Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

aggiornate le caratteristiche di sicurezza della panda electra, non fatela costare 50.000€ e io la compro.
ma non lo vedete che già nella scelta del nome eravamo più avanti...sentite come suona bene PANDA ELECTRA. mica pandina maildaibrid, pandina fullaibrid.
 
In vista di maggio-giugno del prossimo anno mi sto guardando attorno. Fino a un paio di settimane fa ero quasi certo di andare sulla MG4, invece negli ultimi giorni hanno annunciato la versione elettrica della Puma. Ho sempre apprezzato le Ford e mi sa che..... Purtroppo credo che non adottino neanche loro Android Automotive. Mi sa che ci chiederò aiuto, scocciando pure @il.sirio :) che più volte ho visto preparato sulle offerte finanziarie
 
aggiornate le caratteristiche di sicurezza della panda electra, non fatela costare 50.000€ e io la compro.
ma non lo vedete che già nella scelta del nome eravamo più avanti...sentite come suona bene PANDA ELECTRA. mica pandina maildaibrid, pandina fullaibrid.
Ma se vuoi un auto elettrica "minimal" c'è la Dacia Spring, che, rispetto alla Panda Elettra, è più moderna, e costa come una citycar, la Panda Elettra, confrontata alle attuali elettriche, sarebbe come la Ford T :)
In vista di maggio-giugno del prossimo anno mi sto guardando attorno. Fino a un paio di settimane fa ero quasi certo di andare sulla MG4, invece negli ultimi giorni hanno annunciato la versione elettrica della Puma. Ho sempre apprezzato le Ford e mi sa che..... Purtroppo credo che non adottino neanche loro Android Automotive.
Hai valutato la Citroen e-C3? La batteria LFP avrà un autonomia non eccezionale, ma, almeno, non hai preoccupazioni sul rischio incendio delle Li-Ion.
 
La c3 mi pare sia grosso modo la corrispondente della 208, che ho adesso, mentrex mi serve una cosa in po' più grande. Purtroppo ho saputo dell'attivo di nostro figlio pochi mesi dopo averla acquistata.
Detto questo, non mi sono mai preoccupato del rischio incendio ma valuterò la cosa, grazie :)
 
La e-C3 dovrebbe avere una volumetria migliore rispetto alla 208, ma, effettivamente, se serve spazio per sedile bimbo, carrozzine e passeggini, potrebbe non essere il massimo.
La MG4 e Ford Puma sono sicuramente più spaziose, non di tanto ma, magari, quello che basta.

Questo se rimani sull'elettrico.
 
Sì, salvo stravolgimenti (non in vista) non ho necessità o interesse a cambiare motorizzazione. L'unica cosa di cui dovrò accertarmi è che l'eventuale auto nuova mi entro in garage, che non è scontato.
 
E' stato riportato anche in questa discussione, che la stima fatta e' di circa il 10-15% di capacità in piu' rispetto ai consumi attuali, basandosi sui consumi attuali di elettricità, e i km percorsi in media a livello globale. Sostanzialmente e' gia' programmato dai gestori, e non richiede chissa' quale incremento di capacità.
Tra l'altro, vista l'efficienza come minimo doppia, rispetto al carburante, non bisogna convertire i litri in kWh ma i km percorsi in kWh.
Molto Interessante grazie .

Anche se una frase ha colto il punto per quello che riguarderà la nostra realtà, traduco :

" Tuttavia, la situazione è specifica per paese. Ad esempio, nell'Europa settentrionale, l'evoluzione è più facile a causa delle forti reti elettriche e del riscaldamento elettrico già esistenti.

In altre aree d'Europa, l'evoluzione è un po' più difficile a causa dei sistemi energetici monofase e delle strutture più vecchie. Le reti locali possono richiedere maggiori investimenti e sviluppo.

Ma una cosa è certa: a prescindere dal paese, gli investimenti devono essere mirati all'aggiornamento delle infrastrutture per il futuro. "
 
Però sono due aspetti diversi, per dello stesso discorso. Quello che riporti tu è il trasporto della corrente, il punto contestato da dtt Umbria è quello della produzione. In entrambi i casi non parliamo comunque di nulla di trascendentale. L'aggiornamento delle reti è comunque una cosa che avviene da quando sono nate. È solo per le auto elettriche che di colpo nascono preoccupazioni
 
Non sono convinto che si tratti solo di quello. E comunque in Italia tutto ciò che sarà imposto da' fastidio soprattutto se gli "aggiornamenti delle reti" e relative infrastrutture di dispensazione sono concetti che comunque stentano ad essere attuati . Personalmente da appassionato di meccanica ammiro alcune caratteristiche uniche delle auto elettriche come la grande coppia e il basso impatto ambientale nell'uso quotidiano. Tuttavia non mi attraggono ancora.
Non per essere ripetitivo ma per ora acquisterò una tradizionale buon vecchia termica...Anche se probabilmente sarà l'ultima.
Poi si vedrà
 
Ultima modifica:
Per me, dell'auto elettrica, ammiro la semplicità, che si traduce con minore manutenzione, la possibilità di ricaricarla in casa e la semplicità di utilizzo.

Purtroppo rimane il problema delle ricariche pubbliche, dove ogni viaggio fuori dai percorsi abituali è un terno al lotto, e l'autonomia per i modelli più economci.
Se le colonnine accettassero le carte di credito/bancomat, avessero dei prezzi allineati, senza la necessità di abbonamenti, più o meno come gli attuali distributori, e le auto un autonomia di almeno 500 km a velocità autostradale reale per i modelli sotto i 30k€, oltre a un affidabilità buona (i phantom brake della Tesla li odio!) non avrei nessuna remora ideologica.
Per ora mi tengo le mie auto, che uso sempre meno, visto che i ragazzi sono grandi e non devo accompagnarli, al lavoro non la utilizzo e in vacanza vado sopratutto in moto.
Se dovessi prendere un auto oggi punterei sulla Toyota Prius, per la linea, l'efficenza del powertrain, la qualità costruttiva e l'affidabilità.
 
vero o falso uno dei motivi per cui si teme concretamente l'auto elettrica non è tanto il costo(si fanno rate per ogni minc*ata e la gente non si fa problemi a fare le rate per il suvvone 3000 benzina per andare al bar da solo) ma la frammentazione della ricarica. se hai un garage immenso in condominio che magari ha la sua presa personale, ma vuoi aggiornare per ricaricare più veloce, ti fanno passare la voglia, se vuoi la wallbox in giardino della tua villa privata...idem oppure devi spendere ancora con elettricisti che ci fanno una cresta assurda (e psicologicamente è un altra spesa) se vuoi farlo alle colonnine ci sono già troppi operatori con tutte le proprie card coi i suoi qrcode (sempre che non ci appiccichino sopra un qrcode farlocco) e i suoi abbonamenti, perché se ti propongono di "spendere meno" ti fai mille card come al supermercato...per non parlare dei connettori ancora in evoluzione.

sono già stanco
 
Mi pare di averlo già scritto in passato. I connettori non sono "in evoluzione". Gli standard sono già scelti e ben definiti: CCS2 per le DC e type 2 per le AC.
 
Qualcosa non va nel link. Sono curioso di leggere di questo sistema ad idrogeno (che è sempre prodotto con una quantità spropositata di quella corrente che "oddio come faremo a produrla se ci fossero 30 milioni di auto elettriche?"
 
aggiornate le caratteristiche di sicurezza della panda electra, non fatela costare 50.000€ e io la compro.
ma non lo vedete che già nella scelta del nome eravamo più avanti...sentite come suona bene PANDA ELECTRA. mica pandina maildaibrid, pandina fullaibrid.
Certo come no, negli anni 80 esisteva gia' la Uno Selecta..(cambio automatico)
 
Crisi auto, colossi al palo, arrivano i "brand" famigliari. Il caso Cmc.

... si è svolta ieri la presentazione della Cirelli Motor Company, interessante l'ibrido a idrogeno di serie, omologato e senza serbatoi in pressione. Un sano riavvicinamento tra costo e valore.

Il link non è attivo.

Parlando di "Ibrido a idrogeno" penso che sia un motore a combustione.
Se è così è un progetto praticamente morto, è più complicato di un auto termica ed ha l'autonomia di un auto elettrica.
Secondo me, l'evoluzione dei motori termici e verso i biocarburanti, i motori a ciclo Otto possono essere modificati per utilizzare l'Etanolo, i motori Diesel bruciano di tutto, dal gasolio all'olio di colza, all'olio del motore usato all'olio di frittura rigenerato, serve solo la volontà politica per questo.
 
Indietro
Alto Basso