Il club dei golosi

Sul sito vedo anche Ravenna...
h ttps://www.carrefour.it/punti-vendita
Non lo sapevo nemmeno :eek: E' un Carrefour Express, quindi penso piccolo (?), ma stasera provo a farci un salto. Grazie per l'informazione

EDIT: infatti era come un alimentari... era molto piccolo e non l'aveva. In compenso alla Coop hanno messo il Pandoro alla Barbieri tradizionale (a 12,90 €) che sino a ieri non c'era, ma di quello che cerco "a colori" nemmeno l'ombra.
 
Ultima modifica:
Oggi con la promozione giornaliera di Eniplenitude ho prenotato un "panettone mela e cannella" da 750 grammi della Vergani (valore 23,90 €) pagando solo i 4,90 € di spedizione... ma non garantiscono che arriverà entro il 25 ;)
che strano abbinamento! a me la cannella piace solo sulla pasta e gli gnocchi.
 
che strano abbinamento! a me la cannella piace solo sulla pasta e gli gnocchi.
Mele e cannella e' un classico ;)
Usata spesso nei dolci natalizi in abbinamento col ciccolato
ma anche nei muffin, pancake, brownies. sulla panna montata...
Usata anche col salato specie in abbinamento alla zucca...
 
Personalmente mai vista nè sentita! mai mangiati i muffin, pancake e brownies, fai conto che nella mia zona non è stato facile trovare panettoni classici con uvetta e canditi..
solo della Balocco, fanno stranezze o tanti al cioccolato.
 
che strano abbinamento! a me la cannella piace solo sulla pasta e gli gnocchi.
La cannella con le mele è fantastica... è l'abbinamento più classico possibile :eek: infatti sia nello strudel che nella torta di mele ci va ed io la metto sempre. Ed anche sul porridge con le mele a pezzetti e l'uvetta sultanina... è una squisitezza!!! Fanno addirittura l'essenze o gli oli essenziali con questo abbinamento.
Anzi ti dirò... mi sembra più strano metterla sulla pasta o sui gnocchi (io non l'ho mai fatto)... non sapevo manco che si utilizzasse sui primi.
 
Ultima modifica:
La cannella con le mele è fantastica... è l'abbinamento più classico possibile :eek: infatti sia nello strudel che nella torta di mele ci va.
Anzi ti dirò... mi sembra più strano metterla sulla pasta o sui gnocchi (io non l'ho mai fatto)
Non sono tipiche di dove abito...quelle che dici, ogni zona le sue
 
Non sono tipiche di dove abito...quelle che dici, ogni zona le sue
Ok, ma ci fanno pure le fragranze e gli oli essenziali con il binomio mela-cannella... infatti in cucina per i dolci è un abbinamento che viene quasi naturale. Io non posso pensare ad un dolce di mele senza aggiungerci un pizzico di cannella.
 
Mi è già arrivato il panettone Vergani alla mela e cannella ottenuto gratis (pagando solo i 4,90 € di spedizione) con Eniplenitude ordinato appena due giorni fa :eek:
 
in Veneto o nella mia provincia è normale sugli gnocchi, sulla pasta c'ho provato e a me piace, altrimenti metto la conserva e il pesto che ad altri non piace.
E ci credo ! Con gli interscambi che c'erano tra Venezia e paesi Orientali, la cannella (Cinnamon) è entrata ben presto della cucina del Nord Italia , soprattutto per corregere l'acidità o l'amaro (in tempi in cui lo zucchero/saccarosio non si produceva e la cui diffusione è iniziata solo tra il '600/'700 e su larga scala solo dal '800
A me non piace particolarmente, ma l'accoppiata con le mele è tipicissima vedasi strudel o la banale torta di mela (stile nonna papera). Si usa anche nel vin brulé .
 
Ho voluto togliermi lo sfizio di provare dei biscotti " pasticceria italiana" Monardo con tanto di tricolore parculo in bella vista
Prezzo circa 2€ per 350g.
l_73602.jpg

Ingredienti, il peggio del peggio :D (margarina, olio di palma, grassi totalmente idrogenati, coloranti, aromi) però al palato buoni e soddisfacenti.
 
con solo 2 euro non ci mettono roba di qualità...
sapevo quello che prendevo, ho voluto fare un test. UNA TRASGRESSIONE :D ma sono convinto che in passato mangiavamo molto più biscotti, prodotti con liste simili e siamo cresciuti ugualmente senza troppi sofismi

Rientrando "nei ranghi" :D ho provato anche i Novellini Realforno LIDL (prodotti da Balocco). Devo dire che li ho trovati anche migliori dei Rigoli Mulino Bianco. Li ricomprerò.
 
sapevo quello che prendevo, ho voluto fare un test. UNA TRASGRESSIONE :D ma sono convinto che in passato mangiavamo molto più biscotti, prodotti con liste simili e siamo cresciuti ugualmente senza troppi sofismi

Rientrando "nei ranghi" :D ho provato anche i Novellini Realforno LIDL (prodotti da Balocco). Devo dire che li ho trovati anche migliori dei Rigoli Mulino Bianco. Li ricomprerò.
OT: nella mia zona per decenni abbiamo usato senza saperlo l'acqua inquinata da PFAS, e ora ci fanno pagare molto per filtrare l'acqua quasi quanto l'acqua consumata, perciò non bado granchè agli ingredienti di biscotti ecc. basta non sia roba vecchia o scaduta.

I Novellini Campiello comprati tempo fa sono del tutto diversi dal gusto che conoscevo, e anche più piccoli dunque scartati, a me i Rigoli del Mulino Bianco piacciono, molto friabili non secchi come certi che dicono da inzuppare mentre si raffredda il latte o thè ecc. prima che siano mangiabili in quel modo.
 
Io ho provato i Gianduiotti a marchio Coop (con il 27% di nocciole) a 2,49 € per 200 grammi... ma avevo già mangiato quelli Coop ma Fior Fiore (col 30% di nocciole) a 3,42 €, sempre per 200 grammi, e non c'è proprio paragone. Nettamente più buoni i secondi, proprio nel cioccolato.
 
interessanti queste recensioni


Codice:
https://www.youtube.com/watch?v=6C_CAOiapFU
Codice:
https://www.youtube.com/watch?v=tYoFBjJIgMk

Avevo provato Tre Marie e condivido che non sia il panettone di soli pochi anni fa, cioè da quando il marchio è passato più volte di mano, Sammontana, infine Galbusera. Sicuramente buono ma non vale il prezzo
Su Motta, firmato o non firmato resta scarso
 
Indietro
Alto Basso