Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Secondo me faresti meno fatica ad accettare le opinioni diverse dalle tue.
Le opinioni le accetto tutte, quelle sono personali. Non accetto la disinformazione in generale.
C'e' poco da autoconvicersi, che i prezzi in citta' non siano quelli che hai postato tu e' un dato di fatto. Non prendertela, hai toppato e te lo han fatto notare. Succede a tutti noi, non sei l' unico e non e' un disonore.
Non l'ho riportato io, ma era la notizia di SkyNews. Comunque e' un dato di fatto che stanno aumentando, visto che la media del diesel era solo pochi mesi fa era intorno a 1.5-1.6€ e ora siamo ad 1.723 al self (dato di oggi), quindi 1.8€ al servito. E l'aumento e' in corso sia per il gas che per il petrolio.
 
Secondo me faresti meno fatica ad accettare le opinioni diverse dalle tue.

C'e' poco da autoconvicersi, che i prezzi in citta' non siano quelli che hai postato tu e' un dato di fatto. Non prendertela, hai toppato e te lo han fatto notare. Succede a tutti noi, non sei l' unico e non e' un disonore.
Ma cadi sempre nel tranello?? Lascia correre e lascia che il brodo delle assurdità faccia il suo corso......
E ricorda che, chi vuole imporre le proprie idee /scelte significa che ha bisogno di certezze, in quanto ne ha poche, anzi pochissime
 
Un paio di domande da non esperto Quali sono le temperature ideali per ottimizzare i consumi delle Auto elettriche? patiscono di più il caldo estremo o il freddo estremo? E vero che fa aumentare i consumi anche l'aria calda oltre all'aria condizionata d'estate? se si quanto?
 
Ogni utenza fa aumentare i consumi, a prescindere dalla fonte di energia. Detto questo, sia riscaldamento che raffreddamento incidono abbastanza poco (soprattutto se dotate di pompa di calore) una volta che l'abitacolo va in temperatura. Tra caldo e freddo molto peggio il freddo; non per il riscaldamento ma proprio per la chimica delle batterie. Almeno quelle odierne
 
Paradossalmente la Norvegia (stato con temperature medie molto basse) è dove se ne vendono di più, avranno sicuramente una infrastruttura all'avanguardia.
 
Ma cadi sempre nel tranello?? Lascia correre e lascia che il brodo delle assurdità faccia il suo corso......
E ricorda che, chi vuole imporre le proprie idee /scelte significa che ha bisogno di certezze, in quanto ne ha poche, anzi pochissime
Certo, credici. Ma fatemi il piacere.....
Vi attaccate anche alle cose piu' ovvie, confermando la voglia di andare contro "per sport", altro che opinioni da rispettare.
Oh guarda lo dicono anche le associazioni dei consumatori:
 
Ogni utenza fa aumentare i consumi, a prescindere dalla fonte di energia. Detto questo, sia riscaldamento che raffreddamento incidono abbastanza poco (soprattutto se dotate di pompa di calore) una volta che l'abitacolo va in temperatura. Tra caldo e freddo molto peggio il freddo; non per il riscaldamento ma proprio per la chimica delle batterie. Almeno quelle odierne
Sarebbe interessante sapere, a spanne, per la tua esperienza quanto impatta in percentuale lo stile di guida, navigatore, A/C e luci nei consumi(autonomia).
 
Delle cose che hai detto solo lo stile di guida impatta in modo apprezzabile. Le luci sono sempre accese, e comunque le mie e tutte le auto moderne sono full led. Navigatore... boh, cosa potrà mai consumare? Ecco, un paio di anni fa l'A/C con temperatura esterna fissa a 40° e oltre di sicuro consumava parecchio ma spegnerlo era impossibile quindi non ho potuto fare confronti. In ogni caso con temperature "calde/fredde ma normali" per il nostro territorio il consumo è tutto concentrato nei primi 2-3 km. Non è che girino a palla per tutto il tempo.
Da uno dei famosi cassetti della memoria mi pare uscire il dato di 3 kW di assorbimento massimo. Se conti che la mia ha 50 kWh di batteria (facciamo 45 per fare i conti comodi) fai in fretta a vedere quanto ne impegna. E questo è l'assorbimento massimo allo spunto, ma nella realtà poi una volta che l'ambiente è climatizzato a dovere credo che scenda al 25% di quell'assorbimento. In percentuale il discorso è ancora più difficile: perché a batteria piena o batteria quasi scarica l'incidenza percentuale cambia. A me sarà capitato 4 o 5 volte di spegnere la climatizzazione per precauzione.
Purtroppo non riesco ad essere meno impreciso di così. Di sicuro sono stati fatti dei test ma non ho mai approfondito.
Quello che so di sicuro è che in fase di riscaldamento, le auto termiche sfruttano il calore dissipato dal motore per riscaldare l'abitacolo; questo le elettriche non possono farlo perché questo calore (ricordo sempre che il calore è un prodotto di scarto, uno spreco) non viene prodotto.
 
...Non l'ho riportato io, ma era la notizia di SkyNews. Comunque e' un dato di fatto che stanno aumentando, visto che la media del diesel era solo pochi mesi fa era intorno a 1.5-1.6€ e ora siamo ad 1.723 al self (dato di oggi), quindi 1.8€ al servito. E l'aumento e' in corso sia per il gas che per il petrolio.
Però non puoi fare suonare solo la tua campana!
Se aumenta il prezzo dei combustibili, aumenta anche quello dell'energia, in questo preciso momento il 46.3% dell'energia Italiana proviene dalle centrali a gas.
Di conseguenza, con l'aumento del costo dei carburanti, aumenta o aumenterà il costo dell'Energia:

Guarda, in tutta sincerità, i tuoi interventi monodirezionali, a mio parere, hanno l'unico effetto di farti perdere in credibilità.

Ci sono altri utenti nel thread che utilizzano l'auto elettrica e postano le motivazioni ed i vantaggi della loro scelta, senza denigrare le scelte altrui, visto che ci sono persone con esigenze e problematiche diverse, il thread è utile se si postano le diverse esperienze e opinioni senza farne una battaglia ideologica.
 
Ultima modifica:
Di conseguenza, con l'aumento del costo dei carburantui, aumenta o aumenterà il costo dell'Energia
In questi anni ho visto come, seppur ovviamente correlate, le dinamiche dei prezzi di petrolio/energia e costo alle colonnine pubbliche seguono velocità totalmente differenti con queste ultime mooooooolto più stabili nei prezzi. Nel bene e nel male
 
Allora secondo l'articolo mediamente un auto a batteria fa 280km. Bisognerebbe capire il target di prezzo per quella media.
Adesso, per la tua esperienza la tua quanti km realmente fa e quanti ne dovrebbe fare secondo quanto dichiarato dalla casa automobilistica ?
 
Mi sono fatto velocemente una comparazione di prezzi stesso modello, benzina/elettrico.

Ford Puma benzina:27000 euro
Ford Puma elettrica 33000 euro

Calcolando il kilometraggio di 10000 annui.
Ditemi in quanti anni ammortizzo la differenza.
 
Boh, non faccio mai pieno-vuoto, soprattutto da quando ricarico in garage. Mediamente un giorno sì e uno no metto in carica, a prescindere dell'autonomia residua.
So che di autostrada faccio tra i 190 e i 220 km, ma ovviamente non sono esattamente allo 0%.
Il mio modello è stato aggiornato ma se ben ricordo era dato per 350 km WLTP (diverso da quello riportato nell'articolo) nel combinato.
Fosse sfuggito, il punto è l'incremento di autonomia (purtroppo solo in parte derivato dell'efficienza) media in 10 anni. Che comunque si può ottenere anche solo non producendo più auto con batteria piccola. Vedremo tra altri 10 anni come sarà la situazione. Io sinceramente temo che per venire incontro a necessità numericamente ridottissime, un po' tutte le Case andranno nella direzione di batterie gigantesche per fare 1000 km. Solo che sarà peso inutile per tutto il resto dell'anno e della popolazione. Boh, ci penserò tra 10 anni nel caso
 
Mi sono fatto velocemente una comparazione di prezzi stesso modello, benzina/elettrico.

Ford Puma benzina:27000 euro
Ford Puma elettrica 33000 euro

Calcolando il kilometraggio di 10000 annui.
Ditemi in quanti anni ammortizzo la differenza.
Però è un confronto non corretto, le dotazioni non sono uguali. A partire dal cambio. Inoltre non capisco la fissazione dell'ammortizzare i costi. Nel senso... c'è chi compra una BMW al posto di una Fiat, per il semplice fatto che gli piace. Mica fa il conto dei costi da ammortizzare.
I conti puoi farli da solo. Prendi la tua bolletta, vedi il costo al kWh e lo moltiplichi per i kWh necessari a fare 10.000 km

PD: non conosco le promo sul benzina, l'elettrica è in offerta a 29.200€ se non sbaglio
 
Però è un confronto non corretto, le dotazioni non sono uguali. A partire dal cambio. Inoltre non capisco la fissazione dell'ammortizzare i costi. Nel senso... c'è chi compra una BMW al posto di una Fiat, per il semplice fatto che gli piace. Mica fa il conto dei costi da ammortizzare.
I conti puoi farli da solo. Prendi la tua bolletta, vedi il costo al kWh e lo moltiplichi per i kWh necessari a fare 10.000 km

PD: non conosco le promo sul benzina, l'elettrica è in offerta a 29.200€ se non sbaglio
Diciamo che non vuoi capire il perché di ammortizzare i costi, é un semplice calcolo che si fanno tutti se comprano la stessa categoria di mezzo ma con alimentazione differente (avveniva in passato anche tra la benzina ed i diesel, beato te che sei così giovane).
Il calcolo sono in grado di farlo ci mancherebbe, lo avevo chiesto a te credendo che te lo fossi fatto quando hai acquistato e quindi avessi destrezza nel capire subito la mia richiesta.
Quindi posso immaginare che ci vorranno dai 3/5 anni per colmare questo gap...
Grazie lo stesso.

Divertitevi qui
 
Ultima modifica:
Mi sono fatto velocemente una comparazione di prezzi stesso modello, benzina/elettrico.

Ford Puma benzina:27000 euro
Ford Puma elettrica 33000 euro

Calcolando il kilometraggio di 10000 annui.
Ditemi in quanti anni ammortizzo la differenza.

Secondo me il ragionamento è diverso.

- Mi serve una autovettura per tutti gli usi, viaggi lunghi compresi, e faccio pochi km all'anno? benzina.
- Mi serve una autovettura per piccoli spostammenti, e faccio pochi km all'anno? benzina o elettrica.
- Mi serve una autovettura per il tragitto casa - lavoro e faccio pochi km - benzina, GPL, ibrida plug-in o elettrica
- Mi serve una autovettura per il tragitto casa - lavoro e faccio 100/150 km/giorno - Diesel, GPL, metano o elettrica
- Mi serve una autovettura per il lavoro e faccio più di 100/150 km/giorno - Diesel.

Poi, sulla scelta dipende dalla possibilità di ricaricare a casa, magari con impianto fotovoltaico e accumulo, della disponibilità di ricariche lente vicino a casa o al lavoro e di ricariche veloci lungo il tragitto, idem per i carburanti gassosi, sopratutto il metano, avere dei punti di rifornimento comodi è importante.

E l'auto ti deve piacere, o deve essere adatta a te e all'utilizzo.
Il ragionamento sui costi occorre farlo se il kmtraggio è importante, altrimenti c'è l'abbaglio dell' "effetto pompa", dove il pensionato prendeva un auto diesel per andare alla bocciofila perchè con un pieno faceva 300km in più, ma non raggiungendo mai il punto di pareggio per i maggiori costi di manutenzione e mantenimento (bollo e assicurazione) e il maggiore costo di acquisto.

Questo a mio parere.
 
C'è anche il "piacere di guida", che peraltro per me può significare una cosa e per te un'altra. Per me il silenzio, la fluidità, la non rottura di cambiare marcia in coda, il cruise control adattivo ed altre cose valgono la spesa in più. Se posso permettermela, ovviamente. Se non posso mi accontento di una Punto di 15 anni e pace. Quindi per me la parità di modello non coincide con la parità categoria di mezzo. Di fatto sempre per me un mezzo elettrico è di categoria leggermente superiore alla corrispondente termica. Sempre se non è strettamente necessario fare 400 km al giorno e se si ha punto di ricarica comodo. Poi che ognuno faccia come crede :D
 
Il piacere di guida, è molto soggettivo.

Sicuramente, nella guida in città, avere un cambio automatico senza passaggi e acceleratore dosabile, è un plus, in gran parte condiviso con diverse Full-Hybrid, come le Toyota, le Honda e le Nissan, dove non c'è connessione diretta tra motore e ruote o c'è in modo parziale (Toyota).
Poi, non so se arrivano all'automatismo quasi completo, con la Hyundai Ioniq 5 che ho provato, in colonna potevi praticamente dimenticare l'acceleratore, impostandola come "one pedal" rallentava, si fermava e ripartiva da sola.

Invece, se si guarda la guida in extraurbano, avere un maggiore controllo delle azioni è preferibile.
 
Indietro
Alto Basso