In Rilievo Discussione su Tim

A proposito di questo: io ho appena effettuato il recesso e nel myTIM fisso che usavo dal desktop mi fa entrare nel mio account, ma dopo la prima pagina mi trovo soltanto con un logo gigante animato della TIM e nient'altro, ma dovevo scaricare la fattura di gennaio che devo comunque pagare interamente, più quel che avanzerà in una di chiusura finale.

Funziona così il distacco della linea? Come recupero la fattura precedente?

E' già 15 giorni che ho migrato il numero telefonico al nuovo operatore che però per sua peculiarità lascia all'utente l'obbligo di disdire ed è sempre stato così, da quel che ricordo (Aruba).

Qualcuno ha informazioni in merito?
Devi chiudere quella pubblicità e aggiornare la pagina. Ora per chi no né più con TIM ma, ad esempio, ha DAZN con TIM fa loggare sul nuovo sito, prima invece prima riportava al vecchio sito e si poteva consultare la lista delle fatture, ora invece il sito vecchio non ha la lista aggiornata delle fatture come sul nuovo sito. Dal nuovo sito ho potuto togliere le spese di spedizione della fattura cartacea pari a € 0,65 per chi non ha TIM e riceve per altri motivi la fattura, tipo rate dello smartphone, DAZN, ecc.
 
Ultima modifica:
A me hanno chiuso linea fissa voce e adsl il 7 febbraio quindi dovrei avere fattura di gennaio e i 7 giorni di febbraio ma a tutt'oggi non ho ricevuto niente via mail come d'abitudine. Se entro nell'app Mytim la linea fissa non è più disponibile. C'è solo la linea mobile. Se entro nel sito Tim e accedo a Mytim fisso la linea esiste ancora ma l'ultima fattura disponibile e la fattura di dicembre 2024 pagata l'8 febbraio pagata con addebito bancario. Addirittura la mia linea risulta cessata da più di 6 mesi cosa non vera. Secondo voi la fattura di gennaio e quella di chiusura mi arriva cartacea e la dovrò pagare alla posta ?
 
A me hanno chiuso linea fissa voce e adsl il 7 febbraio quindi dovrei avere fattura di gennaio e i 7 giorni di febbraio ma a tutt'oggi non ho ricevuto niente via mail come d'abitudine. Se entro nell'app Mytim la linea fissa non è più disponibile. C'è solo la linea mobile. Se entro nel sito Tim e accedo a Mytim fisso la linea esiste ancora ma l'ultima fattura disponibile e la fattura di dicembre 2024 pagata l'8 febbraio pagata con addebito bancario. Addirittura la mia linea risulta cessata da più di 6 mesi cosa non vera. Secondo voi la fattura di gennaio e quella di chiusura mi arriva cartacea e la dovrò pagare alla posta ?
Se non fai la revoca della domiciliazione dovrebbe passare in automatico con addebito in conto.

Io ho fatto la disdetta linea e revoca della domiciliazione.

La linea ancora sarà attiva per qualche giorno.

La fattura dell’ 8 febbraio, l’ho pagata direttamente alla TIM.

La successiva fattura se la vedo sul my tim bene dovrebbe arrivare con bollettino, se no, vado al centro TIM e la pago li.
 
Nessun aumento sulla mia attuale offerta, ho trovato solo la comunicazione che dal 1 aprile, in caso di passaggio ad altro operatore, il costo di disattivazione passa da 5 a 23€
 
A me hanno chiuso linea fissa voce e adsl il 7 febbraio quindi dovrei avere fattura di gennaio e i 7 giorni di febbraio ma a tutt'oggi non ho ricevuto niente via mail come d'abitudine. Se entro nell'app Mytim la linea fissa non è più disponibile. C'è solo la linea mobile. Se entro nel sito Tim e accedo a Mytim fisso la linea esiste ancora ma l'ultima fattura disponibile e la fattura di dicembre 2024 pagata l'8 febbraio pagata con addebito bancario. Addirittura la mia linea risulta cessata da più di 6 mesi cosa non vera. Secondo voi la fattura di gennaio e quella di chiusura mi arriva cartacea e la dovrò pagare alla posta ?

Purtroppo messaggio "Linea cessata da più di 6 mesi" c'è da anni.
La fattura di chiusura la inviano cartacea, ma puoi pure pagarla tramite il sito di Tim.
Preparati al fatto che potrebbero addebitarti tutto febbraio anche se sei andato via il 7.
 
Al mio amico che è passato a Fastweb ad inizio Febbraio, gli hanno mandato la fattura con addebitato tutto Febbraio. Domani gli dico di chiamare, perché non si sa che fine abbia fatto la richiesta di recesso per aumento fatta dal sito...
 
Purtroppo messaggio "Linea cessata da più di 6 mesi" c'è da anni.
La fattura di chiusura la inviano cartacea, ma puoi pure pagarla tramite il sito di Tim.
Preparati al fatto che potrebbero addebitarti tutto febbraio anche se sei andato via il 7.
Un operatore quando ho chiamato per la disdetta mi aveva detto che per febbraio avrei pagato fino al giorno che ho avuto il servizio cioè il 7.
Riguardo il metodo di pagamento ancora non ho revocato il mandato per cui potrebbero anche addebitarlo in banca .
Cmq non ho ancora capito se mi mandano una fattura unica di gennaio e i 7 giorni di febbraio.
 
Anche con me ci hanno provato ad addebitarmi tutto il mese. Ho dovuto ricorrere al co.re.com. per farmi annullare tutto.
 
Un operatore quando ho chiamato per la disdetta mi aveva detto che per febbraio avrei pagato fino al giorno che ho avuto il servizio cioè il 7.
Riguardo il metodo di pagamento ancora non ho revocato il mandato per cui potrebbero anche addebitarlo in banca .
Cmq non ho ancora capito se mi mandano una fattura unica di gennaio e i 7 giorni di febbraio.

Quello che dice il singolo operatore che risponde vale zero. Quel che dice lui è come dovrebbe andare. Poi in realtà addebitano il mese intero. Ricordo ormai una decina d'anni fa addebitarono l'intero mese per soli 2 giorni del mese visto che la portabilità fu completata il 3 di quel mese.
 
Al mio amico che è passato a Fastweb ad inizio Febbraio, gli hanno mandato la fattura con addebitato tutto Febbraio. Domani gli dico di chiamare, perché non si sa che fine abbia fatto la richiesta di recesso per aumento fatta dal sito...
Il rimborso lo avrà nella prossima fattura TIM.
 
Indietro
Alto Basso