Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Ho staccato il gas da cucina.

Mi e’ arrivata l’ultima fattura presumo, perché comprende i 30 euro di distacco e da quello che ho letto in rete vengono appunto addebitati nell’ultima bolletta.

Quello che non mi e’ chiaro e che il conteggio finale che ha preso l’addetto che e’ venuto a casa e’ di 101 mc, stesso dato compare nell’area online come conteggio finale 101 mc.

Mentre in fattura conteggiano fino a 100 mc.

Non capisco forse la differenza di 1 mc viene conteggiata in caso di riallaccio utenza.

Mah….
 
Ultima modifica:
Con le tutele graduali come funziona nelle situazioni che forniscono corrente da energie rinnovabili ad esempio quegli impianti fotovoltaici che dovrebbero "fornire" corrente a molte abitazioni (una cosa di questo tipo: https://i.postimg.cc/T15CqCgd/Screenshot-2025-03-26-124935.png) o con gli impianti a pannelli più piccoli destinati a una palazzina o casa individuale? Perchè la luce costa meno o è più disponibile nelle ore diurne e quindi lavatrice, lavastoviglie, ecc... conviene farle di giorno, però con la tariffa bioraria si paga leggermente di più proprio di giorno. In quel caso rivedono loro automaticamente il concetto di bioraria o come fanno in modo che si paga meno di giorno?
 
In quel caso rivedono loro automaticamente il concetto di bioraria o come fanno in modo che si paga meno di giorno?
Con STG la fascia più costosa non è quella giornaliera, ma la F2, quella in cui c'è maggiore richiesta di energia dalle utenze residenziali.
Fascia F2: dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23 nei giorni dal lunedì al venerdì e dalle 7 alle 23 del sabato
 
Quindi rispetto a SEN che conveniva consumare di più la sera/notte e giorni festivi, ora conviene per farla semplice accendere lavatrice e lavastoviglie:
lun-ven dalle 8 alle 19 o di notte dalle 23 alle 7
sab notte dalle 23 alle 7
dom e festivi costa meno 24h su 24?

Edit: anzi, per risparmiare conviene farlo nella F3 che il sito di Arera per le STG riporta:
Fascia F3: dalle 23 alle 7 nei giorni dal lunedì al sabato e tutte le ore dei giorni di domenica e delle festività nazionali.

STG mono se prevista sarebbe meglio o no?
 
Ultima modifica:
Edit: anzi, per risparmiare conviene farlo nella F3 che il sito di Arera per le STG riporta:
Fascia F3: dalle 23 alle 7 nei giorni dal lunedì al sabato e tutte le ore dei giorni di domenica e delle festività nazionali.
Sostanzialmente il sabato conviene evitare di far girare cose che prelevano molta energia, se possibile le lavatrici convene farle la domenica, la lavastoviglie invece può girare tranquillamente tutta la notte con il programma eco.
 
io in STG con edison 3 fasce...stessi Kw consumati in due bollette prezzi lievitati di 30€.
l'unico modo di risparmiare è non usare nulla :mad:
 
Ho staccato il gas da cucina.

Mi e’ arrivata l’ultima fattura presumo, perché comprende i 30 euro di distacco e da quello che ho letto in rete vengono appunto addebitati nell’ultima bolletta.

Quello che non mi e’ chiaro e che il conteggio finale che ha preso l’addetto che e’ venuto a casa e’ di 101 mc, stesso dato compare nell’area online come conteggio finale 101 mc.

Mentre in fattura conteggiano fino a 100 mc.

Non capisco forse la differenza di 1 mc viene conteggiata in caso di riallaccio utenza.

Mah….
Possibile errore se parli di lettura finale, ed hanno tempo 2 anni per accorgersene.
Se parli di consumo finale, nella trasformazione da m3 ad Smc si possono ottenere dei decimali che potrebbero essere stati arrotondati per eccesso e conguagliati in sede di chiusura. Utilizzavi il gas solo per cucinare?
 
Con STG la fascia più costosa non è quella giornaliera, ma la F2, quella in cui c'è maggiore richiesta di energia dalle utenze residenziali.
Fascia F2: dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23 nei giorni dal lunedì al venerdì e dalle 7 alle 23 del sabato
Da luglio a ottobre l’F2 è sta la più alta, da novembre a gennaio o è stata F1.
 
Sostanzialmente il sabato conviene evitare di far girare cose che prelevano molta energia, se possibile le lavatrici convene farle la domenica, la lavastoviglie invece può girare tranquillamente tutta la notte con il programma eco.
Lavatrice qualunque giorno dopo le 23 va bene giusto? Prima l'accendevo alle 21, eccezionalmente a metà mattinata, in base al meteo.
 
Sostanzialmente il sabato conviene evitare di far girare cose che prelevano molta energia, se possibile le lavatrici convene farle la domenica, la lavastoviglie invece può girare tranquillamente tutta la notte con il programma eco.
La mia lavastoviglie nel programma eco a 45 gradi con prelavaggio freddi consuma meno acqua fa da 1 a 2 risciacqui in meno rispetto agli altri 2 programmi, per cui cui le stoviglie vanno prima sciacquate e poi utilizzato poco detersivo altrimenti te lo mangi e in più non asciuga bene, per risparmiare da 0,14 kWh rispetto a quello senza prelavaggio a 65 gradi che uso nell’80% dei casi, fino a risparmiare 0,54 Kw in quello da 70 gradi con prelavaggio caldo. Per cui non lo utilizzo mai.
 
io in STG con edison 3 fasce...stessi Kw consumati in due bollette prezzi lievitati di 30€.
l'unico modo di risparmiare è non usare nulla :mad:
Se sale la materia prima purtroppo non si può far nulla. Devo ancora vedere bollette più convenienti delle STG.
 
Ultima modifica:
Possibile errore se parli di lettura finale, ed hanno tempo 2 anni per accorgersene.
Se parli di consumo finale, nella trasformazione da m3 ad Smc si possono ottenere dei decimali che potrebbero essere stati arrotondati per eccesso e conguagliati in sede di chiusura. Utilizzavi il gas solo per cucinare?
Non si capisce, il tecnico ha chiuso il gas ed ha preso la lettura finale corretta, questo a metà marzo.

Online risulta la lettura finale coretta che coincide con quella presa da tecnico al momento della chiusura.

Nella fattura che hanno mandato ci sono i 30 euro di cessazione, ma il periodo fatturato si ferma a fine febbraio e riporta un 1mc in meno.

A questo punto non so se arriverà una fattura ulteriore che copre da fine febbraio a meta marzo con un solo 1 mc.

Non credo sia un errore, ma un modo di operare che hanno.

Siamo alle solite….
 
La mia lavastoviglie nel programma eco a 45 gradi con prelavaggio freddi consuma meno acqua fa da 1 a 2 risciacqui in meno rispetto agli altri 2 programmi, per cui cui le stoviglie vanno prima sciacquate e poi utilizzato poco detersivo altrimenti te lo mangi e in più non asciuga bene, per risparmiare da 0,14 kWh rispetto a quello senza prelavaggio a 65 gradi che uso nell’80% dei casi, fino a risparmiare 0,54 Kw in quello da 70 gradi con prelavaggio caldo. Per cui non lo utilizzo mai.
Nella mia lavastoviglie il lavaggio eco notturno è a 50 gradi senza prelavaggio e a bassa potenza, dura 4 ore, è molto silenzioso e le stoviglie escono perfette
 
Nella mia lavastoviglie il lavaggio eco notturno è a 50 gradi senza prelavaggio e a bassa potenza, dura 4 ore, è molto silenzioso e le stoviglie escono perfette
Mi fa piacere sicuramente è più moderna della mia. Non mi hai tolto i dubbi del risciacquo ma ci penserò quando sarà il momento.
 
Ultima modifica:
Non si capisce, il tecnico ha chiuso il gas ed ha preso la lettura finale corretta, questo a metà marzo.

Online risulta la lettura finale coretta che coincide con quella presa da tecnico al momento della chiusura.

Nella fattura che hanno mandato ci sono i 30 euro di cessazione, ma il periodo fatturato si ferma a fine febbraio e riporta un 1mc in meno.

A questo punto non so se arriverà una fattura ulteriore che copre da fine febbraio a meta marzo con un solo 1 mc.

Non credo sia un errore, ma un modo di operare che hanno.

Siamo alle solite….
Ora ho capito. Quando loro hanno emesso la fattura la lettura di chiusura non era arrivata.
 
Ora ho capito. Quando loro hanno emesso la fattura la lettura di chiusura non era arrivata.
Si ok ma questa fattura è arrivata prima del previsto, non bimestrale ma ad un mese.

Se ne deduce pertanto, che per addebitare i 30 euro di cessazione si sono basati sulla lettura automatica / relativa / media ad una certa data di febbraio.

La cosa assurda, per me, e che per 1 mc in più di consumo alla data di chiusura di metà marzo, non hanno emesso la fattura finale.

Il loro servizio di contabilità lascia molto ha desiderare…..

Da segnalare all’ARERA.
 
Una domanda al volo, anche se c'entra poco il 3d. Se si devono riattivare le utenze di luce e gas, staccate perché la casa non era abitata, devono essere forniti dati relativi al precedente proprietario? Quindi: fornitore, codice pod, etc, come se fosse un subentro? Ma se le utenze sono staccate a chi subentra? È stato chiesto questo al nuovo proprietario, e non capisco.
 
Indietro
Alto Basso