Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Le plugin sono delle termiche con anche una batteria che permette di percorrere "un tot" di km senza accendere il termico. La ricarica della batteria avviene tramite plug (connettore). Le plugin attuali hanno percorrenze in modalità elettrica dai 60 km in sù, mi pare fino di averne viste che arrivino a 120 km
E' una soluzione ottima. Su questo tipo di vetture mai avuto nulla in contrario. Far coesistere il full elettrico con queste tecnologie credo sia la soluzione vincente.
è il vento che arriva dalle fabbriche europee che chiudono
Si anche quello.
Ricaricano anche con il motore termico e nelle decelerazioni.
Meglio di cosi' non potremmo chiedere.
Negli anni il full elettrico sara' cosi' perfezionato, le infrastrutture presenti e capillari che probabilmente ci sara' una preferenza naturale di massa all' auto elettrica. Quello che stanno cominciando a capire gli ottusi che decidono in UE e' che una dead line di 10 anni non avrebbe portato a nulla.
 
sono cose che sono sempre esistite. viene sempre dato un termine altrimenti non si comincia MAI, poi partono gli allungamenti. non credo ci combini niente l'america anche perché in 10 anni chissà cosa succede.

non mi fossilizzerei neanche sul "per la prima volta è stato detto che"...sono locuzioni acchiappanti. tutti sapevano che un termine così perentorio era irrealizzabile e comunque c'è ancora molto margine. 10 anni fa come era messo l'elettrico???ora in tanti lo stanno sviluppando e i costi si abbatteranno.

Discorso allungamento lo dicevo tranquillamente io pagine indietro, e convinto di questo non mi sono mai infervorato piu' di tanto nella discussione.
Di contro non credo che nel caso UE sia come dici: come dei sordi hanno preseverato fino ad oggi convinti come pochi.
non dimentichiamoci che secondo molti siti l'europa sarebbe morta senza termometri a mercurio, i sacchetti bio ci avrebbero mandato in bancarotta...e i nuovi tappi ci avrebbero impedito di BEREEEEE!!!!
Mai letto o sentito frasi di questo genere. Riguardo alla trovata dei tappi la trovo una baggianata pazzesca, gli incivili che disperdono la plastica gettano la bottiglia con o senza tappo.
 
Infatti, in Francia, puntano anche sui biocarburanti.
Considerando che loro hanno un surplus di energia di loro produzione, cosa che in Italia non c'è, visto che utilizziamo molto le centrali termiche a gas, incentivare il biocarburante sarebbe una scelta saggia.
Penso che la strada sara' anche questa.
 
Secondo me non è ben chiaro il "quanto" della ricarica da decelerazione e si tende a sovrastimarlo.
Per dare un'idea, quando scendo dal Passo del Faiallo mi piace sfidarmi e vedere quanto riesco a ricaricare fino a dove diventa pianeggiante in direzione Masone. Grossomodo sono 15 km di discesa e, oltre ovviamente a non consumare nulla, ricarico circa il 5% di batteria che nel mio caso vuol dire circa 2,5 kWh. Che per la cronaca sono una quindicina di km
 
Ultima modifica:
Si ma, sempre premettendo che non sono un esperto, se il motore termico prende parte dell'energia in movimento per caricare le batterie per alimentare il motore elettrico, in automatico aumenta il consumo di benzina, è un cane che si morde la coda, un po come quando viaggio con l'A/C accesa ovviamente consumi di più.
L'energia dal nulla non si crea, l'unico momento dove carichi a "gratis" potrebbe essere in una ipotetica discesa dove la trasmissione è in folle ed i giri motore sono effettivamente al minimo, (oltre alla frenata rigenerativa che quello ormai è risaputo).
il dispositivo che trasforma l'energia si chiama MGU-K se non sbaglio.
 
Ma certo!! Eppure alcuni si stanno convincendo che le ibride che si "autoricaricano" immettono in batteria energia per fare 5 km ogni 10 km percorsi.
NON ESISTE
 
Ma certo!! Eppure alcuni si stanno convincendo che le ibride che si "autoricaricano" immettono in batteria energia per fare 5 km ogni 10 km percorsi.
NON ESISTE
tante persone ancora credono che esiste il moto perpetuo :laughing7: io proporrei di introdurre la fisica già alle scuole medie.
 
E di quelli che "si potrebbe mettere della dinamo nelle ruote ma poi i petrolieri gli ucciderebbero il gatto"?
Il punto è che molti credono che il moto perpetuo non esista a causa dei poteri forti
 
Ultima modifica:
io proporrei di introdurre la fisica già alle scuole medie.
capisco che sia una provocazione la tua, ma io assolutamente NO. ci sono principi che vanno imparati alla giusta età e soprattutto dopo aver imparato bene almeno le tabelline e le frazioni le espressioni...fino alle equazioni. ti stupirai di sapere che le prime due, che andrebbero fatte alle elementari, non sono AFFATTO acquisite quando si presentano alle scuole medie...MA PROPRIO PER NIENTE perché si tende a fare tante cose diverse invece di acquisire le fondamenta. stessa cosa con l'italiano in cui tra poco alle elementari faranno dante e manzoni bypassando i verbi, analisi logica e analisi grammaticale eppure hanno un sacco di tempo dato che molte scuole elementari hanno persino abolito l'insegnamento totale del corsivo.

alla luce di tutto questo...la fisica la studieranno con molta fatica quelli che sceglieranno fisica al dottorato:ROFLMAO:
 
Si ma, sempre premettendo che non sono un esperto, se il motore termico prende parte dell'energia in movimento per caricare le batterie per alimentare il motore elettrico, in automatico aumenta il consumo di benzina, è un cane che si morde la coda, un po come quando viaggio con l'A/C accesa ovviamente consumi di più.
L'energia dal nulla non si crea, l'unico momento dove carichi a "gratis" potrebbe essere in una ipotetica discesa dove la trasmissione è in folle ed i giri motore sono effettivamente al minimo, (oltre alla frenata rigenerativa che quello ormai è risaputo).
il dispositivo che trasforma l'energia si chiama MGU-K se non sbaglio.
Ogni motore termico ha un range dove il rendimento è maggiore, ovvero, eroga più energia per ogni unità di combustibile.
Parlando di ibridi reali, non i microibridi applicati sui motori a benzina, vengono pensati come complesso motore termico - motore elettrico, ed ottimizzati per questo.
Se prendiamo come riferimento gli ibridi Honda e Toyota, utilizzano motori a benzina a ciclo Miller, che, rispetto ai motori a ciclo Otto, hanno un rendimento maggiore ma una curva di coppia sfavorevole ai bassi regimi, l'accoppiata con motore elettrico permette di fare lavorare questi motori nel range ottimale, non essendo il regime di rotazione vincolato alla velocità delle ruote.
Il motore Miller viene utilizzato anche negli ibridi Hyundai, dove la trasmissione è tradizionale, ma il sistema ibrido con motore a 48v aiuta ai bassi regimi, o nel motore VW 1.5 tsi, ove il motore è sovralimentato da un turbocompressore a geometria variabile per avere una curva di coppia migliore.
Quindi, si il motore alimenta anche la batteria, ma lo fa a regimi dove il rendimento è più alto, e con un motore a benzina con rendimento simile al motore diesel.
 
Ogni motore termico ha un range dove il rendimento è maggiore, ovvero, eroga più energia per ogni unità di combustibile.
Parlando di ibridi reali, non i microibridi applicati sui motori a benzina, vengono pensati come complesso motore termico - motore elettrico, ed ottimizzati per questo.
Se prendiamo come riferimento gli ibridi Honda e Toyota, utilizzano motori a benzina a ciclo Miller, che, rispetto ai motori a ciclo Otto, hanno un rendimento maggiore ma una curva di coppia sfavorevole ai bassi regimi, l'accoppiata con motore elettrico permette di fare lavorare questi motori nel range ottimale, non essendo il regime di rotazione vincolato alla velocità delle ruote.
Il motore Miller viene utilizzato anche negli ibridi Hyundai, dove la trasmissione è tradizionale, ma il sistema ibrido con motore a 48v aiuta ai bassi regimi, o nel motore VW 1.5 tsi, ove il motore è sovralimentato da un turbocompressore a geometria variabile per avere una curva di coppia migliore.
Quindi, si il motore alimenta anche la batteria, ma lo fa a regimi dove il rendimento è più alto, e con un motore a benzina con rendimento simile al motore diesel.
Parlando di rendimento comunque converrai che, tra gli ibridi ci sono differenze significative, ma siamo ben lontani dal rendimento di un motore solo elettrico. Trascurando l'argomento delle emissioni.
 
Compra ciò che preferisci, ovviamente, ma ti scongiuro: chiama le cose con il loro nome. Se ha un generatore a bordo non è una full electric
 
A me piace la soluzione della full-electric col generatore a benzina.

Tecnicamente si chiamano ibride seriali, ovvero auto ibride dove il motore termico alimenta il motore elettrico e non è collegato alle ruote, come le Nissan e-power:


Poi ci sono le ibride seriali anomale, come la Honda e:HEV, dove funziona al 90% come ibrida seriale e, in alcune fasi, hanno il collegamento diretto alla trasmissione.

Infine ci sono le auto elettriche con range extender, che sono, tecnicamente, delle ibride seriali con motogeneratore a combustibile di piccola potenza, come la BMW I3 con range extender, che hanno poco successo.
 
Indietro
Alto Basso