anche in merito al centro freschi ex possessori di elettrica si sono lamentati, sei abbastanza in alto mare.
tecnologia in fase di dismissione, perché in futuro, tra 10 o 15 anni, ci saranno anche problemi a fare il pieno di carburante.
Guarda, hai detto le cose come stanno (a differenza di quello che sostengono i sacerdoti dell' elettrico). Il passaggio sara' obbligato proprio per il motivo (e credo anche per difficolta' di reperire ricambi) che hai descritto. La favola che "ma potrete tenervi le vostre auto a benzina anche per 40 anni ancora" se le raccontino da soli.
 
Incasellare in categorie chi non la pensa come noi credo sia poco costruttivo.
Non vorrei disattendere le aspettative ma ho fatto credo 5 dosi di vaccino fino a quando la variante e' diventata meno pericolosa dell' influenza, ho sempre messo la mascherina, rispettato le distanze nei luoghi affollati e fatto il green pass. Eppure..sono tra coloro che non vedono di buon occhio le elettriche.
 
Incasellare in categorie chi non la pensa come noi credo sia poco costruttivo.
Non vorrei disattendere le aspettative ma ho fatto credo 5 dosi di vaccino fino a quando la variante e' diventata meno pericolosa dell' influenza, ho sempre messo la mascherina, rispettato le distanze nei luoghi affollati e fatto il green pass. Eppure..sono tra coloro che non vedono di buon occhio le elettriche.
Sono un flop. Saranno un flop.
 
Si era capito benissimo…
Nei quattro post che hai scritto in questa discussione hai elencato una bella lista delle fake che si vedono su certi video acchiappaclick sui social network, fatti apposta per adescare chi vuole cascarci. Ci si dovrebbe abituare a diffidare da chi ti fa credere di essere "contro i poteri forti" perche' e' una stupidaggine colossale, a cominciare dal fatto che i poteri forti sono proprio i petrolieri, che hanno soldi in abbondanza, e che, stanno finanziando le campagne di disinformazione specie in Italia (i risultati si sono visti...).
A me non interessa la scelta personale su cosa guidi e compri, ma nella pubblica piazza social, com'e' questo forum, mi permetto di rilevare se si scrivono falsità, visto che, grazie a internet, abbiamo accesso oltre al puro ****eggio, anche ad un mare magnum di siti scientifici, studi e contenuti autorevoli. Sta a noi decidere a quale fonte attingere.
 
Intanto questa maggioranza ha la responsabilità per i posti di lavoro persi adesso o che verranno persi a causa delle sue scelte.
Non hai capito che la scelta della commissione Europea entrerà in vigore nel 2035 e la crisi dell'auto c'entra poco con questa scelta.
 
Non sono d'accordo.
Se le auto in generale costassero 30%in meno, la crisi non ci sarebbe e il progresso delle macchinine a batteria continuerebbero fino alla transazione naturale verso un nuovo green(finto)
 
Indietro
Alto Basso