Discussioni su Rai 2

Non ha senso fare il concerto di Venezia in contemporanea con un evento mondiale come quello di Vienna.
Tutto il mondo è collegato con Vienna la mattina del 1 gennaio, Venezia dovrebbe trovarsi un’altra collocazione
...ma fare il concerto di Venezia la sera del primo gennaio intorno alle 18 come se fosse la prima della Scala?
Troppo trasgressivo?
 
Non ha senso fare il concerto di Venezia in contemporanea con un evento mondiale come quello di Vienna.
Tutto il mondo è collegato con Vienna la mattina del 1 gennaio, Venezia dovrebbe trovarsi un’altra collocazione
Questo lo vuoi decidere tu? Lo share del Concerto del Teatro della Fenice sin da prima edizione conferma la bontà della scelta. Tanto chi è vero appassionato guarda e ascolta il Concerto di Vienna anche in differita.
 
Ultima modifica:
Tanto chi è vero appassionato segue il Concerto di Vienna lo guarda e ascolta anche in differita.
Infatti, non capisco. Mica è un evento sportivo o una competizione canora dove o lo guardi in diretta o non ha molto senso.
Si tratta di composizioni musicali vecchie di secoli straconosciute. Non capisco il problema di ri-ascoltarle qualche ora in ritardo.
 
Infatti, non capisco. Mica è un evento sportivo o una competizione canora dove o lo guardi in diretta o non ha molto senso.
Si tratta di composizioni musicali vecchie di secoli straconosciute. Non capisco il problema di ri-ascoltarle qualche ora in ritardo.
...ovviamente vale la reciprocità visto che neppure al concerto di Venezia fanno un repertorio contemporaneo...
 
Infatti, non capisco. Mica è un evento sportivo o una competizione canora dove o lo guardi in diretta o non ha molto senso.
Si tratta di composizioni musicali vecchie di secoli straconosciute. Non capisco il problema di ri-ascoltarle qualche ora in ritardo.
Hanno paura che qualcuno che l'ha visto in diretta sveli il brano col quale l'orchestra chiude il concerto.
 
Questo lo vuoi decidere tu? Lo share del Concerto del Teatro della Fenice sin da prima edizione conferma la bontà della scelta. Tanto chi è vero appassionato guarda e ascolta il Concerto di Vienna anche in differita.
Non si puo' sentire che Vienna possa venire dopo Venezia,per storia e per tradizione.Ovvio che chi è appassionato si vede entrambi i concerti ma fatto sta che da noi si distruggono le tradizioni e chissa come mai in Germania si fa in diretta e non da noi.In Germania ZDF e Ard sono più seri e rispettosi delle tradizioni, la Rai invece è sempre meno rispettosa di qualsiasi trasmissione storica/tradizionale oltretutto una volta oltre la diretta era trasmesso da Rai 1 e non da Rai 2.
 
Non si puo' sentire che Vienna possa venire dopo Venezia,per storia e per tradizione.Ovvio che chi è appassionato si vede entrambi i concerti ma fatto sta che da noi si distruggono le tradizioni e chissa come mai in Germania si fa in diretta e non da noi.In Germania ZDF e Ard sono più seri e rispettosi delle tradizioni, la Rai invece è sempre meno rispettosa di qualsiasi trasmissione storica/tradizionale oltretutto una volta oltre la diretta era trasmesso da Rai 1 e non da Rai 2.
L'unica motivazione logica è che da noi é sempre stata omessa la messa in onda della prima parte. Ma almeno su raiplay la diretta video potrebbe esserci.
Sulla storicità di Vienna non si discute
 
Non ha senso fare il concerto di Venezia in contemporanea con un evento mondiale come quello di Vienna.
Tutto il mondo è collegato con Vienna la mattina del 1 gennaio, Venezia dovrebbe trovarsi un’altra collocazione
infatti è una scelta, più che nazionalista, molto provinciale :D sarebbe come se al posto dell'Eurovision Song Contest a cui aderiscono gran parte delle tv pubbliche europee, trasmettessero in contemporanea il concerto di Al Bano, D'Alessio, Baglioni :D

Ce lo raccontiamo tutti gli anni :D Fu una scelta fatta dal Fabrizio Del Noce (quello che promosse Lorena Bianchetti alla conduzione di Domenica IN, tanto per capirci...) non certo dettata da motivi CULTURALI !

Intendiamoci, è un ottimo prodotto (io l'ho seguito) ma messo così..è stato semplicemente STRUMENTALIZZATO, (appunto per il fatto di averlo messo in contrapposizione con un altro evento) nonché ridimensionato.
Inoltre, dura molto poco, un'oretta scarsa..buttata lì, .come a dire che la musica classica e la lirica non devono portare via tempo al "ricco" (si fa per dire) palinsesto di Rai1.
Il reperterio è stato ampliato anche a compositori esteri (la musica non ha confini) ma manca un filo conduttore

Se volessero fare un reale servizio alla musica italiana, all'opera e ai melodrammi verdiani, pucciniani (vero patrimonio nazionale e mondiale) ecc..anziché piazzare il "contentino" il 1°Gennaio e lavarsi la coscienza nell'aver trasmesso della musica classica in tv potrebbere pensare a degli appuntamenti fissi anche per abituare il pubblico.

Oppure pensare a un concerto per il 6 Gennaio magari con qualche presenza istituzionale e con qualche brano rossiniano popolare ..questo sì che darebbe la CARICA per il nuovo anno :D

Fatto sta che da telespettatore italiano, rispetto agli altri europei, mi è preclusa la visione in diretta del concerto di Vienna che porta con sé il valore e la gioia del Dopoguerra
 
appena c'è un po' di sana discussione, ecco subito piombare il termine POLEMICA !
ben venga la POLEMICA.
anche l'espressione polemica sterile è fin troppo inflazionata, non trovi?
Sì, è inflazionata, ma in questo caso è semplice. Preferiscono dare priorità al nostro paese e poi all'Austria. È anni che fanno così e non ci vedo nulla di male. Tutto qui.
 
Ultima modifica:
Avendo vissuto in pieno e con l'età giusta il fenomeno ATLAS UFO ROBOT e sommerso come un surfista nell'oceano dalla gioiosa ( e valoriale) ondata dei cartoni giapponesi e dei robottoni....mi preparo spiritualmente al flop di Goldrake U !
Non "perdono" nemmeno tempo a comporre una sigla italiana :D
 
Indietro
Alto Basso