Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Il link sì, il motore vedremo col tempo.
Edit: letto. Interessante come il giornalista esprima solite certezze su un prodotto che al momento non esiste e non ha superato nessun ciclo di omologazione. Ma l'importante è andare contro, e lo fa in maniera esplicita, alle varie normative oggetto di discussione. Mi pare che questo progetto abbia la stessa solidità (e congruenza teorica) di Sono Motors e della Aptera.
Alla fine mi pare che più che altro voglia ingraziarsi i lettori che già sa hanno una certa (legittima, sia chiaro) opinione tecnica e politica.
Ovviamente non avrò problemi a dire di essermi sbagliato
@bik68 in pratica richiama a quei "kit" che dovrebbero spruzzare acqua nel ciclo di combustione
 
Ultima modifica:
Funziona, ma è praticamente un motore a benzina, con la complicazione della miscelazione dell'idrogeno.
E i rendimenti, al netto dell'energia per l'elettrolisi dell'idrogeno, mi sa che siano inferiori ad un auto a benzina.
Decisamente meglio un motore compatibile con benzina e etanolo (E85), che all'estero è già diffuso.

EDIT

Sostanzialmente, per quello che ho capito, l'auto è una plug-in, dove non viene ricaricata una batteria ma viene convertito in idrogeno l'acqua contenuta in un serbatoio.
L'idrogeno prodotto viene iniettato nella camera di scoppio.
Le stime sul miglioramento mi sembrano molto ottimistiche.

Sinceramente, preferirei una ibrida plug-in tradizionale a batteria, questa mi sembra più complicata e con minore resa.
 
Ultima modifica:
1) Per trasformare l'acqua in idrogeno serve energia, e per fare 10 km ad idrogeno serve energia che messa in una batteria elettrica ne fai circa 30.
2) siccome si esclude di mettere una batteria in auto, allora bisogna usare il motore termico per produrla. Quindi i consumi aumentano.
Il giornalista dice con certezza che ciò non accade, addirittura garantendo una diminuzione dei consumi, ma non spiega minimamente né porta alcuna prova di questo. Semplicemente garantisce che "non vìola le leggi della fisica"
 
1) Per trasformare l'acqua in idrogeno serve energia, e per fare 10 km ad idrogeno serve energia che messa in una batteria elettrica ne fai circa 30.
2) siccome si esclude di mettere una batteria in auto, allora bisogna usare il motore termico per produrla. Quindi i consumi aumentano.
Il giornalista dice con certezza che ciò non accade, addirittura garantendo una diminuzione dei consumi, ma non spiega minimamente né porta alcuna prova di questo. Semplicemente garantisce che "non vìola le leggi della fisica"

E' un articolo superficiale, dove il giornalista non approfondisce nessun aspetto.
Come ho scritto sopra, l'unica logica sarebbe produrre idrogeno per elettrolisi collegandola alla rete elettrica.
Produrre idrogeno con l'energia dell'alternatore mi sembra un controsenso, alla fine hai un rendimento peggiore di un auto a benzina.
 
Articolo marchettaro come l'altro, riporta le dichiarazioni del produttore senza spiegare assolutamente nulla, neanche il prezzo dei kit già in commercio. E comunque questo sistema è più un additivo tipo ad blue che non un motore ibrido. Poi sei libero di comprarti tutto cosa vuoi, ovviamente
 
Come ho scritto sopra, l'unica logica sarebbe produrre idrogeno per elettrolisi collegandola alla rete elettrica.
Resta l'altro punto: con l'energia necessaria a produrre idrogeno per percorrere 10 km, ne percorri 30 se la metti in una batteria. Da parte sua l'idrogeno staccato in auto permette di percorrere più km totali ex di fa più in fretta a fare il pieno. Ma "oddio, le reti collasseranno" va moltiplicato x3
 
Il link non è attivo.

Parlando di "Ibrido a idrogeno" penso che sia un motore a combustione.
Se è così è un progetto praticamente morto, è più complicato di un auto termica ed ha l'autonomia di un auto elettrica.
Secondo me, l'evoluzione dei motori termici e verso i biocarburanti, i motori a ciclo Otto possono essere modificati per utilizzare l'Etanolo, i motori Diesel bruciano di tutto, dal gasolio all'olio di colza, all'olio del motore usato all'olio di frittura rigenerato, serve solo la volontà politica per questo.
E penso che la rete di distribuzione gia esistente possa essere convertita.
Sono un flop. Saranno un flop.
Ti dico questo: l' elettrico potrebbe diventare la strada che il progresso prendera'. L' errore e' stata la deadline imposta dall' allarmismo dell' ideologia green che fin da quando ero bambino dava ultimatum catastrofici via via spostati nel tempo.
Probabilmente in UE tamponeranno anche aprendo ai biocarburanti, ma questo non vuol dire che il motore a scoppio tornera' ad essere eterno. Verra' semplicemente abbandonato naturalmente negli anni (molto piu' spalmati in la rispetto all' utopico 2035) mano mano che la tecnologia sara' ulteriormente perfezionata e resa alla portata di tutti.
 
E penso che la rete di distribuzione gia esistente possa essere convertita.

Ti dico questo: l' elettrico potrebbe diventare la strada che il progresso prendera'. L' errore e' stata la deadline imposta dall' allarmismo dell' ideologia green che fin da quando ero bambino dava ultimatum catastrofici via via spostati nel tempo.
Probabilmente in UE tamponeranno anche aprendo ai biocarburanti, ma questo non vuol dire che il motore a scoppio tornera' ad essere eterno. Verra' semplicemente abbandonato naturalmente negli anni (molto piu' spalmati in la rispetto all' utopico 2035) mano mano che la tecnologia sara' ulteriormente perfezionata e resa alla portata di tutti.
Non so se l'elettrico per come è attualmente riuscirà a sostituire il motore a scoppio. È al momento una tecnologia troppo costosa, non semplice, francamente poco ecologica (vedi estrazione litio) e non adeguatamente supportata logisticamente.
Una nuova tecnologia per poter essere vincente su un'altra tecnologia, ampiamente consolidata e strutturata, deve offrire sostanziali e innegabili vantaggi; rispetto alla tecnologia "vecchia" deve essere veramente competitiva. L'attuale elettrico non lo è.
Semplicemente è stato imposto. Concordo sui biocarburanti.
Quando ci sarà una tecnologia che saprà surclassare vantaggiosamente il motore a scoppio e sarà alla portata di tutti, non sarà necessaria alcuna imposizione. La transizione avverà da sola, naturalmente. Su questo sono d'accordo con te.
 
E penso che la rete di distribuzione gia esistente possa essere convertita.

Ti dico questo: l' elettrico potrebbe diventare la strada che il progresso prendera'. L' errore e' stata la deadline imposta dall' allarmismo dell' ideologia green che fin da quando ero bambino dava ultimatum catastrofici via via spostati nel tempo.
Probabilmente in UE tamponeranno anche aprendo ai biocarburanti, ma questo non vuol dire che il motore a scoppio tornera' ad essere eterno. Verra' semplicemente abbandonato naturalmente negli anni (molto piu' spalmati in la rispetto all' utopico 2035) mano mano che la tecnologia sara' ulteriormente perfezionata e resa alla portata di tutti.
Ma questo è il naturale passaggio da una tecnologia ad un'altra appena nata. Come per primi computer, brutti, grandi costosi e poco performanti. Poi negli anni si sono evoluti.
Lo stesso avverrà, nel caso, per la macchina a batteria. Tra 10 anni questi modelli pagati a peso d'oro verranno sostituiti da altri nettamente migliori a dei costi più competitivi.
È tutto normale, ci sono i beta tester che poverini devono pagare molti soldi per lo sviluppo futuro,ma ci sta.
 
Non so se l'elettrico per come è attualmente riuscirà a sostituire il motore a scoppio. È al momento una tecnologia troppo costosa, non semplice, francamente poco ecologica (vedi estrazione litio) e non adeguatamente supportata logisticamente....
Sostanzialmente i grossi limiti dell'auto elettrica sono la batteria e il sistema di ricarica.
Come costo e complicazione costruttiva sarebbe già più economica, al netto delle batterie.
 
Parlando di sicurezza, che i combustibili fossili e tradizionali siano pericolosi lo si è visto di recente con la strage nella raffineria in Toscana, ma meno frequentemente può capitare che delle macchine prendano fuoco e nemmeno a causa di un incidente stradale. Con le batterie però può succedere la stessa cosa, avrete sentito dire forse tra realtà e un po' di leggenda metropolitana, delle Tesla che andavano a fuoco "da sole". Oggi al TG5 hanno parlato di un suv di una marca strana ma che ha due innovazioni, delle batterie più "pulite" senza cobalto e integrate nello chassis dell'auto, da cosa ho capito saranno avvolte ermeticamente nel metallo dell'auto e non prendono fuoco. Poi magari con le altre auto elettriche puoi cambiare il pacco batterie quando non sono più efficienti, con questa cambi tutta l'auto. :D
 
Anni fa c'erano video su video di Ferrari "a fuoco appena uscite dalle concessionarie", ogni giorno ci sono termiche che vanno a fuoco, ma di solito si parla solo delle elettriche. Dipingendo un quadro estremamente distorto della realtà
 
Anni fa c'erano video su video di Ferrari "a fuoco appena uscite dalle concessionarie", ogni giorno ci sono termiche che vanno a fuoco, ma di solito si parla solo delle elettriche. Dipingendo un quadro estremamente distorto della realtà
Esattamente! Inoltre adesso hanno introdotto dei circuiti di protezione elettronici per prevenire il surriscaldamento delle batterie, sia in fase di ricarica che durante l'utilizzo.
 
Parlando di sicurezza, che i combustibili fossili e tradizionali siano pericolosi lo si è visto di recente con la strage nella raffineria in Toscana, ma meno frequentemente può capitare che delle macchine prendano fuoco e nemmeno a causa di un incidente stradale. Con le batterie però può succedere la stessa cosa, avrete sentito dire forse tra realtà e un po' di leggenda metropolitana, delle Tesla che andavano a fuoco "da sole". Oggi al TG5 hanno parlato di un suv di una marca strana ma che ha due innovazioni, delle batterie più "pulite" senza cobalto e integrate nello chassis dell'auto, da cosa ho capito saranno avvolte ermeticamente nel metallo dell'auto e non prendono fuoco. Poi magari con le altre auto elettriche puoi cambiare il pacco batterie quando non sono più efficienti, con questa cambi tutta l'auto. :D
Una serie di assurdità tutte scritte in un post erano anni che non le leggevo.
Cosa centra la pericolosità dei combustibili se non si adottano tutte le precauzioni del caso. È come dire che la corrente non è sicura perché ho messo le dita in una presa....
Mha...
 
Indietro
Alto Basso