Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Articoli..... Video a livello di Tik Toker e articoli stile no vax.
Sono rimasti in due, non esagerare, altrimenti poi prendono coscienza e non postano più.
Leggere chi non la pensa come me è interessante per capire anche l'altro punto di vista, poi quando diventa una barzelletta, allora scrollo al successivo post.
Tornando alla realtà ed ai dati oggettivi bisogna fare la solita distinzione che poi è oggetto del thread. Ad oggi questa tecnologia non è pronta per essere usata, quanto meno, da 1/3 degli automobilisti. Quando lo sarà, il mercato (l'unico padrone) farà il resto.
Continuare a parlare di green, di inquinamento oltre che non essere oggetto del thread, non si hanno nemmeno le competenze per farlo a meno di autoconvincersi della spesa fatta, ma questo a noi non interessa
Fa anche ridere poi vedere sentenziare chi, analizzandone il contenuto dei messaggi si occupa senz'altro di altro, possa capire se un altra persona abbia le competenze sull'argomento.... Come detto anche da altri ti invito a non andare sul personale e discuti con argomenti per non andare fuori argomento ed annoiare gli utenti del forum.
Hai ragione su una cosa, cioe' che oggi l'elettrico possa non essere pronta, per un 1/3 degli automobilisti (la percentuale reale la lasciamo agli istituti di statistica) e le basse vendite in Italia dimostrano dunque quanto danno abbia fatto la disinformazione visto che mancano all'appello tanti che avrebbero le caratteristiche per poter diventare utenti in elettrico e si sono magari lasciati scoraggiare un po' dalla pigrizia mentale (cambiare non e' facile per tutti, lo sappiamo) e un po' dai dubbi che vengono dalla disinformazione. Infatti laddove non c'e' la presenza di disinformazione le percentuale sono 3-5 volte quelle che abbiamo noi in Italia.
 
Non conosco la credibilità della fonte

 
Non conosco la credibilità della fonte
Molto bassa. Quando non si riporta un virgolettato (figuriamoci un link ad una fonte) come ci si può fidare? E questo lo applico anche ai siti che dicono cose che mi piacciono.
NB: manco scrivono correttamente il cognome di Aiko...
Nota anche questo:
Il vantaggio, sotto il profilo dell’impatto ambientale, è notevole, dal momento che questo nuovo motore non libera alcun quantitativo di carbonio, e con una potenza massima di 161 cavalli che assicura anche delle buone prestazioni. La Toyota ha fatto sapere che questo rivoluzionario propulsore è in grado di ridurre del 90% le emissioni di carbonio
Ovviamente ridurre del 90% è un'ottima cosa, ma è diversa da cosa scritto 3 righe sopra.
 
Ultima modifica:
Viaggio di andata terminato, con una variazione importante rispetto al preventivato.
Come sempre velocità di crociera impostata su 110 km/h con le immancabili variazioni per coda/cantieri/sorpassi


Asti-Arezzo (7:15 contro le 4:30 teoriche di Maps)
Asti 9:15 100%
Fidenza 11:10 16%->11:40 80%
Badia 13:20 11%->14:30 100%
Arezzo 16:30 55%
Tanti tanti rallentamenti, spesso si andava agli 80, Maps ha segnalato un incidente non ricordo dove e ci ha fatto fare il tragitto di due caselli fuori autostrada. La sosta di Fidenza (fatta al centro commerciale appena fuori dai casello) è stata per la colazione, mentre quella di Badia per il pranzo. Badia cercherò di evitarla il più possibile in futuro, davvero tutto troppo piccolo e fa perdere troppo tempo.
Comunque nessuna delle due soste per la ricarica ha allungato il tempo di viaggio, dato che le avrei fatte lo stesso e sono ripartito appena fatto quello che stavo comunque facendo. E comunque per me 2 massimo 3 ore di guida sono già una rottura pazzesca.
Purtroppo al nostro arrivo ad Arezzo becchiamo il diluvio universale ma ormai l'albergo era prenotato. Così la parte turistica è demandata al solo mattino successivo.
Siamo invece fortunati perché l'albergo ospita una stazione di Supercharger Tesla (21 stalli) e così carico durante la colazione.

Arezzo-Monterotondo RM (3 ore contro le 2:05 teoriche di Maps)
Arezzo 14 100%
Flaminia 15:55 40%->16:05 78%
Monterotondo 17 54%

La sosta a Flaminia è avvenuta per la merenda del bimbo altrimenti come si vede dalle percentuali avrei tranquillamente potuto evitarla. Di nuovo: 0 tempo aggiuntivo per la ricarica


Tivoli-Teramo (1h40 contro 1h33 teoriche di Maps
Tivoli 11:52 100%
Teramo 13:30 33%
Ecco, questa non era prevista. Eravamo partiti dal Porta di Roma la sera prima ma una volta entrati in autostrada leggo vari cartelli che evidenziano neve sul tragitto e possibili blocchi. Vista la mancanza di gomme invernali e soprattutto di un bimbo a bordo decidiamo di non rischiare e di prenotare al volo una camera con annessa visita mattutina alla città di Tivoli. Come ormai ovunque, anche lì abbiamo trovato una stazione di ricarica dove fare il pieno e finire il nostro viaggio.

Ovviamente nei "giri" locali ho fatto e farò altre ricariche, ma credo che siano interessanti più che altro quelle degli spostamenti più lunghi
 
Ultima modifica:
Sempre con la 208, nulla di particolarmente efficiente o capiente. Anche il sistema di infotainment è veramente scarso, mentre le cinesi oltre alla solita Tesla, sono un decennio avanti alle PSA (e pure al gruppo VW). Che è lo stesso delle termiche
Peraltro a febbraio fa 3 anni e dei fantomatici crolli che dopo 5 anni dovrebbero portare a buttarla neanche l'ombra ;)
 
Ultima modifica:
Viaggio di andata terminato, con una variazione importante rispetto al preventivato.
Come sempre velocità di crociera impostata su 110 km/h con le immancabili variazioni per coda/cantieri/sorpassi


Asti-Arezzo (7:15 contro le 4:30 teoriche di Maps)
Asti 9:15 100%
Fidenza 11:10 16%->11:40 80%
Badia 13:20 11%->14:30 100%
Arezzo 16:30 55%
Tanti tanti rallentamenti, spesso si andava agli 80, Maps ha segnalato un incidente non ricordo dove e ci ha fatto fare il tragitto di due caselli fuori autostrada. La sosta di Fidenza (fatta al centro commerciale appena fuori dai casello) è stata per la colazione, mentre quella di Badia per il pranzo. Badia cercherò di evitarla il più possibile in futuro, davvero tutto troppo piccolo e fa perdere troppo tempo.
Comunque nessuna delle due soste per la ricarica ha allungato il tempo di viaggio, dato che le avrei fatte lo stesso e sono ripartito appena fatto quello che stavo comunque facendo. E comunque per me 2 massimo 3 ore di guida sono già una rottura pazzesca.
Purtroppo al nostro arrivo ad Arezzo becchiamo il diluvio universale ma ormai l'albergo era prenotato. Così la parte turistica è demandata al solo mattino successivo.
Siamo invece fortunati perché l'albergo ospita una stazione di Supercharger Tesla (21 stalli) e così carico durante la colazione.

Arezzo-Monterotondo RM (3 ore contro le 2:05 teoriche di Maps)
Arezzo 14 100%
Flaminia 15:55 40%->16:05 78%
Monterotondo 17 54%

La sosta a Flaminia è avvenuta per la merenda del bimbo altrimenti come si vede dalle percentuali avrei tranquillamente potuto evitarla. Di nuovo: 0 tempo aggiuntivo per la ricarica


Tivoli-Teramo (1h40 contro 1h33 teoriche di Maps
Tivoli 11:52 100%
Teramo 13:30 33%
Ecco, questa non era prevista. Eravamo partiti dal Porta di Roma la sera prima ma una volta entrati in autostrada leggo vari cartelli che evidenziano neve sul tragitto e possibili blocchi. Vista la mancanza di gomme invernali e soprattutto di un bimbo a bordo decidiamo di non rischiare e di prenotare al volo una camera con annessa visita mattutina alla città di Tivoli. Come ormai ovunque, anche lì abbiamo trovato una stazione di ricarica dove fare il pieno e finire il nostro viaggio.

Ovviamente nei "giri" locali ho fatto e farò altre ricariche, ma credo che siano interessanti più che altro quelle degli spostamenti più lunghi
Manda le info a quelli di Rete4
 
Se le esaminassero con onestà intellettuale potrei anche farlo. Ma visto come hanno trattato la faccenda finora (loro e La7) estrapolerebbeto solo una parte dei dati ec non mi va di prestarmi. Oltretutto non ci vedo nulla di eroico o pionieristico in questo viaggio. Lo riporto qui più che altro perché sta diventando una tradizione e alcuni utenti hanno mostrato interesse alla cosa.
Però avessi soldi e tempo da buttare, cose che non ho, mi piacerebbe replicare i famosi Roma-Reggio Calabria e gli altri servizi fatti solo per denigrare. E ripeto: con un'auto che non brilla né per efficienza né per capienza.
 
Se le esaminassero con onestà intellettuale potrei anche farlo. Ma visto come hanno trattato la faccenda finora (loro e La7) estrapolerebbeto solo una parte dei dati ec non mi va di prestarmi. Oltretutto non ci vedo nulla di eroico o pionieristico in questo viaggio. Lo riporto qui più che altro perché sta diventando una tradizione e alcuni utenti hanno mostrato interesse alla cosa.
Però avessi soldi e tempo da buttare, cose che non ho, mi piacerebbe replicare i famosi Roma-Reggio Calabria e gli altri servizi fatti solo per denigrare. E ripeto: con un'auto che non brilla né per efficienza né per capienza.
In questi servizi si vede che è mancata l'onesta intellettuale. Il "giornalista" di Rete4, ha detto di guidare una Tesla, ma nel video sembrava che avesse visto una colonnina per la prima volta.... insomma ordini di scuderia per creare "il caso".
 
Viaggio di andata terminato, con una variazione importante rispetto al preventivato.
Come sempre velocità di crociera impostata su 110 km/h con le immancabili variazioni per coda/cantieri/sorpassi
E terminato anche il viaggio di ritorno, quei senza tappe intermedie

Teramo-Asti (8:45 contro le 6 ore teoriche di Maps)

Teramo 9:45 97%
Fano 11:50 10% 12:37 92% pausa pranzo appena fuori casello ad un Supercharger Tesla. Mi aiuteranno i teslari ma credo sia un modello vecchio e credo poco potente. Comunque oltre al panino e po' di frutta ho fatto fare giusto due passi al bimbo e sono ripartito indipendentemente dalla % di ricarica
La Pioppa 14:30 15% 15:20 97% qui pausa caffè e cambio pannolino. Mi ha molto sorpreso il tempo che ci ho messo. È andata in bagno mia moglie, poi io, poi sono andato a cambiare il bimbo (mia moglie non stava molto bene). Oltre a ciò ho preso il caffè e l'ho pure finito in piedi. Anche qui ripartito indipendentemente dalla % di ricarica
Arda 16:38 47% 16:50 75% Ecco, questa l'ho fatta solo per il rabbocco necessario ad arrivare a casa, anche se poi mia moglie ne ha comunque approfittato per un piss-stop :D
Asti 18:30 6%

Nota 1: sia ad Arda che in altre che ho visto solo "allungando il collo" le postazioni di carica sono raddoppiate rispetto ad un anno fa. Aspi e FreetoX stanno facendo un ottimo lavoro, davvero ottimo.
Nota 2: nel tempo che sono rimasto a Fano (6 stalli di cui 1 occupato da me) ho visto alternarsi 13 auto, tutte Tesla.
Non è che magari il tracollo di Stellantis (in assoluto quella che sta facendo peggio) dipende da cose tipo questa? Un motore molto problematico cui si cerca di porre rimedio cambiando il nome?
Oggi il navi sarà andato in crash 10 volte. Io del powertrain elettrico PSA non ho da lamentarmi. E nella mio caso (gruppo ottico e cruscotto li trovo da sbavo per il segmento) neanche dell'estetica. Ma tutto ciò che dovrebbe attrarre gli amanti della tecnologia e dell'innovazione è abbastanza scadente
 
Aggiungo il costo totale di quanto speso per le ricariche fuori casa:
188€ per 1870 km, quindi direi con buona approssimazione 10€c al km
Tutte le ricariche sono state fatte a pagamento presso la rete pubblica. Ovviamente caricando a casa il costo è diverso, esattamente come usare le statali costa meno dell'autostrada e cucinare a casa, meno che mangiare al ristorante
 
Ultima modifica:
Aggiungo il costo totale di quanto speso per le ricariche fuori casa:
188€ per 1870 km, quindi direi VPN buona approssimazione 10€c al km
Tutte le ricariche sono state fatte a pagamento presso la rete pubblica. Ovviamente caricando a casa il costo è diverso, esattamente come usare le statali costa meno dell'autostrada e cucinare a casa, meno che mangiare al ristorante
Con la mia Giulietta 1.6 JTD 120cv un viaggio del genere(rispettando i limiti di velocità) avrei speso al massimo 40 euro in più (calcolando un consumo medio di 14km/lt., mi sono tenuto basso, di solito faccio 16 in autostrada).
 
con la mia a metano spendevo 120/125€, anche a calcolare il prezzo attuale altino di 1,50 al kg... ( considerando che nei 188 citati manca la prima fatta in casa ma che comunque avrà un costo)
 
Non l'ho riportato come gara, ma come semplice resoconto ;)

Più che la prima manca l'ultima, per riportarla al pieno iniziale. Non che cambi molto alla fine se si considera l'una o l'altra. Qui mi sono concentrato solo sul discorso "quanto costa caricarla fuori", nient'altro.
non so come sia messa la rete del metano, ma presumo si riesca comunque (ancora) senza mettere o usare benzina.
Però, come dicevo sopra, questo è un pratica cosa spendo al massimo. E lo faccio una volta l'anno. Il resto del tempo mi costa certamente meno.
 
Neanche io l'ho riportata come gara ma solo come un semplice raffronto statistico.
Il resto dell'anno consumo molto meno, il mio computer di bordo dopo 30000 km mi segna una media di 18.4 km/lt.
 
Aggiungo il costo totale di quanto speso per le ricariche fuori casa:
188€ per 1870 km, quindi direi con buona approssimazione 10€c al km
Tutte le ricariche sono state fatte a pagamento presso la rete pubblica. Ovviamente caricando a casa il costo è diverso, esattamente come usare le statali costa meno dell'autostrada e cucinare a casa, meno che mangiare al ristorante
Non seguendo il costo di ricarica, credevo comunque che il tutto costasse di meno, tenendo pure conto del fatto che tu hai una macchina piccola.
Riesci a fare il raffronto rispetto allo scorso anno?
 
Da qualche parte credo di averlo scritto lo scorso anno, boh...
Comunque c'è stato un aumento generalizzato direi nell'ordine del 25%. Parlo sempre di pacchetti prepagati.
La "bella vita" di 3 anni fa (o 4, non ricordo) era oggettivamente insostenibile, con Duferco che offriva ricariche illimitate a 60€/mese. Le auto erano pochissimissime, rete HPC in autostrada solo nei sogni dei più ottimisti e pure fuori la copertura era quello che era. Oggi non è più così. Si viaggia bene più o meno ovunque e senza programmare più nulla. Certo, non ci si può svegliare al 3% (che nel mio caso sono circa 6/8 km) per caricare, ma con un minimo di logica di fa tutto.
Per tornare alla tua domanda ed ai ragionamenti che ne conseguono, restando al solo costo di utilizzo, non consiglieri mai una elettrica a chi non può caricare a casa o in ufficio (io l'ho fatto in passato ma erano situazioni diverse, appunto) mentre sempre di più ribadisco che "l'ansia da ricarica affligge solo chi un'elettrica non ce l'ha"
 
Da qualche parte credo di averlo scritto lo scorso anno, boh...
Comunque c'è stato un aumento generalizzato direi nell'ordine del 25%. Parlo sempre di pacchetti prepagati.
La "bella vita" di 3 anni fa (o 4, non ricordo) era oggettivamente insostenibile, con Duferco che offriva ricariche illimitate a 60€/mese. Le auto erano pochissimissime, rete HPC in autostrada solo nei sogni dei più ottimisti e pure fuori la copertura era quello che era. Oggi non è più così. Si viaggia bene più o meno ovunque e senza programmare più nulla. Certo, non ci si può svegliare al 3% (che nel mio caso sono circa 6/8 km) per caricare, ma con un minimo di logica di fa tutto.
Per tornare alla tua domanda ed ai ragionamenti che ne conseguono, restando al solo costo di utilizzo, non consiglieri mai una elettrica a chi non può caricare a casa o in ufficio (io l'ho fatto in passato ma erano situazioni diverse, appunto) mentre sempre di più ribadisco che "l'ansia da ricarica affligge solo chi un'elettrica non ce l'ha"
è un po' come quando il nokia durava una settimana e l'iphone 1 giorno. solo che per caricare il nokia serviva una nottata e ora in mezzora sei oltre l'80%
 
Indietro
Alto Basso