Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Arrivato parere da amico possessore di Tesla:
"Non avendo la possibilità di caricare a casa, non comprare auto elettrica e rimani sul diesel. Per andare in giro spendi uguale. Allo stato attuale in Italia vendono l'energia elettrica alle colonnine con un ricarico 10x. Sono il primo a dire che se non puoi caricare l'auto a casa, l'auto elettrica non conviene economicamente. Cosa diversa se vivi in nord Europa dove alle colonnine spendi 1/3 o al massimo metà che in italia. Gli unici risparmi che avresti sono sulla manutenzione e sul bollo. Ma se mi dici che non puoi caricare a casa, dovrai perdere tempo a caricare in giro. A quel punto ti conviene spendere i soldi nella manutenzione del dieselone... il tempo è denaro. Questo è il mio punto di vista. Io, se non avessi il punto di ricarica a casa, avrei già venduto la Model 3".
Mi pare poco credibile che un possessore di Tesla possa scrivere queste cose: per il motivo che Tesla ha sempre mantenuto buoni prezzi anche ricaricando alle colonnine, a parte i kWh gratuti che si possono avere acquistando la Tesla. Ma qualche sprovveduto che compra una auto elettrica, e poi non e' capace di usare una app potrebbe sempre esserci.
 
Sara' la versione base di un modello economico concepito per essere accessibile anche nelle versioni piu' accessoriate.
Non so cosa tu abbia voluto dire ma la mia all'epoca (2021) era il modello più accessoriato. Comunque non è che le luci alogene abbiano tutto sto impatto sulla batteria eh...Parliamo di macchine con batterie che vanno dai 40 kw in su....Le lampadine per gli anabbaglianti sono mediamente da 55w, capirai che consumo....
 
...non è che le luci alogene abbiano tutto sto impatto sulla batteria eh...Parliamo di macchine con batterie che vanno dai 40 kw in su....Le lampadine per gli anabbaglianti sono mediamente da 55w, capirai che consumo....
Le luci (di qualsiasi tipo) non sono alimentate dalle batterie dedicate alla trazione, ma da una normale batteria 12V come le auto termiche. Tutti gli utilizzatori a 12V (tergicristalli, impianto stereo, serrature, ecc,) sono alimentate dalla classica batteria 12V.
 
Anche alcuni modelli di tesla fino a pochi anni fa non avevano l'inverter e scaldavano con la resistenza, sorprendentemente invece una macchina piccola come la zoe aveva già la pompa di calore anche per il riscaldamento.
Mi sa la Grande Panda non c'è l'ha eppure ha tante chicche tecnologiche come le batterie lfp e il cavo spiralato. Forse anche la e-c3
 
Però la pompa di calore 28000€ sono tanti parlo dell'allestimento La Prima quindi la versione top della Panda. La Renault 5 base costa lo stesso e ce l'ha
 
Le luci (di qualsiasi tipo) non sono alimentate dalle batterie dedicate alla trazione, ma da una normale batteria 12V come le auto termiche. Tutti gli utilizzatori a 12V (tergicristalli, impianto stereo, serrature, ecc,) sono alimentate dalla classica batteria 12V.
Lato consumo non cambia niente, la batteria a 12V si ricarica comunque con l'energia del veicolo.
 
Le luci (di qualsiasi tipo) non sono alimentate dalle batterie dedicate alla trazione, ma da una normale batteria 12V come le auto termiche. Tutti gli utilizzatori a 12V (tergicristalli, impianto stereo, serrature, ecc,) sono alimentate dalla classica batteria 12V.
E quella batteria viene alimentata dal motore termico o dalla batteria di trazione, aumentando (seppur pochissimo) i consumi. Se così non fosse dopo poche ore te la troveresti scarica
 
Non so cosa tu abbia voluto dire ma la mia all'epoca (2021) era il modello più accessoriato. Comunque non è che le luci alogene abbiano tutto sto impatto sulla batteria eh...Parliamo di macchine con batterie che vanno dai 40 kw in su....Le lampadine per gli anabbaglianti sono mediamente da 55w, capirai che consumo....
Alt, super accessoriato e lamade alogene tipo anni 80 non possono coesistere nel medesimo concetto, ma al di la di questo esistono auto che partono da 60k con versioni base e salgono sul full optional, ma anche auto accessibili al popolo che hanno le medesime opzioni quindi sostenere che la propria auto e' super accessoriata non vuol dire sostanzialmente nulla.
 
E quella batteria viene alimentata dal motore termico o dalla batteria di trazione, aumentando (seppur pochissimo) i consumi. Se così non fosse dopo poche ore te la troveresti scarica
io mi riferivo alle auto elettriche, non alle ibride.
E nelle elettrice la 12V viene caricata attraverso un convertitore DC-DC.
 
Ho già capito che riesco ad andare in pensione in diesel :D
La nostra Europa continua imperterrita a fare danni. 3 anni .. sono dei veri comici.

Si diano contributi e tempo ai produttori allo studio di una vera alternativa che ad oggi non esiste perché quella di queste batterie non è quella giusta. senza rompere gli zebedei ai cittadini.

Se l'alternativa poi ci arriverà da altri continenti rimarremo schiavi di quanto già sta accadendo
 
La nostra Europa continua imperterrita a fare danni. 3 anni .. sono dei veri comici.

Si diano contributi e tempo ai produttori allo studio di una vera alternativa che ad oggi non esiste perché quella di queste batterie non è quella giusta. senza rompere gli zebedei ai cittadini.

Se l'alternativa poi ci arriverà da altri continenti rimarremo schiavi di quanto già sta accadendo
Ma ti rendi conto di quello che dici? Ti stai contraddicendo da solo.
Si diano contributi [...] senza rompere gli zebedei ai cittadini [...] Se l'alternativa poi ci arriverà da altri continenti rimarremo schiavi [...]

Analisi:
--> contributi = soldi = presi dai contribuenti = alzare tasse visto che in Italia alzare il debito pubblico equivale a voler andare in default
--> rompere gli zebedei = imporre limiti e obblighi
----> se non imponi limiti e obblighi, le grandi aziende non investono in quanto pensano al profitto immediato piuttosto che alla sostenibilità nel lungo termine
--> Se l'alternativa poi ci arriverà da altri continenti rimarremo schiavi --> questo vuol dire avere aziende pronte a mettere soldi pesanti su nuove tecnologie
---->le nuove tecnologie non si creano da sole, devi fare ricerca --> la maggior parte degli italiani non studia, solo il 18% di italiani sono laureati
---->i pochi ricercatori se ne vanno all'estero, in altri continenti, dove le paghe sono molto più alte
---->ci lamentiamo spesso che non abbiamo imprenditori, ma gli imprenditori esteri sicuro non vengono ad investire in Italia dove non puoi licenziare
---->la stragrande maggioranza degli "imprenditori" italiani pensano ad aprire l'impresa unipersonale, o la microazienda (bar, pizzeria, ristorante)
---->gli italiani che hanno un minimo di capitale e di sale in zucca, vanno all'estero, e non tornano, qualcuno (io) è tornato solo grazie al Decreto Crescita 2019 ora abolito grazie alla lungimiranza dell'attuale governo :eusa_clap: :crybaby2: , tanti italiani che volevano rientrare vista la scarsa convenienza delle nuovecondizioni del rientro dei cervelli, se ne stanno felicemente all'estero
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso