Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Vero, ma mettiti pure nei panni di un anziano che non ha dimestichezza con questo caos tecnologico, e pochi soldi di pensione: come spiegare perché dovranno di nuovo cambiare apparato?
Di nuovo??? Dal 2017 si vendono SOLO Dvbt2 e molti erano T2 anche prima.
I tempi sarebbero più che maturi considerando che un decoder per chi ha ancora vecchi Dvbt costa pochissimo
 
Di nuovo??? Dal 2017 si vendono SOLO Dvbt2 e molti erano T2 anche prima.
I tempi sarebbero più che maturi considerando che un decoder per chi ha ancora vecchi Dvbt costa pochissimo
Che i tempi siano maturi lo capiamo io e te..ma vai a spiegare a un anziano cos'è un "codec", cos'è "HEVC Main 10", e che differenza porta con "Advanced Video Codec"...ti ci vorrei vedere! Perché la gente, altrimenti, non si convince della necessità di cambiare di nuovo. E ti assicuro che il problema non esiste solo con gli anziani, c'è gente a cui manca proprio l' ABC, che non conosce proprio la differenza fra "analogico" e "digitale", figuriamoci, poi, se comprende concetti come "risoluzione", "HD", "ultra hd", "HDR", "Dolby Atmos" ecc
Io penso che il passaggio da analogico a digitale per l'etere sia stato un errore clamoroso, che si sarebbe dovuto svolgere tutto su Internet e basta. La TV generalista tradizionale andava lasciata così com'era, tanto più che buona parte (per non dire tutti) della platea televisiva tradizionale non va oltre il numero 9 del telecomando.
 
Vero, ma mettiti pure nei panni di un anziano che non ha dimestichezza con questo caos tecnologico, e pochi soldi di pensione: come spiegare perché dovranno di nuovo cambiare apparato?
Bastava fare tutto subito, invece di 5 mila passaggi diversi nel tempo :)
 
Bastava fare tutto subito, invece di 5 mila passaggi diversi nel tempo :)
HEVC era pronto nel 2009? Se la risposta è no, vuol dire che bisognava restare all'analogico fino a quando non si creavano le condizioni per una transizione diretta da analogico all'attuale T2. Ma no, non si poteva fare...troppi galli nella mangiatoia avrebbero dovuto pappare in altri pollai!
E anche adesso, perché rompere tanto l'anima col T2, se non ci fossero gli interessi legati al 5G? Dai su, non raccontiamoci le favole.
 
HEVC era pronto nel 2009? Se la risposta è no, vuol dire che bisognava restare all'analogico fino a quando non si creavano le condizioni per una transizione diretta da analogico all'attuale T2. Ma no, non si poteva fare...troppi galli nella mangiatoia avrebbero dovuto pappare in altri pollai!
E anche adesso, perché rompere tanto l'anima col T2, se non ci fossero gli interessi legati al 5G? Dai su, non raccontiamoci le favole.
Nel 2009 magari no, ma sicuramente fare passettini piano piano come in Italia non giova certo allo sviluppo del mercato. Nessuno vuol fare la prima mossa perchè ha paura di perdere ascolti e di conseguenza nessuno si muove e si rimanda facendo step minimi ogni volta.
 
Nel 2009 magari no, ma sicuramente fare passettini piano piano come in Italia non giova certo allo sviluppo del mercato. Nessuno vuol fare la prima mossa perchè ha paura di perdere ascolti e di conseguenza nessuno si muove e si rimanda facendo step minimi ogni volta.
E allora il passaggio totale non avverrà mai. Siccome l'utente medio vede i tre classici Rai, le tre Mediaset, e al massimo, LA7, 8 e Nove, finché ai posti 1-2-3 vede comodi comodi le tre HD in h264, dell'esistenza dei doppioni con la scritta "provvisorio" alle postazioni 500 non se ne rende manco conto, e ben poco interessa.
L'unico modo per costringere queste persone a fare qualcosa è spegnere tutto...ma secondo te, sarebbe etico? Sarebbe corretto lasciarli indietro?
Ma è questa la realtà: l' allarme rosso suonerà solo quando non vedranno più nulla..
 
Di nuovo??? Dal 2017 si vendono SOLO Dvbt2 e molti erano T2 anche prima.
I tempi sarebbero più che maturi considerando che un decoder per chi ha ancora vecchi Dvbt costa pochissimo
Il forte di chi si era già premurato di avere il T2 prima oggi non riceve perché non ha hevc. Sembra una presa per un naso. Naturalmente prima non c'era nulla da poter ricevere ma siccome stressavano sul futuro passaggio ..

L'obbligo si spera non arrivi mai. Se serve lo adotteranno.
 
Il forte di chi si era già premurato di avere il T2 prima oggi non riceve perché non ha hevc. Sembra una presa per un naso. Naturalmente prima non c'era nulla da poter ricevere ma siccome stressavano sul futuro passaggio ..

L'obbligo si spera non arrivi mai. Se serve lo adotteranno.
Non c'è nessun obbligo di usare Hevc. Se non vogliono perdere utenti possono usare inizialmente Avc. E non c'è obbligo neanche di 256Qam
 
E allora il passaggio totale non avverrà mai. Siccome l'utente medio vede i tre classici Rai, le tre Mediaset, e al massimo, LA7, 8 e Nove, finché ai posti 1-2-3 vede comodi comodi le tre HD in h264, dell'esistenza dei doppioni con la scritta "provvisorio" alle postazioni 500 non se ne rende manco conto, e ben poco interessa.
L'unico modo per costringere queste persone a fare qualcosa è spegnere tutto...ma secondo te, sarebbe etico? Sarebbe corretto lasciarli indietro?
Ma è questa la realtà: l' allarme rosso suonerà solo quando non vedranno più nulla..
Ci siamo fatti la stessa domanda quando siamo passati dall'analogico al digitale con il DVB-T ?
Possiamo sicuramente dire "prendere un decoder compatibile con i codec usati", e allora vedo già le code dai vari Euronics, Unieuro, ecc ecc ...
Non c'è nessun obbligo di usare Hevc. Se non vogliono perdere utenti possono usare inizialmente Avc. E non c'è obbligo neanche di 256Qam
Apparentemente AVC non è gratuito, quindi le piccole emittenti potrebbero dire che sarebbero obbligate a spendere dei soldi anche per il codec ...
 
HEVC era pronto nel 2009? Se la risposta è no, vuol dire che bisognava restare all'analogico fino a quando non si creavano le condizioni per una transizione diretta da analogico all'attuale T2. Ma no, non si poteva fare...troppi galli nella mangiatoia avrebbero dovuto pappare in altri pollai!
E anche adesso, perché rompere tanto l'anima col T2, se non ci fossero gli interessi legati al 5G? Dai su, non raccontiamoci le favole.
E nel 2012 HEVC era pronto ?
Quanti televisori e/o decoder erano disponibili con HEVC ?
La transizione da analogico a digitale doveva essere completata per il 2013 (verbo dell'UE pena sanzioni...).
 
E nel 2012 HEVC era pronto ?
Quanti televisori e/o decoder erano disponibili con HEVC ?
La transizione da analogico a digitale doveva essere completata per il 2013 (verbo dell'UE pena sanzioni...).
Non sarebbe la prima volta che la UE prende provvedimenti discutibili..vedi la st.... 🫢dei tappi di plastica legati alla bottiglia..
L'Italia arriva sempre ultima su tutto, ma il passaggio al digitale non è stato percepito come indispensabile da tantissime persone; probabilmente, perché indispensabile non lo era, come non è il T2 oggi. Sono sempre mosse studiate a tavolino per far guadagnare il mercato, non per migliorare la vita dei cittadini. Quella non interessa a chi prende queste decisioni, se non di far scucire sempre più moneta.
Bisognava restare all'analogico.
 
Bisognava restare all'analogico.
Niente evoluzione quindi, restiamo alle classiche linee internet analogiche 56K, niente ott, smartphone, videochiamate, rimaniamo con la frizzina per l'acqua che era di uso comune...
Il progresso ha anche portato benessere nelle nostre vite, non dobbiamo rimanere fossilizzati nel passato.
Ma dire di rimanere al 3 gennaio 1954, con le trasmissioni analogiche e tv in bianco e nero, ce ne passa di acqua sotto i ponti.
Se il ministero si pronuncia bene, altrimenti cosa possiamo fare... nulla ;)
 
Io ho scritto quello che penso, è opinione, liberi di non condividere. È vero che qualcosa ci abbiamo guadagnato, ma non abbastanza, e troppi soldi ci hanno fatto spendere, e adesso ci dicono che dobbiamo spendere di nuovo, che tutti i sacrifici fatti sono da buttare? Se vogliono obbligare le famiglie a ricominciare da capo, devono spegnere il T1.
Finché i canali si continueranno a vedere in T1, la gente non capirà che deve cambiare.
 
Ah certo, tutte le opinioni sono rispettabili, fino a quando non sono boiate pazzesche. Per il fatto che non si passi al dvb-t2, la colpa è esclusivamente dei Broadcaster che non vogliono fare il passaggio per i motivi di cui sappiamo benissimo...

Modifico il post, per evitare che qualcuno fraintenda...
 
Ultima modifica:
Non sarebbe la prima volta che la UE prende provvedimenti discutibili..vedi la st.... 🫢dei tappi di plastica legati alla bottiglia..
L'Italia arriva sempre ultima su tutto, ma il passaggio al digitale non è stato percepito come indispensabile da tantissime persone; probabilmente, perché indispensabile non lo era, come non è il T2 oggi. Sono sempre mosse studiate a tavolino per far guadagnare il mercato, non per migliorare la vita dei cittadini. Quella non interessa a chi prende queste decisioni, se non di far scucire sempre più moneta.
Bisognava restare all'analogico.
Non siamo rimasti all'analogico perché altrimenti qualcuno avrebbe dovuto rinunciare a una rete.
Il passaggio al T2 potrebbe essere utile per non avere tante emittenti che trasmettono a ciclo continuo televendite, tarocchi, lotto, ecc ecc, che all'estero non trasmettono (ma forse saranno scemi loro ...).
Io anni fa ho preso un televisore 4K più per lo streaming che per la tv lineare, e per inciso è un televisore compatibile con il T2, anche perché sono anni che dichiarano che si passerà al T2 e poi alla fine è passato un mux Rai non principale...
Vedi che se avessero convertito il mux MR invece del B, quanti si sarebbero lamentati che non avrebbero più visto "La vita in diretta", giustamente per chi lo apprezza è giusto che sia visibile ...
 
Indietro
Alto Basso