Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

grazie. diciamo che è più importante per me il gas perchè l'energia elettrica ora che va in funzione il fotovoltaico divrei avere anche qualche sconto, vabbe.
per il gas invece guradavo che nel mese di luglio ho pagato il metrocubo a 2,75 (tot bolletta 33 euro)
mentre poi in agosto a 2,33 il metrocubo e in settembre a 2 euro il metrocubo.
più consumi e più si abbassa il prezzo al metrocubo.
è solo per capire se questo prezzo del mese di novembre (1,47 al metrcubo) è abbastanza ragionevole.
grazie.
Devi basarti sul consumo annuo.
Meno consumi è più il costo ad Smc aumenta, perché i cost fissi incidono di più.
Sicuramente sotto i 300 Smc/annui conviene orientarsi su Estra, Etruria (sezione Offerte solo on line in alto a dx) ed Enerweb che offre un contratto biennale.
È consigliabile servirsi del portale delle offerte per farsi aiutare nella scelta.
 
Devi basarti sul consumo annuo.
Meno consumi è più il costo ad Smc aumenta, perché i cost fissi incidono di più.
Sicuramente sotto i 300 Smc/annui conviene orientarsi su Estra, Etruria (sezione Offerte solo on line in alto a dx) ed Enerweb che offre un contratto biennale.
È consigliabile servirsi del portale delle offerte per farsi aiutare nella scelta.
grazie. diciamo che come consumo annuo io avrei 1100 / 1200 smc.
 
Approvato ieri al Senato in via definitiva il DDL Concorrenza.
L'articolo 24 sancisce il diritto per i vulnerabili di accedere al Servizio a Tutele Graduali (STG) nel settore elettrico, cosa che sino ad ora era impedita. Arera dovrà emanare le norme attuative entro 30 giorni.
STG, in particolare per chi ha consumi medio-bassi, mostra un vantaggio economico di 100-120 €/anno ripetto alla Tutela vulnerabili, che al momento è già una delle tariffe più convenienti sul mercato.
Ma sino ad oggi chi si trovava già in STG e guadagnava in un momento successivo il bonus sociale (per basso ISEE), guadagnava anche la qualifica di vulnerabile. Al che veniva espulso da STG e "traghettato" suo malgrado in Tutela.
Ora non sarà più così: i vulnerabili potranno restare in STG e mantenere questo vantaggio economico assieme al bonus.
Analogamente i neo 75-enni (che diventano vulnerabili per età) non dovranno più forzosamente rinunciare a STG.
Sarà ovviamente consentito ai vulnerabili l'ingresso volontario in STG nel caso in cui non ne usufruissero in precedenza. La domanda andrà presentata entro il 30/06/2025.

https://www.ilsole24ore.com/art/con...lette-buoni-pasto-e-taxi-cosa-cambia-AGZA5CfB
https://www.corriere.it/economia/en...no-be91ba25-35f5-4758-90fc-dfa9bd6e2xlk.shtml
https://www.confconsumatori.it/ddl-...abili-dellenergia-con-lemendamento-gusmeroli/
https://www.movimentoconsumatori.it...u-tutele-agli-utenti-vulnerabili-dell-energia
 
Ultima modifica:
Spesa per la materia energia delle STG di Novembre (incluse le perdite di rete): [...]
Quota Variabile
Corrispettivo CELD (F1) €/kWh 0,160151
Corrispettivo CELD (F2) €/kWh 0,151113
Corrispettivo CELD (F3) €/kWh 0,128846
(Se monoraria 0,143978 €/kWh)
Corrispettivo CPSTGD €/kWh -0,016030
Corrispettivo CSED €/kWh 0,000560
Dispacciamento
Corrispettivo CDISPD €/kWh 0,011773
Ho controllato il dettaglio della bolletta di dicembre di Illumia. Per le tariffe di ottobre tutto ok (adesso arrotondano a 5 cifre dopo la virgola anziché 6).
Per novembre invece, le tariffe sono un po' diverse (tra parentesi la differenza in bolletta con le tariffe ufficiali):

Corrispettivo CELD (F1) €/kWh 0,15967000 (-0,04 €)
Corrispettivo CELD (F2) €/kWh 0,15069000 (-0,02 €)
Corrispettivo CELD (F3) €/kWh 0,13072000 (+0,29 €)

Nel totale della bolletta mi ritrovo 25 centesimi in più :unsure: (non sono molti, ma l'errore c'è).
Qualche altro cliente Illumia STG, ha verificato le tariffe applicate per novembre?
Con altre STG hanno applicato le tariffe corrette per novembre?
 
Nel totale della bolletta mi ritrovo 25 centesimi in più :unsure: (non sono molti, ma l'errore c'è).
Qualche altro cliente Illumia STG, ha verificato le tariffe applicate per novembre?
Sì, hai ragione tu. Puoi inviare reclamo per errata fatturazione. Da quel che credo di capire potresti guadagnarci 100 €, la penale minima che deve pagarti il fornitore per questo tipo di errori. O no?
https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/20/306-20.pdf pag. 6

Riesci a postare qui la pagina di dettaglio della bolletta incriminata? Anche solo la parte della Materia energia.
Non per fare i fatti tuoi, ma giusto per ulteriore controllo (sai mai).
 
Ultima modifica:
Così a occhio..giusto per farmi un'idea 160€ per 100mc. di gas sono tanti?
 
Puoi inviare reclamo per errata fatturazione. Da quel che credo di capire potresti guadagnarci 100 €, la penale minima che deve pagarti il fornitore per questo tipo di errori.
Per 25 centesimi mi sembra esagerato. ::D Potrei segnalarlo a Illumia, ma volevo capire se riguarda tutti i clienti (come immagino) o è un errore isolato.

@Mimmobet (e altri clienti STG Illumia) potresti gentilmente controllare se nell'ultima bolletta Illumia, per novembre hanno applicato le tariffe corrette?
Riesci a postare qui la pagina di dettaglio della bolletta incriminata? Anche solo la parte della Materia energia.
Non per fare i fatti tuoi, ma giusto per ulteriore controllo (sai mai).
Nessun problema.

Questo è invece il calcolo corretto.
tutela.neocities.org/BolletteBiTutele
 
Per 25 centesimi mi sembra esagerato. ::D Potrei segnalarlo a Illumia, ma volevo capire se riguarda tutti i clienti (come immagino) o è un errore isolato.

@Mimmobet (e altri clienti STG Illumia) potresti gentilmente controllare se nell'ultima bolletta Illumia, per novembre hanno applicato le tariffe corrette?

Nessun problema.

Questo è invece il calcolo corretto.
tutela.neocities.org/BolletteBiTutele
Ho controllato e mi ritrovo i costi che hai postato nella tua bolletta.
 
Io ho Enel Energia di cui ho bimestri pari per cui posso vedere solo ottobre i cui valori costo F1,F2,F3 coincidono con quelli del portalino, rispetto a cui illumia toglie la sesta cifra decimale.
Cosa che fa anche in novembre per F1 ed F2 rispetto al portalino ma per quel che riguarda F3 illumina differisce dal portalino dalla seconda cifra decimale generando 0,29€ di differenza compensati in minima parte alla troncatura della sesta cifra decimale delle altre fasce.
Purtroppo io avrò novembre-dicembre a gennaio e quindi non ho modo di stabilire se sbaglia Illumia o il portalino.
 
Buongiorno mi è arrivata un altra fattura gas, dopo quella di novembre, con storno di 10 euro.
La sola voce di dettaglio è questa

BOLLETTA DI PARTITE VARIE €-10,00 COMPOSIZIONE DELLA SPESA

La presente bolletta è a credito, non è quindi da pagare: se i tuoi pagamenti sono regolari e tutte le tue bollette risultano correttamente saldate, hai diritto ad un rimborso. Effettueremo automaticamente un bonifico per l’importo a tuo favore.

Sapete dirmi come mai? Grazie
 
Io con Plenitude 180 euro per 100 smc.

Tariffa Trend Casa Base
Qui sono arrivati 189€ per 114 smc, quindi direi che siamo lì...
Detta così vuol dire tutto e niente.
Servono due bollette con consumi perfettamente identici. A occhio non si fa nulla.

Suggerisco sempre di farsi un Excel con calcolo mensile/bimestrale delle varie sezioni e coi parametri impostabili in modo da verificare, a parità di consumo, chi conviene di più.

Il portale ARERA serve solo per i consumi annui e non ha tutte le tariffe.
 
Detta così vuol dire tutto e niente.
Servono due bollette con consumi perfettamente identici. A occhio non si fa nulla.

Suggerisco sempre di farsi un Excel con calcolo mensile/bimestrale delle varie sezioni e coi parametri impostabili in modo da verificare, a parità di consumo, chi conviene di più.

Il portale ARERA serve solo per i consumi annui e non ha tutte le tariffe.
Escludo dalle mie scelte chi è oltre alla posizione 13 e quindi anche chi sceglie di non esserci.
 
Ma è vero che l'anno prossimo il pun non sarà più unico ma diviso per zone in Italia?
Già ora le spese di trasporto e gestione contatore gas sono diverse in base alla suddivisione dell’Italia in 6/7 zone e nessuno ha mai battuto cilio. Che accada anche per la corrente, seppur per un altro indice è plausibile.
 
Ultima modifica:
Ma è vero che l'anno prossimo il pun non sarà più unico ma diviso per zone in Italia?
Ancora questa notizia più falsa che vera. Un allarmismo che fa il gioco dei fornitori e dei comparatori di offerte.
Ci saranno sì contrattazioni (tra produttori e fornitori che acquistano l'energia e la rivendono ai privati) con prezzi zonali.
Ma il prezzo zonale NON ricadrà sugli utenti: le offerte indicizzate si continueranno a pagare sul PUN unico nazionale.
Leggere il DM del MASE https://www.mase.gov.it/sites/defau...ia/Archivio_Normativa/dm_72852_18-04-2024.pdf
Arera ha l'obbligo di approntare un meccanismo compensativo (e lo sta facendo) cosicché gli utenti pagheranno sempre e comunque in base al PUN unico, ovunque si trovino.
 
Indietro
Alto Basso