Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Quel tipo di stazioni è incompatibile con i tempi del cinema e in generale pure dei centri commerciali. Perfetto per il fast food
Centro commerciale ottimo. Visto che di solito si parla di minimo 20 minuti con un fast food modello MAC in 5 minuti finisci.
Conunque robe da delirio. E se uno viaggia di notte si fa pisolino ? Quardi la TV ? Robe inconcepibili.
 
Centro commerciale ottimo. Visto che di solito si parla di minimo 20 minuti con un fast food modello MAC in 5 minuti finisci.
Conunque robe da delirio. E se uno viaggia di notte si fa pisolino ? Quardi la TV ? Robe inconcepibili.
Perche' pensi che uno debba stare li' ad aspettare inutilmente se alla fast, il tempo di andare in bagno max in 30 min arrivi all'80%?
Anche se prendi un panino o simili non perderesti comunque quei 20-30 min lo stesso?
 
Nello scenario in questione di notte è tutto chiuso. Ovviamente è anche vero che è uno scenario molto irrealistico
 
Perche' pensi che uno debba stare li' ad aspettare inutilmente se alla fast, il tempo di andare in bagno max in 30 min arrivi all'80%?
Anche se prendi un panino o simili non perderesti comunque quei 20-30 min lo stesso?
io non sono abituato a fermarmi. parto ed arrivo e viaggio spesso di notte il più velocemente possibile, se va male mi fermo 3 minuti a fare carburante al distributore più economico. mai potrei adattarmi a fare rifornimento elettrico per strada. una elettrica potrei concepirla se la posso caricare con charger privato da dove parto e poi dove arrivo e la batteria deve bastare per la tratta senza arrivare al pelo. l'idea di usare una colonnina, anche per 20/30 minuti, per strada mi farebbe imbestialire.
 
Ultima modifica:
Ma tutte queste esigenze personali credo interessino poco, come anche la storia del green.

Anche per restare in tema thread, sarebbe interessante approfondire dei temi tecnici, come quelli postati da bike68 riguardanti il consumo /autonomia delle macchine a batteria
 
io non sono abituato a fermarmi. parto ed arrivo e viaggio spesso di notte il più velocemente possibile, se va male mi fermo 3 minuti a fare carburante al distributore più economico. mai potrei adattarmi a fare rifornimento elettrico per strada. una elettrica potrei concepirla se la posso caricare con charger privato da dove parto e poi dove arrivo e la batteria deve bastare per la tratta senza arrivare al pelo. l'idea di usare una colonnina, anche per 20/30 minuti, per strada mi farebbe imbestialire.
Onestamente non sono situazioni comuni, comunque non vedo problemi a conciliare le soste tecniche con quelle fisiologiche ;)

A proposito di costi e consumi ho estrapolato un po' di dati dall'app della mia auto
Si tratta di percorsi tipici che faccio quotidianamente, con un 30% di circuito cittadino e poi il resto autostrada e tangenziale.
La media di consumo si aggira sui 12-14 kWh /100 km che si traducono in circa 7-8 km percorsi con un kWh.
Il costo del kWh in F3, caricando a casa la notte, si aggira intorno ai 14centesimi che poi diventano circa 23-25cent con tutte le tasse, etc.
Dunque per 100 km posso spendere circa 3€ (cioe 0.25€ x 12 kWh) mentre con il carburante per lo stesso percorso con la TDI che ho avuto fino a 3 anni spendevo circa 8-10€. Poi ognuno ha il proprio stile di guida. Volevo portare solo un po' di numeri sui costi tipici almeno per la mia esperienza.
 
c'è da dire anche che nessuno di preciso sa quanti minuti sta a fare le cose. e la ricarica veloce è veramente migliorata tanto. un po' come nei telefoni che li metti li con l'intento di lasciarceli, poi dopo qualche minuto lo vai a riprendere e questo si è già fatto il 30% e ti sembra di non averlo toccato per 3 minuti.

non ultimo il fatto che si stanno organizzando per intrattenere durante la ricarica. credo anche che uno stia abbastanza comodo in auto con tutti i confort, ma senza rumore vibrazioni e puzzo di carburante anche durante la ricarica...

e infine il fatto che se uno è in anticipo per un appuntamento magari va a farsi una ricarichina invece che stare a bordo strada come un pescelesso
 
io entro 6-8 mesi devo decidere cosa prendere al posto dalla ibrida plugin che ho adesso, ho già spiegato sopra che sarei orientato verso una full elettrica purchè nei prossimi anni possa sperare di avere il Gargano ben strutturato per ricariche normali e veloci
 
Non capisco il problema di caricarne metà o meno ogni notte. O meglio, lo capisco perché la prima volta che ho valutato una elettrica facevo lo stesso ragionamento. Ma ti garantisco che non ha fondamento. Faccio quasi il doppio dei tuoi km, caricando a 1,8 kW (massimo) e manco carico tutti i giorni perché non serve. Poi hai pure la "scialuppa", più psicologica che altro, di una fast vicino casa...
PS: Ho una 208 da 50 kWh
Scusa ma sono ancora profano in materia e senza soldi 🤣 e attendiamo la morte della piccola utilitaria prima di fare il passo : ma 1.8kw quindi ricarichi dalla normale presa di casa ? E, se ha senso tale domanda, quanti km ricarichi in 9/10 ore ? (Anche se immagino dipenderà dal topo di auto forse)
Questo vale anche per le ibride plugin?
Grazie
 
1,8 kW in 10 ore (per fare i conti facili e per simulare quanto tempo sta ferma ogni sera) sono 18 kWh.
Più o meno la percorrenza è di 6 km/kWh (come dire 20 km/l per i diesel, poi ogni auto ed ogni piede fanno storia a sé), quindi in una notte si imbarcano 108 km, fai 100 per semplicità.
 
Scusa ma sono ancora profano in materia e senza soldi 🤣 e attendiamo la morte della piccola utilitaria prima di fare il passo : ma 1.8kw quindi ricarichi dalla normale presa di casa ? E, se ha senso tale domanda, quanti km ricarichi in 9/10 ore ? (Anche se immagino dipenderà dal topo di auto forse)
Questo vale anche per le ibride plugin?
Grazie
Se posso consigliare, suggerisco chi passa all'elettrico di comunque far installare la wallbox a casa. E' vero che per piccole percorrenze puo' bastare anche il "carichino" da 2kW (10A) ma considerate che ci sono spesso agevolazioni fiscali a cui si puo' accedere. I vantaggi sono molteplici: dalla possibilita' di caricare anche a 3 o 5-6 kW che significa quindi caricare quasi come le colonnine pubbliche, con il controllo del carico di casa (per es. se si carica di giorno e si accendono altri elettrodomestici etc) ma anche la sicurezza dell'impianto ai termini di legge. Il carichino attaccato alla shuko, non è fatto per uso continuo, almeno secondo le norme di sicurezza degli impianti elettrici.
 
Se posso consigliare, suggerisco chi passa all'elettrico di comunque far installare la wallbox a casa. E' vero che per piccole percorrenze puo' bastare anche il "carichino" da 2kW (10A) ma considerate che ci sono spesso agevolazioni fiscali a cui si puo' accedere. I vantaggi sono molteplici: dalla possibilita' di caricare anche a 3 o 5-6 kW che significa quindi caricare quasi come le colonnine pubbliche, con il controllo del carico di casa (per es. se si carica di giorno e si accendono altri elettrodomestici etc) ma anche la sicurezza dell'impianto ai termini di legge. Il carichino attaccato alla shuko, non è fatto per uso continuo, almeno secondo le norme di sicurezza degli impianti elettrici.
Non disorientiamo chi è ancora alle prime armi. La wallbox può essere installata ma non è necessaria. Per quanto riguarda il carichino la stragrande maggioranza di chi ha auto elettriche lo usa tranquillamente. Ovviamente se si vuole essere tranquilli sarebbe meglio approntare una linea dedicata con una presa seria e tutte le protezioni del caso.
 
Una scatola con una protezione subito sopra la presa la metterei (come in effetti ho fatto) comunque. Per il resto concordo
 
Non disorientiamo chi è ancora alle prime armi. La wallbox può essere installata ma non è necessaria. Per quanto riguarda il carichino la stragrande maggioranza di chi ha auto elettriche lo usa tranquillamente. Ovviamente se si vuole essere tranquilli sarebbe meglio approntare una linea dedicata con una presa seria e tutte le protezioni del caso.
Le linee guida sulla sicurezza degli impianti elettrici non considerano collegamenti saltuari ma solo permanenti (Modo 3 e Modo 4), dunque il "carichino" non rientra tra questi.
Poi ognuno è libero di fare quello che vuole (piu' o meno) a casa propria ma la normativa dice altro dunque no carichino.
La usa tranquillamente non significa che sia a norma. L'ho usata anche io per diversi mesi, ma se usi un sistema che non e' progettato per uso continuo, i rischi sono maggiori con le conseguenze del caso se succede qualcosa.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso