il reato lo commette il proprietario del sito non chi guardae se io non pago nessuno e me la guardo su un sito .... .... ?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
il reato lo commette il proprietario del sito non chi guardae se io non pago nessuno e me la guardo su un sito .... .... ?
il reato lo commette il proprietario del sito non chi guarda
Io so che la legge sul copyright e reato quando questo lo condividi chi guarda un sito non condivide però non se se la cosa sia giusta al 100%Il reato lo commette sia il proprietario del sito che chi guarda.
Però, essendo reato civile, se non c'è lucro, e chi guarda gratuitamente non ha lucro, al 99.99% non viene ne cercato ne perseguito.
Questo per le mie conoscenze molto basilari di Giurisprudenza.
E giusto che combatta questo fenomeno con i mezzi che haDe Siervo se ne faccia una ragione, è stato sconfitto
E' stato sconfitto dai numeri, il problema non è la pirateria, ma la sopravalutazione del prodotto.De Siervo se ne faccia una ragione, è stato sconfitto
si hai ragione vive in un altro mondo, sono curioso di leggere eventuali dichiarazioni circa quella senteza sugli utilizzatori che presumo si sentiranno tranqulli ora ad utilizzare il pezzotto.E' stato sconfitto dai numeri, il problema non è la pirateria, ma la sopravalutazione del prodotto.
Poi, se leggo le recenti dichiarazioni, mi sembra che viva in un altro universo.
E' stato sconfitto dai numeri, il problema non è la pirateria, ma la sopravalutazione del prodotto.
Poi, se leggo le recenti dichiarazioni, mi sembra che viva in un altro universo.
Ok, ma una multa iniziale da 50 euro, no? Che poi viene raddoppiata in caso di recidiva... poi l'utente come potrebbe dimostrare che chi vigila si è sbagliato?Il reato lo commette sia il proprietario del sito che chi guarda.
Però, essendo reato civile, se non c'è lucro, e chi guarda gratuitamente non ha lucro, al 99.99% non viene ne cercato ne perseguito.
Questo per le mie conoscenze molto basilari di Giurisprudenza.
Becca quello che usa la VPN con Secure CoreOk, ma una multa iniziale da 50 euro, no? Che poi viene raddoppiata in caso di recidiva... poi l'utente come potrebbe dimostrare che chi vigila si è sbagliato?
E adesso manco a spenderne pochiSappiamo benissimo dal primo momento che la sua battaglia non è contro la pirateria di per sé, ma è contro gli italiani che insistono a non voler abbonarsi e spendere tanti soldi.
Ma a livello di pubblicità (che sta diventando troppa) lo devono comunicare il numero degli abbonati?Dazn non vuole rivelare il numero di abbonati per ovvi motivi e quindi nessuno può valutare in modo meno soggettivo l'efficacia temporale degli interventi in tema di pirateria. Dovrebbe essere una questione importante perchè lo strumento non solo ha un costo per la collettività ma era anche potenzialmente pericoloso per la connettività di tutti poi rilevatosi, e senza troppa sorpesa, dannoso nella realtà dei fatti. L'unica cosa che può fare ora Dazn è abbassare i prezzi per provare a tenere gli ascolti e preoccupare meno le società di calcio e il mutuo di Di Servio
Credo che debbano comunicare il numero di ascoltiMa a livello di pubblicità (che sta diventando troppa) lo devono comunicare il numero degli abbonati?
Al più lo "dovranno" comunicare agli inserzionisti, non certo al pubblicoMa a livello di pubblicità (che sta diventando troppa) lo devono comunicare il numero degli abbonati?