Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Dal primo di gennaio sono aumentate le quote fisse relative alla gestione contatore e alla quota potenza quote variabili relative al dispacciamento e alla quota energia tutte aumentate mentre sono diminuite ASOS ed ARIM. Nell’insieme la spesa, per queste voci, è aumentata.
 
Mi sono distaccato dal gas, l’utilizzo che ne facevo era solo per cottura cibi.

Fortunatamente non uso il gas come riscaldamento, ma solo pompe di calore, tra l’altro non accese in inverno grazie al luogo dove vivo, difficilmente si scende sotto i 10 gradi

Sono passato ad una piastra / cottura ad induzione.

Sto facendo i calcoli per capire quanto consumo al giorno con questa piastra ad induzione.

La potenza è 1200 w x 20 minuti calcolando il prezzo al kw 0,174848 ottengo i seguenti costi:

giornaliero, 0,07 euro

mensile 2,13 euro

annuale 25,53 euro

Considerando che bimestralmente pagavo 34 euro di gas quindi all’anno 204 euro, da calcolo per la piastra ad induzione ne spenderei 26 euro risparmio netto di 178 euro +12 di domiciliazione 190 euro in meno.

Una sola bolletta da seguire per i consumi energetici.

Non male.
 
Mi sono distaccato dal gas, l’utilizzo che ne facevo era solo per cottura cibi.

Fortunatamente non uso il gas come riscaldamento, ma solo pompe di calore, tra l’altro non accese in inverno grazie al luogo dove vivo, difficilmente si scende sotto i 10 gradi

Sono passato ad una piastra / cottura ad induzione.

Sto facendo i calcoli per capire quanto consumo al giorno con questa piastra ad induzione.

La potenza è 1200 w x 20 minuti calcolando il prezzo al kw 0,174848 ottengo i seguenti costi:

giornaliero, 0,07 euro

mensile 2,13 euro

annuale 25,53 euro

Considerando che bimestralmente pagavo 34 euro di gas quindi all’anno 204 euro, da calcolo per la piastra ad induzione ne spenderei 26 euro risparmio netto di 178 euro +12 di domiciliazione 190 euro in meno.

Una sola bolletta da seguire per i consumi energetici.

Non male.
Con solo il canone fisso risparmiato ti paghi tutti i consumi delle piastre
 
Mi sono distaccato dal gas, l’utilizzo che ne facevo era solo per cottura cibi.

Fortunatamente non uso il gas come riscaldamento, ma solo pompe di calore, tra l’altro non accese in inverno grazie al luogo dove vivo, difficilmente si scende sotto i 10 gradi

Sono passato ad una piastra / cottura ad induzione.

Sto facendo i calcoli per capire quanto consumo al giorno con questa piastra ad induzione.

La potenza è 1200 w x 20 minuti calcolando il prezzo al kw 0,174848 ottengo i seguenti costi:

giornaliero, 0,07 euro

mensile 2,13 euro

annuale 25,53 euro

Considerando che bimestralmente pagavo 34 euro di gas quindi all’anno 204 euro, da calcolo per la piastra ad induzione ne spenderei 26 euro risparmio netto di 178 euro +12 di domiciliazione 190 euro in meno.

Una sola bolletta da seguire per i consumi energetici.

Non male.
Se la pompa di calore non la usi non useresti nemmeno il gas, per cui per fortuna non devi scaldarti è la frase più appropriata.
 
Dal primo di gennaio sono aumentate le quote fisse relative alla gestione contatore e alla quota potenza quote variabili relative al dispacciamento e alla quota energia tutte aumentate mentre sono diminuite ASOS ed ARIM. Nell’insieme la spesa, per queste voci, è aumentata.
Forse era sfuggito...
Aggiungo che dal mese di gennaio sono variati anche i valori di:
Trasporto e gestione del contatore
Quota fissa 1,90 €/mese (in precedenza 1,84)
Quota potenza 2,09 €/kW/mese (in precedenza 1,85)
Quota variabile
Quota Energia 0,011890 €/kWh (in precedenza 0,010570)
Oneri di sistema
ASOS 0,029677 €/kWh (in precedenza 0,029809)
ARIM 0,002511 €/kWh (in precedenza 0,008828)
Post 5571
 
Se la pompa di calore non la usi non useresti nemmeno il gas, per cui per fortuna non devi scaldarti è la frase più appropriata.
Le pompe di calore / condizionatori inverter vengono utilizzate nei mesi estivi, e lì c'è l'aumento ovviamente dei consumi.

In inverno ormai, sono tre anni che non le accendo, conseguenza del riscaldamento globale.
 
Ultima modifica:
Dipende anche dall’edificio e da dove vivi.
Io mi riscaldo col gas e da 7/800 Smc annui di 25 anni fa ora sono a 300 Smc. Allora c’era anche dello spreco invilontarioj. Ma sono alcuni anni che si va non più bassi di -3 gradi poche notti all’anno.
 
buongiorno, ma è normale che mi vengano addebitati 18 euro di canone abbonamento tv dal 02/2025 al 03/2025 , quando marzo deve ancora finire?
 
buongiorno, ma è normale che mi vengano addebitati 18 euro di canone abbonamento tv dal 02/2025 al 03/2025 , quando marzo deve ancora finire?
Direi di sì. Io, per esempio, nell'ultima belletta dell'elettricità (emessa il 9 febbraio) ho il canone di gennaio e febbraio...
 
Sono passato in automatico a luglio dell'anno scorso a Illumia, offerta STG domestici non vulnerabili, stavo controllando i consumi:

Novembre F1 141 F2 129 F3 173
Dicembre F1 158 F2 125 F3 224
Gennaio F1 165 F2 146 F3 223

Secondo voi mi conviene passare alla tariffa monoraria?
 
Sono passato in automatico a luglio dell'anno scorso a Illumia, offerta STG domestici non vulnerabili, stavo controllando i consumi:

Novembre F1 141 F2 129 F3 173
Dicembre F1 158 F2 125 F3 224
Gennaio F1 165 F2 146 F3 223

Secondo voi mi conviene passare alla tariffa monoraria?
Non puoi aver la tariffa monoraria, se non in casi specifici, sia con le STG che con il tutelato.
 
Sono passato in automatico a luglio dell'anno scorso a Illumia, offerta STG domestici non vulnerabili, stavo controllando i consumi:

Novembre F1 141 F2 129 F3 173
Dicembre F1 158 F2 125 F3 224
Gennaio F1 165 F2 146 F3 223

Secondo voi mi conviene passare alla tariffa monoraria?
Io uso la monoraria. non sono a casa i we e la notte dormo.

Sinceramente mi sembra conveniente specie vedendo f2 che talvolta supera f1 .. e poi basta patemi di fare lavatrici di notte.

Non tutti i gestori la
propongono.
 
Io uso la monoraria. non sono a casa i we e la notte dormo.

Sinceramente mi sembra conveniente specie vedendo f2 che talvolta supera f1 .. e poi basta patemi di fare lavatrici di notte.

Non tutti i gestori la
propongono.
Il PUN monorario viene calcolato sulla media ripartita dei consumi sulle 3 fasce a livello nazionale
Partendo dal concetto che tutti abbiamo dei consumi nelle 3 fasce qualcuno si è prodigato nel fare i conti e la differenza su 2700 kWh annui la ruota intorno ai 13€ annui.
 
buongiorno, ma è normale che mi vengano addebitati 18 euro di canone abbonamento tv dal 02/2025 al 03/2025 , quando marzo deve ancora finire?
L'addebito del canone tv segue la data di emissione fattura.

Pertanto una fattura emessa a marzo comprenderà il canone tv di marzo, se non contabilizzato prima, anche il canone di febbraio.

Anche se in bolletta non ci sono consumi del mese di marzo, per il semplice fatto che l'emissione della fattura riporta data del mese di marzo, viene inserito il canone tv di marzo.

Sono passato in automatico a luglio dell'anno scorso a Illumia, offerta STG domestici non vulnerabili, stavo controllando i consumi:

Novembre F1 141 F2 129 F3 173
Dicembre F1 158 F2 125 F3 224
Gennaio F1 165 F2 146 F3 223

Secondo voi mi conviene passare alla tariffa monoraria?
Ti hanno risposto aggiungo che, anche fosse possibile, il risparmio sarebbe di pochi centesimi, questo perchè aumentano il costo della fascia monoraia equiparandola alla multioraria (termine corretto).

Dipende anche dall’edificio e da dove vivi.
Io mi riscaldo col gas e da 7/800 Smc annui di 25 anni fa ora sono a 300 Smc. Allora c’era anche dello spreco invilontarioj. Ma sono alcuni anni che si va non più bassi di -3 gradi poche notti all’anno.
Dipende anche dagli infissi che a suo tempo ho sostituito in pvc con doppio vetro e questo aiuta.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso