- Registrato
- 4 Luglio 2011
- Messaggi
- 16.621
Sul sito vedo anche Ravenna...Da me Carrefour purtroppo non c'è... abbiamo tante insegne ma quella no.
h ttps://www.carrefour.it/punti-vendita
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sul sito vedo anche Ravenna...Da me Carrefour purtroppo non c'è... abbiamo tante insegne ma quella no.
Non lo sapevo nemmenoSul sito vedo anche Ravenna...
h ttps://www.carrefour.it/punti-vendita
che strano abbinamento! a me la cannella piace solo sulla pasta e gli gnocchi.Oggi con la promozione giornaliera di Eniplenitude ho prenotato un "panettone mela e cannella" da 750 grammi della Vergani (valore 23,90 €) pagando solo i 4,90 € di spedizione... ma non garantiscono che arriverà entro il 25![]()
Mele e cannella e' un classicoche strano abbinamento! a me la cannella piace solo sulla pasta e gli gnocchi.
La cannella con le mele è fantastica... è l'abbinamento più classico possibileche strano abbinamento! a me la cannella piace solo sulla pasta e gli gnocchi.
Non sono tipiche di dove abito...quelle che dici, ogni zona le sueLa cannella con le mele è fantastica... è l'abbinamento più classico possibileinfatti sia nello strudel che nella torta di mele ci va.
Anzi ti dirò... mi sembra più strano metterla sulla pasta o sui gnocchi (io non l'ho mai fatto)
Ok, ma ci fanno pure le fragranze e gli oli essenziali con il binomio mela-cannella... infatti in cucina per i dolci è un abbinamento che viene quasi naturale. Io non posso pensare ad un dolce di mele senza aggiungerci un pizzico di cannella.Non sono tipiche di dove abito...quelle che dici, ogni zona le sue
La cannella sulla pasta e su gli gnocchi?Scherzi, vero?che strano abbinamento! a me la cannella piace solo sulla pasta e gli gnocchi.
in Veneto o nella mia provincia è normale sugli gnocchi, sulla pasta c'ho provato e a me piace, altrimenti metto la conserva e il pesto che ad altri non piace.La cannella sulla pasta e su gli gnocchi?Scherzi, vero?![]()
E ci credo ! Con gli interscambi che c'erano tra Venezia e paesi Orientali, la cannella (Cinnamon) è entrata ben presto della cucina del Nord Italia , soprattutto per corregere l'acidità o l'amaro (in tempi in cui lo zucchero/saccarosio non si produceva e la cui diffusione è iniziata solo tra il '600/'700 e su larga scala solo dal '800in Veneto o nella mia provincia è normale sugli gnocchi, sulla pasta c'ho provato e a me piace, altrimenti metto la conserva e il pesto che ad altri non piace.
con solo 2 euro non ci mettono roba di qualità...Ingredienti, il peggio del peggio(margarina, olio di palma, grassi totalmente idrogenati, coloranti, aromi) però al palato buoni e soddisfacenti.
In pasticceria costano tra i 20 e i 30 euro al chilo... qui siamo sui 6... l'unica cosa importante è che, al sapore, siano buoni/discreti. La lista degli ingredienti è meglio non guardarlacon solo 2 euro non ci mettono roba di qualità...
sapevo quello che prendevo, ho voluto fare un test. UNA TRASGRESSIONEcon solo 2 euro non ci mettono roba di qualità...
OT: nella mia zona per decenni abbiamo usato senza saperlo l'acqua inquinata da PFAS, e ora ci fanno pagare molto per filtrare l'acqua quasi quanto l'acqua consumata, perciò non bado granchè agli ingredienti di biscotti ecc. basta non sia roba vecchia o scaduta.sapevo quello che prendevo, ho voluto fare un test. UNA TRASGRESSIONEma sono convinto che in passato mangiavamo molto più biscotti, prodotti con liste simili e siamo cresciuti ugualmente senza troppi sofismi
Rientrando "nei ranghi"ho provato anche i Novellini Realforno LIDL (prodotti da Balocco). Devo dire che li ho trovati anche migliori dei Rigoli Mulino Bianco. Li ricomprerò.
https://www.youtube.com/watch?v=6C_CAOiapFU
https://www.youtube.com/watch?v=tYoFBjJIgMk