Asus P7P55D-E EVO e problemi di ram

Come qualcuno ha detto i 2 moduli 2x2GB o a basso profilo sono da 2 gigabytes ciascuno, dunque anche chi me l'ha venduta è caduto in errore con l'indicazione 4 giga su ogni modulo di quelli. Andando nel Bios non c'è nessuna info sulla scheda video installata nè ho visto impostazioni per quella almeno che non fossero a me sconosciute, per le ram le imposta a 1333 e fra le opzioni di frequenza quella è la massima, colpa della CPU che non supporta oltre? Se installo la ram sugli slot neri resta accesa la scheda madre ma non fa beep nè POST, dunque come altre Asus almeno un modulo messo in slot dual channel azzurri perchè funzioni.
Ok, quindi sebbene inferiori a quanto speravi sono comunque funzionanti.
Per ram con valori maggiori di lavoro (1600) c'è una impostazione da fare nel BIOS per gestirle al meglio. Da quanto ho capito, Intel non lo prevede/accetta ma Asus ha programmato il suo BIOS per permetterlo. Il link non ce l'ho sotto mano (sto scrivendo dal telefono e non è semplice recuperarlo dal 3D) ma ne avevamo parlato anche in PM.
 
Vedi nel manuale della asus
https://www.asus.com/it/supportonly/p7p55de_pro/helpdesk_manual/

2.4.2 Memory configurations
...
• A causa della definizione delle specifiche Intel, DIMM X.M.P. e DDR3-1600 sono supportati per un solo DIMM per canale.
• In base alle specifiche della CPU Intel, si consiglia una tensione DIMM inferiore a 1,65 V per proteggere la CPU.
• Secondo le specifiche della CPU Intel, le CPU con una frequenza core di 2,66 G supportano la frequenza DIMM massima fino a DDR3-1333. Per utilizzare DIMM di frequenza superiore con una CPU da 2,66 G, abilitare la funzionalità DRAM O.C. Profile nel BIOS. Fare riferimento alla sezione 3.5.2 Ai Overclock Tuner per i dettagli.
...
La frequenza di funzionamento della memoria predefinita dipende dal suo Serial Presence Detect (SPD), che è il modo standard di accedere alle informazioni da un modulo di memoria. Nello stato predefinito, alcuni moduli di memoria per l'overclocking potrebbero funzionare a una frequenza inferiore al valore indicato dal fornitore. Per funzionare alla frequenza indicata dal fornitoreo a una frequenza superiore, fare riferimento alla sezione 3.5 Menu Ai Tweaker per la regolazione manuale della frequenza di memoria.
 
Ultima modifica:
No, sono le CMX quelle 2x2GB da 2 gigabytes
Ok. Come mi ero corretto successivamente.
per le ram le imposta a 1333 e fra le opzioni di frequenza quella è la massima, colpa della CPU che non supporta oltre?
Il socket H, quindi quella scheda madre, è compatibile con processori che supportano DDR3 con velocità massima di 1333, ma si possono utilizzare anche DDR3 fino a 2200(O.C.)
Per utilizzare la 1600 (come già scritto) c'è l'apposita voce nel BIOS:
Ai Tweaker - Ai Overclock Tuner e modificare il valore da Auto a "D.O.C.P." e successivamente la voce "DRAM O.C. Profile", e selezionare il profilo corretto.
 
Grazie a tutti, non so quanto cambi in prestazioni alzare a 1600.
Beh, se fai prettamente uso office non credo molto. Se fai conversioni audio/video qualcosa lo vedi. Se hai tante applicazioni attive, il passaggio da una all'altra dovrebe essere più reattivo.
 
Ultima modifica:
Tutti i kit indicano prima il numero totale di memoria del kit poi il numero e la memoria del singolo banco
che siano 2x (kit da due) o 4x (kit di 4) per un totale di 8-16-32-64... 192 (4x48)
hxxps://www.amazon.it/ram-4x4/s?k=ram+4x4
 
Tutti i kit indicano prima il numero totale di memoria del kit poi il numero e la memoria del singolo banco
che siano 2x (kit da due) o 4x (kit di 4) per un totale di 8-16-32-64... 192 (4x48)
hxxps://www.amazon.it/ram-4x4/s?k=ram+4x4
Non era più semplice scrivere l'effettiva capacità di ogni modulo e non riferirsi a kit di 2-4 ecc.
 
Non era più semplice scrivere l'effettiva capacità di ogni modulo e non riferirsi a kit di 2-4 ecc.
Sembra più una strategia da marketing.. vedi 16 e pensi wow.. poi in realtà ti rendi conto che sono moduli da 4 e non da 16 ma ormai ti hanno attirato ed inizi a pensarci..
Come quando scrivono 9,99€ e non 10€.. per un centesimo hai l'illusione di spendere meno di 10€.
 
Ultima modifica:
Il motivo è presto detto: per poter utilizzare la modalità dual channel della scheda madre che di fatto raddoppia la velocità della RAM, o altre modalità derivate come la quad channel, è necessario montare due banchi uguali invece di uno solo.
Quindi, se voglio 32 GB di RAM è consigliabile comprare due banchi uguali da 16 GB per farli andare in dual channel.
Siccome i banchi devono avere caratteristiche molto simili per funzionare al meglio, vengono accoppiati in fabbrica e venduti in kit.
 
Immagino marketing e per vendere 2 moduli o più alla volta, non credo indichino per il dual channel che non sono certo cambi molto in prestazioni.
 
Il motivo è presto detto: per poter utilizzare la modalità dual channel della scheda madre che di fatto raddoppia la velocità della RAM, o altre modalità derivate come la quad channel, è necessario montare due banchi uguali invece di uno solo.
Quindi, se voglio 32 GB di RAM è consigliabile comprare due banchi uguali da 16 GB per farli andare in dual channel.
Siccome i banchi devono avere caratteristiche molto simili per funzionare al meglio, vengono accoppiati in fabbrica e venduti in kit.
Il ragionamento fila e quello che dici è corretto. Sempre meglio avere coppie uguali, o in alternativa coppie di marche diverse ma tecnicamente simili anche se non è detto che funzionino: questa particolarità potrebbe essere bloccata dalla scheda stessa che in qualche modo riconosce che i moduli sono diversi e non attiva il dual channel (e questa cosa più che per garantire le prestazioni suona molto più una cosa da marketing). Però non capisco una cosa: se so che avere il dual channel mi permette di avere prestazioni migliori, per quale motivo dovrei prendere un solo banco con la possibilità in futuro di aumentare la capacità ma con il rischio di non trovarne uno da abbinare.. piuttosto che prenderne già due ed in futuro aggiungerne altre due o sostituire quelle che ho? Il divario di prezzo, tra l'altro, da un banco da xGiB o 2 da xmezziGiB non è poi così grande (a parità di specifiche).
 
Ultima modifica:
Immagino marketing e per vendere 2 moduli o più alla volta, non credo indichino per il dual channel che non sono certo cambi molto in prestazioni.
Avere RAM in single channel o in dual channel fa differenza in termini di reattività del pc. Il trasferimento dati raddoppia.
 
Non tutti sono d'accordo di tale differenza per esperienza.
Beh, immagino. Ma attenzione: non è che il pc va il doppio più veloce o ci mette metà tempo a fare il lavoro. Potrebbe non essere una cosa così evidente. Inficia la reattività in primis ed il trasferimento dati dalla ram al sistema (e software) che le sfrutta in modo massivo.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso