Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Da me i mux MR e B li ricevo e sono ok, il mux A no. Secondo voi in futuro diciamo quando probabilmente saranno tutti in T2, il mux Rai A sarà potenziato come avvenuto in certe zone col B, o semplicemente destinato ai canali di minor importanza?
 
Mi sembra di capire che la Liguria, o almeno la provincia di Savona, sia una delle poche zone dove RAI ha fatto un buon lavoro fin da sùbito.
Mi sono perso il passaggio dall'analogico al DVB-T, perché abitavo tra Ivrea e la valle d'Aosta (dove comunque hanno fatto anche lì un buon lavoro fin da sùbito), ma almeno i mux RAI li ho ricevuti sempre ottimamente...
 
In certe zone di Andora (SV) so che è abbastanza diffusa la parabola e Tivùsat. Ovviamente non intendo se nello specifico per la Rai, potrebbe essere menissimo che erano gli altri mux a dare problemi.

Anche dalle mie parti, paese delle Langhe vicino ad Alba mux Rai MR e B vanno bene in ogni zona mentre il mux A (e anche altri non Rai) si ricevono solo se si ha ricezione dai ripetitori designati di La Morra o Torino, chi non prende da lì ha spesso optato per Tivùsat.
 
In certe zone di Andora (SV) so che è abbastanza diffusa la parabola e Tivùsat. Ovviamente non intendo se nello specifico per la Rai, potrebbe essere menissimo che erano gli altri mux a dare problemi.

Anche dalle mie parti, paese delle Langhe vicino ad Alba mux Rai MR e B vanno bene in ogni zona mentre il mux A (e anche altri non Rai) si ricevono solo se si ha ricezione dai ripetitori designati di La Morra o Torino, chi non prende da lì ha spesso optato per Tivùsat.
Da Otgtv vedo che i mux A e B ad Andora sono trasmessi da una sola postazione, l'MR da due postazioni.
A Savona città siamo serviti (per tutti i mux) da tre postazioni, una delle quali è addirittura a Camogli (Portofino Vetta) e conosco qualcuno che ha l'antenna puntata su quella postazione e riceve mediamente abbastanza bene, tranne in caso di tempo molto brutto (a loro dire).
Nella mia zona riceviamo dal Colle Crocetta, in ottima ottica, quindi a qualità piena e potenza quasi piena (antenna verificata qualche anno fa e senza interventi dopo agosto 2024).
 
In tarda serata sparito il segnale del 40 dal Penice. Spento o è saltata la sfn? Sia potenza che qualità entrambe a zero.
Edit ore 07:35. - Stamattina tornato tutto ok.
 
Ultima modifica:
come va da te stasera o oggi? qua sembra sia tornato stabile il segnale, ho guardato solo stasera, lo terrò d'occhio ogni tanto.
Buongiorno,anche da me, adesso sembra andare bene,mi dà livello 100 e qualità 100 fermi e non va più via.Anche perché stamattina mi sono guardato rai Storia HD e lo vedevo benissimo,mentre da te quanto ti dà livello e qualità del mux 40?

Comunque anche ieri sera mi andava bene
 
Buongiorno,anche da me, adesso sembra andare bene,mi dà livello 100 e qualità 100 fermi e non va più via.Anche perché stamattina mi sono guardato rai Storia HD e lo vedevo benissimo,mentre da te quanto ti dà livello e qualità del mux 40?

Comunque anche ieri sera mi andava bene
qualità 100 forza 94 circa come al solito, ma non era quello il problema, nessun mux mi da 100 di forza che è la meno importante fra le due.
 
Allora se tu hai l'antenna verso Doss del Sabion saprai che il 40 RAI lì nn c'è. E temo tu lo prenda dai 5 laghi di traverso...
Lì in zona di centrali canalizzate ne ho viste zero... PS il 40 mi sganciava anche in dvb a Campiglio puntando il Doss del Sabion.
Anche se dai dati sembrerebbe che il segnale sia ottimo e che invece sia il tuo decoder che sbacchetta ma mi fido poco di quei dati
 
Su praticamente tutti i tv samsung quella indicazione si ha quando il segnale è interferito o ci sono pre-echi o isolivelli, per cui la qualità (e talvolta la potenza) cambia velocemente tra 0% e 100%, così come cambia il BER tra 0 e 2000. Perchè non ci siano problemi, la qualità deve essere costantemente al 100% e il BER costantemente a 0.
In questo caso evidentemente così non è… e la colpa non è del tuner del TV, che - tra l’altro - sui Samsung raramente dà problemi.

Misure strumentali fatte (sempre che siano fatte!) con palo di 20 metri, cercando il miglior segnale disponibile, senza tener conto del puntamento delle antenne utente, lasciano il tempo che trovano … e servono solo a giustificare l’ingiustificabile.

Così come non si può sempre suggerire di utilizzare antenne dedicate (addirittura talvolta differenti per singolo mux di uno stesso operatore…) e centraline programmabili o procedere a revisioni totali d’impianto utente per ovviare a pianificazioni frequenziali e scelte a dir poco discutibili.
Tanto più se prima la situazione era differente e nulla sarebbe dovuto cambiare (in peggio) per gli utenti …
 
Misure strumentali fatte (sempre che siano fatte!) con palo di 20 metri, cercando il miglior segnale disponibile, senza tener conto del puntamento delle antenne utente, lasciano il tempo che trovano … ;)

Come non quotarti,nella zona dello stretto di Messina ne sappiamo qualcosa con EI TOWERS
Chiudo OT.
 
Ultima modifica:
Come non quotarti,nella zona dello stretto di Messina ne sappiamo qualcosa con EI TOWERS
Chiudo OT.

Di cappellate ne sono state e ne vengono fatte tante ... e molto spesso ci sono vincoli non necessariamente di natura tecnica ... Anzi ...
L'importante è non giustificare sempre e comunque l'ingiustificabile. E questo vale, ovviamente, per chi trasmette e per chi riceve. ;)
 
Di cappellate ne sono state e ne vengono fatte tante ... e molto spesso ci sono vincoli non necessariamente di natura tecnica ... Anzi ...
L'importante è non giustificare sempre e comunque l'ingiustificabile. E questo vale, ovviamente, per chi trasmette e per chi riceve. ;)

Purtroppo c'è la tendenza a giustificare solo chi trasmette

Hai notizie di questa surreale situazione?
Sembra un segreto di stato.

Casomai mi rispondi di la se per te non è un problema,grazie.
 
Ultima modifica:
@3750... ma non ha scritto che la qualità varia da 0 a 100%!! allora si che avrebbe senso.
La misura che ha riportato NON vale nulla. Poi conosco bene la zona e la posizione della RAI (da sola mentre tutti gli altri sono altrove come spesso capita).

Per quanto riguarda il tenere conto ANCHE (ma non solo se no si resta nel marasma installativo) della configurazione storica delle antenne con me sfondi una porta aperta.
Forse ricorderai le battaglie per la copertura del 25 ANCHE da SUD calandone poi nel tempo la potenza (questa era l'idea), vedi Calenzone, nonostante i pareri di EIT. Qualcun altro scelse invece di cpperire SOLO da SUD bloccando il processo di "antenna unica su Valcava"

Passando ad un discorso più generale volevo ricordare che sono già 12 anni che è saltata la pianificazione classica b4/b5, e 7/8 che poi sono arrivati centralini perfettamente in grado di separare canale per canale i segnali da diverse direzioni molto più efficaci dei vecchi e costosi filtri, quindi questo discorso va ormai a perdere di importanza. Dopo 12 anni ormai si potrebbero aver adeguato gli impianti, o no? Cambiano uno smartphone all'anno, tv da 65" ma la centralina no... che costa un quarto...

Sperimentare il dvbT2 sul 40 è stato quindi una cagata pazzesca perche sappiamo che nell'oltre l'80% degli impianti è ricevuto con puntamento errato (verso siti EIT e non Raiway) e nessuno va spendere solo per RaiScuola e RaiStoria (io lo farei ma è un altro discorso ;))
Così si sono nascosti invece gli enormi vantaggi avuti in altre zone dove la ricezione, causa echi, era una utopia.
 
Indietro
Alto Basso