Warner Bros. Discovery annuncia il lancio di Max nei primi paesi europei

Sky non è più il centro di tutto da alcuni anni, almeno per chi non segue soprattutto lo sport.

Io a luglio rinnoverò D+ al prezzo intero, si sa mai che come sottoscrittore avrò Max incluso fino alla fine dell’anno pagato, però non mi farebbe schifo avercelo con Sky visto che in UK è presente. Ovviamente a chi non ha Sky non gliene può fregare nulla di questo, lo capisco
 
verrà incluso come discovery + in Timvision?
Ma il prezzo per abbonarsi a Max sarà giusto?
«Siamo consapevoli che le persone, nei mercati latini e dell’Europa meridionale, sono molto sensibili al prezzo. Il prezzo, dunque, dovrà avere una capacità di richiamo e garantirci la penetrazione che ci aspettiamo in Italia, alla luce anche delle strategie dei concorrenti. E poi stiamo discutendo con tanti partner distributivi, come avviene in altri Paesi. Ci aiuterà, certamente, un modello a due binari…».

Stanno parlando con diversi partner
 
Ultima modifica:
Ma quando finiranno di aprire piattaforme streaming?Non si sta davvero esagerando? :eusa_think:

E per avere le cose che si avevano 10 anni fa il costo mensile è più che raddoppiato. Poi puoi anche mettere e togliere ma resta il fatto che avere una decina di OTT è quanto di più assurdo ci sia per chi era abituato ad avere tutto in un unico posto o massimo due
 
E per avere le cose che si avevano 10 anni fa il costo mensile è più che raddoppiato. Poi puoi anche mettere e togliere ma resta il fatto che avere una decina di OTT è quanto di più assurdo ci sia per chi era abituato ad avere tutto in un unico posto o massimo due
Troppe case di produzione che vogliono guadagnare senza canali di distribuzione.Il troppo stroppia,non so quanto possa essere fruttuoso questo profilerare di piattaforme.Sicuramente chi ci rimette è l'utente finale che per ovvie ragioni o si fa Disney o Netflix oppure Prime o Paramount ecc.ecc.Sicuramente più ce ne sono e meno si fanno abbonamenti lunghi.Si entra e si esce dalle piattaforme a seconda del telefilm che interessa come per la pay tv,pay per view degli anni 90'.
 
non è questione di bulimia o di volere a tutti i costi per capriccio. le case di produzione necessitano di aprire ognuna la propria OTT perché il mercato sia di produzioni sia pubblicitario si sta spostando lì quindi per non lasciare campo libero agli altri, tutti si fanno la propria OTT. se non l'avessero fatto tutti ora ci sarebbe solo netflix in regime di monopolio delle ott e soprattutto degli spot con danni alle altre molto maggiori di adesso che la gente deve scegliere.

prima si aveva "tutto con meno" perché i broadcaster facevano una cernita dei prodotti non potendoli acquistare tutti. in realtà prima avevamo "qualcosa, a meno" e ci bastava alla grande, ora come ben sappiamo escono un sacco di cose dimenticabili e i prodotti di punta sono minori in tutte le OTT.

l'onda di questo andazzo si è già ridimensionata un pochino (rivendite di diritti per necessità e perchè il mercato lo richiede), per spendere un po' meno ci sono già le partnership che però non affrontano un altro problema e cioè che comunque i servizi sono frammentati. cioè anche se hai una TIM che ti offre disney+prime+netflix...devi usare le loro app e l'esperienza di uso per l'utente è diversa per ogni app...quindi gli aggregatori avranno il loro da fare.
 
Da quello che ho capito l'app.di discovery plus si chiamerà Max e avrà al suo interno sia sport che intrattenimento?I prezzi saranno diversificati per l'intrattenimento e per lo sport o sarà tutto insieme? :eusa_think: :eusa_think:
 
Da quello che ho capito l'app.di discovery plus si chiamerà Max e avrà al suo interno sia sport che intrattenimento?I prezzi saranno diversificati per l'intrattenimento e per lo sport o sarà tutto insieme? :eusa_think: :eusa_think:
La risposta al momento è che non si sa. Negli Stati Uniti non hanno mandato in pensione Discovery+ perché i prezzi delle 2 piattaforme erano decisamente differenti. In Italia non si sa quale sarà la strategia.

Sicuramente faranno il pacchetto con o senza sport.


E per avere le cose che si avevano 10 anni fa il costo mensile è più che raddoppiato. Poi puoi anche mettere e togliere ma resta il fatto che avere una decina di OTT è quanto di più assurdo ci sia per chi era abituato ad avere tutto in un unico posto o massimo due
beh 10 anni fa se ci si faceva Sky + Premium non pagava decisamente poco
 
La risposta al momento è che non si sa. Negli Stati Uniti non hanno mandato in pensione Discovery+ perché i prezzi delle 2 piattaforme erano decisamente differenti. In Italia non si sa quale sarà la strategia.

Sicuramente faranno il pacchetto con o senza sport.



beh 10 anni fa se ci si faceva Sky + Premium non pagava decisamente poco
Sperando che lo sport sia separato proprio per bene e non venga appioppato assieme a dell'intrattenimento che a qualcuno può non interessare.
 
già ora è poco conosciuto discovery+, se gli cambi anche nome in MAX che da noi non vuol dire niente(a parte dmax) riparti da zero
Non è propriamente così

Ci saranno modi EVIDENTISSIMI per far capire alla gente che i contenuti Discovery son su Max, e via dicendo

La risposta al momento è che non si sa. Negli Stati Uniti non hanno mandato in pensione Discovery+ perché i prezzi delle 2 piattaforme erano decisamente differenti. In Italia non si sa quale sarà la strategia.

Sicuramente faranno il pacchetto con o senza sport.



beh 10 anni fa se ci si faceva Sky + Premium non pagava decisamente poco
In Europa è diverso

Discovery+ tende a sparire: e, dopotutto, li biasimi pure?
 
Ci saranno modi EVIDENTISSIMI per far capire alla gente che i contenuti Discovery son su Max, e via dicendo
Basta mettere h24 la pubblicità sui canali lineari, come sicuramente faranno, e il messaggio passerà.
In Europa è diverso

Discovery+ tende a sparire: e, dopotutto, li biasimi pure?
Dipende dalla differenza di prezzo. Negli Stati Uniti tra Discovery+ e Max ci sta una differenza importante.
 
Indietro
Alto Basso