Consiglio su sistemazione antenna

Scusa gherardo ma:
Il MER deve essere il più alto possibile, il minimo valore accettabile dipende dalla modulazione e varia indicativamente da 20 dB a 22 dB (minimo non consigliato), il valore ottimale è circa 35-36 dB.
Un minimo per avere una ricezione stabile è circa 24-26 dB, sopra i 30 dB sei a posto.
 
MER = modulation error rate (percentuale di errori della modulazione) BER = bit error rate (percentuale di errori bit) riguardano la qualità del segnale e devono essere piu bassi possibile; ma i parametri di quello strumento sono abbasanza aleatori, e soprattutto non essendo uno strumento professionale, vengono letti dopo il correttore di errori perciò servono a poco; l'importante é che i canali non squadrettino. Riguardo ai televisori ogniuno indica parametri un po' come vuole, perciò nell'altro thread raccomandavo di provare sempre le prese con lo stesso ricevitore per avere un rapporto attendibile riguardo la distribuzione.
Ok, tutto chiaro, comunque scrivo la lista dei canali con segnale e qualità. Cosa ne pensate?

Ch S - Q

24. 82-100
25. 90-100
26. 94-100
30. 81-100
32. 93-100
36. 86-20
38. 62-100
40. 62-100
42. 50-100
44. 74-36
46. 86-22
47. 90-10
48. 78-45
 
Ok, tutto chiaro, comunque scrivo la lista dei canali con segnale e qualità. Cosa ne pensate?

Ch S - Q

24. 82-100
25. 90-100
26. 94-100
30. 81-100
32. 93-100
36. 86-20
38. 62-100
40. 62-100
42. 50-100
44. 74-36
46. 86-22
47. 90-10
48. 78-45
E il MER?
Anche se, visto lo strumente, il valore indicato non ha forse grande affidabilità
 
E il MER?
Anche se, visto lo strumente, il valore indicato non ha forse grande affidabilità
Come ho spiegato non posso provare lo strumento sul tetto perché piove, questi risultati li ho visti in cucina con direttamente con la tv.
 
Scusa gherardo ma:
Il MER deve essere il più alto possibile, il minimo valore accettabile dipende dalla modulazione e varia indicativamente da 20 dB a 22 dB (minimo non consigliato), il valore ottimale è circa 35-36 dB.
Un minimo per avere una ricezione stabile è circa 24-26 dB, sopra i 30 dB sei a posto.
Si ho sbagliato, grazie.
 
Non adoperare la bussola che non é mai precisa, adopera il misuratore sintonizzato sui canali piu deboli come il uhf 47, cosi vedi dove hai il picco di segnale mentre sposti l'antenna.
 
Ultima modifica:
Non adoperare la bussola che non é mai precisa, adopera il misuratore sintonizzato sui canali piu deboli come il uhf 47, cosi vedi dove hai il picco di segnale mentre sposti l'antenna.
Ok, farò come dici ma come mai per esempio per il uhf 47 ho 90 di segnale e 10 di qualità? Non dovrebbe essere il contrario? Devo soffermarmi di più sul segnale o sulla qualità mentre sposto l’antenna?
 
Ok, farò come dici ma come mai per esempio per il uhf 47 ho 90 di segnale e 10 di qualità? Non dovrebbe essere il contrario? Devo soffermarmi di più sul segnale o sulla qualità mentre sposto l’antenna?
Evidentemente ci sono echi oltre il segnale principale che degradano la SFN, non mi stupirei vista l'antenna di qualità complessivamente non eccelsa per guadagno o direttività.

A proposito delle tanto decantate antenne gialle made in Spain...un paio di mesi fa, in questa zona, ho eliminato molto volentieri una famosissima e blasonatissima (a parole) DAT790 con tanto di CAG "BOSS-TECH" che presentava parametri ridicoli sul mux T2 Rai acceso ad agosto scorso, rendendolo del tutto non fruibile (0 segnale e 0 qualità ai televisori).
Ebbene, è bastato sostituirla alla stessa altezza con una "semplice" Offel R40 5G puntata nella stessa direzione per avere 55 dBuV di segnale, 32 dB di MER e bBER alla -5 già in antenna. E pensare che spesso mi sono sentito dire da "professionisti" locali e non che "i bravi usano Televes"! Fiero di essere tra gli ignoranti allora. :cool:


Direi quindi che, distribuzione a parte, ci sono molte altre cose migliorabili sull'impianto a cominciare proprio dalla più importante.
 
Evidentemente ci sono echi oltre il segnale principale che degradano la SFN, non mi stupirei vista l'antenna di qualità complessivamente non eccelsa per guadagno o direttività.

A proposito delle tanto decantate antenne gialle made in Spain...un paio di mesi fa, in questa zona, ho eliminato molto volentieri una famosissima e blasonatissima (a parole) DAT790 con tanto di CAG "BOSS-TECH" che presentava parametri ridicoli sul mux T2 Rai acceso ad agosto scorso, rendendolo del tutto non fruibile (0 segnale e 0 qualità ai televisori).
Ebbene, è bastato sostituirla alla stessa altezza con una "semplice" Offel R40 5G puntata nella stessa direzione per avere 55 dBuV di segnale, 32 dB di MER e bBER alla -5 già in antenna. E pensare che spesso mi sono sentito dire da "professionisti" locali e non che "i bravi usano Televes"! Fiero di essere tra gli ignoranti allora. :cool:


Direi quindi che, distribuzione a parte, ci sono molte altre cose migliorabili sull'impianto a cominciare proprio dalla più importante.
Non lo metto in dubbio, infatti la sostituzione dell’antenna sarà la prossima mossa ma nel frattempo completerò il puntamento e vedremo come va.

Avevo una domanda, visto che ho già acquistato il filtro 5G, se volessi magari sostituire solo l’amplificatore da palo con uno più potente, quello attuale è al massimo, conviene farlo oppure lo sostituisco insieme all’antenna rimuovendo il filtro 5G? Se volessi magari lasciare il filtro appena acquistato e mettere un’ampli temporaneo più potente, sarebbe corretto?
 
Indietro
Alto Basso