Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Forse sono a posto con Hera perchè forse non gli abbiamo mai dato i recapiti telefonici.

Sapete se c'è una pagina simile per i mesi precedenti? https://www.arera.it/consumatori/valori-della-materia-energia-per-il-servizio-a-tutele-graduali
Pensavo che bastasse fare il totale componente energetica diviso i kW/h totali ma non so se torna il costo orario perchè tra fascie orarie e che cambia il costo da un mese all'altro.
E i 72€ vengono stornati un po' alla volta senza che li indicano da nessuna parte o ci sarà la voce col totale in usa sola fattura?
 
Sapete se c'è una pagina simile per i mesi precedenti?
Nella stessa pagina c'è un file excel con anche i mesi precedenti, cliccando sul + in alto, vengono visualizzati anche i valori separati.
I -72 euro sono divisi nei 12 mesi (-6,05 €), lo si può verificare nel dettaglio della bolletta (della componente energia).
 
@aristocle
Però chi ha fatto il fisso gas con Iren a 0,35 Smc e chi lo ha fatto a 0,11 kWh con Octopus Stanno risparmiando in questo periodo. Nel caso del gas passato il periodo del riscaldamento, se anche rimodulano il grosso del risparmio c’è stato. Per gas e luce i mesi a rischio rimodulazione sono i primi 8 perché al nono mese arriva comunque il rinnovo contratto.
 
Sapete se c'è una pagina simile per i mesi precedenti? https://www.arera.it/consumatori/valori-della-materia-energia-per-il-servizio-a-tutele-graduali
Pensavo che bastasse fare il totale componente energetica diviso i kW/h totali ma non so se torna il costo orario perchè tra fascie orarie e che cambia il costo da un mese all'altro.
Come dice @hi-tech84 in fondo alla pagina Arera c'è un link per scaricare l'Excel, con dentro tutti i costi applicati mese per mese.
Se vuoi capire meglio la bolletta, nell'area personale di https://servizionline.gruppohera.it/ puoi scaricare le tue bollette. Anche le versioni col dettaglio di tutte le voci. Può essere che quella che ricevi - per email o per posta - è solo la sintetica, senza esposizione dei calcoli.
Se hai voglia e pazienza puoi usare https://tutela.neocities.org/BolletteBiTutele Ci inserisci i consumi della tua bolletta (che sono comunque presenti anche in quella sintetica) così verifichi la correttezza del costo finale e puoi esplorare per tuo conto le singole voci che la compongono.
 
@aristocle
Però chi ha fatto il fisso gas con Iren a 0,35 Smc e chi lo ha fatto a 0,11 kWh con Octopus Stanno risparmiando in questo periodo. Nel caso del gas passato il periodo del riscaldamento, se anche rimodulano il grosso del risparmio c’è stato. Per gas e luce i mesi a rischio rimodulazione sono i primi 8 perché al nono mese arriva comunque il rinnovo contratto.
Dipende...risparmiando rispetto a chi?
C'è un PCV che influisce molto. Il contatore lo utilizzi per anni, non da gennaio a dicembre.

Ormai è assodato che la tutela perde i confronti poche volte, e quando lo fa accade con operatori che riescono a vincere nel breve termine.
 
Dipende...risparmiando rispetto a chi?
C'è un PCV che influisce molto. Il contatore lo utilizzi per anni, non da gennaio a dicembre.

Ormai è assodato che la tutela perde i confronti poche volte, e quando lo fa accade con operatori che riescono a vincere nel breve termine.
Non sto parlando né delle tutele vulnerabili che non sono per tutti, né delle STG che non sono più sottoscrivibili liberamente come lo sono i state fino a giugno 2024. Parlo di mercato libero che è quello dove ormai si trova la maggioranza degli utenti. Per l’elettricità si può usare e puoi vedere come il prezzo fisso si stia avvicinando alle STG e poi c’è il raffronto delle bollette. Per il gas manca il comparatore ma ci sono vulnerabili che mostrano le loro bollette con il dettaglio.
 
Non sto parlando né delle tutele vulnerabili che non sono per tutti, né delle STG che non sono più sottoscrivibili liberamente come lo sono i state fino a giugno 2024. Parlo di mercato libero che è quello dove ormai si trova la maggioranza degli utenti. Per l’elettricità si può usare e puoi vedere come il prezzo fisso si stia avvicinando alle STG e poi c’è il raffronto delle bollette. Per il gas manca il comparatore ma ci sono vulnerabili che mostrano le loro bollette con il dettaglio.
Se parliamo di solo mercato libero, i confronti andrebbero fatti esclusivamente ex post sulla base di consumi identici tra un fornitore a prezzo fisso e uno a prezzo indicizzato.

Ex ante è la osa che correttamente fa Arera perché se ho una tariffa il cui prezzo è indicizzato, posso solo vedere se è più o meno buona rispetto a un altra identica (il pun, incognito, è lo stesso per entrambe).

Probabilmente una tariffa a 0.11 può essere conveniente, ma va vista globalmente (e va paragonata a altra fissa).
Ormai vedere il costo al consumo e basta lascia il tempo che trova perché il PCV, si mangia tutto il potenziale vantaggio.

Poi quel 0.11 pure va visto nel complesso dato che non di rado vanno aggiunti altri importi per arrivare al prezzo reale al kWh
 
A gennaio con l ‘operatore A Alessandro ha una spesa di 191€ per 177 Smc con una bolletta che non ha conguagli ne deposito cauzionale ne altre partite, ed è in linea con la bolletta di dicembre.
Con l’operatore B Stella ha speso 290€ di 195 Smc in aumento come spesa per Smc rispetto a dicembre anche lei senza altre partite o depositi cauzionali.
A tuo parere c’è bisogno delle bollette in dettaglio per dire che il primo sta spendendo di meno?
 
Ultima modifica:
A gennaio con l ‘operatore A Alessandro ha una spesa di 191€ per 177 Smc con una bolletta che non ha conguagli ne deposito cauzionale ne altre partite, ed è in linea con la bolletta di dicembre.
Con l’operatore B Stella ha speso 290€ di 195 Smc in aumento come spesa per Smc rispetto a dicembre anche lei senza altre partite o depositi cauzionali.
A tuo parere c’è bisogno delle bollette in dettaglio per dire che il primo sta spendendo di meno?
Forzare gli esempi serve a poco.
Personalmente preferisco normalizzare i dati nei confronti.
La bolletta di dettaglio è sempre disponibile, ma è sufficiente una delle due, da ricalcolare coi kWh dell'altra.
 
In realtà due persone che mi hanno citato unicamente quei dati, e al primo ho detto che aveva un contratto fisso e me lo ha confermato.
La seconda le ho consigliato di chiedere la bolletta in dettaglio e col consumo annuo andare sul portale delle offerte di Arera.
 
Ultima modifica:
A gennaio con l ‘operatore A Alessandro ha una spesa di 191€ per 177 Smc con una bolletta che non ha conguagli ne deposito cauzionale ne altre partite, ed è in linea con la bolletta di dicembre.
Con l’operatore B Stella ha speso 290€ di 195 Smc in aumento come spesa per Smc rispetto a dicembre anche lei senza altre partite o depositi cauzionali.
A tuo parere c’è bisogno delle bollette in dettaglio per dire che il primo sta spendendo di meno?
Per capire chi sta spendendo meno basta vedere l'importo totale. Ma non è questo che ci interessa: se tengo il contatore luce staccato ho speso meno di te, ma serve a poco questo ragionamento. A noi serve sapere chi ha speso di meno non come importo ma nell'ipotesi di consumi identici (cosa che giustamente fa Arera).

Se ti dicessi che a gennaio io per 100kWh ho speso 37€, con 200kWh il vicino ha speso 61€, chi sta spendendo meno? Forse la risposta vera già la sai...

Con il metodo della casalinga di Voghera mi diresti B (0,30€/kWh vs 0,37€/kWh).
Ma è così davvero?

Se ti dicessi invece che il vicino per 100kWh ha speso 45€ nessuno avrebbe alcun dubbio su chi ha speso di più o di meno.
 
Ultima modifica:
Per capire chi sta spendendo meno basta vedere l'importo totale. Ma non è questo che ci interessa: se tengo il contatore luce staccato ho speso meno di te, ma serve a poco questo ragionamento. A noi serve sapere chi ha speso di meno non come importo ma nell'ipotesi di consumi identici (cosa che giustamente fa Arera).

Se ti dicessi che a gennaio io per 100kWh ho speso 37€, con 200kWh il vicino ha speso 61€, chi sta spendendo meno? Forse la risposta vera già la sai...

Con il metodo della casalinga di Voghera mi diresti B (0,30€/kWh vs 0,37€/kWh).
Ma è così davvero?

Se ti dicessi invece che il vicino per 100kWh ha speso 45€ nessuno avrebbe alcun dubbio su chi ha speso di più o di meno.
Evidentemente non hai letto quello che ho scritto oppure vuoi farmi passar per stupido.
 
Per capire chi sta spendendo meno basta vedere l'importo totale. Ma non è questo che ci interessa: se tengo il contatore luce staccato ho speso meno di te, ma serve a poco questo ragionamento. A noi serve sapere chi ha speso di meno non come importo ma nell'ipotesi di consumi identici (cosa che giustamente fa Arera).

Se ti dicessi che a gennaio io per 100kWh ho speso 37€, con 200kWh il vicino ha speso 61€, chi sta spendendo meno? Forse la risposta vera già la sai...

Con il metodo della casalinga di Voghera mi diresti B (0,30€/kWh vs 0,37€/kWh).
Ma è così davvero?

Se ti dicessi invece che il vicino per 100kWh ha speso 45€ nessuno avrebbe alcun dubbio su chi ha speso di più o di meno.
Evidentemente non hai letto quello che ho scritto oppure vuoi farmi passar per stupido, perché secondo te con 18 Smc in più spendendo 100€ in più non è detto che abbia una tariffa più alta?
 
Evidentemente non hai letto quello che ho scritto oppure vuoi farmi passar per stupido, perché secondo te con 18 Smc in più spendendo 100€ in più non è detto che abbia una tariffa più alta?
Ma bisogna ragionare in termini generici, non è una regola valida quella. Hai preso un caso forzato per mostrare che si può capire chi spende meno guardando totale costo della bolletta e consumo.

Il mio caso di prima però rischia di portare fuori strada facendo un ragionamento simile: è per quello che non smetterò mai di ripetere che i confronti non vanno fatti tra mele e pere.
 
Ultima modifica:
Alla fine ho segnalato la cosa ad Illumia. Mi hanno risposto confermando di aver utilizzato dei corrispettivi errati per il mese di novembre, e che verrà effettuato un conguaglio con la prossima bolletta di dicembre/gennaio.
Ho visto il dettaglio della bolletta e il ricalcolo è corretto, anche le tariffe di dicembre e gennaio sono corrette. Trovo anche il canone TV di gennaio e febbraio (9€/mese).
dal mese di gennaio sono variati anche i valori di:
Trasporto e gestione del contatore
Quota fissa 1,90 €/mese (in precedenza 1,84)
Quota potenza 2,09 €/kW/mese (in precedenza 1,85)

Quota variabile
Quota Energia 0,011890 €/kWh (in precedenza 0,010570)
Oneri di sistema
ASOS 0,029677 €/kWh (in precedenza 0,029809)
ARIM 0,002511 €/kWh (in precedenza 0,008828)
Ho aggiornato/aggiunto al post la parte sottolineata.
 
Arrivata fattura Plenitude

Periodo 26 novembre - 31 gennaio

consumo 335 smc
Prezzo materia gas 241,70 euro

Costo di commercializzazione

11 euro al mese (12 euro con sconto 1 euro domiciliazione bancaria)

Quota energia

Contributo al consumo 0,10 Euro
Corrispettivo (PSV) da 0,49 a 0,55 Euro

Ho visto in giro e non penso che si risparmi molto, con altri operatori e per ora non mi va di cambiare.

Che ne pensate?
 
Arrivata fattura Plenitude

Periodo 26 novembre - 31 gennaio

consumo 335 smc
Prezzo materia gas 241,70 euro

Costo di commercializzazione

11 euro al mese (12 euro con sconto 1 euro domiciliazione bancaria)

Quota energia

Contributo al consumo 0,10 Euro
Corrispettivo (PSV) da 0,49 a 0,55 Euro

Ho visto in giro e non penso che si risparmi molto, con altri operatori e per ora non mi va di cambiare.

Che ne pensate?
In pratica due mesi di bolletta solo "gas" ??....oltre 250 euro , 125 al mese comprensivo di tutti gli oneri , traporto , ecc....??
 
No, quella è la quota solo materia gas.

Gli altri costi sono:

Spese trasporto 100,44 euro
Oneri di sistema 8,98 euro
Imposte 51,32 euro
IVA 70,31 euro

Totale Fattura 473,20 euro
Mi sembra molto per il solo gas , sono + di 230 euro al mese....E poi hai la bolletta elettricità a parte , sempre con lo stesso fornitore ??
 
Indietro
Alto Basso