GT Media V7 PRO

Buon giorno, qualcuno mi sa dire se con gli ultimi aggiornamenti del firmware al V7 PRO è stato risolto il problema delle registrazioni (se non ricordo male avevano il limite, molto penalizzante, dei 4 gb di durata massima)? Grazie.
Non so per gli altri tipo appunto il V7 PRO, ma con il GT media V8X anche con HDD formattato NTFS le registrazioni vengono sempre divise in più file di 4GB. ma il problema per me è un altro, ho sempre avuto problemi a fare registrazioni lunghe svariate ore, la registrazione si interrompe in modo random sempre prima per cui ad esempio di fatto è impossibile fare una registrazione di un evento che dura 5 ore indipendentemente dalla capienza e dal tipo di formattazione del HDD.

Fatto presente nel forum della GT media ma non hanno mai risolto e non sono lunico ad aver riscontrato questo difetto, per le registrazioni ormai ci ho rinunciato
:sad:
 
Ultima modifica:
Ciao, mi trovo nella situazione di dover ri-attivare il decoder GT-MEDIA v7 PRO che avevo acquistato qualche anno fa, utilizzato pochissimo e poi finito in cantina. :whistle:
Il decoder verrebbe utilizzato solo per il Digitale Terrestre, niente segnale satellitare.

Domanda 1 - Ha senso aggiornare il firmware? Probabilmente quello che ho sopra risale a 2-3 anni fa.
Domanda 2 - Firmware MARS o firmware standard? Ho letto che il firmware MARS non gestisce LCN Italia, inoltre una volta installato diventa complicato tornare indietro.

Grazie a chiunque vorrà rispondere. ;)
 
Ciao, mi trovo nella situazione di dover ri-attivare il decoder GT-MEDIA v7 PRO che avevo acquistato qualche anno fa, utilizzato pochissimo e poi finito in cantina. :whistle:
Il decoder verrebbe utilizzato solo per il Digitale Terrestre, niente segnale satellitare.

Domanda 1 - Ha senso aggiornare il firmware? Probabilmente quello che ho sopra risale a 2-3 anni fa.
Domanda 2 - Firmware MARS o firmware standard? Ho letto che il firmware MARS non gestisce LCN Italia, inoltre una volta installato diventa complicato tornare indietro.

Grazie a chiunque vorrà rispondere. ;)
1) Vale la pena usare l' ultimo firmware.
2) Firmware standard, specie se usi il DVB-T/T2. Il downgrade dal mars richiede l' apertura del ricevitore e l' utilizzo di un cavetto dedicato.
 
Buongiorno , ho provato questo decoder perché era l’unico che avevo trovato con antenna entrata e antenna uscita nel senso che uscita antenna non fa da ponte ma da modulatore vero e proprio e trasmette in frequenza . Ha un grosso problema però , credo che ad utilizzarlo così su tv datate è impossibile perché gli manca una sorta di filtro audio integrato e quindi risulta molto disturbato , su tv recenti si riesce su alcune perché si può inserire filtro nelle impostazioni tv . Qualcuno lo ha provato in questo modo ?
 
Buongiorno, non possiedo questo decoder però di questa particolarità e cioè la ritrasmissione RF tramite modulatore incorporato se ne era discusso al tempo qui sul forum, vedi thread linkato erisposte successive.


ma, alla luce di quanto scrivi mi piacerebbe approfondire di nuovo la questione.

Questo fatto del disturbo audio mi risulta nuovo o almeno mi pare così di ricordare e quindi ti chiedo: hai sintonizzato il TV sulla frequenza vera e non su una "fantasma" ? (per fantasma intendo una frequenza armonica)

Hai usato anche la sintonia fine visto che non so quanto quanto questa frequenza corrisponde esattamente a quella di un canale standard VHF UHF europeo?

Il disturbo audio aumenta o lo fa particolarmente in presenza di scritte in sovraimpressione di colore bianco, (cosa che accadeva con i vecchi CRT)?

A quale filtro in particolare ti riferisci quando fai riferimento ai moderni TV?
 
Ultima modifica:
Buongiorno, non possiedo questo decoder però di questa particolarità e cioè la ritrasmissione RF tramite modulatore incorporato se ne era discusso al tempo qui sul forum, vedi thread linkato erisposte successive.


ma, alla luce di quanto scrivi mi piacerebbe approfondire di nuovo la questione.

Questo fatto del disturbo audio mi risulta nuovo o almeno mi pare così di ricordare e quindi ti chiedo: hai sintonizzato il TV sulla frequenza vera e non su una "fantasma" ? (per fantasma intendo una frequenza armonica)

Hai usato anche la sintonia fine visto che non so quanto quanto questa frequenza corrisponde esattamente a quella di un canale standard VHF UHF europeo?

Il disturbo audio aumenta o lo fa particolarmente in presenza di scritte in sovraimpressione di colore bianco, (cosa che accadeva con i vecchi CRT)?

A quale filtro in particolare ti riferisci quando fai riferimento ai moderni TV?
Non ho provato l’uscita AV di questo decoder che mi pare che esca con un jack ma uscita antenna . Devo correggere anche il post da te citato , tutti i videoregistratori anche gli ultimi combinati con dvd avevano incorporato ancora il modulatore rf non solo i primi, ne ho 4/5 di varie marche combinati con dvd dei primi anni 2000 fino al 2006 e tutti hanno incorporato ancora modulatore rf .
Ho provato a sintonizzare un tv crt del 1983 con questo decoder ma l’audio era sempre sempre disturbato e non è un problema del tv perché con un modulatore separato e altro decoder funziona alla grande ancora adesso .
Su tv moderne almeno nella mia Sony bravia lcd da 43 pollici facevo la ricerca automatica della sintonia analogica e mi trovava 2/3 canali trasmessi del decoder totalmente disturbati nel audio ma tramite impostazioni del canale visualizzato c’era la possibilità di mettere un filtro audio che sistemava il problema .
Per chi vuole provare faccio una premessa , la Sony in linea di massima non permette sintonia in simbiosi analogica e digitale , per far funzionare una Sony con modulatore del videoregistratore bisogna fare la ricerca della sola sintonia analogica , ha questo blocco , non so di preciso il perché e come mai , magari non con tutti i modelli ma con la mia fa così
 
Nella maggior parte delle tv moderne se si entra con antenna nel videoregistratore e poi là si fa uscire dal videoregistratore alla tv sempre con cavo antenna e si tiene acceso il videoregistratore durante la sintonia la tv dovrebbe trovare 1 canale analogico e i canali digitali , il canale analogico sarà attivo solo quando si accende videoregistratore .
 
Non ho provato l’uscita AV di questo decoder che mi pare che esca con un jack ma uscita antenna .
Ho capito di cosa si sta parlando, ho per caso citato qui la presa AV? :)

Devo correggere anche il post da te citato , tutti i videoregistratori anche gli ultimi combinati con dvd avevano incorporato ancora il modulatore rf non solo i primi, ne ho 4/5 di varie marche combinati con dvd dei primi anni 2000 fino al 2006 e tutti hanno incorporato ancora modulatore rf .
:unsure: Non ho mai scritto il contrario, avevo scritto "vecchissimo sistema che si usava sui primi videoregistratori quando la scart ancora non c'era o era poco utilizzata perchè erano i vecchi televisori a non averla... il famoso canale Ch.36"

Mi pare di non aver mai scritto che gli ultimi modelli o comunque i modelli più recenti non avevano questa possibilità, e ho scritto che si usava perchè è il metodo con la peggiore qualità, e andrebbe utilizzato solo nei casi in cui non è possibile nessuna altra alternativa tipo ingressi AV o presa scart, quindi non vedo cosa ci sarebbe da correggere :unsure:

Su tv moderne almeno nella mia Sony bravia lcd da 43 pollici facevo la ricerca automatica della sintonia analogica e mi trovava 2/3 canali trasmessi del decoder totalmente disturbati nel audio ma tramite impostazioni del canale visualizzato c’era la possibilità di mettere un filtro audio che sistemava il problema .
Per chi vuole provare faccio una premessa , la Sony in linea di massima non permette sintonia in simbiosi analogica e digitale , per far funzionare una Sony con modulatore del videoregistratore bisogna fare la ricerca della sola sintonia analogica , ha questo blocco , non so di preciso il perché e come mai , magari non con tutti i modelli ma con la mia fa così
Dei 2 o 3 canali solo uno è quello vero, ed in più non mi hai risposto se hai provato ad utilizzare la sintonia fine o fine tuning.

Questo "filtro" che su altri TV moderni di altre marche non trovo :unsure: come viene chiamato sul Sony ? anche il nome in inglese va bene.
 
Nella maggior parte delle tv moderne se si entra con antenna nel videoregistratore e poi là si fa uscire dal videoregistratore alla tv sempre con cavo antenna e si tiene acceso il videoregistratore durante la sintonia la tv dovrebbe trovare 1 canale analogico e i canali digitali , il canale analogico sarà attivo solo quando si accende videoregistratore .
Nelle TV moderne usare questo sistema cioè utilizzare il segnale RF modulato e non utilizzare la presa scart del videoregistratore è quanto di peggio si possa fare, inoltre bisogna uscire su un canale UHF dove non viene trasmesso nulla, mi chiedo il perchè di tale modo di fare :unsure: tutto questo per non premere il tasto AV scart sul TV :unsure: o forse perchè la presa scart su alcuni TV l'hanno eliminata? ci dovrebbero essere comunque gli ingressi AV RCA o mini jack AV 3.5mm.
 
Ho capito di cosa si sta parlando, ho per caso citato qui la presa AV? :)


:unsure: Non ho mai scritto il contrario, avevo scritto "vecchissimo sistema che si usava sui primi videoregistratori quando la scart ancora non c'era o era poco utilizzata perchè erano i vecchi televisori a non averla... il famoso canale Ch.36"

Mi pare di non aver mai scritto che gli ultimi modelli o comunque i modelli più recenti non avevano questa possibilità, e ho scritto che si usava perchè è il metodo con la peggiore qualità, e andrebbe utilizzato solo nei casi in cui non è possibile nessuna altra alternativa tipo ingressi AV o presa scart, quindi non vedo cosa ci sarebbe da correggere :unsure:


Dei 2 o 3 canali solo uno è quello vero, ed in più non mi hai risposto se hai provato ad utilizzare la sintonia fine o fine tuning.

Questo "filtro" che su altri TV moderni di altre marche non trovo :unsure: come viene chiamato sul Sony ? anche il nome in inglese va bene.
Si certo ma su tutti e 3 aveva lo stesso identico problema , la sintonia di fine l’ho utilizzata solo nel crt del 83 perché in quella moderna è automatica .
Sul Sony il filtro si chiama : volume auto avanzato che riporta la seguente descrizione : compensa automaticamente il livello di volume che può variare in base al programma o all’ ingresso .
 
La mia correzione era inerente al altra discussione da lei citata nel primo messaggio e che è la seguente :

@ Megadish o tutti quelli che hanno questo nuovo decoder:

Riguardo il GTmedia V7 PRO Combo, possiede un uscita AV modulata in RF. per intenderci il vecchissimo sistema che si usava sui primi videoregistratori quando la scart ancora non c'era o era poco utilizzata perchè erano i vecchi televisori a non averla... il famoso canale Ch.36

Per questo mi son permesso di specificare che non era uscita AV e che tutti i videoregistratori non solo i primi avevano modulatore rf . Se l’ho offesa mi scusi
 
La mia correzione era inerente al altra discussione da lei citata nel primo messaggio e che è la seguente :

@ Megadish o tutti quelli che hanno questo nuovo decoder:

Riguardo il GTmedia V7 PRO Combo, possiede un uscita AV modulata in RF. per intenderci il vecchissimo sistema che si usava sui primi videoregistratori quando la scart ancora non c'era o era poco utilizzata perchè erano i vecchi televisori a non averla... il famoso canale Ch.36

Per questo mi son permesso di specificare che non era uscita AV e che tutti i videoregistratori non solo i primi avevano modulatore rf . Se l’ho offesa mi scusi
Premetto che ho fatto dei test iniziali, come richiamato dall' amico Foxbat, oltre 4 anni fa, giusto per capire se il ricevitore funzionava (e funzionava), come evidenziato nel post # 44.
Ho adoperato anche una serie di adattatori, ne riporto qualcuno ,ma credo di averne provati anche altri, e sono riuscito dopo alcuni tentativi a fare funzionare perfettamente il V7 Pro sul canale analogico in UHF, in particolare - come richiamato - su uno specifico.


 
Premetto che ho fatto dei test iniziali, come richiamato dall' amico Foxbat, oltre 4 anni fa, giusto per capire se il ricevitore funzionava (e funzionava), come evidenziato nel post # 44.
Ho adoperato anche una serie di adattatori, ne riporto qualcuno ,ma credo di averne provati anche altri, e sono riuscito dopo alcuni tentativi a fare funzionare perfettamente il V7 Pro sul canale analogico in UHF, in particolare - come richiamato - su uno specifico.


Grazie mille per le info , ma in teoria il decoder non avrebbe bisogno di adattatori giusto? Se esce già modulato in frequenza dal rf out con una sintonizzazione analogica prendo il canale dove trasmette senza bisogno di adattatori ed infatti lo prendo e si vede solo che ho notato questo problema nel audio e solo nel audio . Mi rendo conto che il discorso è ormai molto obsoleto e anacronistico e infatti ho rimediato dando il decoder ai miei genitori che lo usano come lettore e PVR
 
Grazie mille per le info , ma in teoria il decoder non avrebbe bisogno di adattatori giusto? Se esce già modulato in frequenza dal rf out con una sintonizzazione analogica prendo il canale dove trasmette senza bisogno di adattatori ed infatti lo prendo e si vede solo che ho notato questo problema nel audio e solo nel audio . Mi rendo conto che il discorso è ormai molto obsoleto e anacronistico e infatti ho rimediato dando il decoder ai miei genitori che lo usano come lettore e PVR
Non c' è bisogno di adattatori, io li ho usati solo per fare prove. Usa anche altre frequenze, anche io su qualcuna avevo problemi di audio.
Obsoleto ? Anacronistico ? Ho appena fotografato qualcosa che ho a portata di mano e che continuo ad utlizzare ::D

 
Non c' è bisogno di adattatori, io li ho usati solo per fare prove. Usa anche altre frequenze, anche io su qualcuna avevo problemi di audio.
Obsoleto ? Anacronistico ? Ho appena fotografato qualcosa che ho a portata di mano e che continuo ad utlizzare ::D

Bello il Mivar , dovrebbe essere un 17 v4 ne ho 1 anche io oltre ad altre 10 solo Mivar tutte funzionanti , un radiomarelli e un Philips del 78 più altre . Metterei le foto anche io ma nn ne sono capace . 😂 . Grazie mille
 
... questo già si puo fare "semplicemente" amplificando ulteriormente il segnale RF e collegando l'uscita di questo un antenna con funzione trasmittente, se il segnale è già molto forte di suo allora potrebbe bastare la sola antenna ma la distanza coperta sarà di qualche metro.
Oggi sono capitato su questo post, così per curiosità e valeva rispondere, cmq se quel segnale viene applicato ad una direttiva da 20 elementi, ovvio fuori di casa, che rientra nel canale uhf di uscita, altro che nell'altra stanza, il segnale cammina tranquillamente per 2 Km e se dall'altra parte c'e' un'antenna con un aplificatorino il televisore sai come è contento. Le due antenne si devono vedere, quindi no ostacoli.

Z.K.;)
 
Bello il Mivar , dovrebbe essere un 17 v4 ne ho 1 anche io oltre ad altre 10 solo Mivar tutte funzionanti , un radiomarelli e un Philips del 78 più altre . Metterei le foto anche io ma nn ne sono capace . 😂 . Grazie mille
E' un 20 L2 T, ne avevo altri ma ho dovuto fare spazio :sad:
Lo uso frequentemente come output del posizionatore della parabola.
Complimenti per tuo il parco macchine.
Per inserire le foto vai su https://postimages.org/it/ e seleziona le immagini da inserire, poi copia sul forum il link di "anteprima".
 
Indietro
Alto Basso