Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Io uso HDD da 1 TB, mai avuto necessità di alimentarli separatamente, solo via USB del decoder...anche il più piccolo hard disk richiede oltre i 500mA di una porta USB 2.0, il minimo trovato da 550mA, anche SSD da 250giga richiedono almeno sulla carta 1 Ampere (1000mA)
quel cavo splitter USB 2.0 stai usando? od usi un case USB alimentato per conto suo come quelli da dischi da 3.5"? tipo le docking station per copiare/clonare dischi.
il led dipende come lampeggia, può farlo in modo anomalo o ripetitivo quando non riesce registrare ecc. per qualche problema.
anch'io finchè... se c'entra...2 decoder stesso condensatore scoppiato!Io uso HDD da 1 TB, mai avuto necessità di alimentarli separatamente, solo via USB del decoder...
aperto solo la sezione PVR che fa accendere l'hard disk poi prima di fermarsi sono passati 15-20 minuti intanto girava, con l'enclosure/box USB 3.0 della Rocketek.Rimane acceso il led perchè c'è una piccola corrente e dipende anche dal case USB dell'hard disk, importante che il disco non giri perennemente, l'unico case USB credo che si spegneva il led ho dovuto cambiarlo perchè il TS non riconosceva più l'hard disk connesso, manco con l'altro decoder uguale, allora appunto ho cambiato case.
Sdoppiatore USB 2.0. Se recupero il link Amazon del prodotto che ho acquistato, lo posto.anche il più piccolo hard disk richiede oltre i 500mA di una porta USB 2.0, il minimo trovato da 550mA, anche SSD da 250giga richiedono almeno sulla carta 1 Ampere (1000mA)
quel cavo splitter USB 2.0 stai usando? od usi un case USB alimentato per conto suo come quelli da dischi da 3.5"? tipo le docking station per copiare/clonare dischi.
il led dipende come lampeggia, può farlo in modo anomalo o ripetitivo quando non riesce registrare ecc. per qualche problema.
Ottimo. Io i file li ho corretti ma dal decoder è un casino dato che li propone annogiornomese.. segnalato anche questo a Tele System ad agosto sperando in un aggiornamento futuro.. che non è ancora arrivato.Io noto che le registrazioni dal 6822 Pro hanno l'ora corretta ma la data un giorno indietro rispetto al giorno in cui ho fatto la registrazione.
Ho segnalato a Telesystem, vediamo cosa rispondono...
Fino a che funziona.. tutto bene ma non è garantito. Il produttore lo sconsiglia ed elettricamente la porta fornisce al massimo 500mA.. comunque inferiori a qualsiasi hdd esterno da 2.5". Anche se di poco.. alla lunga ne risente il decoder e può saltare tutto.Io uso HDD da 1 TB, mai avuto necessità di alimentarli separatamente, solo via USB del decoder...
Temo sia uno spreco di tempo con quelli ormai per tali correzioni.Ho sollecitato TS per sapere se e quando uscirà un firmware che sistema la non gestione dei conflitti e la stramberia della data. Senza dimenticare di far presente loro che hanno perso la mia fiducia in quanto in passato ne suggerivo il marchio perché avevo l'impressione che fossero attenti alle esigenze dei clienti..
Si, sul decoder vedo la data corretta (anno/giorno/mese), è quando visualizzo le registrazioni su Windows che le vedo con la data del giorno prima.Ottimo. Io i file li ho corretti ma dal decoder è un casino dato che li propone annogiornomese.. segnalato anche questo a Tele System ad agosto sperando in un aggiornamento futuro.. che non è ancora arrivato.
E tra l'altro questo è per per alcuni mux.. altri, invece, dovrebbero avere le informazioni corrette e quindi il problema non dovrebbe esserci.Si, sul decoder vedo la data corretta (anno/giorno/mese), è quando visualizzo le registrazioni su Windows che le vedo con la data del giorno prima.
Ecco la risposta di Telesystem:
Buongiorno, il decoder non ha un orologio interno, ma prende i dati (data e ora) dalle emittenti, ci sono alcuni canali locali che trasmettono dei dati errati e quindi il box potrebbe registrare in modo errato, Consigliamo di spegnere il ricevitore in stand-by sintonizzandolo prima su un canale nazionale (RAI o mediaset).
Peccato che il decoder abbia un display esterno su cui vedo l'ora, che è corretta, e poi permette di settare (automaticamente) la data e l'ora, quindi un orologio interno ce l'ha...
Si, vero.. ma spero di no. Vediamo!Temo sia uno spreco di tempo con quelli ormai per tali correzioni.
Fa fisso quando e' acceso e collegato ma non utilizzato, e lampeggia a sfarfallio quando viene utilizzato per vedere o registrare.il led dipende come lampeggia, può farlo in modo anomalo o ripetitivo quando non riesce registrare ecc. per qualche problema.
avevo notato qualcosa di strano forse con l'orario non la data ma non se di questo decoder o altra marca, comunque qualcosa non funziona correttamente nel firmware.Si, sul decoder vedo la data corretta (anno/giorno/mese), è quando visualizzo le registrazioni su Windows che le vedo con la data del giorno prima.
al contrario del PC che è spento il led attività dell'hard disk se non legge o scrive, con gli USB lo fanno anche connessi al PC di restare accesi fissi, certi si spengono dopo un certo numero di minuti senza alcun accesso ai dati.Fa fisso quando e' acceso e collegato ma non utilizzato, e lampeggia a sfarfallio quando viene utilizzato per vedere o registrare.
Io ho provato a usare questo programma per modificare la data dei files, dopo alcuni minuti di familiarizzazione funziona alla grande...avevo notato qualcosa di strano forse con l'orario non la data ma non se di questo decoder o altra marca, comunque qualcosa non funziona correttamente nel firmware.
Beh.. la Nirsoft è mitica!Io ho provato a usare questo programma per modificare la data dei files, dopo alcuni minuti di familiarizzazione funziona alla grande...
Io lo uso in Windows 10... non posso ovviamente garantire in altre versioni...
C'è un problema: l'NTFS non è previsto, quindi anche se funziona è comunque a tuo rischio.. Certo, potrebbero implementarlo ufficialmente ma credo sia un problema di licenze.. il fat32 che usano credo se lo siano 'sviluppato in casa'.Aggiornamento sulla questione della data e dell'ora.
Ho provato a far formattare al decoder una pennetta USB in FAT32.
La data di creazione e di ultima modifica dei files è corretta, l'ora di creazione e di ultima modifica è mostrata in GMT (ma ci può stare).
L'unica cosa che mi trattiene da usare definitivamente FAT32 invece di NTFS è che le registrazioni che durano più di due ore sarebbero divise in due o più files, e se un domani volessi riguardarmi una registrazione (ad esempio direttamente sul tv) dovrei convertirla ad esempio in MP4...
Quindi la gestione dell'NTFS da parte di questo decoder può migliorare, una modifica da chiedere a Telesystem potrebbe essere di implementare in un nuovo firmware la formattazione dei supporti USB in NTFS invece che in FAT32.
Lo so che è una questione accademica e che verremo ascoltati meno di mai, anche se per un decoder che comunque costa 50 euro ...
Comunque proverò a registrare un programma che dura più di due ore e vedrò come si comporta...