Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Ho un dubbio se ripulire totalmente o lasciare il tutto visto quanto ho detto nei post precedenti.
Voi cosa dite?
Non so se ti sei reso conto, ma hai cancellato messaggi pienamente in topic, per nulla in contrasto con il "richiamo" di due giorni fa, incluse le segnalazioni degli utenti.
 
Spinner se vuole può scrivere nella sezione copertura Trentino, o aprire altro 3d
Si tatta di un problema specifico del 40 in DVB-T2. Che sia in Trentino o meno lo riguarda ed ha analogie in altre zone.

Ci sono casi che rendono la ricezione impossibile.

Vero che ci siamo divagati in specifiche postazioni locali ma il problema riguarda la nuova modulazione.

Dovessi rispondere al sondaggio da Pinzolo la risposta sarebbe: prima si riceveva perfettamente ora nulla ed ho il TX a 2400 metri di distanza in ottica perfetta.
 
Ultima modifica:
Si tatta di un problema specifico del 40 in DVB-T2. Che sia in Trentino o meno lo riguarda ed ha analogie in altre zone.

Ci sono casi che rendono la ricezione impossibile.

Vero che ci siamo divagati in specifiche postazioni locali ma il problema riguarda la nuova modulazione.

Dovessi rispondere al sondaggio da Pinzolo la risposta sarebbe: prima si riceveva perfettamente ora nulla ed ho il TX a 2400 metri di distanza in ottica perfetta.
Dalle tue fantasione (nuova modulazione) affermazioni si potrebbe dedurre che hai un TV non compatibile con il T2, ma non credo sia il tuo caso.
La nuova modulazione, come è già stato scritto, necessita di un noise margin di circa +2dB rispetto a prima, o il TX è guasto o il tuo impianto è da sistemare.
 
Dalle tue fantasione (nuova modulazione) affermazioni si potrebbe dedurre che hai un TV non compatibile con il T2, ma non credo sia il tuo caso.
La nuova modulazione, come è già stato scritto, necessita di un noise margin di circa +2dB rispetto a prima, o il TX è guasto o il tuo impianto è da sistemare.
Fantasiosa sarà la tua interpretazione.
Se ora viene utilizzata una modulazione 256QAM, mentre prima era 64QAM, la modulazione attuale è nuova rispetto a quella utilizzata in precedenza.
 
Dalle tue fantasione (nuova modulazione) affermazioni si potrebbe dedurre che hai un TV non compatibile con il T2, ma non credo sia il tuo caso.
La nuova modulazione, come è già stato scritto, necessita di un noise margin di circa +2dB rispetto a prima, o il TX è guasto o il tuo impianto è da sistemare.

RAI ha garantito che chi riceve non avrebbe dovuto cambiare nulla.

Ho un Samsung, anzi due, molto recente per riceverlo. Se la modulazione Qam 256 va in crisi con la neve (questo è accaduto) forse in montagna va implementata con cautela.

Tutti i miei vicini hanno medesimo problema. La maggior parte neppure sapeva esistesse il T2 e che non si vedesse.

Spegnesse RAI1 sul mux attuale ci sarebbe una rivoluzione in zona.
 
La Rai devono rivedere la modulazione , caso lampante sempre se l´impianto sia perfetto .... é da vedere
Vuoi dire che la Rai non abbia fatto test in montagna prima e non ne sappia il comportamento , su dai
2 dB in meno vicino ad un trasmettitore a vista non sono nulla , secondo me c´é altro, bisogna fare delle misure strumentali ma se tutti in zona hanno problemi ci sará qualcuno con l´impianto perfetto o no... o sono tutti impianti vecchi con antenne marce che hanno vent´anni ,ma.... scusa non so la tua !
 
Ultima modifica:
RAI ha garantito che chi riceve non avrebbe dovuto cambiare nulla.

Ho un Samsung, anzi due, molto recente per riceverlo. Se la modulazione Qam 256 va in crisi con la neve (questo è accaduto) forse in montagna va implementata con cautela.

Tutti i miei vicini hanno medesimo problema. La maggior parte neppure sapeva esistesse il T2 e che non si vedesse.

Spegnesse RAI1 sul mux attuale ci sarebbe una rivoluzione in zona.
Ma bastaasa! Chi riceveva correttamente dal sito Rai! Non chi riceveva per colpo di fortuna con margine Zero col lato dell'antenna.
Hai strarotto!!
 
Vuoi dire che la Rai non abbia fatto test in montagna prima e non ne sappia il comportamento , su dai

Beh, non ci sarebbe da stupirsi.
Se poi consideriamo che fino a qualche mese fa, la Rai a qualcuno diceva che il segnale sarebbe solo che migliorato, mentre dal 28 agosto si è verificato l'opposto, puoi benissimo capire quanto ne sapessero.
 
O per sempre, tanto anche se la si chiude per alcuni giorni, quando riaprirà dopo poco tempo si ricomincia con la solita tiritera....
Se la discussione deve continuare in questa maniera per me può anche chiudere qui, già ieri ho ripulito, e oggi, stessa solfa.
Tra l'altro è da fine agosto che è aperta e se all'inizio era utile, ora grazie ad alcune incursioni di più utenti, di utile c'è rimasto poco o nulla, anzi è diventata controproducente visto che dobbiamo spesso intervenire per sedare gli animi.
Sinceramente io mi sono stancato dell'andazzo della discussione.
 
Segnale non sintonizzabile a Castelletto sopra Ticino(No), ricevendo dal Campo dei fiori (Va). Immagino per problemi di sincronizzazione con altri trasmettitori


Nessun problema sul ch30
 
Ultima modifica:
Test in montagna non fatti? Siamo alla follia...
Questo sta delirando.
Si sapeva perfettamente che il margine con 256 Qam sarebbe stato 2 dB più alto.
E chi ha quindi la ricezione al limite (le norme richiedono almeno 6 dB di link margin per gli impianti) dove aggiustare gli errori di impianto.
 
Scusate l'ignoranza e l'ingenuità della domanda.
Se trasmettere a 256 QAM dà problemi, almeno su certi siti, perché non trasmettere a 64 QAM ?
Perché una volta deciso non si può più cambiare ?

Come faccio a sapere con quale QAM la Rai trasmette da me (Savona - Colle Crocetta) ?
 
Come faccio a sapere con quale QAM la Rai trasmette da me (Savona - Colle Crocetta) ?
dipende da tv e decoder, premendo info sul telecomando più volte su certi decoder lo indica o solo Auto su tale dato, altrimenti sulle tv su info segnale e modulazione, ma per il 40 UHF sarà di certo 256.
 
Indietro
Alto Basso