Importante Streaming TV illegale [Operazioni antipirateria settore audiovisivo]

il reato lo commette il proprietario del sito non chi guarda

Il reato lo commette sia il proprietario del sito che chi guarda.
Però, essendo reato civile, se non c'è lucro, e chi guarda gratuitamente non ha lucro, al 99.99% non viene ne cercato ne perseguito.

Questo per le mie conoscenze molto basilari di Giurisprudenza.
 
Il reato lo commette sia il proprietario del sito che chi guarda.
Però, essendo reato civile, se non c'è lucro, e chi guarda gratuitamente non ha lucro, al 99.99% non viene ne cercato ne perseguito.

Questo per le mie conoscenze molto basilari di Giurisprudenza.
Io so che la legge sul copyright e reato quando questo lo condividi chi guarda un sito non condivide però non se se la cosa sia giusta al 100%
 
hxxps://www.ilriformista.it/il-blitz-anti-pirateria-e-gia-un-flop-fermo-per-cinque-giorni-il-pezzotto-risorge-ad-est-il-passaparola-sui-social-non-muore-mai-449076/
 
E' stato sconfitto dai numeri, il problema non è la pirateria, ma la sopravalutazione del prodotto.
Poi, se leggo le recenti dichiarazioni, mi sembra che viva in un altro universo.
si hai ragione vive in un altro mondo, sono curioso di leggere eventuali dichiarazioni circa quella senteza sugli utilizzatori che presumo si sentiranno tranqulli ora ad utilizzare il pezzotto.

Eh vedremo ora cosa accadrà
 
E' stato sconfitto dai numeri, il problema non è la pirateria, ma la sopravalutazione del prodotto.
Poi, se leggo le recenti dichiarazioni, mi sembra che viva in un altro universo.

Sappiamo benissimo dal primo momento che la sua battaglia non è contro la pirateria di per sé, ma è contro gli italiani che insistono a non voler abbonarsi e spendere tanti soldi. La pirateria è solo un mezzo per arrivare a questo, sapendo benissimo che mai ci arriverà. Anche se insiste a dire il contrario
 
da quello che leggo nei forum molti si sono abbonati a dazn questo mese, 18 euri per tre mesi e poi cominciano a vendere le christmas card all'unieuro a 60 euri per 5 mesi, cioe' 12 euri al mese, a me hanno dato un mese gratis su un account molto vecchio che avevo per poi riproporre i 45 o 49 euri (non ricordo) ne deduco che se abbassi i prezzi trovano clienti ma deduco anche che prendono in giro gli abbonati che pagano piu' di un abbonamento allo stadio, a proposito io vado allo stadio e da me i 50 euri non li avranno mai.
 
Il reato lo commette sia il proprietario del sito che chi guarda.
Però, essendo reato civile, se non c'è lucro, e chi guarda gratuitamente non ha lucro, al 99.99% non viene ne cercato ne perseguito.

Questo per le mie conoscenze molto basilari di Giurisprudenza.
Ok, ma una multa iniziale da 50 euro, no? Che poi viene raddoppiata in caso di recidiva... poi l'utente come potrebbe dimostrare che chi vigila si è sbagliato?
 
Dazn non vuole rivelare il numero di abbonati per ovvi motivi e quindi nessuno può valutare in modo meno soggettivo l'efficacia temporale degli interventi in tema di pirateria. Dovrebbe essere una questione importante perchè lo strumento non solo ha un costo per la collettività ma era anche potenzialmente pericoloso per la connettività di tutti poi rilevatosi, e senza troppa sorpesa, dannoso nella realtà dei fatti. L'unica cosa che può fare ora Dazn è abbassare i prezzi per provare a tenere gli ascolti e preoccupare meno le società di calcio e il mutuo di Di Servio
 
Maxi operazione anti pirateria: tre indagati e multe per 6mila utenti

La piattaforma in questione gestiva circa il 40% dello streaming illegale in Italia: multe fino da 150 a 5mila euro per gli utenti coinvolti.
 
Dazn non vuole rivelare il numero di abbonati per ovvi motivi e quindi nessuno può valutare in modo meno soggettivo l'efficacia temporale degli interventi in tema di pirateria. Dovrebbe essere una questione importante perchè lo strumento non solo ha un costo per la collettività ma era anche potenzialmente pericoloso per la connettività di tutti poi rilevatosi, e senza troppa sorpesa, dannoso nella realtà dei fatti. L'unica cosa che può fare ora Dazn è abbassare i prezzi per provare a tenere gli ascolti e preoccupare meno le società di calcio e il mutuo di Di Servio
Ma a livello di pubblicità (che sta diventando troppa) lo devono comunicare il numero degli abbonati?
 
Ho letto entrambi gli articoli una cosa che non capisco è che questa operazione ha colpito un'organizzazione che gestiva il 40% dello streaming illegale in ITalia con una stima di 6000 utenti finali, ma allora è vero che in Italia sono davvero irrisorie la cifre sui pirati (utenti finali) o sbaglio io a fare la correlazione (se questi il 40% dello streaming illegale hanno 6mila utenti allora il 100% quanti sono meno di 30 mila) ?

grazie
 
Indietro
Alto Basso