Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Hai ragione, ma sempre facendo riferimento alla normativa allora risulta che il 90% degli impianti elettrici italiani non sono a norma in cose molto più gravi di questa, a cominciare dal mancato rispetto della messa terra di molti elettrodomestici senza la doppia isolazione, terminando con le distribuzioni tv sempre senza terra; addirittura ci sono ancora in giro molti impianti elettrici senza l'interruttore differenziale. Fine OT.
 
Fino a Giugno 2027 e' possibile accedere gratuitamente alla sperimentazione Arera, tramite il GSE per l'aumento fino a 6kW del proprio contatore, per la ricarica dei veicoli elettrici.
"Dal 1 luglio 2021 al 30 giugno 2027 sarà possibile ricaricare il proprio veicolo elettrico avendo la disponibilità di una potenza di circa 6 kW, di notte, di domenica e negli altri giorni festivi, senza dover richiedere un aumento di potenza al proprio fornitore di energia elettrica, quindi senza dover sostenere costi fissi aggiuntivi dovuti all'incremento della potenza. Non sarà necessario effettuare alcuna operazione da parte dei clienti con la sperimentazione già attiva con stato approvata. Per i clienti interessati a partecipare alla sperimentazione sarà possibile presentare la richiesta on line dal 12 febbraio 2025 al 30 giugno 2026.

Lo scopo della sperimentazione è promuovere la ricarica “intelligente" dei veicoli elettrici in modo compatibile con le caratteristiche delle reti elettriche esistenti, sfruttando le potenzialità offerte dai misuratori elettronici e dai dispositivi di ricarica più avanzati, in grado cioè di regolare la velocità di ricarica sulla base di comandi forniti da attori esterni (ad esempio da aggregatori o dal distributore locale, previa autorizzazione del cliente), oppure in modo automatico"
 
Alcune volte, una mi pare anche recentemente, è uscito fuori il discorso del consumo da fermo in condizioni invernali. Oggi mi è capitato questo video https://youtu.be/oKuhBYk5sJI?si=uY1VAH_xDKqn7mBe non l'ho visto fino alle fine ma l'approccio mi sembra razionale
se ti mostro il consumo estivo e senza aria condizionata di una auto a metano...ti metti a piangere. ma nessuno mai lo ha reso famoso perchè è un alimentazione anni 80 :D

la mia dovrebbe stare sui 200km in estate si sta sui 150-160km...e si supera i 230 in inverno.senza dimenticare che anche col metano in estate carichi poco e in inverno di più. quindi un disastro:D
 
Sono cose di cui non mi sono mai preoccupato, e non me ne preoccupo neanche ora a dire il vero :D ma siccome ogni tanto esce il discorso e mi sono imbattuto nel video lo posto. Appena riesco lo guardo pure :p
Poi oggi mi hanno girato il video di presentazione delle nuove stazioni Alpitronic (eccellente realtà italiana) che permettono di erogare fino a 1000 kW; e lo standard MCS, destinato al trasporto pesante, è studiato per supportare fino ad oltre 3MW
 
Alcune volte, una mi pare anche recentemente, è uscito fuori il discorso del consumo da fermo in condizioni invernali. Oggi mi è capitato questo video https://youtu.be/oKuhBYk5sJI?si=uY1VAH_xDKqn7mBe non l'ho visto fino alle fine ma l'approccio mi sembra razionale
L'ho visto casualmente qualche giorno fa. Andrebbe fatto leggere a tutti quelli che dicono "ma se rimani fermo in coda 8 ore sotto una bufera di neve...."
Il tizio ha fatto anche un video sul consumo della AC in coda sotto il solleone....Conclusioni più o meno analoghe.
 
L'ho visto casualmente qualche giorno fa. Andrebbe fatto leggere a tutti quelli che dicono "ma se rimani fermo in coda 8 ore sotto una bufera di neve...."
Il tizio ha fatto anche un video sul consumo della AC in coda sotto il solleone....Conclusioni più o meno analoghe.
col riscaldamento globale galoppante in effetti il problema 9 ore di neve senza nessuna assistenza è una cosa all'ordine del giorno:ROFLMAO:. per l'estate servirebbe una partenza più intelligente...quando non c'erano le AC si partiva di notte:eek:
 
Mi piacerebbe vedere un test tra due esemplari della stessa auto, una con pompa di calore ed una senza. Secondo me sono soldi spesi abbastanza inutilmente, se non nei primi 2-3 km* perché una volta che l'abitacolo è in temperatura poi il mantenimento richiede poca energia. Poi ovvio che se c'è già non esistono vie mie la faccio smontare.

*in quel caso decisamente più utile la preclimatizzazione, che infatti mi sto godendo alla grande
 
Mi piacerebbe vedere un test tra due esemplari della stessa auto, una con pompa di calore ed una senza.
Ma in un auto a motore endotermico o elettrico?

Un compagno di uscite in bici ha una BMW, ed in effetti trovo comoda la pompa di calore, appena sali in auto è gia calda rispetto ad una che usa il liquido di raffreddamento. :)
 
Se la modalità è identica rispetto alla pompa di calore di casa e del termosifone, allora non c'è partita.
La pompa di calore ti da un caldo "apparente" rispetto a quello che ti da il liquido.
Appena la spegni hai di nuovo freddo rispetto al tradizionale.
Può essere utile se ti serve per scaldarti subito, ma dopo è utile avere il liquido.
Credo, che alcune macchine di fascia alta abbiano questo doppia possibilità di utilizzare nei primi minuti una serpentina tipo phon, e poi andare sul tradizionale
 
Sicuramente avrà la resistenza che viene utilizzata all'inizio sopratutto per le basse temperature, poi dovrebbe entrare la Pdc.
 
Indietro
Alto Basso