In Rilievo L'offerta digitale RAI

dipende che formato immagine è ma non è la prima volta che vedi anche film così rientrati, ma dal decoder l'immagine? perchè certi decoder non riescono ad adattare il formato, che ora era quando trasmesso stamane?
Da Rai 5 alle 9:59.
Il formato immagine è (come sempre) 16:9 original, sia sul tv sia sul decoder, e in entrambi i casi vedevo la trasmissione in questo formato.
Altre trasmissioni in 16:9 le vedo a tutto schermo nel formato corretto.
Loghi e scritte sono al solito posto giusto, come vedi tu stesso dall'immagine che ho postato.
I canali in 16:9 li vedo correttamente a schermo intero.
Sarebbe gentile da parte tua di non trattarmi come uno che non sa nemmeno come ha settato il tv... ;)
 
dipende che formato immagine è ma non è la prima volta che vedi anche film così rientrati, ma dal decoder l'immagine? perchè certi decoder non riescono ad adattare il formato, che ora era quando trasmesso stamane?
Secondo me dipende dal master che hanno e dal fatto che non vogliono elaborarlo per trasmettere a schermo intero...
Per prova l'avevo registrato anche dal decoder 6822, lo vedevo e l'ho registrato nello stesso formato...
 
Ma non c'è nulla di strano. Sono vecchi filmati che a suo tempo vennero trasmessi in 4:3 letterbox, con le bande nere sopra e sotto. Ora se vengono trasmessi nuovamente, da quando i canali Rai hanno l'emissione in HD, vengono trasmessi in 16:9. Da qui nasce il formato 16:9 windowbox.

Potevano fare un crop sulle bande nere e trasmetterlo così con immagini più ampie, ma il rischio è quello di perdere ulteriormente qualità. Se poi parliamo di Rai 5, canale che si vede già male di suo, per non parlare poi della versione HD che si vede peggio di una tv locale trasmessa in HD a 0,5 Mbps... beh... ;)
 
Ma non c'è nulla di strano. Sono vecchi filmati che a suo tempo vennero trasmessi in 4:3 letterbox, con le bande nere sopra e sotto. Ora se vengono trasmessi nuovamente, da quando i canali Rai hanno l'emissione in HD, vengono trasmessi in 16:9. Da qui nasce il formato 16:9 windowbox.

Potevano fare un crop sulle bande nere e trasmetterlo così con immagini più ampie, ma il rischio è quello di perdere ulteriormente qualità. Se poi parliamo di Rai 5, canale che si vede già male di suo, per non parlare poi della versione HD che si vede peggio di una tv locale trasmessa in HD a 0,5 Mbps... beh... ;)
Si si, avevo intuito che fossero filmati trasmessi ai tempi quando c'erano ancora molti tv 4:3...
Potrebbero migliorare la qualità dei canali eliminando tutte le versioni SD e lasciando solo quelle HD, tanto ormai i televisori (e i decoder) sono per la stragrande maggioranza almeno Full HD...
 
Ma non cambierebbe il modo di trasmettere certi contenuti ;)
Potrei risponderti che certi contenuti possono essere restaurati, restaurano tante cose ...
Ma forse sono io che mi illudo e penso a tutte le persone che per vari motivi non possono andare a teatro dal vivo e a cui magari piacerebbe vedere in tv del teatro e dell'opera trasmessi con una qualità non dico altissima, ma almeno decente ...
 
Potrei risponderti che certi contenuti possono essere restaurati, restaurano tante cose ...
Ma forse sono io che mi illudo e penso a tutte le persone che per vari motivi non possono andare a teatro dal vivo e a cui magari piacerebbe vedere in tv del teatro e dell'opera trasmessi con una qualità non dico altissima, ma almeno decente ...
Restaurare costa. E se poi il ritorno economico non vale il costo, non viene fatto.
Un conto è farlo con Montalbano che va su Rai1, un altro è farlo con un concerto qualunque che va su Rai5...
EDIT: e comumque per quelli a cui piace l'opera trasmessa con qualità decente c'è Rai4K
 
Ultima modifica:
Restaurare costa. E se poi il ritorno economico non vale il costo, non viene fatto.
Un conto è farlo con Montalbano che va su Rai1, un altro è farlo con un concerto qualunque che va su Rai5...
A parte il fatto che la tv di stato non dovrebbe guardare al ritorno economico (nel senso che dovrebbe pensare non a guadagnare ma solo a pareggiare uscite ed entrate), mi dispiace leggere che la Tosca di Puccini sia considerata un concerto qualunque, con tutto il rispetto per Montalbano...
 
A parte il fatto che la tv di stato non dovrebbe guardare al ritorno economico (nel senso che dovrebbe pensare non a guadagnare ma solo a pareggiare uscite ed entrate), mi dispiace leggere che la Tosca di Puccini sia considerata un concerto qualunque, con tutto il rispetto per Montalbano...

Il mio 'concerto qualunque' non era riferito all'opera in sè quanto all'esecuzione della stessa che può essere riproposta da varie orchestre nel mondo. Posso capire fosse un filmato in cui è lo stesso compositore a suonare (che in questo caso è impossibile) e allora avrebbe un senso spendere soldi per il restauro, ma non è questo il caso. Tutto qui. Fine OT per quanto mi riguarda.
 
Il mio 'concerto qualunque' non era riferito all'opera in sè quanto all'esecuzione della stessa che può essere riproposta da varie orchestre nel mondo. Posso capire fosse un filmato in cui è lo stesso compositore a suonare (che in questo caso è impossibile) e allora avrebbe un senso spendere soldi per il restauro, ma non è questo il caso. Tutto qui. Fine OT per quanto mi riguarda.
Non preoccuparti, stai sereno :)
 
Sarebbe gentile da parte tua di non trattarmi come uno che non sa nemmeno come ha settato il tv... ;)
il mio post era riferito a certi decoder non a te come sai o non come impostare l'immagine.
È lo stesso formato con cui (ancora ieri) hanno trasmesso "La battaglia di Legnano" di Verdi.
Su RaiPlay (https://www.raiplay.it/video/2020/1...ano-fea816c8-0c5c-4691-bc0b-17bf522dd73c.html) si vede, ovviamente, allo stesso modo.
sul RP la qualità massima impostabile per quel video è media, non alta ..anche se ad occhio non c'è molta differenza almeno dal PC per altri video con la alta qualità loro.
Sulla mia tv ha 2 posizioni di zoom nel formato video/aspetto, non so in quel caso se andrebbe fuori schermo parte dell'immagine o riempirebbe lo schermo ma la qualità scenderebbe per l'ingrandimento.
 
Si si, avevo intuito che fossero filmati trasmessi ai tempi quando c'erano ancora molti tv 4:3...
Potrebbero migliorare la qualità dei canali eliminando tutte le versioni SD e lasciando solo quelle HD, tanto ormai i televisori (e i decoder) sono per la stragrande maggioranza almeno Full HD...
Per come viene "trattato" l'HD dei canali Rai, mi tengo cento volte il loro anche lì inqualificabile SD.
 
Per come viene "trattato" l'HD dei canali Rai, mi tengo cento volte il loro anche lì inqualificabile SD.
Eh ma se liberano un po' di spazio togliendo l'SD magari riescono a migliorare l'HD ...
Così magari quei pochi che non hanno ancora un tv HD approfittano per prendersene uno compatibile con il T2 ...

il mio post era riferito a certi decoder non a te come sai o non come impostare l'immagine.

sul RP la qualità massima impostabile per quel video è media, non alta ..anche se ad occhio non c'è molta differenza almeno dal PC per altri video con la alta qualità loro.
Sulla mia tv ha 2 posizioni di zoom nel formato video/aspetto, non so in quel caso se andrebbe fuori schermo parte dell'immagine o riempirebbe lo schermo ma la qualità scenderebbe per l'ingrandimento.
Dai che scherzavo ...

quel video linkato strano nel player ci sono 2 opzioni per media...boh
Errore di sbaglio, magari hanno fatto copia e incolla e non hanno corretto ...
 
Indietro
Alto Basso