Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

...sotto il governo Vance...
non mi fare già fantaterrorfuturismo che mi sale l'ansia. comunque vance è a un passo dall'embolo già ora(si chiede come fa trump a parlare così tanto...evidentemente al vice non arriva la fornitura di elon). al massimo può fare il fantoccio pilotato
 
Ammetto di non essere all'altezza di capire il tuo messaggio, ma francamente non me ne faccio un cruccio
 
Ultima modifica:
Alexa....
Lunedì : odio i fiori
Martedì : mi piace fare il fioraio
Mercoledì : amo i fiori, ma odio fare il fioraio.
Signora, è un chilo e 2, che faccio lascio???
 
Ammetto di non essere Alessia di capire il tuo messaggio, ma francamente non me ne faccio un cruccio
Non mortificarti cosi', siamo qui per confrontarci ma arrivare ad offendersi da soli ammettendo di non essere all' altezza di una scatoletta basilare anche no dai. Sarebbe Alexa.
 
Di confronti ne vedo pochi, più che altro derisioni. E me ne chiamo volentieri fuori, anche perché proprio non sono capace a farlo. Sempre disponibile invece a parlare con gli altri di cose più pratiche e costruttive :D
 
Derisioni è esagerato. Un po' di goliardia(sono stato anche ****iato perché qui va fatto bar...) , visto che di news ufficiali non esistono. Esistono solo i dati reali che ahimè sono tristi per tutto l'elettrico.
Poi, disponibile a parlare di dati reali (no Tik Toker, no green fasulli), che di solito non vengono mai utilizzati
 
Oltretutto, se l'auto serve per uso lavorativo, non è detto che l'auto diesel sia la soluzione migliore.

Io cerco di evitare il più possibile l'auto per andare al lavoro, utilizzo i mezzi pubblici e lo smart-working.
Con i mezzi pubblici raddoppio il tempo di percorrenza rispetto all'auto, ma posso utilizzare il percorso per fare altre attività, invece di essere vigile e attento alla strada.
E, alla fine, è un bel risparmio economico, tra carburante e usura del mezzo e dei pneumatici.
Ovviamente non è sempre possibile, per certe logistiche il mezzo pubblici sono improponibili, ma, purtroppo, vedo che c'è molta reticenza ad utilizzarli, per motivi più svariati, giustificabili o meno.
E, se serve solo per il tragitto casa-lavoro, ci sono alternative all'auto a gasolio, l'auto elettrica, l'auto ibrida plug-in e l'auto a carburante gassoso, ognuno farà le sue valutazioni sulla convenienza e la praticità, sicuramente l'auto a gasolio, per quell'utilizzo, è comoda perché la devi rifornire molto meno delle auto GPL o metano, e fare un rifornimento ogni settimana invece che una mattina si e una no è molto comodo, ma, se puoi ricaricare a casa, anche le elettriche o le ibride plug-in hanno la sua comodità e convenienza.
Ecco, sarebbe bello, con la bella stagione qualche volta vado al lavoro in bici, ma sono 25Km con 150 di dislivello, sia all'andata che al ritorno.
Mezzi pubblici non ci sono.
 
Anche con una bici a pedalata assistita sarebbe un problema, purtroppo.
Io quando sento di borghi che si spopolano non vedo l'ora che finalmente ci si concentri in comuni di almeno 8-10k abitanti proprio per ridurre la necessità di usare l'auto. Io vorrei farlo ma mi è del tutto impossibile. Pure la bici; mezzi pubblici neanche ipotizzabilo. Forse forse potrei pensare ad una moto. Perlomeno non sarebbero più 8m² per trasportare 90 kg e manco 2m di umano
 
Ecco, sarebbe bello, con la bella stagione qualche volta vado al lavoro in bici, ma sono 25Km con 150 di dislivello, sia all'andata che al ritorno.
Mezzi pubblici non ci sono.
Infatti, non sempre i mezzi pubblici ci sono o sono comodi, conosco le dinamiche del trasporto pubblico, e come vengono finanziate le linee periferiche, almeno nella mia zona, ma penso che sia così dappertutto.
25km in bici non sono pochi, io lo facevo ma per percorsi minori, scendendo dal treno, ma 25km in estate vuole dire che serve tempo e una doccia all'arrivo.
Con la bella stagione sarebbe da fare in scooter o con una moto, anche un 125 va bene per quel kmtraggio, ed, alla fine, spenderesti meno, visto che uno scooter 125 fa 35km con un litro di benzina, contro i 20km del diesel.
 
Di confronti ne vedo pochi, più che altro derisioni. E me ne chiamo volentieri fuori, anche perché proprio non sono capace a farlo. Sempre disponibile invece a parlare con gli altri di cose più pratiche e costruttive :D
Nessuno ha deriso, personalmente ho risposto ad un utente e successivamente ti ho difeso da te stesso. Finezza che a quanto pare non hai colto.

Derisioni è esagerato.
Direi anche fuoriluogo.
 
Anche con una bici a pedalata assistita sarebbe un problema, purtroppo.
Io quando sento di borghi che si spopolano non vedo l'ora che finalmente ci si concentri in comuni di almeno 8-10k abitanti proprio per ridurre la necessità di usare l'auto. Io vorrei farlo ma mi è del tutto impossibile. Pure la bici; mezzi pubblici neanche ipotizzabilo. Forse forse potrei pensare ad una moto. Perlomeno non sarebbero più 8m² per trasportare 90 kg e manco 2m di umano
Questione di abitudine e voglia di farlo. Sopratutto se si abita in contesti molto piccoli in cui il traffico è limitato e i servizi più che accettabili.
Io avrei voluto farlo , ma per dove abito e per il percorso che avrei dovuto fare sarebbe stato tutti i giorni una roulette russa...
Invidio chi ha la possibilità a livello logistico di farlo.
Per la questione moto, preferisco ad oggi (20 anni fa si poteva fare) la macchina. Troppo pericoloso, troppa gente distratta sulle strade
 
Questione di abitudine e voglia di farlo. Sopratutto se si abita in contesti molto piccoli in cui il traffico è limitato e i servizi più che accettabili.
Io avrei voluto farlo , ma per dove abito e per il percorso che avrei dovuto fare sarebbe stato tutti i giorni una roulette russa...
Invidio chi ha la possibilità a livello logistico di farlo.
Per la questione moto, preferisco ad oggi (20 anni fa si poteva fare) la macchina. Troppo pericoloso, troppa gente distratta sulle strade
Assolutamente vero, ormai mi limito a motogiri dove si e' numerosi e preferibilmente in direzione passi montani.
 
Nessuno ha deriso, personalmente ho risposto ad un utente e successivamente ti ho difeso da te stesso. Finezza che a quanto pare non hai colto.


Direi anche fuoriluogo.
Se voleva essere una finezza e una risposta ad un mio commento allora non mi sembra che sia riuscita bene.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso