Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Forse si riferisce alla qualità dell'immagine in movimento, non a quella del segnale.
Come ha già scritto BillyClay, molto probabilmente è un problema di non sufficiente "noise margin" del segnale in arrivo alle TV dovuto o a zona di ricezione marginale o a impianto di ricezione TV da rivedere.
Farei una verifica con i vicini oltre ad una misura strumentale del segnale.
 
con segnale buono? Quanto margine avevi dalla soglia?

Come ha già scritto BillyClay, molto probabilmente è un problema di non sufficiente "noise margin" del segnale in arrivo alle TV dovuto o a zona di ricezione marginale o a impianto di ricezione TV da rivedere.
Farei una verifica con i vicini oltre ad una misura strumentale del segnale.

A me e a @gherardo è sembrato di capire che l'utente negli ultimi tempi lamenti - abbastanza chiaramente - una scarsa qualità video sui canali 501-2-3 rispetto agli omologhi canali 1-2-3, non un problema di ricezione dovuto a noise margin non sufficiente ... o ai soliti impianti di ricezione inadeguati tirati in ballo un post sì e l'altro pure ...
 
Esatto. Finalmente qualcuno centra il senso. Non ho strumenti per visualizzare i bitrate, mi affido solo ai miei occhi. Dimenticavo di dire che il T1 si è avvicinato molto alla qualità del satellite. Ma restano deludenti le performance del T2, almeno in questa fase. Oltre al calo di qualità riscontrato (possono sempre rimediarlo), ad oggi questa specifica non ha rimediato come ci si aspettasse ai problemi di ricezione dovuti alla propagazione. Quando arrivano le condizioni meteo avverse (foschia, umidità) crolla anche il T2 seppur dopo il T1.
 
Ho cercato di spiegare il perchè nel post precedente ...
Per Rai sembra non ci sia mai banda che basti ... altro che DVB-T2 e HEVC ...
A me il 501 non squadretta mai. Mi spieghi dove sta la differenza?
Senza una misura strumentale ogni ipotesi è fantasia e mi meraviglio di tue affermazioni senza un riscontro tecnico.

Esatto. Finalmente qualcuno centra il senso. Non ho strumenti per visualizzare i bitrate, mi affido solo ai miei occhi. Dimenticavo di dire che il T1 si è avvicinato molto alla qualità del satellite. Ma restano deludenti le performance del T2, almeno in questa fase. Oltre al calo di qualità riscontrato (possono sempre rimediarlo), ad oggi questa specifica non ha rimediato come ci si aspettasse ai problemi di ricezione dovuti alla propagazione. Quando arrivano le condizioni meteo avverse (foschia, umidità) crolla anche il T2 seppur dopo il T1.
Quello che tu lamenti sono chiaramente sintomi di impianto da rivedere.
 
Un bel casino "rivedere" l'impianto praticamente in tutti i posti dove sono stato. Veramente "strano" che la situazione fosse sempre la stessa.
 
Un bel casino "rivedere" l'impianto praticamente in tutti i posti dove sono stato. Veramente "strano" che la situazione fosse sempre la stessa.
Senza una misura con uno strumento professionale in antenna e alla TV discutiamo del "sesso degli angeli".
In assenza della misura di cui sopra, potresti indicare, per quello che valgono, che valori di qualità e potenza hai con il MUX RAI Regionale e con il MUX40?
 
mi meraviglio di tue affermazioni senza un riscontro tecnico

Mi sembra di aver chiaramente riportato i valori di bitrate minimo, medio e massimo allocati sul canale ammiraglia in HEVC.
Se tu credi che quei valori siano sufficienti per un canale 1920x1080p50 (!!) in HEVC con gli encoder usati da Rai ... allora bene così.
Aspetto i tuoi riscontri tecnici, invece. Finora non ne ho visti molti ...
Sicuramente avrai fatto anche misure sulla qualità video soggettiva e oggettiva di quei canali, così come ho fatto io.
La resa di Rai 1 HD sul 501 spesso (ovviamente non nelle fasce orarie in cui trasmettono i TGR HD !!!), soprattutto dopo Sanremo, è inferiore come qualità rispetto all'omologo canale su lcn 1, con bitrate "monster" (per compensare la scarsa efficienza degli encoder).

Piuttosto ho visto da parte tua strenue difese a prescindere dell'operato Rai, con colpa praticamente sempre addossata agli impianti di ricezione, che spesso ricevono tutti gli altri canali, di qualsiasi altro operatore, e anche i canali Rai in DVB-T, ma non "i più robusti" canali Rai in DVB-T2 ...

Vabbè ... a posto così per me. Credo di essermi sbilanciato fin troppo. Buona continuazione ... ;)
 
Mi sembra di aver chiaramente riportato i valori di bitrate minimo, medio e massimo allocati sul canale ammiraglia in HEVC.
Se tu credi che quei valori siano sufficienti per un canale 1920x1080p50 (!!) in HEVC con gli encoder usati da Rai ... allora bene così.
Aspetto i tuoi riscontri tecnici, invece. Finora non ne ho visti molti ...
Sicuramente avrai fatto anche misure sulla qualità video soggettiva e oggettiva di quei canali, così come ho fatto io.
La resa di Rai 1 HD sul 501 spesso (ovviamente non nelle fasce orarie in cui trasmettono i TGR HD !!!), soprattutto dopo Sanremo, è inferiore come qualità rispetto all'omologo canale su lcn 1, con bitrate "monster" (per compensare la scarsa efficienza degli encoder).

Piuttosto ho visto da parte tua strenue difese a prescindere dell'operato Rai, con colpa praticamente sempre addossata agli impianti di ricezione, che spesso ricevono tutti gli altri canali, di qualsiasi altro operatore, e anche i canali Rai in DVB-T, ma non "i più robusti" canali Rai in DVB-T2 ...

Vabbè ... a posto così per me. Credo di essermi sbilanciato fin troppo. Buona continuazione ... ;)
Aspetto ancora qualche tuo dato tecnico sul problema esposto da Revolt, tu vedi gli squadrettameni sul 501?
Come spieghi questa affermazione di Revolt:
"Quando arrivano le condizioni meteo avverse (foschia, umidità) crolla anche il T2 seppur dopo il T1. "?
 
Ultima modifica:
Rai1 HD (provvisorio) (lcn 501) ha un bitrate video variabile tra 1.3 mb/s e 7.3 Mb/s, con un bitrate medio di 3.2 Mb/s, appena sufficiente per un canale 1920x1080p50 (!!), anche se in HEVC.

Solo per dare un'idea ... TV8 ha un bitrate video variabile tra 1.6 Mb/s e 4.5 mb/s, con un bitrate medio di 3.4 Mb/s. In AVC.

Io ho visto più di una volta Rai 1 HD (provvisorio) e forse sarò io ma non noto tanta differenza tra quello in H264 e quello in HEVC. Secondo me (parlo da ignorante in materia) un bitrate adeguato sarebbe tra 5 Mb/s e 7 Mb/s in HEVC, ma anche se lo alzano a 10 Mb/s la situazione cambia poco o niente. TV8 HD tutt’altro mondo.
 
Aspetto ancora qualche tuo dato tecnico sul problema esposto da Revolt, tu vedi gli squadrettameni sul 501?

Io, negli ultimi tempi, come ho detto, soprattutto su alcuni eventi, vedo una qualità video sul 501 spesso inferiore a quella del canale su lcn 1. Ed è quello che anche l'utente aveva chiaramente segnalato.

Senza scomodare alcun link margin ...

Tu hai misurato oggettivamente la qualità video del canale 501 rispetto al canale 1, prima e dopo Sanremo ?
Ritieni congrui quei valori di bitrate per il canale principale Rai, in 1920x1080p50 HEVC con gli encoder usati da Rai ?
E ritieni normale che per avere una qualità decente su lcn 1 si debbano utilizzare quei bitrate in AVC ?

Senza contare l'impegno di banda totale ... così consumato su 1, 2, 3, 501, 502, 503 ...
 
Aspetto ancora una risposta al mio quesito:

Come spieghi questa affermazione di Revolt:
"Quando arrivano le condizioni meteo avverse (foschia, umidità) crolla anche il T2 seppur dopo il T1. "?

Se questo non è un unsufficiente "noise margin"cosa è? considerato che il T2 RAI necessita di un MER circa 2 dB superiore al T del MUX regionale.
 
No, non è una questione di noise margin perché, ti ho già detto, la situazione VISIVA che riporto è presente in tutte le locazioni da me frequentate in varie parti d'Italia, una delle quali è sulla costa ionica salentina dove è presente lo storico atavico problema di ubicazione degli impianti collocati a parecchi km presso Martina Franca. È questa la zona in cui, con il sopraggiungere di condizioni climatiche avverse (foschia, umido, scirocco) la propagazione fa crollare anche lo sbandieratissimo DVB-T2, seppur più resistente del T1.
La storia della qualità dell'immagine è altro rispetto a questo perché riscontrata anche in luoghi dove i ripetitori sono cittadini e ubicati a pochi metri, con dati di ricezione eccellenti.
Vedete, ragazzi, capisco che nei forum ci si perda spesso in particolari tecnici ma ciò non deve far scollare dalla percezione reale dei fatti che è questa: la Rai ha deciso di ridurre il bitrate dei canali in T2, PUNTO. Se ciò non fosse, nessuno si sarebbe accorto del drastico calo di qualità che, ripeto, in principio riguardava gli omologhi in mpeg4. Poi continuate a parlare col muro, se ve piace così tanto ...
 
Ultima modifica:
E' inutile continuare a discutere con chi afferma che la foschia influisce sulla propagazione.
 
A me e a @gherardo è sembrato di capire che l'utente negli ultimi tempi lamenti - abbastanza chiaramente - una scarsa qualità video sui canali 501-2-3 rispetto agli omologhi canali 1-2-3, non un problema di ricezione dovuto a noise margin non sufficiente ... o ai soliti impianti di ricezione inadeguati tirati in ballo un post sì e l'altro pure ...
Ma tu hai notato variazioni? Io no anche se non sono sempre attaccato alla TV x controllare... Nel senso che ho sempre notato nitidezza nettamente superiore sul 501... Poi ovviamente le cose possono cambiare.
 
Si lui si riferisce a quello ma siccome non l' ho notato non vorrei fosse altro
Non l'ho notato neppure io, il MUX 40 ha squadrettato di brutto per circa un giorno, circa una ventina di giorni orsono, dal ripetitore di Portofino, ma non so se dovuto alla mia segnalazione alle quale la RAI ha risposto, è stato sistemato.
 
Ultima modifica:
E' inutile continuare a discutere con chi afferma che la foschia influisce sulla propagazione.
Con la nebbia specialmente in VHF
ma anche i UHF indubbiamente ho verificato momenti propagativi fino a 300 km da milano molto forti con segnali provenienti dalla val padana. Direi certo fossero le condizioni meteo con forte umidità a bassa quota.
 
Indietro
Alto Basso