Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Resta indubbio che senza obbligo per tutti nessuno si azzarderà a fare la prima mossa.
Quindi l'obbligo ad una configurazione minima T2 tipo 64Qam 1/8 con Avc ci vuole (simile all'attuale Dvbt ma con maggior robustezza non solo agli echi).
Poi chi ha bisogno di aver più banda libero di passare a 256Qam e Hevc
 
Si spende dai 500€ in su per uno smartphone o che non è più compatibile col le nuove App oppure non è più moda e si ha paura di spendere 20/30€ per un decoder. Siamo seri per una volta almeno
Si spende CHI?
Penso sia sempre ANTIPATICO fare i conti nelle tasche altrui....

Fine OT.
 
Resta indubbio che senza obbligo per tutti nessuno si azzarderà a fare la prima mossa.
Quindi l'obbligo ad una configurazione minima T2 tipo 64Qam 1/8 con Avc ci vuole (simile all'attuale Dvbt ma con maggior robustezza non solo agli echi).
Poi chi ha bisogno di aver più banda libero di passare a 256Qam e Hevc
continuo a credere nel libero mercato. assegnate le frequenze ognuno le userà per avere il miglior risultato. quello che cambia e il numero servizi e qualità contenuti perché miglioramenti sulla ricezione sinceramente non ne ho visti.
 
continuo a credere nel libero mercato. assegnate le frequenze ognuno le userà per avere il miglior risultato. quello che cambia e il numero servizi e qualità contenuti perché miglioramenti sulla ricezione sinceramente non ne ho visti.
io si, dove gli echi sono fuori intervallo ... ma questa è fisica non è una opinione
 
Il passaggio al T2 potrebbe essere utile per non avere tante emittenti che trasmettono a ciclo continuo televendite, tarocchi, lotto, ecc ecc, che all'estero non trasmettono (ma forse saranno scemi loro ...).
stai fresco...non cambierà niente per quelle cavolate/spazzatura anche in T2
Volevo dire al completo paesaggio
idem con patate quanto detto da Ercolino
 
Ricordo che questa discussione è, si per il T2, ma del mux B rai.
Quando altre emittenti useranno il T2 allora si, si potrà parlarne.
Conosciamo le potenzialità del T2, ma tempo al tempo.
 
Allora, visto che il topic riguarda il Mux b, dico che proprio adesso stavo guardando la partita (poi ha segnato le Germania e ciao). Prima di cambiare canale, ho confrontato la qualità del canale 1 con il 501 e il risultato è stato una totale inversione rispetto a qualche tempo fa: il T2 hevc squadretta parecchio e di gran lunga molto più del T1 h.264. Prima di verificare le frequenze, ho pensato che fossero stati scambiati gli lcn e invece no. Insomma, la solita vergogna targata Rai.
 
Allora, visto che il topic riguarda il Mux b, dico che proprio adesso stavo guardando la partita (poi ha segnato le Germania e ciao). Prima di cambiare canale, ho confrontato la qualità del canale 1 con il 501 e il risultato è stato una totale inversione rispetto a qualche tempo fa: il T2 hevc squadretta parecchio e di gran lunga molto più del T1 h.264. Prima di verificare le frequenze, ho pensato che fossero stati scambiati gli lcn e invece no. Insomma, la solita vergogna targata Rai.
Ma lo squadrettamento ti si presenta anche durante altre trasmissioni ?
 
io si, dove gli echi sono fuori intervallo ... ma questa è fisica non è una opinione
faccio una domanda da profano: se il segnale T2 è più robusto del T non è per caso che sono più robuste anche le interferenze fra due segnali T2 nel caso che arrivino segnali da trasmettitori diversi? e magari un segnale debole in T che arriva debole e viene digerito senza problemi dai sintonizzatori dei televisori con il T2 arriva robusto e crea problemi?
 
faccio una domanda da profano: se il segnale T2 è più robusto del T non è per caso che sono più robuste anche le interferenze fra due segnali T2 nel caso che arrivino segnali da trasmettitori diversi? e magari un segnale debole in T che arriva debole e viene digerito senza problemi dai sintonizzatori dei televisori con il T2 arriva robusto e crea problemi?
Ma no anzi è l'opposto. A pari intervallo di guardia, gli echi del Dvbt2 possono diventare interferenti solo a distanze 4 volte maggiori rispetto a quelli del Dvbt
 
Ultima modifica:
Ma lo squadrettamento ti si presenta anche durante altre trasmissioni ?
Assolutamente sì. Sia in diverse località, sia su diversi televisori (con o senza decoder esterno). Anzi, da quando ho notato questo cambio netto a partire da qualche mese fa, ho fatto un salto qui per vedere cosa se ne dicesse a riguardo. Ciò che mi ha fatto ridere (come la reazione di certi) è continuare a leggere della "superiorità" dell'immagine sul mux b rispetto ai canali standard. Ieri, in particolare, durante la partita mi soffermavo su quanto la risoluzione reggesse durante i movimenti rapidi dell'inquadratura: prendendo come riferimento il pubblico fitto sugli spalti, l'area del logo sul 501 dava evidenti segnali di squadrettamento non riscontrati sul canale 1 dove, al contrario, la sua definizione reggeva decisamente meglio. In tempi precedenti, la situazione era perfettamente ribaltata. Miracoli della RAI.
 
Assolutamente sì. Sia in diverse località, sia su diversi televisori (con o senza decoder esterno). Anzi, da quando ho notato questo cambio netto a partire da qualche mese fa, ho fatto un salto qui per vedere cosa se ne dicesse a riguardo. Ciò che mi ha fatto ridere (come la reazione di certi) è continuare a leggere della "superiorità" dell'immagine sul mux b rispetto ai canali standard. Ieri, in particolare, durante la partita mi soffermavo su quanto la risoluzione reggesse durante i movimenti rapidi dell'inquadratura: prendendo come riferimento il pubblico fitto sugli spalti, l'area del logo sul 501 dava evidenti segnali di squadrettamento non riscontrati sul canale 1 dove, al contrario, la sua definizione reggeva decisamente meglio. In tempi precedenti, la situazione era perfettamente ribaltata. Miracoli della RAI.
con segnale buono? Quanto margine avevi dalla soglia?
 
Assolutamente sì. Sia in diverse località, sia su diversi televisori (con o senza decoder esterno). Anzi, da quando ho notato questo cambio netto a partire da qualche mese fa, ho fatto un salto qui per vedere cosa se ne dicesse a riguardo. Ciò che mi ha fatto ridere (come la reazione di certi) è continuare a leggere della "superiorità" dell'immagine sul mux b rispetto ai canali standard. Ieri, in particolare, durante la partita mi soffermavo su quanto la risoluzione reggesse durante i movimenti rapidi dell'inquadratura: prendendo come riferimento il pubblico fitto sugli spalti, l'area del logo sul 501 dava evidenti segnali di squadrettamento non riscontrati sul canale 1 dove, al contrario, la sua definizione reggeva decisamente meglio. In tempi precedenti, la situazione era perfettamente ribaltata. Miracoli della RAI.

Rai 1 HD (lcn 1) ha un bitrate video variabile tra 4.1 e 9 Mb/s, con un bitrate medio di 5.9 Mb/s. Un'enormità !

Rai1 HD (provvisorio) (lcn 501) ha un bitrate video variabile tra 1.3 mb/s e 7.3 Mb/s, con un bitrate medio di 3.2 Mb/s, appena sufficiente per un canale 1920x1080p50 (!!), anche se in HEVC.

Solo per dare un'idea ... TV8 ha un bitrate video variabile tra 1.6 Mb/s e 4.5 mb/s, con un bitrate medio di 3.4 Mb/s. In AVC.
 
Indietro
Alto Basso