In Rilievo Discussione su Windows 11

Ovvio, ma sai se il virus c'era?
L'antivirus può anche non vederlo subito ma successivamente.
Quindi se questi backup vengono fatti automaticamente ... bisogna esser certi.
 
sia il sistema di ripristino di Windows che quel software
Il sistema di Ripristino di Windows è lo stesso da Windows 7 o forse Vista ed è sempre stato sconsigliato usarlo in caso di Virus.
Certo che uso Hasleo Backup Suite, sia in Windows 10 che 11.
 
Ovvio, ma sai se il virus c'era?
L'antivirus può anche non vederlo subito ma successivamente.
Quindi se questi backup vengono fatti automaticamente ... bisogna esser certi.

Il sistema di Ripristino di Windows è lo stesso da Windows 7 o forse Vista ed è sempre stato sconsigliato usarlo in caso di Virus.
Certo che uso Hasleo Backup Suite, sia in Windows 10 che 11.
Perchè usi un software esterno diciamo come sai che il backup è pulito? cosa cambia?
 
Perchè usi un software esterno diciamo come sai che il backup è pulito? cosa cambia?
Perchè usi un software esterno diciamo come sai che il backup è pulito?
Perché ho fatto una immagine di sistema a PC "pulito".
Ripristino configurazione di sistema non è una Immagine di Sistema.

Se il Pc non parte per virus o altro, riesci ad usare il Ripristino configurazione di sistema?
 
Perché ho fatto una immagine di sistema a PC "pulito".

Se il Pc non parte per virus o altro, riesci ad usare il Ripristino configurazione di sistema?
devi fidarti dell'antivirus...non sempre rilevati prima di fare un backup. Nel caso non funzioni Windows o il PC o hard disk/SSD allora meglio clonare il disco se compromesso per qualche motivo.
 
Microsoft non ha mai consigliato di usare Ripristino configurazione di sistema in caso di Virus o simili.
Ma di usare semmai Ripristino di sistema che è diverso da Ripristino configurazione di sistema.
 
Microsoft non ha mai consigliato di usare Ripristino configurazione di sistema in caso di Virus o simili.
Ma di usare semmai Ripristino di sistema che è diverso da Ripristino configurazione di sistema.
OK ma non ho mai letto tale sconsiglio loro, su 7 dice che crea punti di ripristino uno alla settimana.
 
OK ma non ho mai letto tale sconsiglio loro, su 7 dice che crea punti di ripristino uno alla settimana.
Con Ripristino configurazione di sistema puoi ripristinare lo stato del PC a uno stato precedente. Ciò può risultare particolarmente utile quando si risoluzione dei problemi causati da modifiche recenti, ad esempio installazioni software, aggiornamenti dei driver o modifiche alle impostazioni di sistema. Con Ripristino configurazione di sistema, puoi annullare queste modifiche senza influire sui file personali, fornendo un modo sicuro per risolvere i problemi senza perdere dati importanti.
Se ci fai caso parlano solo di installazioni software, aggiornamenti dei driver o modifiche alle impostazioni di sistema e non di Virus o simili.
 
Se ci fai caso parlano solo di installazioni software, aggiornamenti dei driver o modifiche alle impostazioni di sistema e non di Virus o simili.
dunque secondo il caso quale ripristino usare, se come detto il sistema o hardware non sia andato.
 
dunque secondo il caso quale ripristino usare, se come detto il sistema o hardware non sia andato.
Se sei sicuro che un Punto di Ripristino sia a posto, puoi usare Ripristino configurazione di sistema.
In caso di dubbi o per essere più sicuri, una vecchia Immagine di sistema creata da Backup o ripristino dei file.
Per Windows 7, invece per 10-11, preferisco quel programma esterno per creare Immagini di Sistema.
 
Adesso quanto occupa 11 aggiornato?
Difficile da quantificare perchè molto dipende dalle applicazioni installate, comunque io ne ho due in diversi dischi, ne tengo sempre due perchè se se ne danneggia uno per qualche motivo posso continuare con l'altro finché non lo riparo, al di la di questo le sole cartelle "Windows" senza le cartelle programmi pensano a me entrambe 26GB.
 
A parte le opinioni personali, vi sembra possibile che nel 2025 un Utente per crearsi una Immagine di Sistema di Windows 11, debba ricorrere ad un software obsoleto come Backup e ripristino (Windows 7)?
Roba di 16 anni fa e mai aggiornato nelle funzioni!
A differenza di Macrium Reflect free (ora Eol) o Hasleo Backup Suite?

Invece di sbandierare come nuova funzione la visione della percentuale sull'icona della batteria, che si diano da fare per creare una opzione per creare una Immagine di Sistema in Windows 11 (e non in Windows 7).
 
A parte le opinioni personali, vi sembra possibile che nel 2025 un Utente per crearsi una Immagine di Sistema di Windows 11, debba ricorrere ad un software obsoleto come Backup e ripristino (Windows 7)?
Roba di 16 anni fa e mai aggiornato nelle funzioni!
A differenza di Macrium Reflect free (ora Eol) o Hasleo Backup Suite?

Invece di sbandierare come nuova funzione la visione della percentuale sull'icona della batteria, che si diano da fare per creare una opzione per creare una Immagine di Sistema in Windows 11 (e non in Windows 7).
Al di la dell'età di quel metodo di ripristino è una precauzione in più che male non fa. Quando ti si blocca il pc, non necessariamente a causa di un virus ma più verosimilmente per un problema hardware dovuto a un disco ormai logoro o altri motivi che non sto a elencare, quando al boot il sistema non si avvia e va in schermata blu la prima cosa che ti chiede, e che vorresti almeno tentare, è il ripristino ad una versione precedente funzionante, devi avercela però. A volte questo ti salva, altre volte no.
Se questo tentativo fallisce allora vale la pena cambiare strada verso applicazioni di terze parti, io ad esempio ho dei backup fatti appunto con Macrium ma quello che mi ha salvato è un altro, Acronis True Image che fa una immagine e poi in background periodicamente la aggiorna in modo del tutto invisibile e indolore, non te ne accorgi neanche se stai usando il pc. Ognuno ha la sua applicazione preferita, l'importante è che ti tiri fuori dai guai.
 
Ultima modifica:
Quando ti si blocca il pc, non necessariamente a causa di un virus ma più verosimilmente per un problema hardware dovuto a un disco ormai logoro o altri motivi che non sto a elencare, quando al boot il sistema non si avvia e va in schermata blu la prima cosa che ti chiede, e che vorresti almeno tentare, è il ripristino a una versione precedente funzionante, devi avercela però.
Peccato che il 99% degli Utenti non sa neanche cosa sia una Immagine di Sistema, che sia Backup e ripristino (Windows 7), Macrium o Acronis. :eusa_wall:
Lo abbiamo scritto 1000 volte sul Forum, createvi almeno una Immagine di Sistema con il Programma che preferite.

Backup e ripristino (Windows 7) è così moderno che chiede come Disco d'avvio un Cd/Dvd. :badgrin:
Per fortuna negli ultimi anni hanno aggiunto un menu Uefi in cui si può scegliere un file di Ripristino.
 
anche dopo l'ultimo aggiornamento? :rolleyes:
Nella versione che uso io di Windows 11, non vedo cambiamenti in Backup e ripristino (Windows 7), perché hai letto di qualche modifica? :unsure:
Io intendo il Cd/Dvd di Ripristino da usare in caso il Pc non parta, che si crea nella schermata di Backup e ripristino (Windows 7).
Da usarsi per installare una Immagine di Sistema.
A me sembra lo stesso che era in Windows 7.
 
Indietro
Alto Basso