Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

O magari si danno una svegliata e recuperano l'enorme ritardo che hanno deliberatamente accumulato
 
Acquistare un auto aziendale ha, come dici tu, l'incognita del guidatore, puoi prenderne una guidata da un guidatore normale, ma rischi di prenderne una guidata da un impedito.
Però hai il vantaggio che sono tagliandate correttamente e con kmtraggi reali, da un privato rischi un auto schilometrata e con i tagliandi "ammiocuggino".
Si apre un mondo se ti dico "dipende da chi compra gli stock dei lotti di auto dismesse", ma andremmo ampiamente ot.
La nuova regolamentazione si applica per le auto immatricolate dopo il 1 gennaio 2025
Trattandosi di benefit penso che le aziende faranno fronte all' emergenza, altrimenti non sarebbe piu' un benefit.
 
Confermi che hai capito male, se era ovvio non si capisce perche' da almeno due settimane insisti con questa storia. Da parte mia e' sempre stato chiaro dall'inizio...
Sarebbe piu' sano dire che sono due settimane che non realizzi che il link che hai postato e' stato l' elemento che ha portato a dedurre cio' che poi ti e' stato fatto notare.
Accettalo, fattene una ragione.
 
Sarebbe piu' sano dire che sono due settimane che non realizzi che il link che hai postato e' stato l' elemento che ha portato a dedurre cio' che poi ti e' stato fatto notare.
Accettalo, fattene una ragione.
Guarda che qua l'unico problema è di chi non e' capace di comprendere un testo, perche' ti sei attaccato al fatto che, secondo te mi sbagliavo sull'aumento del carburante, hai detto che, secondo te era solo in autostrada e solo dopo hai ammesso che c'e' un aumento generale, cosa ovvia per chi ha delle facoltà di comprensione di base. Non mi aspetto nulla, dunque ti ho già invitato a tagliare il discorso.
 
Stasera sono passato a vedere la Ariya, Nissan. Davvero fantastica, gioia in allestimento base. E già solo con un usato da rottamare la si prende a 31k€, vide per la taglia e le dotazioni (e il periodo, ma comunque anche "prima") non è per niente tanto.
 
E ricordatevi ragazzi Incentivi = Soldi pubblici
Ricordiamocelo sempre però, è da 60 anni che la Fiat, come tutte le altre case automobilistiche prendono incentivi.
Come sempre il politico si pone degli obiettivi, che possono giustificare la spesa in un ritorno tra tassazione, occupazione e PIL, oltre che di ricambio del parco circolante, dunque ambiente.
 
Stasera sono passato a vedere la Ariya, Nissan. Davvero fantastica, gioia in allestimento base. E già solo con un usato da rottamare la si prende a 31k€, vide per la taglia e le dotazioni (e il periodo, ma comunque anche "prima") non è per niente tanto.
Falla pure essere brutta a quel prezzo.....
 
se arriva la BYD elettrica a 10.000€ vedrete che l'italia si converte all'elettrico in 20 secondi netti

alla fine siamo ricolmi di dacia in formato suv(inutile)
e pure mia nonna a 85 anni ha iliad con 14milamilioni di giga a 4€
 
Guarda che qua l'unico problema è di chi non e' capace di comprendere un testo, perche' ti sei attaccato al fatto che, secondo te mi sbagliavo sull'aumento del carburante, hai detto che, secondo te era solo in autostrada e solo dopo hai ammesso che c'e' un aumento generale, cosa ovvia per chi ha delle facoltà di comprensione di base. Non mi aspetto nulla, dunque ti ho già invitato a tagliare il discorso.
Veramente da subito ho scritto che fosse ovvio che l' aumento dei carburanti riguardasse non solo le autostrade, penso questa sia le trentesima volta che te lo ripeto. Ci sta comunque che il risentimento offuschi la tua razionalita'.
Se non ci sara' l' ennesima replica inadeguata, daccordissimo a raccogliere il tuo invito.
 
Veramente da subito ho scritto che fosse ovvio che l' aumento dei carburanti riguardasse non solo le autostrade, penso questa sia le trentesima volta che te lo ripeto. Ci sta comunque che il risentimento offuschi la tua razionalita'.
Se non ci sara' l' ennesima replica inadeguata, daccordissimo a raccogliere il tuo invito.
Quindi se per te era chiaro che non riguardava solo l'autostrada non c'era nessun motivo di scrivere che avevo sbagliato qualcosa. Quindi polemica inutile sul nulla.

Tornando sul tema ACEA ha appena pubblicato i dati di vendita delle auto elettriche nel 2024. Italia fanalino di coda in Europa confermando che la prima causa delle basse vendite nel nostro paese è culturale prima che economico o di infrastruttura.
2ab42bcb3de34fe3a6c6c03ffa120f89.jpg
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso