Irving Thomas
Digital-Forum Senior Master
- Registrato
- 12 Febbraio 2012
- Messaggi
- 1.960
Non si è mai chiarito, almeno non su giornali o siti web giornalistici, quale sia il vero "bilancio economico" dell'Eurolega. Sinceramente mi pare che i budget richiesti per partecipare siano "fuori mercato", sostenibili solo da chi ha alle spalle dei grandi magnati che fanno da patron.L'Eurolega economicamente non è sostenibile, hanno accettato solo per i soldi.
Si parla d'intervento NBA per mettere d'accordo tutte le fazioni e direi che ormai possiamo sperare solo in quello per il basket europeo.
Detto che anche gli americani seguono sempre il dio denaro...
L'intervento NBA? Al momento è tutto molto nebuloso, c'è chi dice che la NBA interverrebbe in accordo con FIBA, quindi in contrapposizione ad ECA, e chi dice che farebbe tutto in autonomia, quindi mettendo ulteriore confusione nella situazione che già nella contrapposizione FIBA vs ECA, in particolar modo per le finestre delle nazionali, se fosse davvero un terzo "competitor".
Rimane il fatto che la NBA non si avventura troppo a lungo in progetti in cui ci rimette i soldi, e l'esempio è la Wnba che inizialmente era sostenuta al 100% dalle franchigie NBA, adesso è lega indipendente anche se la NBA "rimborsa" le milionate di dollari che "le sorelle perdono". Anche l'implementazione della D-League, adesso G-League è stata molto macchinosa, riducendo spesso le franchigie controllate ad una specie di "campionato riserve" stile Premier League di calcio, con squadre che giocano in palestre da allenamento per ridurre al massimo le spese.