Pc portatili marchi cinesi e taiwan

Dacci tutti i dettagli per capire....modello , processore , scheda di rete , scheda video , ram , ecc....E' qui che di solito casca l'asino sul perchè del prezzo... :cool:
Acer è un marchio taiwanese ??
Io a casa ho sempre solo avuto fissi made in Taiwan: Acer-Asus-Acer e li faccio durare più di 10 anni, almeno come affidabilità ci siamo e i primi due li ho anche usati coi giochi di F1 quindi stressati a dovere.

Cercate su Amazon: Acer Aspire XC-1780.
 
Io a casa ho sempre solo avuto fissi made in Taiwan: Acer-Asus-Acer e li faccio durare più di 10 anni, almeno come affidabilità ci siamo e i primi due li ho anche usati coi giochi di F1 quindi stressati a dovere.

Cercate su Amazon: Acer Aspire XC-1780.
[OT]
Di gusto mio, Acer e Toshiba non mi hanno mai dato molta fiducia.
Asus, Dell e Lenovo si, non necessariamente in quest'ordine.
HP e Fujitsu in seconda battuta e nello stesso ordine (HP prima di Fujitsu).
Schede madri: Gigabyte, Asus, MSI.
Tutte di Taiwan, a parte HP (USA), Lenovo (ex IBM, prettamente Cina ma anche Giappone e USA) e Dell (misto mare per il mondo, per EMEA dovrebbero produrre in Irlanda).
[/OT]
 
Cercate su Amazon: Acer Aspire XC-1780.
da una recensione di 2-3 anni fa...

Il computer è molto veloce e il wifi è ottimo. La grande pecca sta nell'audio. Quest'ultimo, per quanto di una buona spazialità, risulta mal bilanciato soprattutto nelle frequenze medie, dando un effetto "galleria" o "scatola di latta", molto simile agli audio dei film registrati direttamente al cinema. A nulla è servito aggiornare i driver all'ultima edizione (scaricati da siti esterni perché Windows considerava come ultima versione quella pre-installata, molto più vecchia della attuale) e ogni tentativo di miglioria lavorando sull'equalizzatore ha solo che evidenziato il problema. P.s. provato anche a togliere il risparmio energia, ma senza risultati.
 
Eh un Pc Desktop

Beh dipende anche dalle casse che uno ci collega.

Io su Win 11 uso questo equalizzatore ottimo

Non so che casse usa quel tale, io di certo non scatolette, anche se molto datate, altrimenti passare a quelle 'schedine' USB ma hanno un volume audio molto ridotto a confronto dell'audio onboard o di una vera scheda audio, non penso che un software possa migliorare granchè se le casse fanno pena.
 
Io a casa ho sempre solo avuto fissi made in Taiwan: Acer-Asus-Acer e li faccio durare più di 10 anni, almeno come affidabilità ci siamo
Assolutamente d'accordo su Asus, marca che sforna tanti bei prodotti e durabili nel tempo. Mai avuto un problema, neanche su pc vecchi che ora usa il suocero con Linux.
Di Asus ho la mesh network fatta con gli XT12, veramente fantastici, puoi fare tutto quello che vuoi, VLAN, WAN Aggregation (avevo due ISP di cui uno in fallback o load balance)
Acer per quello che ho avuto tra le mani sempre un po' qualitativamente più scarsi a livello di assemblaggio.
[OT]
Di gusto mio, Acer e Toshiba non mi hanno mai dato molta fiducia.
Asus, Dell e Lenovo si, non necessariamente in quest'ordine.
HP e Fujitsu in seconda battuta e nello stesso ordine (HP prima di Fujitsu).
Schede madri: Gigabyte, Asus, MSI.
Tutte di Taiwan, a parte HP (USA), Lenovo (ex IBM, prettamente Cina ma anche Giappone e USA) e Dell (misto mare per il mondo, per EMEA dovrebbero produrre in Irlanda).
[/OT]
Toshiba neanche io sono un estimatore, idem con patate per Fujitsu.
Dell invece ho avuto grossi problemi con due computer quindi disprezzo. Anche se per onestà intellettuale ora per lavoro ho un Dell bello corazzato con i7 Ultra e 32GB...
Lenovo anche non ho avuto alcun problema (evito di riaprire la solita parentesi qua).
Io per ora il PC personale che ho è un HP EliteBook 850 G8 del 2021 con un i7 di 11° generazione e 16GB RAM, costava sui 1600 Euro ed era il pc di una vecchia azienda che dopo 5 mesi è passata a Apple e mi ha detto, se lo vuoi comprare a 700 Euro usato da te stesso... e ho detto va bene. Il PC è super solido e funziona alla grande.
Tra l'altro utente Macintosh dal 1992, sempre avuto Mac in casa. Ma ecco se devo mettermi a contare i computer che ho in giro per casa mi ci vuole un po'... 🙃
Anche con 2 MacBook Pro ho avuto dei problemi, ma non con roba recente, avevo fino a poco fa un 16'' M2 Max aziendale e anche li tutto tranquillo. iMac anche tutto ok.

Morale: i problemi ci possono essere sempre sia con macchine costose e blasonate, e magari macchine meno costose funzionano alla grande. Bisogna anche avere fortuna.

Aggiungo: il Dell consegnatomi 6 settimane fa non arriva da Irlanda ma direttamente dalla fabbrica in Cina.
 
Assolutamente d'accordo su Asus, marca che sforna tanti bei prodotti e durabili nel tempo. Mai avuto un problema, neanche su pc vecchi che ora usa il suocero con Linux.
Di Asus ho la mesh network fatta con gli XT12, veramente fantastici, puoi fare tutto quello che vuoi, VLAN, WAN Aggregation (avevo due ISP di cui uno in fallback o load balance)
Acer per quello che ho avuto tra le mani sempre un po' qualitativamente più scarsi a livello di assemblaggio.

Toshiba neanche io sono un estimatore, idem con patate per Fujitsu.
Dell invece ho avuto grossi problemi con due computer quindi disprezzo. Anche se per onestà intellettuale ora per lavoro ho un Dell bello corazzato con i7 Ultra e 32GB...
Lenovo anche non ho avuto alcun problema (evito di riaprire la solita parentesi qua).
Io per ora il PC personale che ho è un HP EliteBook 850 G8 del 2021 con un i7 di 11° generazione e 16GB RAM, costava sui 1600 Euro ed era il pc di una vecchia azienda che dopo 5 mesi è passata a Apple e mi ha detto, se lo vuoi comprare a 700 Euro usato da te stesso... e ho detto va bene. Il PC è super solido e funziona alla grande.
Tra l'altro utente Macintosh dal 1992, sempre avuto Mac in casa. Ma ecco se devo mettermi a contare i computer che ho in giro per casa mi ci vuole un po'... 🙃
Anche con 2 MacBook Pro ho avuto dei problemi, ma non con roba recente, avevo fino a poco fa un 16'' M2 Max aziendale e anche li tutto tranquillo. iMac anche tutto ok.

Morale: i problemi ci possono essere sempre sia con macchine costose e blasonate, e magari macchine meno costose funzionano alla grande. Bisogna anche avere fortuna.

Aggiungo: il Dell consegnatomi 6 settimane fa non arriva da Irlanda ma direttamente dalla fabbrica in Cina.
[OT]
Io per lavoro ho avuto più Dell. Inizialmente fascia bassa, miseria.. poi fascia medio alta: un altro pianeta. In azienda abbiamo praticamente solo Dell. Statisticamente quasi mai avuto problemi. Però non parlo di PC fascia consumer, in quel caso che sia fascia bassa o medio alta i rischi ci sono.
Con Acer e Toshiba ho sempre avuto problemi sia di estetica non all'altezza che di qualità nel tempo.
Per Apple non posso dire nulla lato estetica, qualità e prestazioni. Però non riesco a considerarla. Non sono prevenuto, li ho usati più e più volte ma a livello aziendale sono ingestibili. E purtroppo è il marchio preferito dei livelli direzionali (il loro unico pensiero è che se non hai un apparato Apple, telefono o PC che sia, non sei nessuno..) e questa cosa è un bagno di sangue per il lavoro che faccio.
Il problema maggiore che noto è che comunque l'affidabilità e qualità è sempre meno presente o duratura in generale e su tutto.
[OT]
 
Anche a me il primo PC che era un Acer sembrava più leggeretto come robustezza e assemblaggio rispetto al secondo che era un Asus. L'Acer però era roba di +20 anni fa, per l'Asus di 13 anni (indistruttibile) c'era già un'altra concezione oppure era più pensato per un ufficio rispetto a un multimediale domestico.

L'Asus però mi ha dato anche qualche problemino, questo per esempio: https://www.digital-forum.it/thread...si-aggiorna-a-windows-10-cu-soluzione.191592/

E poi sporadicamente si bloccava o si riavviava, andando a controllare nel registro in quel momento veniva indicato un non ben definito problema o interruzione alimentazione. E succedeva spesso in un momento che non lo stressavo o a volte quando lo riprendevo dalla sospensione, magari mi facevo un intero gran premio al gioco di F1 che era bello stressante anche per l'hardware e filava tutto liscio.
 
Mi sono tenuto il problema negli anni, succedeva una volta ogni 2 settimane per fare una media.
 
Mi sono tenuto il problema negli anni, succedeva una volta ogni 2 settimane per fare una media.
l'alimentatore sembra essere la causa o almeno si pensa a quello, a me lo faceva fino che all'ultima volta ho sentito puzza di bruciato da quello, ma succedeva in modo casuale che si spegnesse all'improvviso.
 
Però non parlo di PC fascia consumer
Neanche io, problemi avuto con device aziendali e di fascia alta.
Per Apple non posso dire nulla lato estetica, qualità e prestazioni. Però non riesco a considerarla. Non sono prevenuto, li ho usati più e più volte ma a livello aziendale sono ingestibili.
Non è vero, basta comprare i tools corretti. Come al solito, basta spendere i soldi.
Qui però siamo nell’offtopic estremo quindi suggerisco di chiuderla qui. Se vuoi scrivimi in messaggio privato.
 
Io su Win 11 uso questo equalizzatore ottimo
Ringrazio Ercolino per averci fatto conoscere questo equalizzatore open-source che, oltre ad avere 9 bande, oltre ad avere ottimi preset, permette anche di modificare il pitch per ogn slider, cosa raramente permessa nei sw free.
 
Premetto che è solo il terzo portatile che ho usato nel mio vissuto informatico , lavorativo e casalingo . Gli altri sono due Lenovo 14 pollici fornitimi dall Azienda in cui lavoro , uno dei quali per lo smart-working .

Esterno , case , cerniere . il PC è alquanto pesantuccio (1,65 kg) , sembra metallo al tocco , la scocca da però un idea di robustezza e solidità. Le cerniere anch'esse sembrano robuste , il pc si apre e chiude con facilità , tiene qualsiasi posizione dello schermo senza ballare o muoversi senza toccarlo . Silenziosa e nessun fastidio dalla ventola di raffreddamento
Audio e Video. L'audio è veramente pietoso , anche se io ho l'orecchio su quello dell'iMac e la differenza è troppo abissale . Un video su YouTube , specie se una canzone ,è quasi inascoltabile. Il Monitor invece mi ha sorpreso , colori vivaci , non sfarfalla , non stanca e si vede tutto decentemente anche se è un 15.6 pollici . Anche qui ho l'occhio allenato al 24 pollici retina 4k del Mac , ma riesco ad apprezzarlo ugualmente. Buona la durata della batteria , nell'uso classico di office e browsing la ricarica va avanti molte ore
Tastiera e Touchpad. Buona la tastiera anche se ricoperta con la pellicola in gomma per la versione italiana . Nessuna difficoltà , tasti ottimi , risponde benissimo . Il Touchpad invece mi sembra un po duretto nei tasti inferiori e poco sensibile in generale . La tentazione di comprarmi subito un mouse è fortissima.
Hardware : la scheda di rete Wireless è il punto più debole . Con la mia FTTH 1GB non vado oltre 70-80 mbit download con la 2,4 e 150-180 con la 5,0 , in wifi ovviamente . E' più performante quella dell'iPhone 11 ! Il processore N97 anche lui non mi sembra un fulmine , anche se i Celeron dei portatili dell'ufficio sono pure peggio . Negli aggiornamenti multipli di Windows necessari dopo averlo acceso i tempi sono stati decisamente lunghetti. La scheda grafica integrata è invece decente . Qui pensavo decisamente peggio.
Software : non c'è nulla di più di Windows 11 Pro con Outlook versione base. Ho eseguito tutte le scansioni e le verifiche suggeritemi qui sul Forum già il giorno dopo averlo acceso, nessun virus o malaware rilevato. Collegati stampante e iPhone via bluetooth senza problemi

Al momento le prime impressioni sono queste . Processore , Audio e scheda di rete i veri punti deboli o quantomeno mediocri
Ovviamente il discorso personale è stato quello di avere un PC di riserva che adopererò per alcune necessità particolari ed anche lo sfizio di averne uno con Windows aggiornato , visto che il PC primario e lo smartphone sono entrambi Apple . E allora va benissimo il ciofegone cinese-taiwanese a 290 euro , col prezzo fattore dirimente dell'acquisto .
Alle prossime valutazioni....stay tuned !
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso