Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Domani contatto l'acquirente, per sapere che tipo di richiesta ha effettuato. Grazie.
Ho sentito l'acquirente che ha specificato che si tratta di una nuova attivazione, a seguito di disdetta. Insistono nel fatto che a loro serve numero del contatore e codice PDR (per il gas), che io non ho piu a disposizione. Visto che al telefono non risolve, andrà direttamente punto di zona, per le attivazioni/controversie e mi farà sapere. Occorre sempre mantenere l'ultima fattura, prima della disdetta delle utenze acqua/luce/gas, con relativa lettura finale.
 
Oggi ho ricevuto di nuovo l'sms da HERA, che vuole contattarmi o mi invita a chiamare il numero verde, per info fatturazione. Tanto non passo al mercato libero. Rimango su STG fino a quando sarà possibile e/o conveniente.
 
Dolomiti mi ha detto che da luglio mi riproporrà la luce al prezzo fisso di 0,12 €/kWh che è quello che spendo ora con costo di commercializzazione annuo di 96 €... ultimamente mi sono informato pochissimo: è un buon prezzo oppure no?
 
Oggi ho ricevuto di nuovo l'sms da HERA, che vuole contattarmi o mi invita a chiamare il numero verde, per info fatturazione. Tanto non passo al mercato libero. Rimango su STG fino a quando sarà possibile e/o conveniente.
A me Hera ha proposto questo per mail quindi abbastanza discreti, le telefonate e sms sono più invasivi. Non ne sono sicuro ma forse non hanno proprio i miei recapiti telefonici.

Hera Hibrid Extra
 
Buongiorno tutele graduali energia, possiamo prevedere se conviene più F1 o F2? Grazie
 
Ritorno a tariffe "normali", in ribasso anche il dispacciamento...

Spesa per la materia energia delle STG di Marzo (incluse le perdite di rete):
Quota Fissa
Parametro Gamma €/cliente/mese -6,05451667
Quota Variabile
Corrispettivo CELD (F1) €/kWh 0,133846
Corrispettivo CELD (F2) €/kWh 0,148348
Corrispettivo CELD (F3) €/kWh 0,122818
(Se monoraria 0,132603 €/kWh)
Corrispettivo CPSTGD €/kWh -0,016010
Corrispettivo CSED €/kWh 0,000560
Dispacciamento
Corrispettivo CDISPD €/kWh 0,014284

Confronto con il mese precedente...
Spesa per la materia energia delle STG di Febbraio (incluse le perdite di rete):
Quota Fissa
Parametro Gamma €/cliente/mese -6,05451667
Quota Variabile
Corrispettivo CELD (F1) €/kWh 0,173405
Corrispettivo CELD (F2) €/kWh 0,174848
Corrispettivo CELD (F3) €/kWh 0,153898
(Se monoraria 0,165397 €/kWh)
Corrispettivo CPSTGD €/kWh -0,016010
Corrispettivo CSED €/kWh 0,000560
Dispacciamento
Corrispettivo CDISPD €/kWh 0,021218
 
Oggi ho ricevuto di nuovo l'sms da HERA, che vuole contattarmi o mi invita a chiamare il numero verde, per info fatturazione. Tanto non passo al mercato libero. Rimango su STG fino a quando sarà possibile e/o conveniente.
Per caso è il n. di cellulare che hai dato come recapito?
D'ora in poi (fortunatamente sono crollate negli ultimi mesi le chiamate per luce e gas) ho deciso che per i futuri cambi fornitore darò un cellulare secondario se dovesse servire la firma OTP.
Peraltro non mi risulta ci siano leggi che obbligano a possedere un numero di telefono cellulare.
 
Per caso è il n. di cellulare che hai dato come recapito?
D'ora in poi (fortunatamente sono crollate negli ultimi mesi le chiamate per luce e gas) ho deciso che per i futuri cambi fornitore darò un cellulare secondario se dovesse servire la firma OTP.
Peraltro non mi risulta ci siano leggi che obbligano a possedere un numero di telefono cellulare.
Si, sul numero di cellulare. Comunque, ho chiamato il numero verde, e volevano sapere solo se avessi ricevuto la fattura, e poi non hanno chiamato più. 🙂
 
Si, sul numero di cellulare. Comunque, ho chiamato il numero verde, e volevano sapere solo se avessi ricevuto la fattura, e poi non hanno chiamato più. 🙂
Per curiosità, ma come mai la fai mandare cartacea?
Non ti conviene digitale e, se vuoi il cartaceo per promemoria, ti stampi magari solo la prima pagina con l'impoprto o quel che serve?
 
Per curiosità, ma come mai la fai mandare cartacea?
Non ti conviene digitale e, se vuoi il cartaceo per promemoria, ti stampi magari solo la prima pagina con l'impoprto o quel che serve?
Veramente non ho scritto cartacea. Ricevo la fattura esclusivamente con notifica via mail, la consulto poi sull'area personale, e ho scaricato anche l'app. 🙂
 
A me Hera ha proposto questo per mail quindi abbastanza discreti, le telefonate e sms sono più invasivi. Non ne sono sicuro ma forse non hanno proprio i miei recapiti telefonici.
Hera Hibrid Extra
La Hera Hybrid Extra mi sembra una fregatura.
È un'offerta con prezzo energia in parte fisso e in parte variabile. Sulla pagina di presentazione Hera dice: ...avrai garantita una quantità di energia a prezzo fisso fino alla soglia prevista... e una quantità di energia a prezzo variabile per consumi sopra soglia.
Dov'è il vantaggio? Non segue la logica di un "price cap". Il "price cap" (quello vero) è pagare tutta l'energia o al PUN (se resta basso) o al prezzo fisso da contratto (se il PUN lo supera). Con questa logica (che è quella giusta, a difesa del consumatore) il grafico costo a kWh versus PUN reale sale sino al PUN pari al fisso da contratto e poi si spiana = non pagherai mai il kWh oltre questo costo fisso.
La logica Hera non mette in ascissa il PUN, ma il tuo consumo, che da un mese all'altro non cambia di molto. Se la soglia fosse grossomodo la metà del consumo abituale, allora paghi il "consumo di soglia" (circa la metà) × 0,1459 + l'eccedenza di consumo (circa la metà) al PUN. In pratica un prezzo energia che è la media aritmetica tra il PUN e 0,1459.
Nell'ultimo anno (aprile '24 - marzo '25) si è avuto un PUN + perdite di rete di circa 0,134 €/kWh. Il Portale Offerte di Arera fa ora (aprile '25) le sue stime usando PUN + perdite di 0,131 €/kWh. Che senso ha un'offerta semi-variabile il cui paghi il kWh a un costo più alto del PUN?
 
Sono state pubblicate anche per i vulnerabili (SEN) le tariffe per il trimestre aprile-giugno 2025 per la materia energia:
Quota fissa 3,44319 €/mese

Quota variabile:
Energia F1: 0,15916 €/kWh (trimestre precedente 0,17466 €/kWh)
Energia F23: 0,16116 €/kWh (trimestre precedente 0,16226 €/kWh)

Noto che, forse per la prima volta, la tariffa F23 è leggermente più cara della F1. :5eek:

Ricordo anche che i clienti vulnerabili possono scegliere entro giugno 2025, di passare alle tutele graduali.
 
Ricordo anche che i clienti vulnerabili possono scegliere entro giugno 2025, di passare alle tutele graduali.
https://www.arera.it/consumatori/clienti-vulnerabili-e-servizio-tutele-graduali
Reminder quanto mai giustificato. Sia per tempismo (ormai restano meno di tre mesi alla scadenza) sia perché gli aggiornamenti dei vari termini di costo in Tutela e in STG stanno rendendo quest'ultima (STG) ancora più appetibile.
Non insisto sulla nota differenza tra le due commercializzazioni (114 €/anno + IVA in favore di STG) ma piuttosto sulla differenza in Materia energia della parte a consumo.
Inizialmente (luglio-settembre '24) sui costi a consumo c'era un vantaggio della Tutela rispetto a STG di circa 0,030 €/kWh, ridottosi poi (ottobre-dicembre '24) a 0,019 €/kWh. A gennaio-marzo '25 la situazione s'è invertita: STG è costata 0,009 €/kWh meno della Tutela.
Ai vulnerabili - sia cha vengano dal mercato libero sia dalla Tutela - conviene senz'altro chiedere STG.
 
Mi sono dimenticato un pezzo, ci sono dei vulnerabili che da SEN non si sono trovati automaticamente in STG? In quel caso perché non hanno fatto semplicemente nulla in modo che li passassero automaticamente in STG?

Edit: forse la discriminante era l'età, con meno di 75 passavano automaticamente a STG, con più di 75 restavano a SEN. Quindi chi era "troppo vecchio" o aveva il contratto intestato al coniuge più anziano è rimasto a SEN che attualmente e nei prossimi anni ha condizioni meno vantaggiose. I vulnerabili in pratica non sono stati portati nella tipologia di mercato più favorevole e che doveva tutelarli.
 
Ultima modifica:
Gente che durante SGT ha compiuto l’età si è ritrovata forzatamente nel SEN
 
In questo periodo e per qualche anno (marzo 2027 dovrebbe essere il termine) meglio STG.


Gente che durante SGT ha compiuto l’età si è ritrovata forzatamente nel SEN
Quindi appena il famigliare intestatario del contratto della corrente raggiunge gli anni si trova ancora adesso passato da STG a SEN?
 
In questo periodo e per qualche anno (marzo 2027 dovrebbe essere il termine) meglio STG.



Quindi appena il famigliare intestatario del contratto della corrente raggiunge gli anni si trova ancora adesso passato da STG a SEN?
No, non c’entra nulla.

Intanto chi è in STG e già sul mercato libero, ma a condizioni di tutela graduale gestito dall’ARERA e dura tre anni, poi le tariffe sono libere e gestite dal tuo fornitore di energia.

Per passare da STG a SEN, intanto devi avere i requisiti o di età o di disagio economico e devi richiederlo non c’è nessun passaggio automatico.

Paradossalmente chi è in STG per l’aggiudicazione di aste favorevoli , ha una tariffa nettamente migliore rispetto a SEN per i prossimi 2 anni e 2 mesi, poi….. finisce lo sconto… e saranno dolori.
 
Indietro
Alto Basso