In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Lo scopiremo solo vivendolo. Spiace solo che la parte televisiva sarà molto più lenta di quella DAB invece secondo me dovrebbero e potrebbero essere parallele
 
Lo scopiremo solo vivendolo. Spiace solo che la parte televisiva sarà molto più lenta di quella DAB invece secondo me dovrebbero e potrebbero essere parallele
Probabile come avevo supposto, nelle altre regioni sarà dato alla rai, forse esclusivo probabilmente, così avrà abbastanza risorse, per regionalizzare un mux.
 
Si ma si va indietro di almeno almeno 30 anni.... Dimostrazione ulteriore che l'FM non è una tecnologia "democratica" e che in Emilia-Romagna Occidentale ha totalmente ammazzato le radio locali già da inizio anni 90. L'IP per le radio locali è la morte... L'unica possibilità di sopravvivenza/rinacita è investire sul DAB+ e su una rete capillare che funzioni (stile appunto rete 5G = più ripetitori ben sincronizzati a bassa potenza) altrimenti le radio locali sarano solo un "ti ricordi?? ah no, sei troppo giovane....."
vorrai dire rete capillare in 4g....la 5g e' un colabrodo,io cmq sara' 5 anni che uso ip per sentire radio...per me e'il metodo migliore il piu delle volte si ascolta anche nelle gallerie o in modo continuo anche nelle localita montane piu sperse ovviamente tutto e' legato alla rete di copertura di un buon operatore ,consiglio pero il 4g per avere la migliore continuita' sempre poi basta anche pochissima velocita per sentire audio .
 
Ultima modifica:
vorrai dire rete capillare in 4g....la 5g e' un colabrodo,io cmq sara' 5 anni che uso ip per sentire radio...per me e'il metodo migliore il piu delle volte si ascolta anche nelle gallerie o in modo continuo anche nelle localita montane piu sperse ovviamente tutto e' legato alla rete di copertura di un buon operatore ,consiglio pero il 4g per avere la migliore continuita' sempre poi basta anche pochissima velocita per sentire audio .
L'idea di copertura del 5G a regime avevano detto sarebbe stata così: molti impianti a poca potenza anche per cercare di garantire una riduzione delle latenze ed evitare le saturazioni delle celle tipiche di città affollate o gallerie dove sono sufficienti 4 persone collegate in IP per far saltare tutto (fatti un giro sotto il Gran Sasso o in buona parte delle gallerie A14 marchigiana o sotto la galleria di Base della VAR A1 dove il 4G ha una larghezza di banda dei peggiori GPRS di inizio anni 2000).
In montagna invece il più delle volte mi sono trovato con scarso segnale 4G (operatore Vodafone e interno sim BMW) con invece estrema stabilità del DAB+... Dalle mie parti, a salire dalla pedemontana parmense verso l'Appennino parmense e Reggiano il DAB+ nazionale (DAB Italia e EuroDAB) non sganciano praticamente mai... Cosa parecchio diversa per la rete mobile che invece ha crolli verticali di segnale ad ogni curva e buffering continuo se il segnale 4G si aggira al minimo...
Comunque poi ogni zona geografica fa un po' caso a se... se l'IP da te va meglio, continua con l'IP...

Adesso non voglio dire, ma mi sa che non hai letto o interpretato bene l'altezza... 😀
Comunque qui stamattina era quasi tutto completamente sparito...qualche sprazzo qua e là, che è verosimile arrivi da Carpi... Prove in corso a Reggio? A questo punto aspettiamo le notizie ufficiali... Anche perché queste fantasticherie quando sapevo esattamente come erano le cose mi facevano un po' ridere, per cui adesso non voglio fare quella figura lì io...😉
Da Mercoledì sera dalle mie parti (Traversetolo - Pedemontana) si aggacia in mobilità e con discreta continuità di ascolto il MUX Emilia Romagna DAB...
Qualcuno sa se stanno attivando postazioni oppure se è solo una incredibile propagazione??
 
vorrai dire rete capillare in 4g....la 5g e' un colabrodo,io cmq sara' 5 anni che uso ip per sentire radio...per me e'il metodo migliore il piu delle volte si ascolta anche nelle gallerie o in modo continuo anche nelle localita montane piu sperse ovviamente tutto e' legato alla rete di copertura di un buon operatore ,consiglio pero il 4g per avere la migliore continuita' sempre poi basta anche pochissima velocita per sentire audio .
ribadisco, la copertura della rete 4G degli operatori principali in Campania è orribile, con buchi rilevanti decennali, tratte autostradali incluse ed anche nei pressi dei capoluoghi provinciali (Salerno, Avellino, Benevento...), con l'operatore W3 che ha la copertura migliore, anzi, in almeno una decina di comuni ha un vero monopolio, con gli altri del tutto non pervenuti, come se volessero prendere l'esempio del mux dab Rai :cry:
 
vorrai dire rete capillare in 4g....la 5g e' un colabrodo,io cmq sara' 5 anni che uso ip per sentire radio...per me e'il metodo migliore il piu delle volte si ascolta anche nelle gallerie o in modo continuo anche nelle localita montane piu sperse ovviamente tutto e' legato alla rete di copertura di un buon operatore ,consiglio pero il 4g per avere la migliore continuita' sempre poi basta anche pochissima velocita per sentire audio .
io ho solo 4g e va perfettamente praticamente ovunque.
 
per me e'il metodo migliore il piu delle volte si ascolta anche nelle gallerie o in modo continuo anche nelle localita montane piu sperse ovviamente tutto e' legato alla rete di copertura di un buon operatore ,consiglio pero il 4g per avere la migliore continuita' sempre poi basta anche pochissima velocita per sentire audio .
Non so dove tu viva, ma ti assicuro che la tua zona con buona copertura non è la norma, anzi è l'eccezione. In molte regioni, specie al Sud, ci sono infatti delle zone con copertura della rete mobile insufficiente, per non dire del tutto mancante specie nelle aree più interne lontane dalle città e nelle aree montane. Anche io uso lo streaming in auto (solo perché non ho un'autoradio DAB) e ormai mi sono abituato a sentire a tratti con il segnale che va a e viene a seconda dei luoghi che attraverso. Meglio dell'FM che è molto disturbato, ma non siamo affatto ad un livello di copertura soddisfacente. Quindi magari la situazione fosse ideale come l'hai descritta tu!
 
Ma dove vivi tanto per sapere in montagna il 4g e quasi inesistente e quasi sempre in 2g in autostrada il segnale va e viene specialmente se attraversi dei via dotti
Dipende dove in montagna. Ci vado abbastanza spesso in e Bike, è chiaro che pretendere di avere copertura dati ovunque e comunque, in malga a 2.000m o posto in c...al mondo non turistico, è utopia. Sulle principali strade e paesi montani qui in Friuli non ci sono problemi, poi chiaro il buco di copertura per la collina..la trovi sempre.
 
L'idea di copertura del 5G a regime avevano detto sarebbe stata così: molti impianti a poca potenza anche per cercare di garantire una riduzione delle latenze ed evitare le saturazioni delle celle tipiche di città affollate o gallerie dove sono sufficienti 4 persone collegate in IP per far saltare tutto (fatti un giro sotto il Gran Sasso o in buona parte delle gallerie A14 marchigiana o sotto la galleria di Base della VAR A1 dove il 4G ha una larghezza di banda dei peggiori GPRS di inizio anni 2000).
In montagna invece il più delle volte mi sono trovato con scarso segnale 4G (operatore Vodafone e interno sim BMW) con invece estrema stabilità del DAB+... Dalle mie parti, a salire dalla pedemontana parmense verso l'Appennino parmense e Reggiano il DAB+ nazionale (DAB Italia e EuroDAB) non sganciano praticamente mai... Cosa parecchio diversa per la rete mobile che invece ha crolli verticali di segnale ad ogni curva e buffering continuo se il segnale 4G si aggira al minimo...
Comunque poi ogni zona geografica fa un po' caso a se... se l'IP da te va meglio, continua con l'IP...


Da Mercoledì sera dalle mie parti (Traversetolo - Pedemontana) si aggacia in mobilità e con discreta continuità di ascolto il MUX Emilia Romagna DAB...
Qualcuno sa se stanno attivando postazioni oppure se è solo una incredibile propagazione??
Potrebbe essere anche Carpi, ma del resto è esattamente quanto ti avevo preannunciato qualche giorno fa... Il discorso dall'alto in basso dal basso in alto che non era stato immediatamente compreso. Stante che i segnali a queste frequenze in condizioni di visibilità ottica possono viaggiare parecchio, diventa come ti dicevo strategico stare sopra all'orizzonte per entrambi i punti trasmissione e ricezione. Se, come ti dicevo, la tua zona è mediamente più elevata rispetto alla pianura, questo determina la ricezione di emittenti lontane a cui eri abituato, emittenti che trasmettono da postazioni in montagna, ma ti permette, ti avevo detto ti permetterà, ma sta diventando attuale, anche di ricevere emissioni relativamente vicine, ma handicappate otticamente dal fatto di essere trasmesse da molto in basso, se ti alzi tu ristabilisci una visibilità ottica o quasi...😉
 
io ho solo 4g e va perfettamente praticamente ovunque.

Discorso trito e ritrito. Altrove.. non c’è ombra di 2g, figurarsi 4g. Tipo, dove vivo io e dintorni. Oppure basta un test di banda nei tunnel della variante di valico per capire che se una manciata di persone in più del solito, si mettono a fare traffico dati pesante.. che a momenti manco regge il VOlte, addio a tutto il resto. Non dimentichiamo che le tacche che indicano il livello di segnale nel telefono, non indicano la banda effettivamente disponibile.. e spesso è pochissima.
 
Non so dove tu viva, ma ti assicuro che la tua zona con buona copertura non è la norma, anzi è l'eccezione. In molte regioni, specie al Sud, ci sono infatti delle zone con copertura della rete mobile insufficiente, per non dire del tutto mancante specie nelle aree più interne lontane dalle città e nelle aree montane. Anche io uso lo streaming in auto (solo perché non ho un'autoradio DAB) e ormai mi sono abituato a sentire a tratti con il segnale che va a e viene a seconda dei luoghi che attraverso. Meglio dell'FM che è molto disturbato, ma non siamo affatto ad un livello di copertura soddisfacente. Quindi magari la situazione fosse ideale come l'hai descritta tu!
che operatore hai? io con kena 4g quindi di tim dall' alto piemonte fino al lazio copertura continua nell' 90% delle zone, fa molto anche l'app che si usa ,esempio con fmworld trovi moltissime emittenti ma non va bene se si sconnette perche non sempre riprende al ritorno del segnale quindi all'apparenza sembra mancanza di copertura ma e' l'app ad essersi stoppata ,consiglio replaio ,ci sono meno emittenti ma cmq si puo inserire manualmente il flusso streaming di una mancante e gestisce bene le disconnessioni e e la si controlla dalla radio stessa anche senza android auto che io non ho sulla radio ma solo tramite bluethoot
 
Ultima modifica:
Discorso trito e ritrito. Altrove.. non c’è ombra di 2g, figurarsi 4g. Tipo, dove vivo io e dintorni. Oppure basta un test di banda nei tunnel della variante di valico per capire che se una manciata di persone in più del solito, si mettono a fare traffico dati pesante.. che a momenti manco regge il VOlte, addio a tutto il resto. Non dimentichiamo che le tacche che indicano il livello di segnale nel telefono, non indicano la banda effettivamente disponibile.. e spesso è pochissima.
ok ma tunnel e gallerie comq sono situazioni estreme ...se senti puoi essere fortunato sicuro ne dab ne fm arriverebbe
 
Tutto tanto per gettare fango sul DAB, conosciamo ormai il filone.
Ma che fango. Se neppure arriva è evidente che si usano altri sistemi. Le reti radio sono create per soddisfare delle esigenze ognuno poi usa quella che nella sua zona funziona in modo più affidabile. Non e che posso sentire sempre e solo Viva FM (in FM) perché è l'unica che copre bene la strada che percorro da inizio alla fine.
 
Indietro
Alto Basso