Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

In realtà io personalmente non ho mai vissuto le ricariche come una cosa lentissima. Pure con la Zoe del 2012 (che io presi usata nel 2021) avevo la ricarica in AC a 43 kW, solo che la rete era scarsa. Oggi quello specifico taglio di erogatori non viene più installato così come non viene più prodotta nessuna auto di quel tipo. E comunque ho fatto questa stessa tratta (A/R invertite e senza pernotto ad Arezzo) pure con la Zoe. Certo, con tempi e sicurezze diversi. Ma c'è anche chi trova bello fare tua Europa in camper: ognuno ha i suoi gusti e accetta cose diverse. Per dire: io mi eviterei volentieri la guida se ci fosse un aereo comodo. Ma non c'è (come non c'è un treno comodo), quindi mi tocca guidare.

PS: in effetti hai ragione. La mia carica a (massimo) 100 kW e può imbarcare 50 kWh. E come ho scritto pochi post addietro non è nulla di avanguardistico (e i risultatidi vendita di vedono); nel frattempo l'asticella si è già alzata, a volte di parecchio, per entrambi i valori.
 
Ultima modifica:
Da qualche parte credo di averlo scritto lo scorso anno, boh...
Comunque c'è stato un aumento generalizzato direi nell'ordine del 25%. Parlo sempre di pacchetti prepagati.
La "bella vita" di 3 anni fa (o 4, non ricordo) era oggettivamente insostenibile, con Duferco che offriva ricariche illimitate a 60€/mese. Le auto erano pochissimissime, rete HPC in autostrada solo nei sogni dei più ottimisti e pure fuori la copertura era quello che era. Oggi non è più così. Si viaggia bene più o meno ovunque e senza programmare più nulla. Certo, non ci si può svegliare al 3% (che nel mio caso sono circa 6/8 km) per caricare, ma con un minimo di logica di fa tutto.
Per tornare alla tua domanda ed ai ragionamenti che ne conseguono, restando al solo costo di utilizzo, non consiglieri mai una elettrica a chi non può caricare a casa o in ufficio (io l'ho fatto in passato ma erano situazioni diverse, appunto) mentre sempre di più ribadisco che "l'ansia da ricarica affligge solo chi un'elettrica non ce l'ha"
Era normale l'aumento dei prezzi, al di là della questione guerra, per spingere il mercato inizialmente li tengono bassi i costi.
Ma è una cosa normale, sicuramente più persone avranno l'elettrico più salirà il costo, come per tutte le cose.
Sui lunghi viaggi è capire che non tutti hanno voglia di fermarsi per fare la pausa ogni tot km, ma deve essere una scelta e non una necessità, ma sono sicuro che in futuro, se percorreranno la strada dell'elettrico, anche questo gap verrà colmato
 
Ultima modifica:
Il problema dell'aumento dei costi, per come la vedo io, è che le rete cresce bene ma le vendite no. Quindi sono estremamente sottoutilizzate. Quindi i pochi che la usano "pagano pure per gli altri".
Sui viaggi, come ho scritto ci sono già ora auto più capienti e con ricarica più veloce. Stellantis finora non ha offerto niente di ché rispetto alla concorrenza. Ma siccome a me non serve, e ho trovato un'ottima occasione, l'ho compata lo stesso. Chi ha necessità maggiori comoda roba migliore. Tipo la mg4 o tante altre, cinesi e non
 
Aggiungo il costo totale di quanto speso per le ricariche fuori casa:
188€ per 1870 km, quindi direi con buona approssimazione 10€c al km
Tutte le ricariche sono state fatte a pagamento presso la rete pubblica. Ovviamente caricando a casa il costo è diverso, esattamente come usare le statali costa meno dell'autostrada e cucinare a casa, meno che mangiare al ristorante

Interessante anche questo dato.
Visto che ho fatto un viaggio simile, nel periodo di fine anno (Casa - Caserta e giri nei paraggi), percorrendo 1.600 km.
Direi che in questo ambito, ovvero percorso prevalentemente autostradale, il "naftone", oltre ad essere più pratico (sono partito con il pieno fatto 100 km prima e ho fatto il pieno di ritorno in un paese sperduto sui monti sopra la costiera Amalfitana) risulta anche più economico, rifornendosi fuori dalla rete autostradale, cosa possibile con 1000 km di autonomia.
Giusto per confronto, ho fatto il pieno al suddetto distributore, quindi non di primo prezzo, dopo quasi 1000 km spendendo 82€

In questo tipo di percorso il diesel si mostra decisamente superiore a benzina, carburanti gassosi e all'elettrico.
 
Sempre detto.
Anche se.... anche se... partendo col pieno fatto in garage e tornando vuoti per rifornirsi di nuovo in garage, già riduce le ricariche pubbliche (autostrada e fuori è abbastanza ininfluente). Un modello, ormai quasi tutti, più evoluto del mio riduce ulteriormente le soste e quindi la spesa.
Ciò che fa le differenza è quante volte si deve fare questa benedetta traversata dello stivale
 
Ultima modifica:
Ciò che fa veramente la differenza è il prezzo del mezzo.
Lo ribadisco, credo che la gente non acquisti elettrico maggiormente per questo, poi vengono la paura di restare a piedi ed altro. Tutto ciò dai commenti che ascolto in giro.
 
mi pare ovvio, mi dai un prodotto molto più caro che allo stesso tempo mi pone anche più limiti ( che poi siano più o meno "immaginari" e/o superabili non toglie il fatto che ci siano) ovvio che quel prodotto per adesso non lo compro...
che poi diciamolo spesso il cambiare auto era più una "voglia" che una reale necessità.... chi usa la macchina per i tragitti ad oggi più "consoni" all'elettrifico quindi corti, città.. può tranquillamente tenersi qualche anno in più il benzina/diesel che ha già...
 
Ciò che fa veramente la differenza è il prezzo del mezzo.
Lo ribadisco, credo che la gente non acquisti elettrico maggiormente per questo, poi vengono la paura di restare a piedi ed altro. Tutto ciò dai commenti che ascolto in giro.
Ora come ora è carissimo tutto nel mondo auto. E comunque ci sono usati che... voglio dire....
Io ad esempio sto seguendo questa https://www.autoscout24.it/annunci/...roid-share&utm_campaign=share&utm_medium=copy
 
Diciamo che il taglio della batteria è compatibile con quella cifra (tutti i giorni, credo attorno ai 200 in autostrada) ma io non ce l'ho. Dovrò chiedere al mio amico che ha quel modello, sempre che abbia lo stesso pacco batteria e non quello maggiore.
 
Ancora non capisco perché abbiano usato l'acqua
perché non c'è formazione riguardo lo spegnimento di auto elettriche. i nostri "eroi" che mandiamo a spengere incendi con l'annaffiatoio...verranno formati e gli verrà fornito quel che serve nel 3571...a dicembre

ah poi è repubblica...abbagli ne sa prendere.
io ad esempio sono ignorante di tesla...non saprei proprio identificare guidando...dove è il "vano batterie"...non erano davanti? queste fiamme mi sembrano dietro. inoltre mi pare sia sulla neve e non ci sono altri combustibili...si sarebbe spenta da sola :D

PS nel resto del mondo quanti milalitri usano di solito? e se invece del freddo piemonte fosse agosto a milano? considerato che non siamo a LA ma pare siamo spersi nel nulla dubito siano vicini a una conduttura antincendio...20mila litri quante autocisterne hanno fatto venire per una macchina
 
Ultima modifica:
Ancora non capisco perché abbiano usato l'acqua
Perchè un incendio delle batterie al Litio non si riesce a soffocare, va raffreddato, utilizzando acqua:

Nel WRC, quindi dove non ci sono VdF volontari ma hanno una formazione specifica, anche per gli incendi delle batterie, non ottengono risultati migliori con gli estintori specifici, occorre fare esaurire l'incendio e tenere controllato il mezzo, visto che può ripartire.
 
Scusate la domanda ignorante, ma tutto questo problema delle auto elettriche che prendono fuoco e' solo per le BEV o anche per PHEV e HEV?
Lascio sotto la legenda perche' tanti come me fanno fatica a masticare questi acronimi 😪

- all-electric propulsion (BEV)
- plug-in hybrids (PHEV) that have external charging capability
- non-charging (HEV) hybrids
 
Scusate la domanda ignorante, ma tutto questo problema delle auto elettriche che prendono fuoco e' solo per le BEV o anche per PHEV e HEV?
...

Sostanzialmente il problema è comune a tutte le auto che utilizzano batterie agli Ioni di litio, quindi anche le ibride con batterie agli ioni di litio.
Ne sono praticamente esenti tutte le auto, anche elettriche, che utilizzano altri tipi di batteria, come le LiFePo.
Poi, sulle batterie LiIon ci sono marchi più problematici, come le LGchem, o auto problematiche, come le Renault Zoe, che non ha il raffreddamento delle batterie.
 
Questo sempre considerando che le auto a batteria che vanno arrosto sono proporzionalmente molte meno di quelle benzina e GPL.
NB: la Zoe ha la batteria raffreddata, è la Leaf a non essere raffreddata. Ma comunque il BMS gestisce la cosa tagliando la potenza proprio per evitare il surriscaldamento
 
Ne sono praticamente esenti tutte le auto, anche elettriche, che utilizzano altri tipi di batteria, come le LiFePo.
Ah interessante, se volessi sapere per esempio la Suzuki Swace che batterie ha? O quali sono le auto con batterie LiFePo c'e' una lista?

Questo sempre considerando che le auto a batteria che vanno arrosto sono proporzionalmente molte meno di quelle benzina e GPL.
Non ho dati sufficienti per fare una comparazione, ma aggiungo alla tua lista anche le diesel, questa e' una notizia proprio di ieri:
 
Indietro
Alto Basso